
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
Il viaggio on the road di Agnès Varda e di JR, street artist, è come un pennello che passa su paesaggi spenti e li anima di luci e di colori, dalla Provenza alle spiagge della Normandia. Una coppia stramba si aggira per le campagne francesi, lei, mito della Nouvelle Vague con un...
Neonato allevato dalle scimmie, viene catturato ormai adulto da un gruppo di esploratori nelle foreste del Congo. Adriano Celentano passa in rassegna mezza storia del cinema grazie a sceneggiatori cinefili come Enrico Oldoini e Franco Ferrini e si fa interprete della lotta contro...
«Ma come, lei legge un romanzo horror americano?». «No, non è un romanzo horror bensì una metafora del capitalismo corrotto», così rispondeva Fidel Castro al giornalista che gli chiedeva del libro di Peter Benchley, Lo squalo, nel doc prodotto da Amblin e National Geographic in...
Un boss mafioso controlla i portuali con il suo “sindacato” corrotto e criminale. È il secondo film dopo la deposizione di Elia Kazan davanti al Comitato delle attività anti-americane di McCarthy nel 1952, quando denunciò i suoi ex compagni del Communist Party provocando la fine...
Patrice, omone dai capelli bianchi, scrive due poesie al giorno, la pila di cartelle ammassate sulla scrivania ne conta 8.000, ma, disastro, la sua macchina da scrivere non funziona più. Si apre così il terzo atto della sinfonia per pazienti psichiatrici inaugurata da Nicolas Philibert con ...
Un visitatore alieno, attaccato da militari terrestri che distruggono la sua astronave, trova riparo a casa di una donna rimasta vedova da poco tempo. Jeff Bridges nelle vesti di Starman sarà candidato all'Oscar. Il suo vagare catatonico incanta il film di John Carpenter che due...
L’immortalità degli spettri cinematografici, il corpo che non invecchia mai e non muore, il cinema come illusione della vita «con l’unico inconveniente d’essere condannati a ripetere sempre gli stessi gesti e a pronunciare le stesse parole». Un simulacro di vita. Vale anche per la scrittura?...
Un pianista inglese a Roma accoglie una studentessa africana che in cambio di una stanza fa le pulizie di casa. La sensualità dilaga nella vicinanza obbligata di due stranieri dentro una casa dalla scala a chiocciola, vicino alla scalinata di Trinità dei Monti. Shandurai (Thandie Newton),...
È tutta una questione di sguardi. Elio, 11 anni, vede con un occhio solo, l’altro, ferito, è coperto da un cerotto blu. Il suo amico alieno Glordon è privo di occhi. Metafora di una visione negata. Pixar sforna il suo 29° lungometraggio con la storia di un piccolo orfano infelice, che non si...
Uno spavaldo broker di Wall Street “sbaglia strada” in tutti i sensi e passa dai salotti dell’alta borghesia a un’aula di tribunale. La Mercedes di lusso devia accidentalmente la rotta e finisce di notte nel South Bronx, un copertone di camion sbarra la strada, e Sherman McCoy (Tom Hanks)...
Lo sguardo penetrante di Iair Said contrasta con il corpo molle e l’apparenza svagata del personaggio David, se stesso. Attore, sceneggiatore e regista, il giovane argentino si confeziona addosso il suo primo lungometraggio narrativo e indugia sornione davanti alla macchina da presa. Lo humour...
Un astronauta attraverso il tempo e lo spazio all'inseguimento di una navicella perduta in una tempesta magnetica. Tim Burton sfoglia le pagine di Planet of Apes scritto da Pierre Boulle nel 1963 e portato sul schermo con enorme successo nel 68 da Franklin J. Schaffner. Molti...
Languore provenzale tra campi di grano e sfumature cromatiche dei costumi ottocenteschi, anno 1852. Colpo di stato, Napoleone III si autoproclama imperatore, rastrellamento dei repubblicani ribelli in un villaggio sulle Prealpi francesi. Marine Francen esordisce con le pennellate di ...
Il maialino Babe passa dai verdeggianti campi della fattoria alla città caotica e insidiosa di Metropolis. Sequel del successo mondiale di Babe, il film è diretto da George Miller, solo produttore e co-sceneggiatore nel 1995, dopo le divergente d’opinione con Chris Noonan,...
Un'arredatrice di New York condivide la linea telefonica con un playboy che passa le ore a chiamare le sue molteplici “fidanzate”. Non è il letto a raccontare, ma il cuscino (Pillow Talk, titolo originale) fluttuante da un lato all’altro dello split screen, scalciato da...
Un tassista è sequestrato da un killer che lo costringe ad accompagnarlo dove vivono le cinque persone da uccidere, testimoni in un processo contro narcotrafficanti. Il cinema di Michael Mann è un’illusione ottica a cominciare da ManhunterFrammanti di un omicidio, dove gli interni...
Lo schermo è una tela dove si esercita il pennello digitale di Abderrahmane Sissako, trasparenze, sovrapposizioni, riflessi in un mood for love che la rivista britannica “Sight and Sound” ribattezza con malizia «in the mood for oolong», un certo tipo di tè. A dieci anni dal...
Il comandante di una goletta, in viaggio d'affari (foche) da San Francisco all'Alaska, prende a bordo, malvolentieri, una contessa russa in fuga dal matrimonio combinato con un nipote dello zar. La storia di svolge nel 1850, ma il film è del 1952, maccartismo in voga, per cui il capitano di...
Cosa c’è nei sotterranei di un allegro locale di Washington affollato di teenager in gita scolastica, giochi e sberleffi su sfondo della Casa bianca? Un triciclo rovesciato. Ed è lì che si abusano i bambini, come denuncia urlando contro l’esercente negazionista un ragazzotto fuori di sé,...
«Beati voi che siete poveri perché il regno di Dio è vostro». Lo hanno definito «populista e compassionevole», «senza nessun riguardo per la crescita economica del pianeta», uno che, come ha scritto il “Wall Street Journal”, «si batteva per i poveri, favorendo al contempo idee che li...
Un palloncino con le orecchie nere e un sorriso malizioso galleggia nel vuoto legato a un filo, e guarda in basso Billy che sventola la mandibola di un cane imbrattato di merda riverso per terra. Titolo del quadro: Billy Sings the Tune for the Death Row Shuffle. Il...
È come un remake di Rain Man - L’uomo della pioggia, ma al posto del performer Dustin Hoffman c’è l’undicenne Ezra, interpretato dal giovane William Fitzgerald, attore nello spettro autistico, vispo e intelligente, allergico agli abbracci. Espulso da scuola più volte, soffre per la...
Chi va contro la norma è...
Texas. Petrolio, alcol e ossessioni. Due coppie giocano a rimpiattino e si scambiamo il posto in società e in amore. Melodramma di estrema intensità fino all’inverosimile, secondo il canone del genere che Douglas Sirk decostruisce e politicizza: «Era un pezzo di critica sociale, sui ricchi...
Il delitto è così perfetto che si sanno i nomi dell’esecutore e dei mandanti, ma un conto è la verità processuale, un’altro quella seppellita sotto le macerie delle stragi di stato. Michele Sindona, il banchiere della mafia, la P2, Cosa nostra, Gladio più la teppaglia nera... Movente: impedire...
Una diva quarantenne di Broadway assume come segretaria una sua grande e giovane ammiratrice, che si rivela cinica e ambiziosa. Flashback. A Mankiewicz piace raggelarli in un fermo immagine dopo ogni racconto. All about Eve. Il bianco e nero dai contrasti violenti e accecanti (...
Biancaneve si è svegliata distesa su una ruvida roccia e non più nella soffice bara di cristallo, un atteso e deciso risveglio, ...
Una ragazzina di strada americana si presta alle macchinazioni di un truffatore e finge di essere la nipote scomparsa di una marchesa inglese, ormai decaduta, per rubarle il tesoro nascosto nella sua villa. Jodie Foster, nei panni di un monello, Casey, a capo di una banda di...
Per l’uscita in sala di Lee Miller, biopic con Kate Winslet sulla fotografa statunitense, ragioniamo sul rapporto tra immagini fisse e figure in movimento: inauguriamo la prima puntata di uno speciale a cui torneremo prossimamente, un album eterogeneo di film che interrogano la...
Il condottiero ateniese Dario, giunto a Rodi per far visita allo zio Lisippo, è coinvolto in intrighi e scontri sanguinosi. 280 a.C., ma Sergio Leone, regista accreditato al suo primo film, non se ne cura, segue tempi anacronistici, svolge l’azione in scenografie dal gusto medioevale e fa...