Roberto Manassero

Roberto Manassero

Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.

Servizio - FilmTv n° 35/2022

Uno sguardo ai titoli selezionati in concorso alla 79ª Mostra di Venezia: a gareggiare per il Leone d’oro, accanto ai nomi di grandi registi internazionali, ci sono anche cinque cineasti italiani.

Cinerama - FilmTv n° 34/2022

Cosa resta di una lezione dopo che è stata totalmente compresa? Cosa resta di un grande regista quando il suo immaginario è stato completamente assorbito dal cinema della sua epoca? E in particolare, per David Cronenberg - e non certo da oggi - cosa resta della mutazione dei corpi in nuova...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 34/2022

Due documenti da e su un’epoca così lontana eppure percepita sempre vicina: gli anni 70. Il primo è un classico, Matti da slegare, realizzato nel 1975 da Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Stefano Rulli e Sandro...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 32/2022

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 31/2022

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 31/2022

“Irma Vep” sta alla parola «vampire» come la serie di Assayas sta al film del 1996 da cui prende le mosse: un film-anagramma (a definirlo “film”, e non serie, è stato lo stesso regista a Cannes), una versione diversa fatta con gli stessi elementi, che nello specifico sono le riprese di...

Servizio - FilmTv n° 31/2022

L’idea di tornare a Sirk è nata quattro anni fa, mentre curavo la retrospettiva dedicata a Leo McCarey, parlandone con Jean Douchet. Avevo letto l’intervista a Sirk nei “Cahiers du cinéma” dell’aprile 1967, dove dice che McCarey, interessato al «puro melodramma», aveva portato il genere al suo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 30/2022

-

Servizio - FilmTv n° 30/2022

Potete leggere un capitolo di La grande illusione - Storie di uno spettatore di Roy Menarini sul nostro sito, al link https://www.filmtv.it/articoli/317/la-grande-illusione-di...

Intervista - FilmTv n° 30/2022

Cristian Mungiu sarà a breve in Italia, a Roma, invitato dall’associazione Piccolo America a presentare, nel quadro della rassegna Il cinema in piazza, il suo primo film, Occident, realizzato nel 2002 e da noi inedito. In attesa dell’uscita italiana dell’ultimo R.M.N.,...

Servizio - FilmTv n° 29/2022

THE RINK (CHARLOT AL PATTINAGGIO)
DI CHARLIE CHAPLIN [1916]
Ci sono una spazzola che diventa una bistecca, un cliente che paga il conto sulla base di quanto cibo gli è stato rovesciato addosso, un gag stupefacente con le porte girevoli (poi...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2022

-

Cineteca - FilmTv n° 29/2022

La storia vera di Oskar Schindler, imprenditore tedesco in buoni rapporti con le SS, che nella Polonia occupata dai nazisti diede lavoro nella sua fabbrica a migliaia di ebrei, prima per interesse economico poi per salvare più vite possibile. Partendo dal libro di Thomas Keneally, subito...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 29/2022

Chissà se sono ancora vivi, oggi, a quasi sei mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, il piccolo Oleg e sua nonna Alexandra, protagonisti di Ucraina anno zero (noto anche col titolo internazionale The Distant Barking of Dogs; dal 19 luglio 2022 è...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 28/2022

Si chiama Racconti della periferia ed è un omaggio che MUBI dedica alla regista francese Alice Diop, nata nel 1979 a Aulnay-sous-Bois da genitori senegalesi. Aulnay-sous-Bois è una delle infinite cittadine della cerchia parigina, 80 mila abitanti distribuiti tra case...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 28/2022

-

Intervista - FilmTv n° 28/2022

Madrid, Spagna. Minuto 69 della finale del campionato mondiale di calcio 1982: un urlo nella notte. Marco Tardelli segna il 2-0 per l’Italia contro la Germania e spacca la partita. La sua esultanza entra nella storia, travolgente, selvaggia, liberatoria. Per chi era in campo e per chi tifava da...

Leggo - FilmTv n° 27/2022

Tra i cosiddetti “...

Cinerama - FilmTv n° 27/2022

Due metodi scientifici a confronto: il restauro delle pellicole dell’artigiano Gianni Schiavoni, che in un laboratorio fotochimico illustra il metodo di sviluppo dei negativi (e rivendica una qualità che il digitale non potrebbe mai eguagliare), e lo studio dell’intelligenza artificiale dell’...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 27/2022

La storia a lungo infinita di Apocalypse Now sembrerebbe giunta al termine da quando, tre anni fa, Coppola ha rilasciato la presunta versione definitiva, Apocalypse Now: Final Cut, sintesi di 183’ delle tre precedenti versioni del film: la prima presentata a Cannes nel 1979 e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 27/2022

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 26/2022

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 26/2022

Konrad Wolf è stato il più importante regista dell’ex Germania Est, espressione per noi oggi contraddittoria dello slancio rivoluzionario di quella nazione scomparsa e al tempo stesso del suo apparato statalista. Uomo di punta della DEFA, l’impresa cinematografica statale della...

Cinerama - FilmTv n° 25/2022

All’inizio di Sanremo la nebbia invade lo spazio come in un film di Angelopoulos, ricordo di un cinema d’autore che si faceva sintesi poetica della realtà e che oggi non ha più senso d’esistere. La nebbia, come s’intuisce subito, è la stessa che invade la mente dei due protagonisti,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2022

-

Intervista - FilmTv n° 25/2022

Con soli due film, The Strange Little Cat (2013) e questo The Girl and the Spider, i gemelli svizzeri Ramon e Silvan Zürcher sono riusciti a creare un universo cinematografico unico, fatto di storie ambientate in piccoli appartamenti attraversati da conflitti appena accennati...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 24/2022

-

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 24/2022

Prima ancora che il pubblico festivaliero imparasse a pronunciarne il nome (o quantomeno a suddividerlo in sillabe per poterlo leggere), A/pi/chat/pong Wee/ra/se/ tha/kul era già un regista dallo stile riconoscibile e definito. Nato a Bangkok nel 1970, figlio di due medici (cosa che ritornerà...

Cinerama - FilmTv n° 23/2022

Nei tuttofare del terzo film della regista catalana Neus Ballús - operai di Barcellona che intervengono negli appartamenti per aggiustare rubinetti, tubature, condizionatori, impianti elettrici, e nel frattempo discutono, si sfottono, pontificano, litigano, perdono tempo, si fanno...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 23/2022

-

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy