Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
Negli Scanners di Film Tv n. 41/2022 parliamo di The Souvenir: Part II di Joanna Hogg, regista di cui su MUBI si può vedere l’opera prima Unrelated (2007), storia di una donna che per riprendersi da una relazione sbagliata si rifugia da un’...
Una corrispondenza amorosa; una moltitudine di giovani in rivolta; lo studio del cinema come educazione allo sguardo, e dunque alla vita. In A Night of Knowing Nothing c’è l’universo reale e ideale della sua regista, la debuttante Payal Kapadia, artista di Mumbai e studentessa dell’...
Jafar Panahi, arrestato l'11 luglio 2022 e condannato a sei anni di prigione dopo essersi presentato nell’ufficio del pubblico ministero di Teheran che tre giorni prima aveva fermato i colleghi Mostafa Aleahmad e Mohammad Rasoulof, è il regista simbolo della resistenza e della militanza del...
Anna Frank è da sempre un’icona: la curiosa dolcezza dell’adolescenza falciata dalla violenza del nazifascismo. Anche per questo è spesso tornata a ossessionare l’immaginazione degli scrittori (in Lo scrittore fantasma Philip Roth la ritrovava ventenne negli Stati Uniti, amante dello...
Nella recensione di Europa di Haider Rashid, pubblicata sul Film Tv n. 35 del 2021, Roberto Silvestri usa l’espressione «virtuoso dell’immedesimazione» a proposito dell’interprete principale del film, l’attore libico-inglese Adam Ali,...
Ex direttore d’orchestra in pensione, Mario vive in un lussuoso resort in Inghilterra. Malato d’Alzheimer, poco alla volta perde il contatto con ciò che lo circonda. La nebbia dei suoi pensieri è replicata dalla fotografia appannata e dalle luci sparate del film, così come dal montaggio che...
Adattamenti di romanzi, dalla parola all’immagine, e viceversa. Satyajit Ray, per esempio, era originario di una coltissima famiglia di Calcutta e crebbe in una famiglia dove Rabindranath Tagore era di casa. Nel 1984, dopo un’intera carriera nel solco dell’opera del grande...
La dedica al proprio paese che apre la raccolta di racconti Perché l’America di Matthew Baker (Sellerio, pp. 480, € 17, traduzione di Veronica Raimo e Marco Rossari) dice molto dell’ironia di questo libro e del suo autore, trentenne del Michigan...
Il compositore islandese Jóhann Jóhannsson è morto di overdose nel febbraio 2018, lasciando alcune musiche da film di notevole valore (Sicario, Arrival, Mandy) e un solo film da regista, questo, presentato nel 2017 a Manchester, con accompagnamento dal vivo, e poi in...
Ci si è interrogati molto sul significato del titolo di Nope. L’acronimo di «Not of Planet Earth», come hanno teorizzato moltissimi online (Peele ha negato); il «preferisco di no» sottolineato dal direttore Giulio Sangiorgio: «No alla società dello spettacolo. Allo sguardo che...
Uno sguardo ai titoli selezionati in concorso alla 79ª Mostra di Venezia: a gareggiare per il Leone d’oro, accanto ai nomi di grandi registi internazionali, ci sono anche cinque cineasti italiani.
Cosa resta di una lezione dopo che è stata totalmente compresa? Cosa resta di un grande regista quando il suo immaginario è stato completamente assorbito dal cinema della sua epoca? E in particolare, per David Cronenberg - e non certo da oggi - cosa resta della mutazione dei corpi in nuova...
Due documenti da e su un’epoca così lontana eppure percepita sempre vicina: gli anni 70. Il primo è un classico, Matti da slegare, realizzato nel 1975 da Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Stefano Rulli e Sandro...
“Irma Vep” sta alla parola «vampire» come la serie di Assayas sta al film del 1996 da cui prende le mosse: un film-anagramma (a definirlo “film”, e non serie, è stato lo stesso regista a Cannes), una versione diversa fatta con gli stessi elementi, che nello specifico sono le riprese di...
L’idea di tornare a Sirk è nata quattro anni fa, mentre curavo la retrospettiva dedicata a Leo McCarey, parlandone con Jean Douchet. Avevo letto l’intervista a Sirk nei “Cahiers du cinéma” dell’aprile 1967, dove dice che McCarey, interessato al «puro melodramma», aveva portato il genere al suo...
Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...
Cristian Mungiu sarà a breve in Italia, a Roma, invitato dall’associazione Piccolo America a presentare, nel quadro della rassegna Il cinema in piazza, il suo primo film, Occident, realizzato nel 2002 e da noi inedito. In attesa dell’uscita italiana dell’ultimo R.M.N.,...
Chissà se sono ancora vivi, oggi, a quasi sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il piccolo Oleg e sua nonna Alexandra, protagonisti di Ucraina anno zero (noto anche col titolo internazionale The Distant Barking of Dogs; dal 19 luglio 2022 è...
La storia vera di Oskar Schindler, imprenditore tedesco in buoni rapporti con le SS, che nella Polonia occupata dai nazisti diede lavoro nella sua fabbrica a migliaia di ebrei, prima per interesse economico poi per salvare più vite possibile. Partendo dal libro di Thomas Keneally, subito...
THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...