
Andrea Bellavita
francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.
Per ridurre il debito Rai del 2021, l’amministratore delegato Fabrizio Salini ha prospettato un po’ di sforbiciate: chiudere RaiSport e accorpare RaiStoria e Rai5. Paradossalmente la prima ipotesi mi pare ancora più debilitante per l’immagine del servizio pubblico, soprattutto...
Una pezza di Lundini è un late night comedy che fa finta di sostituire cose assurde (che non esistono) nella seconda serata di Rai2, con interviste disagianti/disagiate agli ospiti (con improbabili cover di presentazione, sketch registrati, una band in studio e i pezzi di...
Lo so che sarebbe una faccenda di piattaforme, ma siccome scrivo guardando con grande soddisfazione Inter-Borussia (l’altra) su Canale 5 (non per il risultato, naturalmente, ma per il bel gioco espresso), mi arrogo il diritto di discutere della questione. Tra l’altro scegliere tra Pierluigi...
Di tutti i conduttori di talk, Giovanni Floris ha sempre dimostrato di essere (oltre che il più democristianamente inscalfibile e performante) il più disinvolto nel mescolare oggetti, toni e personaggi. Dopo il doloroso (per entrambi, in termini di ascolti) abbandono di Crozza e vari tentativi...
Una delle poche cose di cui Lillo Tombolini (scomparso il 9 ottobre 2020 a 79 anni, ndr) amava vantarsi era di aver portato in Italia le telenovela brasiliane. La prima, per la cronaca, nella sua Rete 4 ancora mondadoriana, è stata La schiava Isaura, nel 1982. Lo faceva con un...
Se la categoria dei nuovi comici avesse un senso, la useremmo di certo a proposito di Edoardo Ferrario. Insieme a lui Valerio Lundini (ne abbiamo già parlato, sul Film Tv n. 37/2020, per il suo Una pezza di Lundini), Francesco De Carlo e sicuramente Saverio Raimondo....
Enrico Papi è il gran sacerdote del programma semplice. Deve la sua fama imperitura (e la sua fame di tornare, periodicamente, a essere famoso) a Sarabanda, in cui, semplicemente, due concorrenti indovinano delle canzoni (salvo poi diventare, nel tempo, personaggi da...
Un fantasma si aggira nella televisione generalista italiana, ed è quello del giudizio morale. Esticazzi direte voi. Esticazzi, per l’appunto, dico io, ma filosoficamente. Ha senso porre il problema di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato nei programmi di intrattenimento di prima...
Una nuova e affascinante trama serpeggia in quel perfetto rifacimento, in stile, della corte dei Borgia che è il palinsesto (e non solo) Mediaset: il caso Tarallo! Due concorrenti del Grande fratello VIP, tali Adua Del Vesco e Massimiliano Morra (non li conoscete? Be...
Senza indugio, e senza traccia di sarcasmo: il gruppo autoriale del Grande fratello, capitanato da quel satanaccio di Andrea Palazzo, è (professionalmente, tecnicamente) tra i migliori della tv italiana. Non mi piace quello che fanno (non per ragioni etiche, ma...
L’idea, affascinante e sublime, della sostituzione, che sia euforica (la pezza da metterci) o disforica (l’invasion), in tv è sempre pericolosa. Ai vecchi fa venire in mente una cosa come American Way - I folli dell’etere (1986, con Dennis Hopper) e poi la vanga placcata oro...
Incasellare Philippe Daverio in una categoria comoda (pop, postmoderno, alto e basso…) sarebbe almeno offensivo, e suscettibile di uno dei suoi educati sorrisetti compassionevoli. Talmente rivoluzionario da concedersi di essere reazionario, talmente...
Il percorso di Malick negli ultimi anni (da The Tree of Life) si è fatto sempre più preciso, rigoroso, ineluttabile quasi: esplorare la profondità (umana, spirituale, universale) sotto la superficie della realtà (quotidiana, relazionale, scientifica anche). Sgombrando ogni dubbio: non...
Nell’ultima settimana Le Iene, il più longevo programma di Italia 1 (nonché uno dei più resistenti dell’offerta di Mediaset e della tv italiana), si sono trovate al centro del chiacchiericcio extra-tv per due ragioni contrapposte ma complementari: nell’un caso abbiamo l’oggetto...
In occasione dei quarti di finale di UEFA Champions League tra Atalanta e Paris SaintGermain Fabio Caressa è stato vittima di una vera e propria rivolta sui social, a causa di una telecronaca particolarmente sopra le righe. Ne parlo in questo spazio, anche se ciò è accaduto su...
