
Nicola Cupperi
Scrive per FilmTv perché gliel'ha consigliato il dottore. Nel tempo libero fa la scenografia mobile. Il suo spirito guida è un orso grigio con le fattezze di Takeshi Kitano.
Dal classico della fantascienza horror pubblicato dall’inglese John Wyndham nel 1957 (in Italia uscito con il titolo I figli dell’invasione) erano già stati tratti due film interessanti e, specialmente, figli del proprio tempo: nel 1960, il tedesco Wolf Rilla realizza Il villaggio...
La cosa più interessante di Now & Then è il lavoro che fa sulla lingua - un continuo andirivieni, anche nella stessa frase, fra inglese e spagnolo - che, però, è il semplice riflesso (registrato con fin troppo ritardo) di una verità lapalissiana: Miami è la prima metropoli...
Dal romanzo di Audrey Niffenegger pubblicato in Italia nel 2005, La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, era già stato tratto uno stucchevole mélo condannato all’inferno del cinema sin dal titolo dell’adattamento italiano: Un amore all’improvviso. Non era complicato fare...
Life & Beth assomiglia molto alla sua eponima protagonista, la quale a sua volta è (presumibilmente) un riflesso più o meno romanzato di Amy Schumer, creatrice, produttrice, regista, sceneggiatrice e interprete principale della serie: è una dramedy (molto più drama che comedy)...
Non dagli stessi autori di How I Met Your Mother - sostituiti dagli...
C’è un momento, in Winning Time, in cui il personaggio che porta il nome di Bill Sharman, dirigente dei Los Angeles Lakers negli anni 70 ed ex stella del basket giocato nei Boston Celtics degli anni 50, ricorda quando era nella marina durante la guerra, appena diplomato, e i momenti in...
È stato chiamato spinoff - serie o film derivati da altri titoli, ambientati nello stesso universo, con personaggi e situazioni differenti - ed è stato lanciato come tale, con tanto di sottotitolo fuorviante; anche perché le premesse principali di questa nuova iterazione di Bosch sono...
È pur vero che Steven Spielberg, su questa serie, ci ha messo il nome (quello della Amblin Television); ma il suo ruolo di produttore esecutivo e consulente si è perso durante chissà quale fra gli innumerevoli rinvii subiti dal progetto, che doveva essere realizzato già nel 2013. Un inferno...
Da che mondo è mondo - e da che cinema è cinema e tv è tv - uno dei modi più interessanti per usufruire al meglio delle convenzioni linguistiche di un genere è quello di usarle per costruire allegorie, a loro volta chiavi di lettura per un codice che permette di accedere a un significato...
Lo pensa anche Snoop Dogg, uno che la California e la costa ovest degli Usa le conosce come le sue tasche: senza Magic Johnson, la Los Angeles che negli anni 80 ha cavalcato un’onda mai sperimentata di entusiasmo, edonismo ed eccessi fuori scala anche per gli standard di Hollywood - la Los...
Già di per sé la premessa ha la profondità di un compito a casa da scuola di sceneggiatura compilato con pigrizia: le storie sono quelle di Joe Kimbreau, la cui vita si divide in tre percorsi diversi (popolati dagli stessi personaggi) nel momento in cui deve decidere con chi festeggiare la sua...
Anche se gli ingranaggi hollywoodiani si notano chiaramente - pare di sentire la proposta fatta a Netflix: un classico romanzetto di formazione liceale, ma al posto della musica pop del momento o di qualche nostalgia anni 80/90/2000 ci mettiamo l’heavy metal –, il meccanismo di Metal Lords...
Ne ha fatta di strada MacGruber. Da caricatura di MacGyver, protagonista (fra il 2007 e il 2010) di una serie di sketch del Saturday Night Live diventata in fretta un tormentone, a pubblicità (in coppia con lo stesso MacGyver/Richard Dean Anderson) di una nota bibita che fa quasi rima...
Quanto può essere riuscita una miniserie che spara la sua migliore cartuccia nel primo episodio? Wolf Like Me - creata, scritta e diretta dall’australiano Abe Forsythe (Little Monsters) - non fa niente per nascondere il suo twist fantasmagorico: lo mette in bella...
Ehi, questa è la maxi storia di come, nel 2019, il filmmaker Morgan Cooper abbia creato per scherzo il finto trailer di una versione seria di Willy il principe di Bel-Air - la sitcom che nei 90 prese il posto di I Jefferson nella rappresentazione pop del successo afroamericano...
The Boys, da cui scaturisce questa serie animata antologica, già di per sé potrebbe essere considerata un esercizio di stile con messaggio. L’originale creato da Erik Kripke (Supernatural) a partire dall’omonimo fumetto di Garth Ennis (Preacher), ribalta gli archetipi...
C’era da aspettarselo: La casa di carta ha fatto scuola, e la sua ostentazione di cafonaggine è diventata metodo. Bastano la voce narrante fuori campo della protagonista, capofila di un gruppo di adorabili felloni e freak che nella vita hanno sbagliato ma solo perché sono persone...
Le 12 puntate del cartoon sono l’adattamento animato della webserie Critical Role, ovvero un gruppo di doppiatori professionisti appassionati di Dungeons & Dragons che dal 2015 si riunisce ogni settimana su Twitch per mostrare in diretta l’avanzamento della loro campagna....
Che La donna nella casa di fronte alla ragazza dalla finestra sia la parodia di un thriller psicologico con mistero lo si può intuire giusto dal titolo, buffo e macchinoso, e dall’assurdo twist (niente spoiler) che nell’ultimo episodio svela il colpevole. In mezzo alle due...
Due piani temporali separati da quasi trent’anni e un unico mistero: cosa ha scatenato l’incendio che ha distrutto il palazzo Visser uccidendo tutti i condomini? Nella New York del 1994, la studentessa di antropologia sociale Melody Pendras immortala su nastro (con una videocamera portatile...
Hit-Monkey si insinua nel canone MCU - di soppiatto, dall’entrata sul retro riservata ai pochi progetti Marvel Television sopravvissuti alla fusione con Disney - e il primo pensiero, per restare in tema, è: What If...? E se l’universo narrativo condotto da Kevin Feige avesse...
Oltre a essere un esemplare di atleta fuori da ogni grazia divina (un ballerino del Bolshoi di 2,08 metri), Kevin Durant è anche il più importante fra i cestisti emersi dopo l’avvento di LeBron James; il prescelto che, come Jordan, ha stravolto i paradigmi dello sport dentro e fuori dal campo,...
Alla fine del 2020, passato alla storia come “l’anno in cui sono successe cose anche più spiacevoli del solito”, l’autrice tv e giornalista del “New Yorker” Bess Kalb ha proposto a Prime Video un format dalla proverbiale formula “molti piccioni con una fava”: uno speciale...
La storia insegna che quando un matrimonio è in crisi, fare un figlio non è mai la migliore delle idee. La seconda stagione di The Witcher è l’eccezione che conferma la regola: dopo una prima annata interlocutoria - impegnata ad accontentare i fan della saga letteraria e videoludica...
La magra consolazione è che Invasion non è la cosa peggiore mai scritta da Simon Kinberg (il titolo se lo contendono Fant4stic 4 e XMen: Dark Phoenix). La notizia un po’ meno buona è che di questa ambiziosa produzione sci-fi voluta da AppleTv+ (200 milioni di dollari...
Il racconto di quanto è cambiato il mondo negli ultimi 20 anni, piuttosto movimentati e affannati, può passare anche attraverso la riflessione sull'evoluzione dell'industria cinematografica. Non solo per quanto riguarda tecniche e tecnologie, ma anche quando si parla di strategia, modalità di...
Takeshi Kitano è quel regista che ha spettinato gli anni 90 e i primi anni zero del cinema internazionale da completo autodidatta, anarchico e inatteso. Quando ancora non pensava al cinema Kitano è stato, per tutti gli anni 80, un guitto tv onnipresente: non solo Takeshi’s Castle, ma...
Portate pazienza. È vero, può sembrare sempre la stessa news. Ed è ancora più vero: nessuno vuole sentire il regista che detiene il primo e il terzo posto (rispettivamente Avatar e Titanic) nella classifica dei maggiori incassi di sempre lamentarsi del successo di qualcun...
Se vi piacciono le classifiche – di fine anno, di fine decennio, ma anche di inizio millennio – siete nel posto giusto. La Writers Guild of America (WGA), ovvero il sindacato americano degli sceneggiatori, ha appena deciso di stilare la corposa lista delle cento e uno migliori sceneggiature di...
Al di là del digipalco pittoresco sullo sfondo - bimbi digiprescelti per accedere al Digiworld e sconfiggere le forze del male - la sostanza dell’universo Digimon Adventure è sempre ruotata attorno a due soli. Da una parte l’evoluzione della lezione di Godzilla...