Emanuele Sacchi

Emanuele Sacchi

Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).

Fluido - FilmTv n° 07/2019

Comprendere cosa significasse nel 1967 Ode to Billie Joe richiede un notevole sforzo di astrazione. Ma vale la pena provare a immaginare l’approdo in radio, come un fulmine a ciel sereno, di una hit country che narra di biscotti e di suicidi giovanili, destinata a scalzare All You...

Cineteca - FilmTv n° 07/2019

Dewey Finn, rocker in disgrazia, rimedia con l’inganno un lavoro come supplente in una scuola privata. Trasformerà la sua classe in una band da urlo. Il professionismo è una virtù che troppo spesso si tende a sottovalutare o dare per scontata. Svolgere un lavoro su commissione, scritto da...

Cinerama - FilmTv n° 06/2019

Un giorno Olivier, operaio in un magazzino di e-commerce, torna a casa e scopre che la moglie non c’è. Dopo aver escluso il rapimento, capisce che è fuggita, lasciandolo solo a badare ai due figli. Le conferme suscitano sempre un piacere speciale. Nonostante i premi vinti qua e là, non...

Il Sassolino - FilmTv n° 06/2019

Era l’uomo che tutti amavano odiare, tra i circoletti festivalieri e il veleno a evaporazione rapida dei social. Specie per il suo cervo sacro, che insozzava l’immaginetta di Kubrick. Se un bersaglio facile volevi trovare, Lanthimos dovevi citare. Poi arriva la Venezia dove tutto par...

Scanners - FilmTv n° 05/2019

Lianqing abbandona la miseria del Myanmar per cercare fortuna in Thailandia. Guo la segue e, come lei, accetta lavori umili e pesanti: prova a convincere Lianqing a rientrare in patria, ma senza successo. Rivedere The Road to Mandalay (a Venezia 2016 e poi in vari festival...

Fluido - FilmTv n° 05/2019

Suicide, Portishead e l’ultimo Nick Cave come influenze dichiarate dell’album. Un brano in apertura che racconta un’esperienza prossima alla morte. Eppure Remind Me Tomorrow (Jagjaguwar) è un disco che infonde ottimismo. Qual è il suo segreto? Tra i sintetizzatori onnipresenti e i...

Cinerama - FilmTv n° 04/2019

Il racconto dell’ascesa del soldato Heydrich allo status di consigliere di Himmler e capo dell’intelligence nazista si fonde con quello dell’attentato ordito ai suoi dalla resistenza cecoslovacca. Tenuto in salamoia per un anno, onde evitare sovrapposizioni con l’uscita di Anthropoid ...

Fluido - FilmTv n° 03/2019

Per quanto ci si possa sforzare di essere cool nel mondo dei musicofili, pochi fanno caso alle tracce ignote a cui spesso ricorrono i dj per compilare le loro raccolte e mix. Per esempio, nel caso del Late Night Tales curato da Bonobo, chi sostiene in buona fede di ricordare la...

Speciale - FilmTv n° 02/2019

Un titolo e due parole, già di per sé stridenti. Il massimo potere che si accompagna alla consapevolezza della fine. Un contrasto, uno dei tanti su cui lavora il romanzo epico di metà anni 80 di Bernardo Bertolucci: un palazzo eretto sulle contraddizioni di una figura dalla rilevanza storica...

Cinerama - FilmTv n° 02/2019

Benché cacciato dalla polizia di Los Angeles, il detective Russell Poole non ha mai smesso di indagare sull’omicidio di Christopher Wallace, meglio noto come Notorious B.I.G. Raro caso di film americano distribuito in Italia prima che in patria, City of Lies - L’ora della verità deve...

Il lungo addio - FilmTv n° 02/2019

«Quelli che dovrebbero morire non muoiono mai, quelli che non dovrebbero ci lasciano troppo presto». Sentenziava così il ladro Fu all’agente infiltrato Chow in City on Fire (1987), il titolo più noto della filmografia di Ringo Lam, regista hongkonghese...

Cinerama - FilmTv n° 01/2019

Dick Cheney, un ubriacone buono a nulla nel Wyoming dei primi anni 70, diviene trent’anni dopo il più potente vicepresidente di sempre degli Stati Uniti d’America, nonché il maggiore responsabile indiretto dello stato di crisi e paura in cui versa oggi - anno 2018 - il mondo occidentale. Un...

Cineteca - FilmTv n° 52/2018

Nella Chinatown di San Francisco le gang dettano legge: quando il malvagio Lo Pan fa rapire Miao Yin, il fidanzato Chi e l’amico Jack Burton affrontano ogni pericolo per riportarla a casa. «Sei pronto, Jack?». «Sono nato pronto». In una battuta vive tutto lo spirito di Grosso guaio a...

Il Sassolino - FilmTv n° 52/2018

Mi è parso inaccettabile che nel 2018 il punk rock si potesse rappresentare, come in Summer di Kirill Serebrennikov, con qualche ...

Cinerama - FilmTv n° 51/2018

Miles Morales viene morso da un ragno e sviluppa degli strani poteri: è destinato a divenire il nuovo Spider-Man e a scoprire che ogni dimensione dell’esistenza ha il suo esclusivo “SpiderMan di quartiere”. Quando la formula rischia di ripetersi all’eccesso è logico che subentri un po’ di...

