
Andrea Bellavita
francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.
Non serve essere fini analisti del sistema mediale per accorgersi che siamo nell’epoca televisiva dell’adattamento: dalla paleo alla neo-televisione, e poi la post-televisione (come tutti i post-media, meglio sempre mettersi dietro per godere di una certa visuale…), e quindi la televisione in...
Superando ogni più rosea aspettativa, Casa Siffredi si candida a diventare il programma cult assoluto della stagione. Non stracult, perché difficilmente ci è capitato di assistere a un caso di tv eccentrica così in asse: trattasi proprio di esperimento riuscito. Che Rocco fosse uno dei...
E niente… e non lamentatevi sempre che in televisione non c’è niente… perché vi piace il web e guardate YouTube e vi basta consultare i vostri profili social per ridere e divertirvi, perché fuori (cioè dentro: la tv) non c’è niente. Perché adesso c’è Niente. Niente Tv è il nuovo canale web di...
Anche quest’anno, nonostante gli ascolti in crescita costante, non sono mancate le critiche a MasterChef (spoiler compreso sulla finale, ma per pura dabbenaggine indigena). La nenia è sempre la stessa: poca autenticità, tutto preparato, più attenzione alle storie personali che alla...
Paese che vai e adattamento di format che trovi… Dimmi come adatti un format e ti dirò chi sei… Ognuno ha l’adattamento che si merita… Il paese si riconosce dalla voce. E così, di luogo comune in luogo comune, incominciamo ad acclimatarci per parlare di questa nuova edizione di The Voice of...
Non posso nascondere che l’idea di rianimare il Rischiatutto di Mike Bongiorno mi aveva lasciato non poco perplesso: certo il gusto per il recupero spettacolare del vintage di Fabio Fazio è un valore sicuro, ma esperimenti come quello del Karaoke non lasciavano immaginare...
Per rendere l’idea della solitudine marrana del suo palo (quello della banda dell’Ortica), Jannacci Enzo evocava l’immagine sublime del cantante da Festival di Sanremo, che quando si spengono le luci rimane lì. Adesso che le luci del Festival si sono spente, i pali televisivi di ogni genere e...
Questa edizione del Festival di Sanremo fotografa come una TAC il blocco cervicale della Rai a propulsione campodall’ortiana, bloccata a guardare indietro nel terrore di sbagliare guardando avanti. Intendiamoci, tutto perfetto, corretto, senza nemmeno una sbavatura. Quasi impermeabile: come lo...
Alzi la mano chi sapeva che Luisa Spagnoli, oltre all’omonimo marchio di abbigliamento femminile, ha inventato anche i Baci Perugina, anzi, proprio la Perugina tutta insieme, insieme al prode sior Francesco Buitoni. E soprattutto chi sapeva che, a cavallo tra gli anni 10 e 20 del secolo scorso...
Di storie sempre trattasi. Di televisive storie, anche se di maledette storie. Qualora anche dalla seconda alla prima serata si traghettino, qualora anche di nero (di pelle) oltre che di giallo tingansi. Due tratti almeno dimostranlo, forse tre: lo spiralato (e a carattere 28 stampato)...
Quando lo schermo si riempie di un Magalli saponato e di una Rettore in purezza (dopo che la generalista ci aveva assuefatto, semmai, all’omogenizzato delle Donatella), e il suddetto scivola e si allunga in campo lunghissimo tra i filari di un cimitero, il pubblico si segmenta, l’audience si...
Nella storia della fiction televisiva rimarrà prima di tutto come anfitrione e presentatore della seconda stagione di The Hunger, la madre delle serie horror antologiche di nuova generazione, ispirata fin dal titolo al film di Tony Scott (in Italia Miriam si sveglia a mezzanotte...
Xavier Dolan scopre che Netflix ha modificato il quadro del suo Mommy da 1:1 a 1.851:1 e dà in escandescenze su Twitter con una lettera aperta che si conclude con il «Take it as is, or remove it» (“prendetelo com’è, o rimuovetelo”). L’escandescenza di Xavier è perfettamente...
Ormai il disarmo a cui è sottoposta la programmazione televisiva si ripropone identico dalle vacanze estive a quelle natalizie: le reti incominciano la smobilitazione appena fuori dal periodo di garanzia e avanzano funeste fino al trenino di Capodanno. Incuranti del fatto che il satellite...
