Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 51/2024

Basterebbe già solo l’idea di Carlo Verdone (sempre se stesso, con le licenze poetiche del caso) che accetta di essere direttore artistico di Sanremo, con tutto quel che ne consegue, fino alle polemiche ...

Il Sassolino - FilmTv n° 51/2024

Torno a vedere Iddu (che, caro direttore, avrebbe meritato di figurare nella tua lista dei recenti film strabordanti e smisurati redatta per un editoriale di qualche numero fa, certo più, restando all’Italia, degli eccessi calcolati al millimetro e...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 51/2024

Gaffeur deve raggiungere la famiglia della moglie prossima al parto nel castello di un riccone amico dei suoceri con figlia, a sua volta incinta. Da quando i cinepanettoni DOC sono entrati in crisi e poi finiti, lo sappiamo, a Natale ogni film vale. Non solo sono nati, anche sulle...

Servizio - FilmTv n° 50/2024

Critici sotto la tenda del circo: perplessi una tragicommedia in quattro quadri e un epilogo.

PRIMO QUADRO. Chiamo un maturo sceneggiatoreproduttore per chiedergli alcune precisazioni dopo un’intervista e lui esordisce dicendo: «Ho appena comprato Film...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 50/2024

14 episodi sui mostri dell’Italia fine anni 70. Se permettete questa volta parliamo di mostri. Non già quelli del 1963 (Tognazzi&Gassman con il solo Risi), ma quelli nuovi del 1977 (oltre ai suddetti, pure Sordi, Eros Pagni e Ornella Muti, davanti alla mdp e dietro anche Scola e...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 50/2024

Un po’ pigramente, i recensori (critici è una parola grossa) pressoché coetanei dei protagonisti di questa serie teen italiana realizzata da Picomedia per Netflix citano subito Élite (ovvio) e altri titoli lì intorno della piattaforma, e, se sono in vena di voli pindarici, Pretty...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 50/2024

«Zombie di tutto il mondo unitevi!». Così cantava Gianfranco Manfredi nel 1977 (poco prima di Dawn of the Dead/Zombi, tra l’altro), ma, preso alla lettera, vale pure oggi nell’alluvione di zombie movie da tutto il mondo. Anche se quelli del film spagnolo di Carles Torrens,...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 50/2024

Nella serialità di oggi più si cerca di fare gli originali più si finisce, paradossalmente, per essere tradizionali, persino classici. Non è detto che sia un male, però. Si prenda il caso di Stucky, disorientante fin dal titolo (è un cognome di origine svizzera piuttosto conosciuto nel...

Il pagellino - FilmTv n° 49/2024

Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. Su questo numero, i cuori di Rocco Moccagatta

...

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

Tagliamo subito la testa al toro. Criature è un film nobilissimo e tanto Picomedia quanto Medusa possono andarne legittimamente fieri. Nella vicenda di Mimmo Sannino (Marco D’Amore, molto coinvolto), ex insegnante ora educatore di strada impegnato nel recupero di ragazzi e ragazze in...

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

L’ufficio stampa la spara grossa, anzi, grossissima: il film di Marco De Luca s’ispira a La fiamma del peccato e Basic Instinct, quindi, al noir hollywoodiano classico e oltre. Non si discutono le intenzioni (confermate dalla presenza quale co-sceneggiatore di Claudio Masenza...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 49/2024

Tanto di cappello al sulfureo Don Mancini, padre-padrone del bambolotto assassino e del suo ramificatissimo franchise, per aver notato quanto Chucky somigli a Donald, a partire dal ciuffone rosso malpelo. E così, coerentemente con una serie più audace di tante altre più blasonate, la terza...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 49/2024

Fumettista imbranato, innamorato perso della sua protagonista a vignette, con la quale vive scatenati sogni a occhi aperti, a fronte di una realtà grigissima dov’è tiranneggiato da direttore e futura suocera, finisce coinvolto in un losco intrigo con una ragazza tale e quale alla sua Dalia....

Viaggio in Italia - FilmTv n° 48/2024

Un gruppo di turisti italiani sprovveduti parte per il Taraq (!) in Medioriente con un’agenzia truffaldina. Seguiranno disavventure. La vacanza, è noto, per i fratelli Vanzina è una categoria dello spirito da sempre (anzi, da subito, già dall’esordio con Luna di miele in tre). Qui...

Cinerama - FilmTv n° 48/2024

Il corpo è, innanzitutto, alla lettera, quello della matura imprenditrice di successo Rebecca Zuin (Claudia Gerini, perfetta), ora vivo e colmo di lussuria e crudeltà, ora misero resto sballottato in un gioco a rimpiattino che parte con la sua scomparsa dall’obitorio e vede il tignoso e...