Cinerama - FilmTv n° 51/2018

Charlie ha perso il padre e da allora non si è ripresa: il suo ménage familiare con patrigno e fratellino non è dei migliori. Un giorno nella sua vita irrompe un maggiolino giallo, con la spiacevole abitudine di trasformarsi in robot. Non si poteva che proseguire così, dopo l’inutile...

Muzik - Articolo per il sito - Solo online

1

Care For Me

di Saba (Saba Pivot / LLC)

...

Cinerama - FilmTv n° 50/2018

Si è perso il conto dei documentari dedicati a Orson Welles e alla sua figura ricca di contraddizioni e suggestioni su cui ricamare. E, solo nel 2018, se ne sono aggiunti altri due. Ma Lo sguardo di Orson Welles, diversamente da Mi ameranno quando sarò morto, è una faccenda...

Scanners - FilmTv n° 50/2018

Dash Shaw scrive articoli per il giornale del liceo insieme all’amico Assaf. Dopo aver ecceduto in gelosia verso Assaf, reo di aver trovato una fidanzata (nonché loro editor), Dash incappa casualmente in un documento che attesta la non idoneità della struttura del liceo stesso. Ha in mano lo...

Fluido - FilmTv n° 50/2018

L’idea non è nuovissima, ci aveva già pensato Iggy Azalea (feat. Charli XCX) nel video di Fancy, riprendendo Ragazze a Beverly Hills. Eppure. Per ragioni ignote ai più, a certe divette pop capita di possedere quel non immediatamente percepibile, ma irresistibile, non so che....

Cinerama - FilmTv n° 49/2018

20 mila anni fa, prima dell’ultima grande glaciazione, c’era una tribù guidata da Tau: il figlio del capo, Keda, di animo sensibile, fatica ad adattarsi alla dura vita dell’uomo preistorico. Dopo una caccia ai bisonti finisce in un crepaccio, separato dal suo gruppo e in pericolo di vita. Chi...

Fluido - FilmTv n° 48/2018

Uno schiocco di dita, un battito di mani. O, per meglio dire, pitos y palmas, elementi essenziali dell’antica arte del flamenco. Non ci sarebbe niente di fluido da osservare, in apparenza, ma la voracità della contaminazione musicale oggi arriva sino ai generi più tradizionali e...

Servizio - FilmTv n° 48/2018

Mentre in sala arriva il biopic su Freddie Mercury e la sua band, ripercorriamo i momenti in cui il cinema ha meglio sfruttato i loro mitici brani: da We Are the Champions a Don't Stop Me Now.

Cinerama - FilmTv n° 47/2018

Al ritorno dalla Terza crociata, Robin di Loxley si ritrova sfrattato, in una Nottingham controllata da un dispotico sceriffo corrotto. Ruberà ai ricchi per dare ai poveri. Bastano pochi minuti per capire lo spirito dell’operazione di Otto Bathurst: un primo piano sul décolleté prima,...

Cineteca - FilmTv n° 46/2018

Cina, XVII secolo. Le arti marziali diventano illegali, ma in soccorso di un villaggio in pericolo accorrono degli eroi. Dei molti remake de I sette samurai, quello ibrido in chiave wuxiapian (frutto di un mix con il romanzo Seven Swords of Mountain Heaven di...

Cinerama - FilmTv n° 46/2018

Durante una ricognizione nei mari artici, un sottomarino statunitense si avvicina a uno russo, ma quest’ultimo improvvisamente esplode, aprendo a uno scenario da Terza guerra mondiale. Il cinema action anni 80, incluso quello dell’era Cannon, sfiorava spesso il ridicolo involontario, ma...

Cinerama - FilmTv n° 46/2018

Un oggetto ingombrante e scomodo, anacronistico, che richiede cura, manualità, tempo. Eppure il disco nero raccoglie attorno a sé nostalgici e giovanissimi, oppositori silenziosi di una dittatura tardocapitalista del digitale. «Ci hanno tolto la curiosità. Non ascoltiamo più quello che non...

Fluido - FilmTv n° 46/2018

Ne avevamo parlato un anno fa (vedi Film Tv n. 30/2017) come di un punto di riferimento, uno dei pochi certi in questi tempi opachi, confusi e di difficile lettura. Lo era con un album di melodie scintillanti come Have You in My Wilderness e persino con uno “ri-eseguito” come In...

Cinerama - FilmTv n° 45/2018

Sul set di uno zombie horror, realtà e fantasia si confondono: gli zombie sono infatti autentici. È difficile tracciare una linea continua che parta da L’isola degli zombie o da Jacques Tourneur e attraversi l’era Romero per arrivare agli zombie metacinematografici di Shinichiro Ueda....

Cinerama - FilmTv n° 44/2018

Dopo aver sfiorato, al di là degli esiti, temi di un qualche interesse sociologico in Knock Knock e Il giustiziere della notte, da Eli Roth chiunque si sarebbe atteso un ritorno nel confortevole alveo dell’horror più ossequioso. Stupisce invece trovarlo alle prese con la...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy