
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
L’auto infila il viale alberato, attraversa paesi deserti, arriva a Parigi, sfiora la cattedrale di NotreDame e prosegue. Un cartello stradale indica la destinazione, Le Mans, regione della Loira. Il conducente ripreso di spalle scende, si volta lentamente e la mdp scopre il super divo dell’...
Genus Pan, ovvero l’ominide prima dell’uomo, lo scimpanzé, figura di riferimento del diciannovesimo lungometraggio di Lav Diaz, (Lahi, hayop in originale), premiato alla Mostra di Venezia 2020, sezione Orizzonti. La grande scimmia, King Kong, si rimpicciolisce nel racconto...
Un salto indietro nel tempo, 2013, svelamento dietro un sipario chiuso, Femen - L’Ucraina non è in vendita sposta lo sguardo sul non detto della guerra in corso, le donne. Il fermo immagine sul tavolo delle trattative a Brest è fatto di assenze, sedie vuote, solo...
Raoul Duke, giornalista, con il pretesto di un servizio su una gara motociclista nel deserto del Nevada si dà agli eccessi allucinogeni con l’amico, avvocato samoano, Dr.Gonzo negli hotel di Las Vegas. 1971. Nixon batte il democratico George McGovern e viene rieletto alla Casa Bianca. Così...
I Mille Occhi si riaprono nell’edizione primaverile (Trieste, 22-26 marzo 2022) per segnalare la vitalità di un festival di ricerca, unico e bizzarro, luogo di convergenza di cineasti fuori norma di ieri e di domani. I piaceri filmici di questa 20a edizione, intitolata Troppo presto, troppo...
Cartoline dall’Iran, quattro storie intorno alla responsabilità individuale. È giusto disubbidire agli ordini disumani dei superiori? La domanda resta sempre di attualità da Norimberga a oggi. Giusto sì, non sempre possibile ci dice il regista iraniano Mohammad Rasoulof (The Twilight...
Libertà di fraseggio capace di irritare i festivalieri della Mostra di Venezia 2016, messi di fronte alle origini dell’universo come iperbole del regista (e sceneggiatore) che non teme l’esposizione del desiderio di trasfigurare il cinema. Cosmogonia celeste, come tradurre le immagini di...
Al di là del male e del sangue che scorre a fiotti da gole squarciate, al di là di incubi e deliri, fiabe nere, freak e teste mozzate, resta il nucleo emotivo e formale del cinema di Argento, l’innocenza. «Suspiria è molto ispirato a Biancaneve», dice il regista, e alla strega...
Il diciassettenne Elio conosce Oliver, studente americano in vacanza-studio nella sua villa in campagna vicino a Crema, e si innamora. Agosto 1983, Craxi forma il suo primo governo e il mormorio politico penetra il sipario verde della campagna dove Elio (Timothée Chalamet) passa...
Bob e Charlotte, un uomo senza più desideri e una ragazzina che non li ha ancora trovati, si ritrovano a Tokyo, soli nel grande Hyatt Hotel, un non-luogo sospeso nel tempo. Quartiere Shibuya, Boh Harris, attore americano sessantenne in dissolvenza, è arrivato in Giappone per uno spot...
Il gusto thriller si infila in una storia di triangolo matrimoniale sulle bianche scogliere di Dover. Purezza d’immagine, candida come le vesti della vedova, Mary (Joanna Scanlan), convertita all’Islam per amore del marito pakistano Ahmed, che aveva dimenticato di informarla dell’altra “moglie...
La parola agli sherpa, che guidano, invisibili, le spedizioni di uomini in cerca di vette da conquistare. La documentarista polacca Eliza Kubarska, alpinista, racconta dal punto di vista di una famiglia nepalese l’avventura di tre scalatori sulla parete inviolata del Kumbhakarma, meno alto, ma...
La luce sorprende le immagini che esplodono in colori pop accecanti. Jessica Chastain sembra uscita da un film di John Waters nella parte della telepredicatrice Tammy Faye. Insieme al marito Jim Bakker (Andrew Garfield) conquisterà un immenso pubblico cristiano con il programma The PTL Club...
Le note della tromba di Paolo Fresu avvolgono il racconto biografico di Grillini, voce off, visita ai luoghi della giovinezza, materiali storici di gay pride da Roma a Manhattan e Bologna, la sua amata città, per lui che veniva dalla campagna di Pianoro ed era povero e felice tra i campi, il...
Encore un jour et l’année de la femme, ouf! C’est fini (“ancora un giorno e l’anno della donna, uff!, È finito”): il programma tv di Antenne 2 del 30 dicembre 1975 si trasforma nel più godibile pamphlet situazionista a furia di cartelli sarcastici scritti a mano, sghembi e scorrevoli...
Philo Boddoe è tornato e fa ancora a pugni nel sequel di Filo da torcere (1978), sempre a bordo del suo pick-up carico di umanità bizzarra e in compagnia dell’orango Clyde. Il film di Buddy Van Horn, specialista di sequenze acrobatiche, fa da parentesi demenziale (insieme al...
National Geographic e Torna a casa, Lassie!, quasi un documentario sulle bellezze dell’Ontario, le isole, il paesaggio verdeggiante e una casetta di legno sul bordo dell’acqua che evoca Walden, ovvero la vita nei boschi, immersione solitaria nella natura. Il regista francese...
1964, Civil Rights Act, la Corte suprema degli Usa abroga le segregazioni razziali nelle scuole pubbliche. Ma gli stati del sud se ne infischiano e un giornale del Mississippi scrive che «i matrimoni misti porteranno all’imbastardimento della razza umana». 1967, esce ...
Distillato di Naomi Kawase (firma regia, sceneggiatura e fotografia), memoria di un abbandono riflesso su fotogrammi liquefatti, trasparenze, rami fioriti che si prendono la scena. La regista giapponese torna sul tema della perdita, e su di sé bambina alla ricerca della “vera madre”. Questa...
Orlando, Florida, tempo di subprime e di sfratti selvaggi, le banche si riprendono le case, e l’operaio disoccupato Dennis Nash finisce con la famiglia in un motel-formicaio. A buttar fuori chi non riesce più a pagare il mutuo, gonfiato a dismisura con l’inganno dagli istituti di...
GUIDA ALLA FANTASCIENZA DEL MILLENNIO
Il potere di vedere al di là del visibile, un miraggio che prende forma nella roccia gialla del Montana, 1925. Western fordiano rivisto dallo sguardo neozelandese della regista Palma d'oro di Lezioni di piano. Tensione erotica che sale, anche qui, dai tasti bianco-neri suonati da Rose...
L’interpretazione scorretta dei classici genera mostri, così in questo preteso reboot di Mamma ho perso l’aereo (1990), sesto titolo della saga, il ragazzino protagonista è un Harry Potter deformato ed extra size con enormi occhiali alla Clark Kent. Il regista Dan Mazer...
Baltimora, 1962, muore Marilyn Monroe, John F. Kennedy è il presidente degli Stati Uniti (crisi missilistica di Cuba) e, in un laboratorio governativo segreto, il Kgb vuole mettere le mani sull’alieno anfibio pescato nelle acque amazzoniche, mentre i servizi segreti americani intendono...
Nord della Cina, l’uomo nell’ombra è furtivo, ruba una scatola metallica da un motorino e poi si trascina a piedi lungo la zona deserta di Gansu... Sembra un film neorealista e invece ecco il graffio pop di Zhang Yimou: arriva Liu (Liu Haocun), cespuglio di capelli punk, dispettosa, violenta,...
Dopo Black Panther, arriva un altro supereroe nero, e questa volta è donna, Harriet Tubman, passata alla storia come “Mosè”. Kasi Lemmons, attrice e sceneggiatrice afroamericana, esordio alla regia con La baia di Eva (1997), sangue e vudù in Louisiana, racconta l’epopea di Harriet (...
Non è nato come protettore dei mari, anzi: Jacques Cousteau, con il piglio del colonizzatore, negli anni 50 e 60 sperimentò case futuribili sottomarine, accettò l’incarico di compagnie petrolifere per scandagliare gli oceani a caccia dell’“oro nero”, promosse gare di pesca selvaggia, e vinse...
Indisciplina politica ed evocazione poetica. Dalla seconda metà degli anni 80, gli artisti francesi Nicolas Klotz ed Elisabeth Perceval, seguendo il metodo Straub-Huillet, sfidano, con la trasversalità dei loro progetti, il cinema. Alla parola d’ordine unidimensionale inoculata da generi,...
Wyoming, 1880, William Munny, ex pistolero, lascia il suo allevamento di maiali e i due figli e parte per fare giustizia: una donna è stata sfregiata. Lo accompagnano due cowboy malandati come lui. Il titolo originale ha un altro significato: Unvorgiven, gli imperdonabili, quelli...