Cinerama - FilmTv n° 48/2024

Fin dal titolo Revival si dà consapevolmente come un déjà vu. Non solo: anche le esperienze post mortem violentemente indotte dal folle dottor Martin (Michael Paré, legnoso come negli anni 80) alle sue cavie, uccidendole “temporaneamente” e poi rianimandole, di fatto...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 47/2024

Ambizioso industriale progetta di costruire un impianto termonucleare nel Terzo Mondo, ma scopre di essere solo una pedina manovrata dall’Anticristo (nascosto in piena luce al suo fianco) per provocare l’apocalisse. Ovvero: quando “prendevamo ispirazione” dai rinati filmoni americani New...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

C’è il coprolalico per Tourette (Bisio, di maniera), c’è la control freak (Buy, ovvia), c’è il tassinaro ossessionato da numeri e calcoli (Santamaria, curioso), c’è la fissata con la pulizia restia a ogni contatto (Lodovini, platinata), c’è lo stagista vittima della FOMO e fuso con il...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Si è sempre tentati di guardare con tenerezza ai piccoli film italiani indipendenti come questo di Riccardo Camilli (il suo ottavo!), anche se poi la tentazione viene meno quando li si deve guardare davvero. Otto episodi otto (ma più d’uno è solo un abbozzo), tratti da altrettanti racconti di...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 47/2024

Alla quarta stagione, la serie creata da Steve Martin & John Hoffman non si siede sugli allori, ma rilancia, e brillantemente. L’indagine sull’omicidio di Sazz (Jane Lynch, una dei comprimari migliori di sempre), la controfigura di Charles (Martin, ormai rodatissimo come i compari Oliver/...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 47/2024

Emerge in modo flagrante in The Penguin l’atteggiamento ambivalente che l’industria hollywoodiana e i suoi conglomerati (come, in questo caso, HBO dentro Warner-Discovery) hanno nei confronti dei fumetti di supereroi. Certo, materiale da cinecomix (si spera) di successo, però da...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 46/2024

Alla soglia dei 50, Eva, commessa nel reparto profumeria di un grande magazzino, è sull’orlo di una crisi di nervi, in famiglia e sul lavoro. Un buffo angelo della menopausa le darà una salutare scossa. Il paradiso può attendere, ma la menopausa proprio no. Anzi, ci vuole un gran fisico per...

Cinerama - FilmTv n° 46/2024

Ha senso cercare i padri nei film dei figli e quindi, in Uno rosso, Lawrence Kasdan dietro Jake Kasdan? Ovviamente no (ma, forse, si poteva nei suoi primi film come Zero Effect e Orange County) e d’altronde l’aura di (brutto) film-...

Cinerama - FilmTv n° 46/2024

«Non sono quello che sono», com’è noto, è una celebre battuta di Iago nell’Otello di Shakespeare, ma potrebbe dirlo benissimo anche il suo interprete Edoardo Leo (qui malmostoso il giusto) per intendere una certa voglia di uscire dai ranghi apparentemente obbligati di tanta commedia...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 45/2024

Da tempo immemore la setta dei Senza Volto cospira per la nascita di un nuovo Anticristo e ne individua la madre ideale nella giovane insegnante Miriam. Ha ragione l’ottimo Bocchi, quando, nel suo ultimo libro So cos’hai fatto (leggetelo!), riconosce all’horror italiano anni 80 un’...

Cinerama - FilmTv n° 45/2024

Quando viene crudelmente umiliato dai compagni bulli alla festa della scuola, davvero si vorrebbe che Andrea Spezzacatena (Samuele Carrino, spesso sorprendente) si scatenasse come Carrie. Invece, purtroppo, sappiamo com’è andata: una reazione violenta poi c’è stata, ma contro se stesso,...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 45/2024

Quanto volevamo che Matilda De Angelis diventasse la nostra Anne Parillaud e Citadel: Diana il nostro Nikita! E, invece, sarà per un’altra volta. Intendiamoci, non è una serie di quelle che fanno bruciare gli occhi per il fastidio. Ma è una serie con poco carattere, senza un...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 45/2024

Una volta tanto, abbandoniamo la proverbiale cautela dei critici seri: Hanno ucciso l’Uomo ragno è una delle migliori serie Sky Original di sempre e, probabilmente, la migliore serie italiana che vedrete (non solo) quest’anno. Intelligentemente la Groenlandia di Matteo Rovere e di...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 44/2024

Lazio antico, intorno al 753 a.C.. I due fratelli Romolo e Remo, prima pastori e poi guerrieri, si troveranno l’un contro l’altro armati per un misterioso disegno divino che porta alla fondazione di Roma. Apocalypto, The Revenant, La guerra del fuoco, persino Walter Hill e i suoi ...

Cinerama - FilmTv n° 44/2024

Al terzo capitolo di Venom (l’ultimo, almeno con Tom Hardy, pure coautore del soggetto), sub-franchise Sony dal mondo di Spider-Man condiviso con Marvel/Disney, non regge nemmeno più l’alibi del B movie fracassone e scemotto d’antan gonfiato con gli steroidi del...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy