
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
«Che succede, amico?». Il coniglio bianco e grigio sgranocchia una carota e si rivolge al pubblico più che a Taddeo (Elmer J. Fudd), il cacciatore pelato creato da Chuck Jones col fucile a due canne sempre puntato sul muso. In cambio, riceverà un sonoro bacio sulla bocca. Bugs Bunny è...
Prima di passare alla sua United Artists, Chaplin lavora per la First National, che produce anche il celebre Il monello (1921). I sette corti presentati da Fuori orario iniziano con Vita da cani (A Dog's Life, 1918), il primo, e finiscono con l’ultimo della serie, Il...
Una ragazza si innamora di un famoso ex attore di teatro, che ha perso fiducia in se stesso e si è ritirato in una fattoria del Connecticut. Il This Happy Feeling dell’originale si fa titolo italiano malizioso con allusione alle voglie represse di un uomo che i critici dell’epoca...
Schermo dipinto con i foschi colori seicenteschi di Rembrandt per i ritratti, e col timbro cromatico di Corot per i paesaggi, epoca più vicina a quella della Guerra di secessione americana. Viggo Mortensen riprende a lume di candela i volti dorati che emergono dal buio, ed è il primo indizio di...
Suor Paola è una giovane suora che arriva a Buenos Aires per prendere i voti perpetui. Luciana e Fatima sono due diciassettenni, già madri. Le loro vite si intrecciano. Sfumature azzurre, cromatismi spirituali da convento o da Hogar (titolo originale dell’esordio narrativo della...
Poirot, in vacanza in Siria, è coinvolto nelle indagini sull’omicidio di una donna, moglie di un archeologo inglese. «Non sono francese, sono belga!», Poirot si indispettisce al solito errore di nazionalità. Il fastidio scaturisce dalla penna di Agatha Christie che da giovane infermiera...
Cinquanta sfumature di blu, anzi di “bluastro”, strisce fluide di malinconia che oltrepassano l’inquadratura. I confini tra cinema e performance d’arte si dissolvono. «Spazio all’invisibile, all’inaudito, all’informulato», così le due registe austriache Lilith Kraxner e...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Mariuccia Ciotta
...
«Non le importa dov’è la cinepresa, non le importa se viene bene nell’inquadratura, non le importa di niente, se non che le crediate». John Cassavetes si descrive così nel riflesso di Gena Rowlands, lontana dall’essere Musa, di certo corpo di ogni fotogramma nel confine tra esistenza e...
Il maestro e lo scugnizzo in una Napoli oscura contro i camorristi che vorrebbero punire il ragazzino, reo di uno sgarbo imperdonabile. Controvoglia, l’abitudinario professore di pianoforte al Conservatorio Gabriele Santoro (Silvio Orlando) dà rifugio a Ciro (Giuseppe Pirozzi), dieci anni,...
«Chi è il mostro?», la domanda diventa cantilena infantile, rivolta obliquamente allo spettatore. Chi è il colpevole? Indizi fuorvianti, secondo le regole del giallo. Se brucia un palazzo, sarà stato Minato (Soya Kurokawa) che porta nello zaino di scuola un accendino elettrico, e se il...
1- EUROPA >> ITALIA >> MILANO
PROLEGOMENI A UNA METAFISICA DELLA PERIFERIA di MATTEO MARELLI
«D’in su la vetta della Torre Branca/Passerei solitario questa estate/Spaziando il guardo oltre le...
Non c’è Tarantino a cambiare il finale della strage in C’era una volta a... Hollywood, qui la setta non sbaglia casa e violenta, tortura, uccide moglie bionda e marito black e rapisce la figlia adolescente, che ha la fortuna di avere un (vero) padre poliziotto/...
Un tenente dell’esercito ingiustamente accusato di furto parte per il Messico all’inseguimento del vero colpevole insieme a un’altra vittima del truffatore. Don Siegel rimodella il noir Le catene della colpa (Out of the Past, 1947), stessi attori, Robert Mitchum e Jane Greer, e lo...
La memoria ha il ritmo vorticoso di una vecchia bicicletta, solo tre cambi, quella di Gino Bartali, anno 1943. Figure bidimensionali, animazione essenziale, un documentario a fumetti ideato da Israel Cesare Moscati (autore del soggetto e della sceneggiatura insieme a Marco Beretta), che non...
