
Giulio Sangiorgio
Dirige Film Tv, co-dirige I mille occhi di Trieste, programma cinema, festival, rassegne, insegna (alla Iulm), sviluppa (progetti di film di giovani registi, per Milano Film Network), e, soprattutto, sopporta. Sopporta tantissimo.
Appunti dalla Mostra, apparentemente da bastian contrario. La grazia, film d’apertura decisamente amato da Giona A. Nazzaro (che gli dedica un’appassionata recensione a pagina 30), è l’ultimo capitolo dell’indagine di Paolo Sorrentino sul potere: qui il protagonista è Mariano De Santis...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Alice Cucchetti
...
Questa è la prima parte del nostro Speciale Cinerama tutto dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Raccoglie le recensioni dei film visti dai nostri collaboratori fino al 29 agosto 2025
Andrés Roca Rey, peruviano, classe 1996, è considerato il miglior torero contemporaneo. Ed è alla sua figura che Albert Serra, uno tra i massimi autori cinematografici di oggi, decide di dedicare un film. Il suo primo (e - dice - ultimo) documentario. Sì, perché, semplicemente, Roca Rey esiste...
Uscito il primo giorno dell’82ª Mostra di Venezia, come a lanciare un guanto di sfida al programma in cui quest’anno non è incluso, nonostante il legame del regista con il Lido (e di fatto rendendo irreperibile e non recensibile il film alla critica ospitata dal festival), Una scomoda...
Questa è la tua diciassettesima direzione della Mostra. Cosa è cambiato?
Il dato principale è che dopo il COVID-19 la possibilità di conquistare un invito a un festival importante è diventata per tutti, produttori e autori, una priorità assoluta. Essendosi indeboliti gli...
«A differenza della maggior parte dei mezzi di comunicazione cui abbiamo quotidianamente accesso - il cui inconfessato obiettivo sembra essere quello di tranquillizzare e sopire il lettore/spettatore (anche quando sembrano cavalcare le polemiche e alimentare i conflitti) - il cinema non propone...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Mauro Gervasini
...
Prima della sera della prima dello spettacolo off Broadway ispirato a Di cosa parliamo quando parliamo d’amore di Raymond Carver, l’attore da cinecomix Riggan Thomson (ovvero Michael Keaton ovvero Batman), in cerca di attestato di stima culturale dopo il successo nel cinema...
Sono piuttosto ben visto dalle
pubblicazioni che si interessano
di cinema.
Ciò non ha impedito che questo articolo
venisse rifiutato da chiunque.
Già avevo avuto difficoltà a collocare
le mie rivalutazioni di Powell e Deleuze.
Un tempo, Leenhardt poteva...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulia Bona
[...
«Secondo me non siamo diventati ciechi,
secondo me lo siamo, ciechi che,
pur vedendo, non vedono»
(da Cecità di José Saramago)
Il 2/8/2025 è prematuramente venuta a mancare Kelley Mack, a soli 33 anni: malata di un tumore al sistema nervoso centrale, era tra le attrici di The Walking Dead e 9-11. L’1/8 se ne è andato, a 77 anni, Jonathan Kaplan, regista e produttore:...
In edicola, oggi
Parliamo di edicole. Che chiudono: oggi ce ne sono solo 10 mila, esclusivamente adibite alla rivendita di quotidiani e riviste. In 20 anni han chiuso in 15 mila. In 2.000 comuni non arrivano i giornali. Un articolo di Pier Luca Santoro su...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Marco Grosoli...
E ora qualcosa di completamente diverso. C’è un giovane regista bielorusso, Nikita Lavretski, classe 1994, che non si sta filando nessuno, ma è uno dei nomi più interessanti del cinema low-fi: no budget, girato con cellulari e materiale d’archivio online. Non ci stupisce sia...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Giulio Sangiorgio...
Diciamolo: film come questo andrebbero visti in lingua, se non si vuole passare gran parte della durata a pensare quale fosse la versione originale dei giochi di parole che il film destruttura, irride o prende ridicolmente alla lettera. E il fatto che non lo si facesse con i film degli anni 80...
Riassunto delle puntate precedenti: come raccontato nello scorso numero (I cancelli del cielo, Film Tv n. 30/2025), il 17 luglio scorso la CBS ha annunciato la chiusura dello storico Late Show con Stephen Colbert (che dal 2015 sostituisce David Letterman). Poco tempo prima, il comico...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di ...
Alla voce “demenziale”, e al netto del carattere patologico, il dizionario riporta: «Privo di senso, assurdo e insieme stupido: comportamento demenziale; che fa del nonsenso, della sciocchezza un carattere stilistico: comicità demenziale». Privo di senso e assurdo è quello che gli storici...
Scénario (“sceneggiatura”) doveva essere l’ultimo film di Jean-Luc Godard. Con capitoli come ...
Ora che è su Netflix, cogliamo l’occasione per tornare a parlare del fenomeno Io sono la fine del mondo di Gennaro Nunziante. Perché l’esordio come protagonista del comico (vincente a teatro e sui social) Angelo Duro è stato il nono incasso stagionale al cinema con oltre nove milioni...
Dato che questa rubrica prende il nome di Capricci permettetemi di tornare a un mio incapricciamento. Sul numero 17/2025 parlavo di Pascal Aubier, assistente di Godard, regista anarchico di tre lunghi e tanti corti, filmmaker liberissimo e irrequieto, anticipatore, critico ...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Roberto Manassero
...
Il cinema, questo fantasma. Se in Here Zemeckis tiene ferma nello spazio una macchina da presa perché il cinema oggi possa essere una finestra aperta sul tempo, un testimone della profondità della Storia, il film di Soderbergh rilancia: girato come al solito dallo stesso regista come...
Non si esce vivi dagli anni 90. Il fratello scemino di Scream, scritto dallo stesso Kevin Williamson, segue il trattamento del “bro”: dopo una serie per Prime Video, ecco il requel di So cosa hai fatto, cioè remake e sequel, rifacimento e aggiornamento,...