
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Varsavia, oggi. Gioventù ansiose di bruciarsi, paure e desideri, sesso droga e un bagliore di rock’n’roll. Il trentacinquenne Michal Marczak, al terzo film e terzo doc (più un bel clip per i Radiohead), vincitore della miglior regia nella sezione World Cinema Documentary al Sundance 2016 (e non...
C’era una volta: un eroe. La sua missione: salvare un villaggio. Il suo antagonista: un mostruoso elefante. Ma un’ombra, scarlatta, mutaforma, incombe su di lui, s’insinua nella sua storia, la confonde. È una falla nel racconto? Questo, Parvana, undicenne nella Kabul talebana, che il viaggio...
Errare è umano, su questo siamo tutti d’accordo. Ma l’hollywoodiano perseverare nella derubricazione del videogame - con le sue possibilità espressive ripetutamente frustrate, al cinema, da una messa in scena-parco giochi per cafoni - ha qualcosa di diabolico, a giudicare dai sottoprodotti di...
Passati al maleducato setaccio del digitale, gli eroi delle nostre infanzie finiscono per assomigliarsi tutti, e imbastardirsi. Garfield, i Chipmunk, i Puffi e appunto Peter Coniglio divengono casinisti interscambiabili, taluni un po’ scurrili, ma sempre teneramente in grado di far capitolare...
Già evocato in parabole hollywoodiane poco avvincenti (Monuments Men, Woman in Gold), il sistematico sequestro da parte del regime nazista delle opere d’arte (oltre 5 milioni) ree di propagandare una moda degenere, perversa, caotica, da sopprimere e cancellare in favore di...
Nella storia del cinema gattaro raramente si sono visti felini più pedanti dei protagonisti di Rudolf alla ricerca della felicità. Il titolo italiano induce in errore: Rudolf (che non è la renna dal naso rosso bensì, appunto, un micino con gli occhi da cerbiatto) è piuttosto...
La doppia vita di un uomo perbene. Sì, perché Paul Kersey (Bruce Willis, nei panni che per ben cinque volte furono di Charles Bronson) è uno stimato medico chirurgo e un marito e padre affettuoso. Quando però una banda di malfattori fa irruzione in casa sua, uccidendo la moglie Lucy (Elisabeth...
Chi è il regista statunitense più appassionato di B movie italiani? Quentin Tarantino, certo, ma il suo compagno di bevute e attore feticcio Eli Roth non è da meno. Nato in Massachusetts da una famiglia di origini ebraiche, Roth esordisce al cinema nel 2002 con il cruentissimo Cabin Fever...
Remake del celebre film del 1974 con Charles Bronson, Il giustiziere della notte racconta di un signore per bene, interpretato da Bruce Willis, che gli eventi portano a farsi giustizia da sé, colpendo tutti i...
La premessa di Tokyo Ghoul, adattamento live action - dopo la riscrittura anime - di un manga da 30 milioni di copie, pare sostare fra Twilight e Il buio si avvicina, con un giovane topo da biblioteca invaghito di una coetanea, in realtà un ghoul - creatura...
Troppa felicità produce anarchia: e così il mago Sorriso viene allontanato da un monarca ansioso di mantenere l’ordine di regime, e successivamente è abbandonato per sbaglio dalla fanciulla amata. Ragioni sufficienti per traslare l’euforia in cattiveria e zizzania: è arrivato il Broncio. Il...
Abbiamo incontrato Angelo Signorelli, direttore artistico del Bergamo Film Meeting, che ci ha parlato dei retroscena, delle modalità di progettazione, dei punti di forza e delle curiosità di questa 36esima edizione, che si svolgerà nel capoluogo dal 10 al 18 marzo.
L’annata...
Il 20 luglio 2012 il ventiquattrenne James Holmes uccide 12 persone ad Aurora, Colorado, durante una prima di Il cavaliere oscuro: Il ritorno: la sala, spazio fuori dal tempo - reale, quotidiano - è violata nella sua innocenza, nella sua illusione di protezione. Esce a breve distanza...
Il posto giusto, al momento giusto: quello scatenatosi attorno a Lady Bird è un caso di agile decrittazione. Esordio alla regia di una pupilla dell’indie americano, one girl show dell’altrettanto amata Ronan, fa sdilinquire con scioltezza pubblico e critica ai festival di...
A breve distanza dallo sbarco nelle sale italiane di La forma dell’acqua - The Shape of Water, un altro amore interspecie va ad affiancarsi alla favola di Del Toro: l’incrollabile, indubitabilmente invincibile, presumibilmente sempiterno, fisicamente platonico, allaccio affettivo tra...
