
Rocco Moccagatta
Studiava giurisprudenza, ma andava più spesso al cinema di quanto avrebbe dovuto. D'altronde il padre l'ha portato per anni al cinema ogni sabato. Di cosa potrebbe dunque lamentarsi? Dopo l'università, fa la cosa giusta e comincia a occuparsi davvero di film, persino professionalmente. Oggi lo insegna pure, il cinema, in IULM e in altre università del regno, soprattutto il cinema classico e il cinema dei generi popolari, la sua passione da sempre. Per campare guarda anche molta televisione, visto che lavora come scenarista e analista dei media presso la factory di media research Neopsis (non si pronuncia Neopsais, eh...). Ha scritto e scrive da tante parti, da Duel/Duellanti a Marla, da Ottoemezzo a L'officiel Homme. Nel tempo, ha scoperto che gli piace molto il cinema italiano di ieri e di oggi e che si può non vergognarsene. Il riconoscimento più prezioso è stato essere ribattezzato "Giancarlo Cianfrusaglie" da Maccio Capatonda.
C'è imbarazzo alla consueta riunione natalizia della famiglia Sereni, quando Valentina, amatissima figlia del capoclan Giulio, si presenta con un fidanzato senza braccia… Si mettessero d’accordo i carneadi della critica di allora, tra chi gli rinfacciò di essere del tutto avulso dalla...
Bene han fatto New Line Cinema e Warner a rispolverare il franchise horror Final Destination (quattro film e un prequel dal 2000 al 2011), perché, in fondo, si adatta alla perfezione a questi tempi gramissimi dove ci sentiamo microscopici ingranaggi assolutamente sostituibili in...
“Nero” è il soprannome di Paride (Giovanni Esposito, sgualcito e sofferente), delinquentello di mezza tacca del litorale casertano, una vita ai margini in simbiosi con l’amata sorella mentalmente disturbata Imma (Susy Del Giudice, sorprendente). Ma è insieme evocazione consapevole e precisa di...
L’omonimo fumetto di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, che già a fine anni 50 prefigurava sub specie di una subdola invasione aliena la dittatura instaurata in Argentina nel 1976, era una lucidissima profezia, probabilmente ben oltre la consapevolezza dei due autori (...
Da un po’ la serialità Mediaset (quasi) tutta s’è messa in scia a quella Rai, ormai lontani i tempi nei quali faceva da apripista e dettava il passo. Tutto quello che ho pare fatta apposta per confermare il teorema. E non inganni il protagonismo di Vanessa Incontrada, che è sì...
Che voglia essere una commedia meno innocua del solito, forse, si dovrebbe inferire dal titolo con parolaccia (socialmente accettabile, però). In effetti, la premessa non è male: ex divo bambino delle pubblicità (Propizio, adatto), ridottosi a insegnare teatro ai ragazzini in parrocchia, deve...
Quattro coppie in quel di Ostia variamente intrecciate tra loro e disallineate nelle faccende di cuore e di letto. Dai Maniaci sentimentali alle Camere da letto il passo è breve nel cinema da boudoir di Simona Izzo regista che, dopo il buon successo (anche di...
Amori e disavventure della 3°C del Liceo San Crispino di Roma in gita negli States sotto la guida del verace Don Buro. Non c’è due senza tre. Dopo il Sapore di mare indimenticabile dei ’60 e le Vacanze di Natale dell’Italia craxiana del 1983, si conclude la trilogia sulle...
Anche gli sceneggiatori, non solo i registi, piangono. O, meglio, hanno i loro bravi mal di pancia. Da capire se li risolvono davvero passando dietro la mdp a fare l’autofiction. Magari sì, se si è la penna di fiducia di Paolo Sorrentino, che campeggia a caratteri cubitali ovunque (e co-produce...
In fondo, il cinema di Ricky Tognazzi (con Simona Izzo sceneggiatrice) è da sempre spudoratamente mélo, persino quello d’impegno civile, fin da La scorta. Lo conferma quest’ultimo film in co-regia (come ormai spesso), dove Francesca e Giovanni sono Francesca Morvillo e Giovanni Falcone...
Mite professore di matematica americano in vacanza a Venezia finisce irretito da un’irresistibile fatalona in un intrigo internazionale. La vera domanda all’epoca fu come fosse finito il regista di Le vite degli altri in questo sciapo thriller hitchcocckiano (!) da export di...
Con sprezzo del pericolo, Federico Baccomo intitola il suo nuovo romanzo (il nono, se non ci s’inganna) addirittura richiamando una commedia di Aristofane, quella Lisistrata la cui protagonista, in piena guerra del Peloponneso, convinceva le donne ateniesi a rifiutarsi...
Subito all’inizio, il familiare logo pop-coloratissimo Marvel diventa inesorabilmente nero. Certo, si strizza l’occhio ai poteri del villain Void, ma si suggerisce anche l’intenzione di sporcare un minimo il genere e stazzonare personaggi e costumi, magari guardando (anche se di solito accade...
Non è il che cosa che può in qualche modo sorprenderci, e persino affascinarci, in quest’esordio dopo tanti videoclip e corti di Isaiah Saxon, autoprodotto insieme ai fratelli Russo e alla A24, qui soprattutto distributrice. Infatti, la storia della giovanissima Yuri (Helena Zengel,...
Il cinema italiano pare quasi tutto ormai un immenso cimitero dove chi è (forse) vivo piange chi non lo è più. Come anche nell’esordio di Giuseppe Miale Di Mauro da lui stesso adattato molto liberamente dal proprio romanzo La strada degli americani (Frassinelli), sfumandone la matrice...
I 55 giorni della prigionia di Aldo Moro attraverso gli occhi della brigatista Chiara, sua carceriera rosa dal dubbio. In fondo, è la storia di un padre ucciso dai propri figli, come in tanti miti antichi passo necessario per emanciparsi e diventare adulti. Anzi, e se Aldo Moro fosse...
Paolo Costella, sceneggiatore praticamente per chiunque dagli anni 80 a oggi, da Marco Ferreri a Liliana Cavani passando per Massimo Boldi, e regista di tante commedie di mestiere, torna ora, a sorpresa, con un mélo famigliare, scritto insieme a Tania Pedroni, dal romanzo Nelle migliori...
Va riconosciuto a RaiFiction di non adagiarsi mai sugli allori e di rilanciare sempre. Costanza ne è la dimostrazione più plastica ed evidente, fin dal suo adattare un personaggio (o una IP, cioè intellectual property, come si dice oggi) farina del sacco di quella Alessia...
Splendori (pochi) e miserie (tante) della varia umanità che frequenta un esclusivo circolo romano sul Tevere a fine anni 90. Forse il film di Christian De Sica regista più sfortunato e insolentito dalla critica. Ma, superando l’equivoco che sia quello che racconta, si rivela un’acuta...
Alla quinta regia, dopo essere passato dagli esordi indie ai franchise miliardari Creed e Black Panther, Coogler gira il suo film più libero e folle, un’opera-mondo che torce generi (tanti: mélo, sociale, gangster, musical, tutti precipitati in una seconda metà horror da ...
Un teen movie, in teoria. Pure con canzone inedita di Tananai. E, infatti, il promo ricorda subito che Lucini è il regista di Tre metri sopra il cielo. Più di 20 anni fa, però. Niente di male a tornare lì, dopo aver provato a crescere, con qualche esito interessante (L’uomo...
The Bondsman (un po’ impropriamente) qui sta per “cacciatore di taglie”. Questa è la professione di Hub Halloran (Kevin Bacon, la faccia giusta) che, sgozzato durante uno dei suoi lavori, è poi riportato in vita per dare la caccia per conto del Diavolo ai demoni in fuga dall’inferno,...
Anni 80, la Milano dei paninari. Clizia, liceale di buona famiglia, ha perso la testa per Simon Le Bon e sogna di sposarselo, fino a fuggire a Sanremo per poterlo incontrare. «La vita è più strana della merda» si dice in C’era una volta in America. Lo conferma il salto carpiato di...
Non si può che ricorrere con malinconia all’intercalare tipico del suo personaggio di gran lunga più amato, l’oste Cesare della serie tv I Cesaroni, per commentare la scomparsa di Antonello Fassari (Fàssari, non Fassàri, occhio!). Lui raccontava di averlo rubato a uno zio che così...
Nelle spy story, si sa, ci sono i James Bond fascinosi sempre in prima fila e gli anonimi travet dello spionaggio dietro le scrivanie nelle retrovie. Guai a confonderli. O, peggio, a scambiarli. Però, l’idea alla base di Operazione vendetta, titolo inutilmente muscolare al...
Sotto un titolo che fa tanto rom com d’oltreoceano, non c’è la solita commedia Colorado Film. O, meglio, c’è, ma solo fino a un certo punto: quindi, sì, è un remake (di un film argentino del 2022) e nei titoli si ritrovano i soliti noti, a partire dal principale metteur en scène della...
Sbucati fuori da un televisore durante una rapina, Paolo e Renato passano da un episodio all’altro sempre combinando disastri e seminando il caos. Le nuove comiche sono anche le ultime, a completare una trilogia iniziata nel 1990 (Le comiche) e proseguita nel 1991 (Le comiche...
Chi l’avrebbe mai detto che un giorno ci sarebbe toccato pure un film erotico (?!) di Ron Howard, forse il regista americano più asessuato di sempre? Ma Eden è anche una storia vera (così tanto da sembrare inventata), un survival thriller (secondo la comunicazione d’oltreoceano), una...
Non ha tutti i torti chi, anche un po’ banalmente, rivede in questo film più di un elemento della serie Netflix Tutto chiede salvezza. Entrambi sono adattamenti (molto liberi) di romanzi di Daniele Mencarelli, quello di Francesco Bruni arrivato prima di questo di Luca Zingaretti (all’...
Nino Frassica è molto di più di come lo definisce Wikipedia («comico, attore, conduttore radiofonico e personaggio televisivo»). Infatti, Nino Frassica è un umorista, categoria troppo spesso negletta dalle storie (non solo) della letteratura italiana, come ha acutamente...