Rocco Moccagatta

Rocco Moccagatta

Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.

Servizio - FilmTv n° 13/2025

Nino Frassica è molto di più di come lo definisce Wikipedia («comico, attore, conduttore radiofonico e personaggio televisivo»). Infatti, Nino Frassica è un umorista, categoria troppo spesso negletta dalle storie (non solo) della letteratura italiana, come ha acutamente...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 13/2025

Fantozzi è sempre esistito nella storia e, con lui, la sua proverbiale sfiga. «Il più grande Fantozzi di tutti i tempi» proclamava il trailer all’epoca. D’altronde, si passava dalla preistoria (anzi, da Adamo e Eva) fino al futuro, lungo 14 tappe, una nel presente in occasione di una...

Cinerama - FilmTv n° 13/2025

Chi l’avrebbe mai detto che Greta Scarano, dietro quello sguardo così spesso in noir come interprete (Suburra e, più nascosto ma non meno bello, Senza nessuna pietà) nascondesse i colori pastello di La vita da grandi ? Liberamente ispirato alla storia vera dei...

Cinerama - FilmTv n° 13/2025

A proposito di titoli che acchiappano al volo… Né va molto meglio con quella frase sibillina che fa capolino in locandina, «in ciascuno di noi c’è un Mozart assassinato!». Una citazione da Saint-Exupéry, che intendeva riferirsi a un potenziale sprecato, mentre qui significa piuttosto una...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 13/2025

Nella comfort zone che si è costruita in Prime Video capitalizzando con intelligenza, al pari di altri colleghi (uno per tutti: Lillo), il successo ottenuto a LOL - Chi ride è fuori, Maccio Capatonda (al secolo Marcello Macchia) si ricava ora la sua Sconfort Zone. Di...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 13/2025

La nostra ossessione per la «storia vera» è ormai debordante: la febbre del true crime domina audiovisivo, podcast e algoritmi, e risponde alla curiosità morbosa di conoscere i dettagli sordidi di delitti infami. La «storia vera» aggiunge drammaticità ed empatia, dà volto ai mostri...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 13/2025

«Sei una bella persona!», «Solo una discussione con mio marito. Cose che capitano», «Addio? No, è solo un arrivederci», «Alla fine il suo sogno l’hai realizzato tu!», «Mi hanno incastrato!»… Potrebbero sembrare battute da Uomini e donne o da uno qualunque dei crime di Rai Fiction. E...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 12/2025

Informatore del farmaco timido e goffo, con moglie comprensiva e cognato cinico, fa carriera grazie al mirabolante tiramisù della consorte - che gli conquista clienti e superiori in azienda - ma rischia di perdere se stesso. Primo film da regista di Fabio De Luigi e - a sorpresa - primo...

Intervista - FilmTv n° 12/2025

Da sempre dietro la maschera comica di Maccio Capatonda s’intuisce una latenza irrequieta, perturbante, persino oscura che già era emersa qui e là, in particolare nel film Il migliore dei mondi, buffa distopia con una sua zona in ombra molto evidente. Prodotta da Banijay Italia in...

Cinerama - FilmTv n° 12/2025

In Italia un film non si nega a nessuno. Men che meno ai comici della tv o del web, come appunto i Sansoni (i fratelli Fabrizio e Federico) emersi nel secondo ma consacrati dalla prima, tra Paperissima, Striscia la notizia e pure PrimaFestival (di Sanremo,...

Cinerama - FilmTv n° 12/2025

Negli anni 90 probabilmente un film come questo ci avrebbe pure ringalluzzito. Il problema vero è che è un’ideuzza divertente (un signor nessuno, grigio impiegato in banca, che un disordine genetico ha reso insensibile a ogni tipo di dolore, condannandolo al timore di uccidersi...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 12/2025

Basta già solo la soap turca (Dentisti in prima linea!), finta eppure plausibilissima, che furoreggia in tv nella quarta stagione di Imma Tataranni per far capire che aria tira in una delle migliori serie Rai attuali. Per inciso, quella forse che, pur nata, come tante, dalla...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 11/2025

Marco e Anna sono agli antipodi: professore di fisica fastidiosamente iper-razionale lui, fumettista fastidiosamente iper-creativa lei. Eppure s’innamorano e, tra alti e bassi, provano a stare insieme. Ora che Follemente macina incassi in sala e pare la cosa più naturale del mondo...

Intervista - FilmTv n° 11/2025

In fondo, U.S. Palmese, l’ultimo film dei Manetti Bros., è proprio come il suo protagonista, il talentuoso calciatore Etienne Morville (Blaise Afonso), che, passato dalla durezza della banlieue parigina alla deboscia di una Milano dai colori artefatti stile Abu Dhabi, rischia...

Cinerama - FilmTv n° 11/2025

Attenzione a guardare nelle finestre (e, ovviamente, nelle vite) altrui. È quello che capita a Luca (Riccardo Scamarcio, bravo nella maturità a farsi spesso piccolo uomo mediocre) professore di liceo quietamente frustrato, attratto dalla bella e sensuale vicina spagnola Amanda (Mariela Garriga...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 10/2025

Mollati in camping i morosi lessi, tre belle ragazze svac(c)anzano in Costa Smeralda, inseguendo amori impossibili e le lusinghe del gossip. In futuro, quando (quando, non se) qualcuno curerà la prima retrospettiva integrale su Calà regista, Vita smeralda starà...

Cinerama - FilmTv n° 10/2025

A un vernissage romano, tra massime stentoree («nessuno guarda le opere», «l’importante non è che le si guardi, ma che se ne parli»), Carlo (Adriano Giannini, eroico), scrittore di successo ma in crisi, incontra l’aspirante artista Peter Drago (Eduardo Scarpetta, con zazzera alla...

Cinerama - FilmTv n° 10/2025

La storia è sempre quella: un mondo sfranto da una pandemia che zombifica (ma gli infetti ricordano anche i demoni baviani), cinque sopravvissuti (presunti) amici in fuga non si sa per dove, ciascuno con il suo passato (accennato e non così interessante), tensioni, non detti, conflitti, i...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 10/2025

«Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo», sosteneva qualcuno. Storia della mia famiglia sostituisce “infelice” con “pazza” ed è un bel passo avanti. Tanto più qui dove l’incipit della serie Palomar ideata da Filippo Gravino e girata con...

Cinerama - FilmTv n° 09/2025

“Nibbio” era soprannominato, chissà se in relazione all’omonimo personaggio manzoniano, Nicola Calipari, alto funzionario del SISMI e abilissimo mediatore nell’Iraq occupato dagli Usa, ucciso insensatamente a un posto di blocco da soldati americani mentre faceva scudo col suo corpo alla...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 09/2025

Se c’è qualcosa che, pur latente da sempre, caratterizza davvero il fumetto supereroistico Usa contemporaneo, Marvel quanto DC, è l’ossessione per le versioni alternative dei propri personaggi, tra universi paralleli e what if, alla quale si aggiunge quella non meno pervicace per ...

Leggo - FilmTv n° 09/2025

Curioso questo Elizabeth (pp. 174, € 18, traduzione di Monica Pareschi), romanzo d’esordio - nel 1976 - dello statunitense Ken Greenhall, il primo (si spera) proposto da Adelphi, in ideale prossimità a una delle perle del proprio catalogo, quella...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 09/2025

Mite impiegato con sogni di grandezza finisce vittima di un camaleontico truffatore e perde tutto, fidanzata compresa. Deciso a vendicarsi, rintraccia il suo carnefice, ma ne resta affascinato. Titolo non proprio chiarissimo, anche se c’era già stato il calembour verdoniano Io, loro e Lara...

Cinerama - FilmTv n° 09/2025

Abile a far emergere il perturbante dietro il familiare, il gotico avatiano ha un debole per le case, i loro segreti, i loro nascondigli e spesso gioca a far rispecchiare il mondo rurale padano in quello americano, lontanissimi eppure vicinissimi. Limpida summa di tutto questo, L’...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 08/2025

Principessa ribelle (del Liechtenhaus!), in fuga dal matrimonio tra teste coronate al quale è destinata, si spaccia per (bellissima) ragazza qualunque in una Sardegna da cartolina e s’innamora del (bellissimo) istruttore di surf Marco. Avevano ragione quelli di Schermi d’amore a dedicare...

Servizio - FilmTv n° 08/2025

Che cos’hanno in comune i due grandi protagonisti italiani al cinema e in tv di questo inizio 2025, il Mussolini di M - Il figlio del secolo di Marinelli/ Wright/Bises/Scurati (in quest’ordine) e l’Angelo di ...

Cinerama - FilmTv n° 08/2025

La gioia di ritrovare, a quasi 25 anni dall’ultimo Honolulu Baby, Maurizio Nichetti di nuovo dietro la mdp si accompagna al piacere di constatare che è sempre lui, imprevedibile, poco incasellabile, sfuggente. Come Amichemai, in superficie un road movie al femminile, con una...

Viaggio in Italia - FilmTv n° 07/2025

Attivista di sinistra radical chic e imprenditore di destra torello s’innamorano quando la prima vende il villone di famiglia al secondo. Che nostalgia di quando ancora si poteva distinguere la destra dalla sinistra (Destra-sinistra di Gaber, ovviamente in versione Mengoni, è in...

Cinerama - FilmTv n° 07/2025

(Attenzione: spoiler!) C’è un nuovo Captain America in città. E pure nei cieli, trattandosi dell’ex spalla alata di Steve Rogers, cioè Sam Wilson/Falcon (Anthony Mackie, in gran spolvero). In fondo, lo sapevamo già dalla serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier. Però, ora...

Cinerama - FilmTv n° 07/2025

O, meglio, Folle mente. Perché ognuno di noi è una pluralità di emozioni e di sentimenti, anzi, di tratti caratteriali presenti in differenti percentuali in tutti, spesso in conflitto tra loro, ancora di più in un primo appuntamento tra un lui (Edoardo Leo, misurato) e una lei (Pilar...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy