
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Mermaid fever. Il cinema non ha mai reso soddisfacente giustizia alle donne pesce, che tuttavia negli ultimi anni si stanno prendendo una succosa rivincita tra live action (gli inediti The King’s Daughter di Sean McNamara, The Mermaid di Stephen Chow, e le imminenti...
Uomo architetta una carneficina ai danni di tutti i bulli del suo passato. Cameriera avvelena l’usuraio che rovinò la sua famiglia. Due automobilisti alfa ingaggiano un duello all’ultimo sangue. Ingegnere fa saltare in aria il deposito delle auto rimosse dopo una multa ingiusta. Un riccastro il...
Laura ha orrore del contatto. L’idea di essere sfiorata, carezzata, le è insostenibile; l’amore fisico è un concetto repulsivo, il desiderio inconosciuto. Per appropriarsi della tanto strombazzata libertà sessuale dell’emancipato Occidente, la donna s’incammina lungo un percorso a ostacoli...
Emily Rose, Emma Evans, Jane Doe etc.: alla schiera di disgraziate e confondibili (fatta salva la seminale Regan) possedute si aggiunge la salma riluttante di Hannah Grace (contorsionista, come la Elena Fokina di Suspiria) il cui esorcismo, fallito, si consuma nelle prime battute del...
Non minaccia di cannibalismo bensì gesto d’amore supremo: secondo una credenza arcaica il pancreas, scrigno dell’anima, se divorato da un’altra persona permette al proprietario una seconda vita. Lo spiega Sakura, bella, brava e coraggiosa nonostante la spada di Damocle di un tumore incurabile,...
Sarebbe persino riduttivo definire Skam (2015) un “fenomeno”: l’ondata di consensi di pubblico e critica lo ha trasformato da caso generazionale circoscritto a prestigioso metro di misura e paragone per successivi approcci di narrazione seriale dell’adolescenza. La webserie antologica...
Col senno di poi (e anche un po’ di prima) il torrenziale ciclo L’amica geniale di Elena Ferrante era davvero intraducibile visivamente. Gli innumerevoli accadimenti e coup de théâtre, così fedelissimamente trascritti nella prima stagione...
Nella Salem del XXI secolo, suburbia spettrale, si scatena una nuova caccia alle streghe. Loro sono un gruppetto di teenager blasé, carucce, proverbialmente disincantate, consacrate al satanico internet tutto chat trasgressive e hashtag dittatoriali, che vengono ritenute...
Tu. Pronome molto personale e, anche, immediatamente possessivo per Joe, giovane gestore di una libreria che sviluppa un’ossessione per una cliente dimostratasi carina, gentile e intelligente quanto basta. Lei è Beck, ma è soprattutto tu, un tu che non permette un...
Intervista a Luca Guadagnino e Tilda Swinton
Nonostante l’impavido incrocio di forme - mélo che costeggia il saffico, thriller storico, sperimentazione ...
Rubando bellezza, sussurra il titolo originale. La bellezza di Lucy, diciannovenne, virginale (Tyler già elfa fatata), che arriva in una bucolica villa senese, quasi una comune, e ne fa frizionare i villeggianti in panciolle, come una Visitor Q, un’ospite pasoliniana che - ci si augura...
Lola è una camgirl. Ogni giorno si esibisce in sexy live show su sfondo d’una cameretta rosa shocking addobbata a tema, davanti a un verminaio virtuale di utenti senza volto che sparano GIF, emoji e contanti immateriali, inneggiando turpiloquenti a performance sempre più audaci, mirabolanti,...
Rose, trasognata insegnante di letteratura, e Gregory, serioso prof di matematica, cominciano a uscire insieme. Ma sentimenti (e responsabilità) non sono inclusi. Ah, le sceneggiature a orologeria, il romance hollywoodiano di ferro, la grande commedia romantica di una volta, come...
Si parte sempre da una lontananza, e vi si resta, anche. Colmarla è cosa impossibile, nelle storie di David Lowery: che sia una distanza emotiva, spaziale, temporale, che sia quella di una fuga, un’attesa, una morte. «Sai quando ti raccontano una storia, e devi colmare da solo...
All’apparenza una variazione sul tema del bambino prodigio, questa storia di una maestra d’asilo con velleità da poetessa che intercetta il genio in un alunno e proietta su di lui il senso del proprio esistere, come una miracolosa via d’uscita dall’horror vacui del mondo moderno. In...
Sulle spalle di Nadia Murad ci sono il dolore, la memoria, le aspettative di giustizia e le possibilità della speranza di un popolo - quello degli yazidi -, la richiesta del riconoscimento ufficiale del genocidio in atto per mano dell’ISIS, iniziato nell’estate del 2014 nel villaggio iracheno...