La Regina Franca Valeri, a fianco della sublime carriera al cinema, alla radio e a teatro, ha bazzicato anche la televisione: quella gloriosa del varietà degli anni 70 e primi 80 (con Antonello Falqui soprattutto) e quella, misera misera, della fiction. Tra le sue comparsate (...
Tra le invenzioni più interessanti di questo palinsesto emergenziale c’è Resta a casa e vinci. Produzione Stand by Me (come sempre i più veloci ad adattarsi al meglio alle contingenze, anche quelle emergenziali), era apparso nel gennaio del 2019 come Apri e vinci...
«Qualche anno fa Lisa/Phoebe si è inventata Web Therapy, una webserie (poi diventata serie regolare per Showtime) in cui interpretava una terapeuta che conduceva le sue sedute via web: mi è capitato recentemente di rivederla per un progetto a cui sto lavorando». Attenzione! Rileggete...
Noi non parliamo mai di radio. Semplicemente perché la radio non si vede, e non è vero. La radiovisione (cioè la transustanziazione - una roba da comunione - tra trasmissione in audio e visualizzazione in video) ha costretto tutti i nostri network storici a un aggiornamento....
Saving Private Pardo. Salvate il soldato Pardo Pierluigi. Nato nel Piccolo gruppo di quel genio assoluto di Michele Plastino, il mentore di una nuova leva del commento calcistico (tra le sue scoperte: Sandro Piccinini, Massimo Marianella e Fabio Caressa), testata nelle...
Il gruppo Discovery (NOVE, RealTime, DMAX, Giallo, MotorTrend, Food Network tra i canali del DTT free; DPlay e DPlay+ sul web) presenta il palinsesto della prossima stagione (vedi sopra), ed è subito una ventata d’aria fresca. Rispetto alla calcificazione nell’intrattenimento dei canali...
Dicono che c’è un tempo per fare i contenitori del mattino durante l’estate in cui un po’ si abbassa la guardia, fuori dal periodo di garanzia, e ci si può permettere qualche libertà, e anche qualche scivolone. Non è detto che sia un tempo bellissimo, ma di...
Dopo 25 anni di collaborazione e alla soglia degli otto alla direzione di Rai Fiction, Eleonora “Tinny” Andreatta lascia la televisione pubblica per diventare Vicepresidente delle Serie originali italiane (questa la carica esatta: ogni parola ha un senso…) di Netflix. Ergo:...
Raramente il nostro schermo è stato più nero di così. E non perché dobbiamo celebrare una partenza (ormai sono sempre più frequenti i coccodrilli che i certificati di nascita artistica), ma una sosta ai box. Per qualcuno andarsene è davvero troppo difficile, quasi impossibile, e allora si...
Evidentemente era un tema caldo, perché le produzioni sul racconto della vita durante l’emergenza COVID-19 si moltiplicano: è la volta di Amore in quarantena, docureality pomeridiano di Rai1. Rispetto a rEsistiamo, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa (...
La notizia: per la terza volta, Angela Vettese, direttrice di un corso di laurea magistrale allo IUAV di Venezia, ha visto rifiutata la sua candidatura a diventare Professore ordinario. Reazione (logica) dei non addetti ai lavori: esticazzi? Provo a spiegare: è come se...
Ci chiedevamo come raccontare il COVID19. L’ha fatto, finalmente, rEsistiamo, la docufiction di Italia 1 targata Endemol Shine. Finalmente non significa che siano arrivati tardi: la produzione è cominciata durante il lockdown, e arriva oggi solo in palinsento...
Con l’età arriva il complesso degli Stadio, quello che ti porta a chiedere sempre più spesso a una ragazza di 15 anni di età, bellina, col suo sguardo garbato, gli occhiali e la vocina (ne ho due in casa, ma senza gli occhiali): «Chi era(no)?». E a sentirsi rispondere «chi era(no)mai?» (con...
La prima stagione di True Detective (trasmessa nel 2014 da HBO negli Usa e in Italia da Sky) è stata una specie di epifania, una punta di perfezione nell’universo della fiction seriale, probabilmente inarrivabile. Addetti ai lavori, critici, fan feticisti e semplici spettatori...
Prima o poi bisognerà riflettere seriamente su quali storie vorremo farci raccontare dopo questa fase di crisi. O almeno a partire dalla new normality. Al cinema, in televisione, sulle piattaforme. Straniere, ma soprattutto italiane. C’è voluto del tempo per raccontare il Vietnam, un...