Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
Prima dell’amore: in Segreti di famiglia c’è una bellissima scena di corteggiamento adolescenziale tra un ragazzo e una ragazza che mentre passeggiano sono uniti da un inatteso momento d’intimità; la magia del loro incontro è ciò che inseguono i protagonisti di...
Mark Cousins è un regista e uno storico del cinema non proprio irreprensibile: la sua The Story of Film: An Odyssey, da dicembre su RaiPlay, è piena di letture quanto meno discutibili, di registi mediocri esaltati e altri palesemente dimenticati. Il suo lavoro più bello, però,...
Ci sono film fatti di immagini che superano la loro essenza di immagini, come per l’appunto There Will Be No More Night. Poi ci sono film in cui le immagini sono così tante, e prese tutte insieme creano un tale effetto di pienezza e soffocamento da superare il senso che le ha generate...
Strano destino quello di Nikola Tesla, diventato lo scienziato più raccontato e amato dal cinema, prima in The Prestige di Nolan (dove a interpretarlo era addirittura Bowie) poi nel travagliatissimo Edison - L’uomo che illuminò il mondo, biopic sulla “guerra delle correnti”...
Il tempo di cui parla Daniele Gaglianone in questo film - nato da un’idea di Andrea Segre, che con Istituto Luce - Cinecittà ha realizzato Archivio ’900, un progetto di conservazione delle memorie del secolo scorso - non è solo il tempo che resta da vivere agli anziani protagonisti intervistati...
Nel dicembre 2021 la rivista “Sight & Sound” ha eletto The Souvenir: Part II miglior film del 2021. Per chi non conoscesse il progetto, è la seconda parte della riflessione autobiografica sulla propria giovinezza della regista inglese Joanna Hogg, classe 1960,...
Uomini vittime di donne su MUBI, come in PVT Chat. L’amore bugiardo - Gone Girl, che ha il personaggio femminile più complesso del cinema americano contemporaneo; e di contro quello maschile più tonto. La donna con la parrucca di ...
A riprova che il cinema di Antonioni è il più imitato e conosciuto dalla scena indie newyorkese, per inquadrare un film come PVT Chat basta ripensare ad Al di là delle nuvole e all’episodio in cui due amanti, dopo essersi a lungo pedinati e osservati, finivano a fare l’amore...
La jetée è uno dei più grandi film di fantascienza di sempre: nel 1962 Marker osservava un molo in cemento e vi vedeva il futuro. Da quel futuro si voltava poi verso il passato e nel presente vedeva l’inizio di una distopia. Su MUBI si trovano anche Il...
«Ed eccoci qui», scriveva il direttore nell’editoriale di Film Tv n. 52/2021: eccoci qui a questo punto, intendeva, a un cinema dove le immagini sono nostalgia, archivio, retroproiezioni, immaginari da riporto (e si parlava di Matrix: Resurrections). Verissimo. Mai come oggi sembra di...