Adriano Aiello
Scrivo. Di cinema, cibo, vino e stanchezza esistenziale in metropolitana. Sarei potuto essere un intellettuale, ma fortunatamente nel 1993 uscì la prima edizione di Championship Manager. Sono tra i 7 più grandi giocatori della storia di Risiko.
Mammuth è il soprannone di un operaio che, dopo aver lavorato tutta la vita, gli viene negata parte della pensione per una questione burocratica. La situazione lo costringe a cercare i suoi precedenti datori di lavoro. È un cinema prezioso, libero, leggero ma pensante, quello di Benoît...
La conclusione sul grande schermo di una serie tv non è mai una grande idea. Specie se parliamo di una comedy politicamente scorretta, in pieno stile HBO, che ha fatto dei gag scurrili, dei dialoghi al fulmicotone e delle situazioni grottesche i propri marchi di fabbrica, ma che mai si è...
Uomo dai tanti interessi e dai numerosi talenti, Tony Laudadio. Lo abbiamo incontrato durante La Milanesiana, manifestazione che anima l’estate meneghina, dove ha portato in scena l’anteprima dello spettacolo teatrale di cui è sceneggiatore e regista, Birre e rivelazioni. 60 minuti e...
Maldestro ed entusiasta, ci immaginiamo Doug Ellin, giovane yankee volenteroso, attore di poco conto e regista di opere dimenticabili come Phat Beach e Amore tra le righe, girare per vari studi di produzione, tra il 2002 e il 2003, con il copione di una serie incentrata sulla...
Il passaggio al Future Film Festival 2011 di Bologna è l’unica apparizione italiana di questa anomala storia di viaggi spaziali e vita quotidiana di tre astronauti, in competizione con un robot dall’intelligenza artificiale, e alle prese con le loro tribolazioni e idionsicrasie, qualche...
Una forma di vita aliena diagnosticata da una sonda della NASA appare in Messico, nel 2016, costringendo le autorità a imporre una quarantena generale e scatenando una battaglia tra gli eserciti terrestri e gli alieni. Mentre l’area si popola di mostri spaventosi, un fotoreporter e una giovane...
Chi è, cos'è, cosa fa Banksy? Dell'artista di strada senza volto più famoso al mondo si è detto e scritto abbondantemente. Anche al cinema, dove si è brillantemente raccontato in prima persona in Exit Through the Gift Shop. Ridefinire il concetto di immaginario e d'identità (sempre...
I remake e il seriale saccheggio dell'immaginario horror degli anni 70 e 80 sono un affare, un fatto assodato e un assetto incontrovertibile dell'industria cinematografica: inutile inveire ogni volta contro di essi, con toni aspri e reazionari, impugnando il reato di lesa maestà. Ogni tanto...
In assenza di politiche e riflessioni contemporanee degne di nota su quel magma insolvibile chiamato "questione islam", alcuni pungenti tentativi di narrazione arrivano dal cinema e dalla letteratura. In modo diametralmente opposto, ma in qualche modo speculare a Sottomissione di...
Per impedire un tragico attentato terrorista, un'associazione segreta costruisce una macchina del tempo e la affida a un agente speciale. Falliti numerosi tentativi, questo viene in contatto con una misteriosa donna le cui sorti sono in qualche modo legate agli eventi. Nonostante la crescita di...
Nel Midwest americano un virus mette in ginocchio la popolazione e un padre è costretto ad assistere alla trasformazione della propria figlia in un morto vivente. Fine sinossi. Ora dimenticate i film di zombi e i più classici postapocalittici: Contagious è un film di misteri. Questi...
Cartoon colorato e sgargiante a firma Karsten Killerich (affermato animatore danese, già autore di Nome in codice: Brutto anatroccolo) e pensato per bambini piccoli, molto piccoli. Troppo piccoli, probabilmente. Le cose migliori si trovano all'inizio. L'intro, ellittico, gioca...
America, anni 80. La diffusione della droga ha una responsabilità interna: la CIA facilita il traffico dei salvadoregni per destinare i proventi al finanziamento dei Contras, movimento contro-insurrezionale del paese. America, 1996. Gary Webb, reporter del "San José Mercury News", inciampa in...
Ha un’affilata tensione sotterranea, una freddezza hanekiana e un incedere da thriller Después de Lucía, opera seconda del messicano Michel Franco: 36 anni, riccioli invadenti, sguardo sornione ma intenso, istinto accentratore (dei suoi film è anche sceneggiatore, montatore e...
Da quando il western è diventato un occasionale strumento di rielaborazione del mito e della sua estetica (Le lacrime della tigre nera, Rango, Cowboys & Aliens, Il buono il matto il cattivo, The Lone Ranger, Appaloosa), ma soprattutto...