La querelle su Twitter tra Report ed ENI è già storia. La Gabanelli pesta duro in puntata sull’attività dell’azienda in Nigeria, e dall’account di ENI arrivano le smentite in diretta. Non smentite generiche ma, a seguire l’incipit #Report parla di #ENI, ci sono risposte circostanziate alle...
La televisione tedesca, ProSieben in particolare, ha una lunga tradizione di programmi basati sul concetto di “bastona il VIP”. Bonariamente s’intende: l’idea è quella di prendere un volto molto noto della televisione e di sottoporlo a prove e scherzi di ogni tipo. In origine fu Schlag den Raab...
Sky Italia decide che il piccolo schermo potrebbe starle troppo stretto e si allarga (o si restringe, a seconda delle esigenze) con un progetto di produzione cinematografica di ampio respiro. Nelle sale italiane è già passato In fondo al bosco, thriller psicologico di Stefano Lodovichi, il...
Deejay Tv incomincia a implementare la propria offerta di prodotti originali, sul cammino che la porterà a diventare uno dei nuovi soggetti della tv generalista: dopo L’isola di Adamo ed Eva è la volta di BOATS (Based on a True Story). L’idea, il progetto soprattutto, è molto...
Mettere a confronto i programmi di approfondimento politico della tv italiana che trattano di ISIS e compagnia con gli analoghi internazionali (francesi, inglesi, financo spagnoli e in buona parte americani, con la solita patologica eccezione di Fox News) è come paragonare Homeland a...
Io non scrivo mai su commissione, neanche su consiglio, più per presunzione che per integrità. Ma quando il nostro direttore Mauro Gervasini mi ha chiesto se avevo voglia di parlare della puntata de Le Petit Journal di lunedì 16 novembre ho accettato subito, prima di vederla. Le...
Difficilmente mi è capitato di trovare opinioni così convergenti, e assolutamente condivisibili, tra quanti si sono espressi a proposito di un programma televisivo come nel caso di Monte Bianco, il nuovo talent show VIP di Rai2, che si configura però come uno degli episodi più interessanti...
È buona educazione non parlare male degli assenti: per questo della querelle dell’Auditel ce ne occupiamo adesso, che i dati sono tornati, con buona pace dei commentatori e degli addetti ai lavori. Tra i quali non ci sono soltanto quelli che gli ascolti li procurano (o li provocano), cioè reti...
Freeheld racconta una storia vera. Una storia (come sente il bisogno di esplicitare il titolo italiano) di amore, giustizia e uguaglianza. È la storia di Laurel, detective del New Jersey, e della sua compagna Stacie; la storia del tumore che la sta portando via e del disperato tentativo di...
Inevitabile in queste settimane parlare di Netflix, ma per nulla scontato ricordare che qui, su queste pagine, lo stiamo facendo all’interno di un gruppo (dovremmo dire target) particolare e selezionato: persone che amano il cinema e le serie tv internazionali, che hanno una frequenza di...
Non è così semplice formulare un giudizio un po’ articolato su Sorci verdi, il format di Rai2 che ibrida stand up comedy e late night show. La prima impressione è che J-Ax sia profondamente a disagio (nonostante l’esibizione di sicumera) nel ruolo del monologhista, meno sciolto con la...
Francamente non si sentiva affatto la mancanza dell’ennesimo spinoff da Le iene, anche perché gli ultimi (XLove in testa) si erano rivelati evitabilissimi. E invece questo OpenSpace, contro ogni aspettativa (e anche contro le dichiarazioni del suo pater familias...
Il vostro beneamato Black Mirror del martedì ve lo aveva anticipato quasi un anno fa, questo fantasma stracult che si aggirava per l’Europa, preconizzando la voglia di ospitarlo anche nella casa della tv italiana: e infatti venne la Playa Desnuda a L’isola dei famosi, la...
Nessuno (spero) crede più alla dimensione reality di Grande fratello. Non lo fa il pubblico, che lo sorbisce come uno spinoff di Uomini e donne, o di Il segreto, o come uno stimolo per riscriverlo su Twitter, ormai trasformato in un social network di fan fiction. Non...
C’è qualcosa di affascinante nella nuova impronta editoriale di Rai2: il canale senza identità per eccellenza (più giovane di Rai1, più leggero di Rai3, meno ingessato della Rai, ma più contenuto di Mediaset) riesce a infilare una serie impressionante di (modesti) successi, e dimostra di avere...