Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
I personaggi di Lisandro Alonso sono da sempre fantasmi, e i suoi film sguardi dall’aldilà. In Jauja i fantasmi sono ovunque, dal formato 4:3 che simula la pellicola ai colori saturi che fanno pensare a un bianco e nero virato a mano; dalle posture plastiche dei personaggi, che...
Un padre cinquantenne e medico, Romeo. Una figlia diciottenne e studentessa modello, Eliza. Un sogno che appartiene all’uomo ma riguarda la ragazza: andare a studiare all’estero per garantirsi un futuro migliore di quello offerto dalla moderna Romania, a quasi trent’anni dalla Rivoluzione del...
«Ero perfettamente consapevole di aver buttato in vita mia una quantità assurda di tempo e di linfa vitale nel surf». Scrive così, a metà dell’autobiografia Giorni selvaggi - Una vita sulle onde (66thand2nd, pp. 500, € 25), il giornalista americano William Finnegan, collaboratore del “...
«Il viaggio offre la possibilità che qualcosa si trasformi, ed è questo l’elemento che mi interessa: una trasformazione potenziale, non soltanto tra i personaggi, ma dentro ciascuno di essi». Parole di Wim Wenders, riportate da una rivista tedesca nel dicembre del 1976, pochi mesi dopo la...
Giona A. Nazzaro, giornalista pubblicista e critico cinematografico, firma di “Il manifesto” e Film Tv, autore di numerosi saggi, tra cui Il cinema di Hong Kong, Spade, kung-fu, pistole e fantasmi e Action! Forme di un transgenere cinematografico.
La 31ª edizione della Settimana...
Raramente si sono visti un interesse e un coinvolgimento emotivo così ampi come quelli riservati a Stranger Things. La serie scritta e quasi sempre diretta dai fratelli Matt e Ross Duffer è diventata in pochi giorni l’emblema di tutto ciò che oggi lega lo spettatore al piacere della...
Anche volendo, è impossibile non leggere la trilogia di La notte del giudizio (The Purge in originale) come metafora dell’attuale situazione sociale americana. A questo terzo giro, poi, il riferimento alla tornata elettorale del prossimo novembre compare addirittura nel...
Queen of the Desert è un’eccezione nella filmografia di Werner Herzog. È un film controllato, non estatico e pienamente consapevole della propria normalità. Un film con i tipici problemi della produzione internazionale: star legnose, stile impersonale, montaggio narrativo, musica...
Una tv locale, un giornalista e un operatore stanchi di servizi su commissione, una rissa e l’occasione che fa l’uomo ladro. Vale a dire, l’idea di trasformare un pezzo casuale di realtà in uno scoop inventato di sana pianta. È quello che succede ai protagonisti di Press - Storie di false...
Non si può certo dire che Gianfranco Quattrini, regista peruviano con origini italiano-argentine e svizzere, sia Sebastián Silva, o il suo Toxic Jungle qualcosa di paragonabile a Crystal Fairy & the Magical Cactus. Eppure, anche in questa rievocazione della vita di un ex...
In inglese “to care” significa sia prendersi cura di qualcuno sia preoccuparsi per lui: un legame doppio che arricchisce entrambe le parti in gioco. In The Fundamentals of Caring, titolo originale di Altruisti si diventa, a prendersi cura l’uno dell’altro sono Ben e Trevor, il...
Alla morte del compagno, un uomo scopre di essere stato tradito: la persona che amava viveva da tempo su internet una relazione segreta con un altro uomo. Sconvolto, stampa i messaggi fra i due amanti per leggerli ossessivamente e poi brucia tutti gli averi dell’ex compagno. Incapace però di...
Parlando di La dolce vita nel suo documentario Il mio viaggio in Italia, Martin Scorsese dice di Fellini una cosa che potrebbe valere per tutto il cinema d’autore italiano degli anni 60. «Dopo La dolce vita, Fellini divenne improvvisamente qualcosa in più di un...
Quando si parla di Terry Gilliam gli aggettivi sono sempre gli stessi: visionario, irrefrenabile, istrionico… Da anni il suo cinema vive di rendita sulla fama dei Monty Python, sulla distopia orwelliana di Brazil, sulle allucinazioni di Hunter S. Thompson, sull’epico fallimento del Don...
Nella storia di Hollywood esiste un’attrice che, leggendo Via col vento, non desiderò diventare Rossella O’Hara, come tutte le colleghe della sua generazione, ma la sua rivale in amore, la dolce, remissiva (e furba) cugina Melania. Un’attrice inglese, nata in Giappone e diventata poi...