Dieci anni dopo la sua personale (ma nemmeno tanto) versione di Non aprite quella porta, Greg McLean torna ad affilare i coltelli di Wolf Creek abbandonando ogni discorso filologico e virando verso altri lidi. Un cambio di direzione salvifico e arguto, con cui si smarca dai...
Nella Los Angeles di fine anni 90, Dave Brown, veterano della guerra in Vietnam, è un poliziotto che opera con metodi violenti spesso ai confini della legalità. Quando un suo pestaggio di un sospettato finisce nell’obiettivo delle telecamere, Dave finisce sotto inchiesta e tutta la sua...
Si presenta in modo preoccupante il film che sarà ricordato come l'esordio del cuoco di Robert De Niro. La formula "promozionale" la dobbiamo al fatto che il regista Sergio Misuraca, durante la rincorsa al sogno cinematografico, è finito tra i fornelli del ristorante losangelino dell'attore...
1945: ultimi scampoli della Seconda guerra mondiale. Mentre gli alleati avanzano, le retrovie sono costrette al lavoro sporco e a piegare le ultime resistenze tedesche, spesso e paradossalmente in inferiorità numerica. È il caso del sergente Don Collier: capigliatura e modi eccentrici da ...
Ripudiati, scomodi, senza paternità, molto probabilmente brutti. Inevitabilmente di culto. Sono i film, i pilot delle serie, perfino i videoclip che nessuno ha mai voluto filmare. Per discussioni furibonde sul set, problemi contrattuali, manifesta insoddisfazione o arbitrari interventi della...
Un samurai senza più moglie si trascina, privo di spada e senza speranza, come in uno chanbara crepuscolare. Ha rifiutato il suo ruolo ed è alla mercé dei cacciatori di taglie. Con lui c’è la giovane figlia che lo segue e lo sprona a reagire. Il suicidio rituale a cui viene condannato è...
T.S. Spivet è un bambino straordinario, capace di inventare la macchina del moto perpetuo a soli dieci anni. Vive con la sua famiglia, isolato, tra vallate e cavalli: ha un padre cowboy, un fratello gemello la cui morte accidentale muove tutte le vicende, una sorella annoiata e una mamma...
Morte, antagonismo, bullismo e orrore in un liceo della borghesia coreana. Vestito per metà da thriller e per metà da film scolastico (genere molto in voga in Corea del Sud), ma rifiutandone le iperboli, qualsiasi apertura romantica e sposando un tono inizialmente riflessivo (a tratti persino...
Dopo una rapina, i fuorilegge si rifugiano in un ranch prendendo ostaggi. Ringo, un cinico pistolero, si offre di infiltrarsi e risolvere la questione in cambio di una ricompenza. Esaurita la sbornia tarantiniana, non va più di moda raccontare lo spaghetti western. Male. Il 1965, la prima...
Anche gli animali beneficiano del programma di commemorazione legato al centenario dalla Prima guerra mondiale. A loro è dedicato questo documentario che ne mette in prospettiva il contributo alla causa, dimostrando come il conflitto compromise l'equilibrio della natura e della fauna, specie...
Congo 2006: guerra civile, morte, povertà e cinismo occidentale. Un killer ciancicato incontra l'amore (che ha il volto e, nella versione originale, l'ottimo inglese di Jasmine Trinca), ma deve tradirlo per rispondere a una sporca missione. Otto anni dopo lo ritroviamo solo, redento e con una...
Al povero Enrico non gliene va bene una, neppure il tentativo di suicidio. Chiede aiuto a un ricco ex compagno di scuola, sposato, ma donnaiolo impenitente, che gli fa allora “recitare” la parte di marito della sua amante. Il solo risultato che lo sfortunato ottiene è di finire in guai ancora...
La cosa più sorprendente della commedia italiana dei nostri giorni è la capacità di alzare costantemente il livello dell'infinitamente brutto in una sadica gara a ridefinirne modalità e parametri. Dopo Ameluk, il cinema pugliese si macchia ancora di un'opera micidiale, tutta folklore da quattro...
Cinema italiano, capitolo adolescenza metropolitana problematica. Come quella della sedicenne Niki, la cui innocenza termina con la morte della madre. Dopo 15 giorni di degenza in ospedale insieme alla sorella Alice, di nove anni, e zero minuti per metabolizzare la più atroce delle perdite,...
Jung-ho è un ex-poliziotto che fa il protettore. Quando alcune delle sue prostitute cominciano a sparire inizia a indagare, finendo sulle tracce di un sadico serial killer di fronte al quale le forze dell’ordine si dimostrano impotenti. Ai tempi dello sbalorditivo esordio di Na Hong-jiin...