Il primo film del ciclo anime 2018 di Nexo Digital, che l’anno precedente ha distribuito nelle sale italiane gioiellini come Your Name. e La forma della voce, ha un triplo titolo-contenitore che è anche un biglietto da visita: Fate/stay night è il nome di un ...
L’imberbe figliolo di un guerriero ammazzadraghi s’intestardisce a ripercorrerne le orme e parte alla volta di un faccia a faccia con un drago. L’incipit dell’esordio di Manuk Depoyan ricalca il mondo (letterario e animato) del fortunato Dragon Trainer, se non che la creaturona...
C’è un momento, a un certo punto della terza stagione di Mr. Robot, in cui tutto potrebbe succedere. In cui la serie di Esmail potrebbe diventare qualsiasi cosa. In cui uno show fra thriller psicologico e horror politico si fa largo in una zona tutta nuova, a suon di...
Firme di Film Tv riflettono sul film di Luca Guadagnino, uscito in sala il 25 gennaio 2018 e candidato a quattro premi Oscar.
Un festival itinerante. Una rassegna cinematografica on the road. Una mappatura di quello che è e che rappresenta il cinema del reale oggi, sul fronte italiano e internazionale. Stiamo parlando de Il Mese del Documentario, giunto alla sua quinta edizione, in tour dal 15 gennaio, tra Nuoro (...
Se Mainetti e Salvatores percorrono la via italiana al supereroico, l’esordiente Marco Renda si mette sulle orme del fantasy metaforico sfumato (alla Un ponte per Terabithia), in cui l’incantamento per un mondo altro che non prende (quasi) mai forma percepibile riverbera il desiderio...
Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. E ogni storia di fantasmi è una storia d’amore. I fantasmi di A Ghost Story fanno ciò che sanno fare meglio: aspettano; mentre fanno l’unica cosa che possono fare: amano. A Ghost Story è questo: una rieducazione alla pazienza, alla...
Dall’11/1/2018 è in tour nelle sale italiane il doc Upwelling - La risalita delle acque profonde (recensione su Film Tv n° 02/2018): un affresco della cittadinanza attiva di Messina che tenta di riappropriarsi di una realtà ancora segnata dal terremoto del 1908. Abbiamo incontrato gli...
Due sorelle, un padre, un mondo in cui d’un tratto svanisce l’elettricità e la civiltà boccheggia. È Into the Forest, romanzo dagli echi alla Saramago (e produce Rhombus Media, già dietro la trasposizione di Cecità), che Rozema (Mansfield Park; qui è decisamente al...
Cleveland è custode di un residence. Conosce tutti gli inquilini, ma non si è legato a nessuno. Un giorno, a scuotere la sua esistenza intorpidita arriva una ninfa. Shyamalan gioca a carte scoperte. Ci racconta una favola della buonanotte dura e pura, piana e semplice. Chiama la propria...
«Se a una cosa non pensi, quella smette di esistere» sussurra speranzosa Daphne de Sélincourt all’angustiato marito A.A. Milne, in piena sindrome da stress post-traumatico e blocco dello scrittore. Svariati anni dopo, lo risolverà trasformando i giochi d’infanzia del figlio Billy Moon - alias...
«Umile e obbediente». È il fato che soffia ineluttabile sul collo di Elizabeth di York dopo la fine della Guerra delle due rose e la sconfitta del suo casato, dell’uomo che amava - Riccardo III - da parte dell’uomo che odia - Enrico Tudor - al quale ora deve andar in sposa, alla stregua di un...
Il primo adattamento di Il toro Ferdinando - favola di Munro Leaf del 1936 bollata dalla Spagna di Franco e dalla Germania di Hitler come materiale di propaganda pacifista - risale a quasi 80 anni fa, come poetico corto Disney premio Oscar. Questa trasposizione di Blue Sky Studios e...
Tra il 2016 e il 2017 due horror comedy rileggono, dichiaratamente seppur con intenzione opposta, Mamma ho perso l’aereo. L’inedito gioiellino Better Watch Out opera un ribaltamento di segno politico, mentre in questo La babysitter la reinterpretazione è in chiave...
Una buona maniera per spegnere l’esuberanza pre-natalizia: assistere alla millesima versione della «più grande storia del mondo», in cui la natività è l’evento magico attorno al quale si costituisce una monodimensionale alleanza animalesca dalle forme morbidose. Protagonisti una colomba, una...