Paterson vive a Paterson, New Jersey, e percorre alla guida del pullman n.23 ogni giorno la stessa strada mentre ascolta le voci dei passeggeri e annota versi sul suo “carnet segreto”. In concorso a Cannes 2016, il film di Jim Jarmusch, convoca gli spiriti di chi ha lasciato un segno nella...
Orizzonte nevoso, cielo di ghiaccio, l’alce in casa, il lupo si avvicina... È la Svezia vista da Iman (Payman Maadi), un rifugiato iraniano con moglie e due figlie bambine. Il clima non fa per loro, neanche quello umano, nonostante l’impegno degli addetti all’accoglienza. Spostati di casa in...
Un divo annoiato incontra la figlia undicenne e ritrova la joie de vivre. Leone d’oro alla Mostra di Venezia 2010, presidente della giuria l’ex fidanzato Quentin Tarantino, i festivalieri rumoreggiano. Il film è l’estatico ritratto di un abbandono amoroso, non succede niente, ma in...
A cosa può somigliare un albero quando lo si vede per la prima volta? Werner Herzog si interroga sulla realtà invisibile tra il giorno e la notte, tra il silenzio e le tenebre. Alla ricerca di nuove immagini nascoste. Qualcosa che ti appare quando apri gli occhi per vedere come è fatto il mondo...
Un miliardario di New York cerca di impedire a una compagnia off-Broadway di mettere in scena la pièce satirica che lo sbeffeggia in quanto dongiovanni, ma si innamora dell’attrice protagonista, Amanda. Yves Montand è inarrivabile nell’alternarsi tra il compassato proprietario dell’impero...
«Il mondo è pieno di brave persone che fanno brutte cose», Michael Keaton capovolge la massima di Hercule Poirot e dirige un se stesso sicario dall’anima sensibile in questa detective story di implacabile monotonia estetica. Lo schermo nero assorbe i volti dei protagonisti già immersi nell’...
La nuova, grande emozione di Inside Out 2 è tutta della Pixar/Disney che esulta di fronte agli incassi stellari ed esce dalla depressione, pentita dell’ultima onda di titoli definiti ...
Un enorme sciame di api africane velenose invade il Texas e provoca distruzione e morte in tutto lo stato. Scienziati e militari si scontrano sulle tecniche di sterminio degli insetti. Nel 1977 esce Guerre Stellari, la New Hollywood prende il volo, spaziale. Gli Studios a corto di...
Insieme a Mickey Mouse/Topolino è vittima di una falsa immagine presa perlopiù dai fumetti. Donald Duck/Paperino non è riducibile a un tipo irascibile e scioperato, egoista e meschino, ritratto in cui molti amano rispecchiarsi. Ah, come è simpatico, dicono, lo...
Il primo film, Number 13, dell’anno 1922, è andato perduto. Cent’anni dopo, Mark Cousins, incaricato di rendere omaggio ad Alfred Hitchcock, confeziona un finto documentario - presentato al Noir in Festival 2022 - che attribuisce testo e voce al “maestro del brivido” ma poi svela l’...
Triangolazioni spaziali accese di colori saturi, scene galleggianti nel vuoto viste da sotto una lastra di vetro, irrealismo magico nel corpo a corpo furioso dei tennisti. Dopo il match, i giocatori di solito si abbracciano sopra la rete che li divide, protesi l’uno verso l’altro,...
In cerca di vendetta, gli hanno ucciso la fidanzata, un ranchero parte per rintracciare il colpevole. Apre il film acceso di colori timbrici una scena idilliaca. Vern Haskell (Arthur Kennedy) bacia una dolce ragazza all’interno del suo emporio. Siamo nel postnoir, ha vinto la “donna che...
Le riprese dall’alto riempirono le schermo di rosso, un dilagare di forme che modificano i contorni della città. 13 giugno 1984, San Giovanni, Roma. Enrico Berlinguer «È MORTO» titola “l’Unità” sventagliata dai partecipanti al funerale. C’è caldo. Il presidente Sandro Pertini bacia la bara....
Il potere assoluto della polizia Usa nel viaggio spaziotemporale di Yance Ford, produttore e regista afroamericano transgender, acclamato per il suo esordio alla regia con Strong Island (2017). Candidato all’Oscar, il film raccontava l’omicidio nel 1992 del fratello, insegnante...