La narrativa seriale in materia d’adolescenza sembra non poter far più a meno del Greg Berlanti’s touch. Prodigi teen sparsi: Dawson’s Creek, Glee, Arrow, il film Tuo, Simon, il fenomeno Riverdale e ora, per il monopolio dorato di Netflix,...
Tutto ciò che è irregolare è bandito dalla vita ben organizzata del ligio Aoyama. Voti egregi, mente di ferro, nessun amico a destabilizzarne l’equilibrio: carte in regola per divenire un adulto rispettabile e integrato. Finché una magica masnada di pinguini appare in città e, insieme alla sua...
Nel 1935 l’antifascista Carlo Levi è confinato in un paesino lucano. Che Cristo si sia fermato a Eboli, per i contadini di Gagliano (Aliano), è una realtà quotidiana. Cristo, per i contadini, è la misericordia; soprattutto, è l’umanità: e loro esseri umani non ci si sentono. Impietriti nel...
Scartando il turgido rivestimento pop di 7 sconosciuti a El Royale (vedi Film Tv n. 43/2018), che si offre di default come balocco “alla Coen” e “alla Tarantino”, ripiegato all’interno del gelido dispositivo narrativo e della meccanica di scrittura a orologeria/Kinder...
Un padre, una figlia. Un parco naturale di Portland. Ci vivono, insieme. Per lui è un rifugio, un nascondiglio. Per lei, semplicemente casa. Per gli altri un’illegalità perversa, una stortura. Padre e figlia sono soggetti da aggiustare e riassorbire nella rete sociale. Mentre lei transita dalla...
Rinvenuto nel 1991 fra i ghiacci dolomitiani, l’Uomo del Similaun, per gli amici Ötzi, figura tra i reperti archeologici più importanti del globo. Gli amici succitati sono quattro bimbi assidui frequentatori del museo di Bolzano dove la mummia è conservata e che, quando essa prende vita, si...
Quando l’ex boss Otomo comprende di dover tornare in azione rinunciando al suo ritiro, in un moto di rabbia spara nell’acqua, contro il mare, scenario di pace ricorsivo nell’opera di Takeshi Kitano, più volte teatro di micro-rinascite subito perdute, e che in Outrage: Coda non fanno in tempo a...
«Non esiste spogliatoio giusto per me» dice Maia, anzi Zen: non un alias ma il suo vero io, un ragazzo nel corpo (irato) di una ragazza. Zen - Sul ghiaccio sottile, sviluppato per Biennale College 2018, è l’esordio nel lungo di Margherita Ferri. Costato appena 150 mila...
Ordinary man fa involontariamente un favore a un pezzo grosso della mafia, che lo prende sotto la sua ala e gli spiana la strada per una fraudolenta vita da pascià. È lo spunto del dramma in levare La terra dell’abbastanza dei D’Innocenzo, della black comedy Un nemico che...
This Is Måneskin! Sono loro, i Måneskin! Ma chi sono, i Måneskin? I fuochi d’artificio di X Factor 2017, che per un soffio non hanno vinto, gruppo glam rock di freschi maggiorenni che ha nella coattitudine pop e nell’istrionismo del frontman Damiano, con la sua pole dance in...
Gran premio della giuria al Sundance 2018, La diseducazione di Cameron Post, tratto dall’omonimo romanzo di Emily M. Danforth, segue il calvario di un’adolescente forzata a sottoporsi a una terapia riparativa che ne curi l’omosessualità. Abbiamo parlato con la regista...
È il 2008 quando Vasco Brondi esordisce nel sottobosco discografico italiano, col beneplacito dei Tre allegri ragazzi morti (il primo album, Canzoni da spiaggia deturpata, è prodotto da La Tempesta, label del gruppo). Ha 24 anni e un’energia rabbiosa, mastica e sputa...
“Faccia d’angelo” è il nomignolo che Elli, otto anni, incupimento perenne, si è vista assegnare da sua madre, che una faccia d’angelo spudorata e abbagliante ce l’ha davvero. È una spostata con un nome da diva - Marlène - e le sembianze di un diabolico putto patinato, incartata in una generica...
I ritrovi di classe troppo tempo dopo la fine della scuola non sono mai una buona idea, e il party a cui Anna Odell partecipa non fa eccezione. Traumatizzata da nove anni di bullismo ed emarginazione, mette gli ex compagni in croce ripescando la polvere sotto il tappeto di tarallucci, vino e...