
Andrea Bellavita
francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.
In origine dovette trattarsi sicuramente di interesse per il clima e il cibo. La Tilda di A Bigger Splash ne è l’esemplare dimostrazione: a lei (com)piace trascorrere settimane di esotica vacanza a Pantelleria in compagnia dell’amico Luca, mentre al suo personaggio piace testare la...
La stagione autunnale si apre con alcuni quesiti fondamentali: come sarà il nuovo Grande fratello a coppie? E chi parteciperà al GF VIP ? Simona Ventura sarà più performante alla ricerca della nuova Miss Italia o nell’accoppiamento dei contadini? Magalli, a ...
Quest’anno Venezia ha mancato l’ormai consueto appuntamento festivaliero con le grandi miniserie d’autore di statuto cinematografico, ma ha sparigliato il tavolo con un nuovo passo avanti: è naturalmente il caso del Beasts of No Nation diretto da Cary Joji Fukunaga (la mano d’oro della...
Pochi i particolari a disposizione, ma è senza dubbio la notizia più golosa dell’estate tv: in autunno su La5 approda Casa Siffredi. Sono anni che si fantastica di uno show tutto in mano a Rocco, non solo in Italia (avvolto nella leggenda un interessamento di Fox Usa): dopo l’...
La tv agostana è affascinante come una serie tv sui viaggi nel tempo, ricca di paradossi che, se non si sta proprio attentissimi, rischiano di trascinare lo spettatore in dubbi amletici (ma quando è morto esattamente Lucio Dalla?, ci si domanda riguardando il Giletti luttuoso di Caro amico...
Se le chiacchiere sul calciomercato agostano non fossero ancora più noiose di quelle televisive, verrebbe voglia di dire che le vere novità della prossima stagione saranno tutte a centrocampo. Prima è stata la volta del falso nueve di Deejay Tv: l’acquisizione da parte di Discovery ha...
Laeffe, il canale di cultura e culture di Feltrinelli, trasmette in queste asfittiche (televisivamente) serate agostane, la splendida serie francese Les revenants. Da sola meriterebbe (come ha già avuto all’epoca del primo passaggio su Sky Atlantic HD) il massimo dell’attenzione...
Nel meraviglioso mondo dei dirty, o weird, job televisivi, può capitare di imbattersi in pescatori di tonni e di salmoni, in professionisti della veranda e del restauro di auto antiche, in strozzini, specialisti di aste al buio, avventurieri, cuochi vagabondi e...
Abbiamo ripetuto fino alla nausea che il lazzaretto palinsestuale della generalista estiva spinge naturalmente a cercare oltre, scanalando e cambiando schermo e formato, ma per sintonizzarsi ogni sera alle 20.50 su Comedy Central per il CCN Comedy Central News di Saverio Raimondo non...
È sempre bello raccontare, e farsi raccontare, delle storie. Soprattutto quando hanno la S maiuscola, o l’H: History Channel (ora History) è il canale che ha rivoluzionato l’idea di trattamento televisivo della storia negli Usa. Dopo una militanza non banale di documentario storico ortodosso, a...
La tristezza biblica dei palinsesti estivi del piccolo schermo impone scelte radicali: o si fugge verso quello grande, oppure ci si immerge nel piccolissimo, web e dintorni. Con una commovente incapacità di comunicazione, Rai ha incrementato in queste settimane il suo portale ray.rai.it:...
Di quelli di La buoncostume abbiamo già parlato più volte: buon ultimo Il candidato, il progetto di webserie con Filippo Timi ospitato da Ballarò che, nato come una curiosa controparte alla perduta copertina di Crozza, si è rivelato la parte più interessante di tutto il talk....
Da anni produttori e autori favoleggiano sull’idea di un adattamento italiano del mitico format The Real Housewives del canale americano Bravo: un docureality che, dal 2006, mescola l’immaginario delle Desperate Housewives con quello di The O.C. In origine fu The Real...
Premesso che Joe Bastianich lo adoro, anche se non lo conosco personalmente (perché se lo conoscessi gli chiederei se anche a lui capita che lo scambino per me, come a me per lui…). Ma ultimamente incomincio a nutrire il sospetto di una sua certa sovraesposizione mediatica. Passi la polemica...
I critici non bisognerebbe mai leggerli. Quelli televisivi anche meno, perché la loro corazza difensiva rispetto a ciò di cui parlano e scrivono (non sia mai che lo vedano anche…) potrebbe cadervi su un callo rivelando tutta la sua pesantezza. Strati di teflon che devono rendere conto, e...
Forse lo stupito candore non è per la Maionchi a La gabbia, che dà i voti ai politici insieme a Freccero, Rondolino e Feltri: quando si tratta di artisti da palcoscenico di competenza ne ha da vendere. E forse neppure per l’infilata di rapper assurti al rango di maestri del pensiero a...
Con il folgorante The Lobster, Yorgos Lanthimos ha vinto il Premio della giuria a Cannes 2015, mettendo in scena un futuro distopico in cui le relazioni tra uomini e donne e le regole del gioco dell’amore raggiungono limiti parossistici inimmaginabili. Ma è proprio vero? In The...
A Cannes, il Festival del cinema è questione di televisione. Nessuna anteprima di serie di fiction (il 2014 era stato l’anno di Bruno Dumont e del suo P’tit Quinquin), ma una presenza costante, debordante e quasi asfissiante di produzioni e coproduzioni da parte delle emittenti tv....
Allora sì, pronti per Natale con Netflix a € 7,99 al mese. Non so davvero prevedere in che modi e tempi l’approdo del campione internazionale del VOD cambierà il nostro orizzonte di offerta e di fruizione. Ma ho qualche sentore di ciò che, a differenza di altri paesi, non accadrà. No:...
Ammalati di talent senza possedere talento, dipendenti dalla prova senza aver mai provato, pronti a diventare un paese di commissari tecnici e di giudici (oltre che di critici tv, ma questa è un’altra storia…). La nostra libidine più sfrenata è quella di vedere gente che sa fare qualcosa, o che...
Comedy Central Italia ci ha fatto un regalo straordinario e inaudito trasmettendo il Comedy Central Roast di Justin Bieber (negli Usa il 30 marzo 2015). Il Roast è un format che ha una dozzina d’anni (la prima versione, del 2003, aveva come protagonista Denis Leary, star di Rescue...
Il 1992 è l’anno della piazza in tv: la piazza come agorà di condivisione pubblica e in particolar modo politica. Santoro si collega con Samarcanda, Lerner la ricostruisce in teatro con Milano, Italia, Funari in studio con Mezzogiorno italiano, e pure Chiambretti la attraversa...
È giunta mezzanotte, si spengono i rumori e le insegne di The Voice of Italy, e ci accorgiamo che l’ultima carrozza di Federico Russo e del suo Emozioni, cigolando se n’è già andata. Unz… unz… unz ed ecco Party People Italia. Lo shock non è indifferente. E via con la...
L’ultimo viaggio ai confini della tv dei The Jackal è La salumeria dei pugni, sul sito web del canale DMAX. I fan riconosceranno subito il mondo del vecchio Les Gold e dei figli Seth e Ashley, ambientato in un negozio di alimentari di Napoli. Ai profani bisognerà ricordare che...
Maccio is back. Seppure a mezzo servizio, e con una funzione da supervisore creativo e (mini) regista. Il prodotto è Bob Torrent. La peggiore serie del web: webserie prodotta e licenziata dal servizio on demand Infinity di Mediaset, a metà tra operazione di marketing e prodotto vero e...
Pochi dubbi: 1992 non è Gomorra. E, ancora meno dubbi: meno male. Della serie cult di Sollima e soci non ha la compiutezza che le consentiva il genere, né l’altissima recitazione teatral-shakespeariana. In qualche modo ne rappresenta un superamento, nel tentativo di raccontare...
La querelle tra Striscia la notizia e MasterChef ha in verità lo stesso interesse di quella tra Dolce & Gabbana e Elton John, di molto vicino allo zero. Ma, dal momento che non accenna a spegnersi, e anzi viene rianimata settimana dopo settimana, tanto vale provare a...
Per prepararsi degnamente a entrare nel 1992 , Sky Atlantic +1 si è trasformato in Sky Atlantic 1992, fino al 24 marzo 2015: un ritorno al futuro con un palinsesto ad hoc che celebra l’immaginario mediale di quell’anno cruciale. I film (Mediterraneo nel 1992 vinceva l’Oscar),...
Abbiamo trovato il programma più stronzo dell’anno. Ben lungi dall’essere una critica, al contrario: 4 ristoranti di SkyUno è già programma di cooking del 2015, e si candida a essere uno dei cult assoluti di stagione. Il meccanismo è estremamente semplice: quattro ristoratori, da...
Il nostro sistema televisivo non è mai stato così vivo e mosso da un movimento tellurico, che vede affacciarsi soggetti e strategie editoriali nuove e, per certi versi, alternative agli attori classici del campo di gioco. Anche La “Gazzetta dello Sport” si fa la sua televisione, Gazzetta Tv. Ed...