Una lettera al figlio che compie 15 anni. A scriverla un giornalista afroamericano dell’”Atlantic”, Ta-Nehisi Coates, che con Tra me e il mondo (Codice Edizioni, pp. 208, € 16, traduzione di Chiara Stangalino) sceglie di spiegare a un ragazzo di colore di oggi, per quanto benestante e...
Lucia Small, documentarista di New York, filma l’ultimo anno di vita di Ed Pincus, pioniere del cinema diaristico, creatore del dipartimento di cinema al MIT di Boston e autore dell’epocale Diaries (1971-1976). Alla soglia dei 75 anni, Pincus, ritiratosi dal cinema per avviare un’...
La Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, nonostante sia alla 52ª annata, è un festival giovane (come l’autore della sua sigla, Virgilio Villoresi). Dopo il cambio di direzione del 2015, dal 2 al 9 luglio affronterà il banco di prova della seconda edizione guidata dal nostro Pedro...
È significativo come, per la società iraniana, ciò che un tempo era rappresentato dal cinema – la speranza, cioè, di un riscatto che avveniva grazie al racconto del proprio paese – ora sia incarnato dal denaro. Era il 1995 quando, in Hello Cinema, Mohsen Makhmalbaf, dopo aver...
L’adolescente Tomás viene mandato dalla madre a Città del Messico dal fratello Fede, studente fancazzista che vive con l’amico Santos. È il 1999, l’università è in sciopero e una città intera è in subbuglio. Tomás, Fede e Santos escono dal loro guscio, attraversano la capitale in lungo e in...
Film dopo film, Richard Linklater sta costruendo una grande commedia umana dal passo romanzesco e dai toni impressionisti. Lo scorrere del tempo, il passaggio dalla giovinezza all’età adulta, la nascita e la durata di un sentimento: oltre ogni genere e ogni stile, il cinema del regista texano...
C’è stato un momento, a metà anni 90, dopo gli accordi di Oslo, in cui la pace in Israele sembrava possibile. Poi arrivò il 4 novembre 1995, l’assassinio di Rabin, e tutto finì. L’israeliana-francese Shirel Amitaï, all’esordio nella regia dopo aver lavorato per Jacques Rivette, Pascal Bonitzer...
Ora che è diventato il regista cool per eccellenza, Nicholas Winding Refn si percepisce come un brand: NWR, come si legge nei titoli di testa di The Neon Demon. Una sigla, un marchio riconoscibile. Refn non ha nemmeno bisogno di storie, di spazi, di psicologie. Gli basta...
A Khon Kaen, nel nordest della Thailandia, in una ex scuola convertita a ospedale, sono ricoverati alcuni soldati dell’esercito thailandese. Colpiti da una strana malattia, gli uomini dormono tutto il giorno, salvo svegliarsi per poche ore e poi ripiombare in uno stato catatonico. Ad accudire i...
Melania, annoiata ereditiera di San Francisco, si reca nella cittadina costiera di Bodega Bay per fare una sorpresa a Mitch, un avvocato conosciuto da poco in città. Mentre attraversa la baia diretta verso la casa che l’uomo condivide con la madre e la sorella, Melania viene ferita da un...
Due giovani si incontrano clandestinamente e vengono arrestati dalla polizia; un ragazzo si innamora via Facebook di una coetanea appartenente a una casta superiore; il padre della giovane arrestata tema per l’onore perduto, mentre il piccolo orfano che bazzica attorno al suo negozio cerca in...
«Le va tutto bene, non desidera mai niente, non invidia nessuno, è senza curiosità. Non si sorprende mai. Le umiliazioni non le sente... Ambizioni zero. Morale nessuna. Nemmeno quella dei soldi, perché non è nemmeno una puttana. Per lei ieri e domani non esistono». Dice così, con tutta la...
Prima che le battaglie fantasy diventassero cosa da grande schermo con Il Signore degli Anelli, ma dopo che avevano dato vita alle miniature con apposite regole belliche di Warhammer, questi titanici scontri sono comparsi sui monitor di tutto il mondo con Warcraft: Orcs...
Con Julieta il cinema di Pedro Almodóvar ritorna all’universo femminile. Una sola donna per protagonista, la Julieta del titolo, e con lei il dolore per la perdita dei due amori della sua vita: il marito Xoán, morto in mare troppo giovane, e la figlia Antía, fuggita di casa poco più...
Vernasca, Piacenza, anni 30: il ritorno di un soldato della campagna di Etiopia viene festeggiato con il rogo in piazza dell’effige di Hailé Selassié, l’imperatore etiope deposto da Mussolini. Un rito popolano che diventa sabba satanico per la religione rastafariana, che venera proprio il ...