Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 21/2024

Siamo sinceri: nessuno batte Lino Capolicchio come giovane nevrotico e sessualmente complessato, sempre sull’orlo di una crisi di nervi, nel cinema italiano di fine anni 60. Un giovane normale, appunto, per citare il film del 1969 di Dino Risi con Lino protagonista...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 21/2024

Bisogna riconoscere a Edoardo Leo attore la qualità non così comune di essere plausibile tanto nella commedia quanto nel dramma, e pure in quella zona grigia che sta in mezzo. Un po’ come il Marco Giallini di Rocco Schiavone. Non a caso, perché il Luca Travaglia di Il clandestino...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 20/2024

Un giornalista frustrato e nevrotico e un cameraman piacione e smargiasso si ritrovano a Cuba per realizzare una videocassetta pubblicitaria per un’agenzia di viaggi italiana. Li attendono amori, sole e sòle. Le colpe dei padri non ricadono sui figli. Vero. Neanche i meriti, però. Negli...

Cinerama - FilmTv n° 20/2024

Certo, IF sta per Imaginary Friends e non “Amici immaginari”. Inoltre, il doppiaggio cancella del tutto il notevole cast originale che dà voce ai personaggi animati (da Steve Carell a Phoebe Waller-Bridge, fino al veterano Louis Gossett jr., nel frattempo scomparso, cui il...

Cinerama - FilmTv n° 20/2024

L’horror mainstream ad altezza teen cerca sempre nuovi pretesti per intonare il suo immancabile rosario standard di morti ammazzati. Questa volta tocca a un mazzo di tarocchi maledetto (Tarot è il titolo originale del film, dal romanzo Horrorscope, sceneggiato dai registi...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 20/2024

Che fare di fronte a Briganti? Gridare alla patacca storica per il brigantaggio meridionale post-unitario a mo’ di spaghetti western, con mitragliatrici alla Django (di Corbucci) e occhiali da sole alla Django (di Tarantino)? Oppure esaltarsi perché mostra le zone d’...

Cinerama - FilmTv n° 19/2024

Duelles (da noi, più prosaicamente, Doppio sospetto) s’intitolava il discreto film belga del 2018 del quale Mothers’ Instinct è un remake. È un vero e proprio duello, infatti, quello tra due amiche vicine di casa, entrambe madri, l’una delle quali (Anne Hathaway) ha...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 19/2024

Come il bianco, anche Lillo sta bene su tutto. Persino su una commedia per famiglie a base di cani e bambini, potenzialmente, dunque, tutto il peggio che ci potrebbe capitare da spettatori. E invece Gli addestratori ha una sua minuscola grazia, pur nei limiti dell’operazione di piccolo...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 19/2024

Ritroviamo il “Re”, cioè il direttore del (fittizio) carcere di frontiera San Michele Bruno Testori (Zingaretti, ambiguo il giusto) dove lo avevamo lasciato alla fine della prima stagione: in cella (nel suo carcere!) per detenzione di stupefacenti, nonostante abbia impedito l’evasione di un...

Il Sassolino - FilmTv n° 19/2024

Ho sempre avuto simpatia per Daniele Luchetti e i suoi film, soprattutto quelli dove non faceva (troppo) l’autore e gli riconosco la capacità di aver spesso annusato l’Italia fuori dall’inquadratura più di tanti colleghi blasonatissimi. Confidenza...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 19/2024

Luigi, piccolo operaio trevigiano con moglie depressa sogna di comprarsi il bar di fronte casa e, per guadagnare i soldi necessari, va a lavorare sulle piattaforme petrolifere del Mare del Nord. Un tempo gli italiani all’estero alimentavano un filone florido del nostro cinema, tra commedia...

Il pagellino - FilmTv n° 19/2024

Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Rocco Moccagatta

DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Vedo film (e serie) ogni volta che posso e più di quanto...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 18/2024

Il capitano Mattei dà la caccia al cecchino che gli ha impedito di catturare una banda di rapinatori di banche. Ma, sotto, c’è molto di più… Placido aveva già dimostrato di saper piegare bene la cronaca nera e la contro-storia d’Italia al genere in Romanzo Criminale e pure in ...

Cinerama - FilmTv n° 18/2024

Dopo il suicidio del padre farfallone gravemente ammalato (Gioele Dix, in cameo), che li ha avuti da tre diverse donne, i cinque fratelli Alicante (quattro maschi e una femmina, in realtà “solo” figlia di primo letto dell’ultima compagna d’oltralpe) scoprono di avere un’ulteriore sorella. Più...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 18/2024

Da un (bel) manga anni 90 di Hitoshi Iwaaki, piuttosto noto anche da noi, poi diventato un anime nel 2014 (è su Netflix), abilissimo a coniugare invasioni aliene modello ultracorpi e il caro, vecchio, indimenticato body horror, arriva questa nuova incarnazione laterale che batte...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 18/2024

Vediamo se c’è tutto. Una protagonista femminile forte in un mondo maschile, indecisa tra due possibili amori. C’è. Un passato familiare traumatico e irrisolto sullo sfondo. C’è. Casi di puntata poco invadenti in convivenza con una dimensione relazionale non solo light (tra sorelle,...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 17/2024

Otto episodi otto sul rapporto degli italiani con il sesso. Nel loro continuo confronto con la tradizione della commedia (all’)italiana, i Vanzina hanno frequentato in diverse occasioni la formula del film a episodi, in Le barzellette sfiorando la perfezione. E adesso sesso...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 17/2024

Il titolo, innanzitutto. Il giovane Berlusconi. Come Il giovane favoloso? (O Il giovane Holden? Il giovane Montalbano? Il giovane Mussolini ?...). D’altronde, in Italia si è giovani a oltranza e, quindi, anche Silvio può esserlo fino al 1994, quando...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 17/2024

Da una storia vera. Su questa formula, sempre più frequente nei titoli di testa, un’autentica garanzia per chi è affamato di realtà dietro la finzione, ironizza la serie creata da Craig Rosenberg per Peacock in Usa. Lo spunto è brillante e piuttosto originale: una coppia da suburbi in...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 16/2024

Si può leggere nell’amnesia del Marcello De Angelis con il quale Gabriel Garko si ripresenta dopo otto anni al (suo?) pubblico di Canale 5 quasi un tentativo di dimenticare lui per primo i tanti personaggi interpretati per l’Ares Film di Tarallo-Losito in vent’anni di successi molto discussi?...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 16/2024

Mite ragioniere succube al lavoro e nella vita privata somiglia come una goccia d’acqua a un efferato criminale in fuga, con il quale viene di continuo confuso. Sarà stato pur vero che all’epoca più che altro si sceneggiavano senza molta fantasia i contratti dei nostri comici, però il primo...

Cinerama - FilmTv n° 16/2024

Ha ragione probabilmente chi sostiene che ad Alex Garland interessa non tanto spiegare che cosa può portare oggi a una guerra civile quanto piuttosto mostrare che cosa succede a trovarcisi in mezzo. Di tutto, e senza che si capisca mai granché. Il regista-sceneggiatore di Civil War (e...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 16/2024

Inutile scomodare Clouzot. E men che meno Friedkin, per carità! Certo, il succo (rancido) di queste Vite vendute arriva da lì, e prima ancora dal romanzo di Georges Arnaud. Ma qui c’è, purtroppo, tanta puzza di sottoBesson a buon mercato, oltretutto riveduto e corretto secondo l’aria...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 15/2024

L'insicuro Andrea viene precettato dal capo in viaggio di lavoro con la moglie per far da babysitter a suo figlio, ma gli amici zuzzurelloni del giovane piombano nella villa e organizzano una festa da paura. Il mattino dopo un video rivelerà tutto quel che è successo. Parliamoci chiaro:...

Libri - FilmTv n° 15/2024

Il cinema di Romolo Guerrieri - Viaggio nel cinema di genere italiano di Giuseppe Costigliola, Ass. Culturale il Foglio, pp. 400, 18
Di Romolo Guerrieri, incredibile, non aveva ancora scritto seriamente...

Cinerama - FilmTv n° 15/2024

Tra tanti franchise senz’anima, il reboot di Ghostbusters continua a restare indubbiamente fedele allo spirito del film del 1984 (e del suo sequel), s’immagina per merito di Dan Aykroyd e di Jason Reitman, figlio del regista originario, qui solo co-sceneggiatore e produttore,...

Cinerama - FilmTv n° 15/2024

C’è chi ha l’epopea della Nike e delle sue Air e chi la storia di Ennio Doris, banchiere gentile e dalla chioma d’angelo fin da infante, quello della banca “tutta intorno a noi” che negli spot tv disegnava cerchi sulla sabbia. Insomma, ognuno ha gli eroi del capitalismo che si merita. Ennio (...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 15/2024

«Non c’è una forma di cinema più alta di una famiglia che si sbrana», chiosa estasiato Gabriele Muccino di fronte ai litigiosi agenti della CMA, “famiglia” quanto mai disfunzionale, tra clienti-divi di cinema e tv impossibili e acquisizioni più o meno ostili, anche nella seconda stagione dell’...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 14/2024

I” nuovi giovani” di oggi: un avvocato settantenne fissato con la forma fisica, ma con un genero (molto) sovrappeso; un dj in radio di mezza età a rischio di rottamazione per la concorrenza di un collega più fresco; un affascinante cinquantenne “giovanile” con fidanzata ventiduenne intrigato a...

Cinerama - FilmTv n° 14/2024

C’è nei film del MonsterVerse griffati Legendary/Warner - cinque, ormai, più due serie, una per Netflix e una per AppleTv+ - l’ambizione a spararle sempre più grosse, cioè sempre più mostri e sempre più grandi. Ma, in preda a un’assuefazione catatonica, ci si trova quasi a rimpiangere i vecchi...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy