
Alice Cucchetti
Nasce a Busto Arsizio, studia a Bologna, vive a Milano. I suoi genitori le hanno sempre detto di non guardare i telefilm, inevitabilmente indirizzandola verso un consumo appassionato e compulsivo di serialità televisiva. Tra gli autori storici di Serialmente.com e co-fondatrice di Mediacritica.it, ha curato la rubrica Cinetv di "Nocturno" e ha collaborato, tra gli altri, con Best Movie, Best Serial, Abbiamoleprove, Grazia.it, Osservatorio Tv. Ama le canzoni con i finali tristi, gli androidi paranoici, i paradossi temporali, i gatti e il cioccolato. Oltre che sulle pagine di Film Tv, dove cura le rubriche Serial Minds e Telepass, chiacchiera ai microfoni di "Pilota - Un podcast sui telefilm", il programma sulle serie tv di Querty.it.
«Esiste forse un altro modo per farlo?» risponde sarcastico il detective Wayne Hays al superiore che gli chiede se ha interrogato i testimoni. E se c’è una cosa che True Detective ci ha insegnato è che, sì, esiste un solo modo per farlo, il lavoro dell’investigatore, ed è generalmente...
Faceva tutto il contrario di quello che, sulla carta, impongono le regole della tv: i set erano chiaramente fintissimi, i toni pacatissimi, il ritmo lento e aperto anche a lunghi momenti di silenzio, le canzoni semplicissime e ingenue. Eppure (e proprio per questo) il successo di Fred...
«Latticini assassini, soldati licantropi, robot fuori controllo, mostri d’immondizia, cyborg cacciatori di taglie, ragni alieni e demoni assetati di sangue provenienti dall’inferno»: è quanto promette Netflix presentando Love, Death + Robots, ma, a giudicare dal...
Non meraviglioso: il futuro che segue al finale di The Lego Movie, in cui l’allegra città di Bricksburg, attaccata dai distruttivi alieni Duplo provenienti dal sistema sorellare, si trasforma in Apocalypseburg, tra la fury road di Mad Max e il pianeta delle...
Il numero 1 è un Superman, il numero 2 un Batman, la numero 3 una strega. Il numero 4 vede la gente morta, il numero 5 saltella nello spaziotempo, il numero 6 è passato a miglior vita (e infatti interagisce solo con il numero 4). La numero 7 suona il violino, e neanche troppo bene. Nati...
A 39 anni dall’arrivo in libreria di quello che sarebbe diventato il romanzo italiano più letto nel mondo (è edito da Bompiani), e a 33 dal film con Sean Connery che ne trasse Jean-Jacques Annaud, Il nome della rosa guadagna una nuova veste, quella di miniserie tv: una...
Nella prima scena, Liam Neeson è un uomo tranquillo: nel bosco della vita ha scelto sì la strada meno battuta, ma solo per spianarla con il suo mastodontico spazzaneve, e renderla percorribile ai concittadini e ai molti ricchi turisti che vengono a sciare a Kehoe, Colorado. Nella...
«Lasciami parlare e ci arrivo, anche se è così noioso» dice Vivienne Westwood. Di cosa? Di tutto: il punk, i Sex Pistols, Malcolm McLaren, gli arresti e gli scandali, la giovinezza come studentessa d’arte che si prepara un piano B come insegnante, le molteplici bancarotte sfiorate nel...
Nadia risorge. Non è Gesù, però, o almeno non dovrebbe: programmatrice di videogame, newyorkese di origini russe, un’esistenza tutta sesso droga & rock’n’roll, investita da un taxi mentre insegue il suo gatto (di Schrödinger?), non necessita dei tre giorni di prammatica per ritrovarsi...
Tutti per uno, uno per tutti, come i moschettieri? Quanto può durare un’alleanza criminale, nella Roma insanguinata, infida e doppiogiochista di Suburra - La serie, la cui attesa seconda stagione approda finalmente su Netflix il 22 febbraio 2019? Aureliano, Spadino e...
Esistono film che non esistono, direbbe il maestro Maccio Capatonda. Cui Dado Martino inconsapevolmente si ispira, per raccontare la storia (vera) di Giuseppe Carta, un povero e scalzo bimbo dai capelli rossi che nel giro di una dissolvenza incrociata diventa bruno, nonché «artista famoso in...
Come in molti kolossal storici, si comincia con un sovrano malato e una cospirazione per sbalzarlo dal trono. Come in tanti catastrofici, qualcuno ha un’idea pericolosamente stupida che diventa la prima tessera di un domino disastroso. Come in ogni fantasy d’alto budget, ci sono paesaggi...
Tutto il mondo è paese, il tv movie realizzato da Picomedia con Giuseppe Fiorello nei panni del sindaco di Riace Mimmo Lucano, ancora non ha potuto vedere la luce di uno schermo, ma l’attore siciliano torna in tv a interpretare un altro “eroe normale”. Il personaggio...
Una barca a vela inglese che non ha mai lasciato le acque britanniche, un prof di storia antica italiano che insegnava a Cardiff, un celebre giornalista e scrittore triestino, grande narratore di viaggi “sostenibili”: sono rispettivamente Moya, Piero Tassinari e Paolo Rumiz e, insieme al...
Ci sono storie che bastano a se stesse, e quella del Fyre Festival - «il più grande party mai avvenuto» - è una di esse. Lo sa il regista Smith (Jim & Andy), che si limita ad allineare interviste ai traumatizzati protagonisti (ex dipendenti della fraudolenta startup, ragazzotti che...
Il 27 gennaio 2019, durante la cerimonia dei SAG Awards - i premi del sindacato attori -, Alfonso Joseph D’Abruzzo ha ricevuto, emozionatissimo, il meritato riconoscimento alla carriera: lo conoscete forse col nome d’arte di Alan Alda, newyorkese italoirlandese, attore figlio d’attore, sugli...
Chiunque nel 1993 fosse in grado di intendere e di volere ricorda Lorena Bobbitt, la donna che evirò il marito per poi lanciare il pene amputato nel prato accanto a un 7-Eleven di provincia (sopra, la donna in un momento del processo che seguì). Marchiata a fuoco nell’...
Il drago da addestrare, nella bella saga animata che Dean DeBlois ha tratto dai libri di Cressida Cowell, non è mai stato solo l’adorabile furia buia Sdentato: la creatura più difficile da addomesticare non arriva da lontano ma cresce dentro, prendendo le varie forme della paura, che per il...
Le ballerine sono il suo soggetto ricorrente più celebre e, ci spiega il doc di David Bickerstaff, quello che meglio esemplifica l’essenza della pittura di Edgar Degas: una ricerca della perfezione, nel fermare su carta movimento, corpi e luce, tanto ossessiva e inesausta da restituire un’...
“Guai, disordini, fastidi”: la parola troubles, con la lettera minuscola, è un buon riassunto dell’adolescenza. Con la lettera maiuscola e l’articolo determinativo diventa un drammatico fatto storico: i Troubles, il conflitto a bassa intensità che per tre decenni ha contrapposto, in...
In Italia il Giorno della memoria è stato istituito nel 2000, cinque anni prima rispetto alla risoluzione delle Nazioni unite; e quest’anno le commemorazioni si legano a quelle degli 80 anni delle leggi razziali volute dal regime fascista e firmate dal re Vittorio Emanuele III...
La quinta stagione si conclude il 31 gennaio 2019 in esclusiva su TIMVISION. Una sesta, già confermata, sarà l’ultima per Vikings, creata dal veterano Michael Hirst (che per il cinema ha scritto i copioni dei due Elizabeth con Cate Blanchett,...
Com’è fatta una serie femminista? Le risposte sono tante, come le forme di femminismo. «Perché scrivi personaggi femminili forti?» chiedevano a Joss Whedon già negli anni 90 di Buffy, la preda/...
Eroe o bandito? Salvatore Giuliano è un personaggio ambiguo e difficilmente definibile. Nel secondo Dopoguerra forma un esercito separatista che vuole staccare la Sicilia dal resto dell’Italia per renderla stato autonomo. Tiene a lungo in scacco i carabinieri, semina il terrore sull’isola e si...
Dopo il successo di Fabrizio De André - Spirito libero, RaiFiction tenta il bis con un film su Mia Martini, scritto dalla sceneggiatrice tv Rametta. Un Bohemian Rhapsody nostrano, verrebbe da dire, perché la biografia della cantante è semplificata (attorno a cinque brani: ...
Inevitabilmente, c’è stato chi l’ha trovata una scelta “non verosimile”, e il fatto che riguardasse un alieno umanoide che di professione saltella nello spazio-tempo a bordo di una cabina blu della polizia combattendo nemici con un cacciavite magico non ha placato i detrattori. Eppure la...
A fare la differenza, vi spiegheranno gli appassionati lettori di Elena Ferrante, non sono tanto la trama, l’ambiente, i temi, ma la voce che li modella e li rende vivi: una scrittura al contempo intima e universale, in bilico tra la semplicità necessaria all’intrattenimento e una profondità,...
Per certi versi, comincia un po’ come Stranger Things: gli anni 80, la provincia americana (l’Arkansas delle Ozark anziché l’Indiana), dei ragazzini in bicicletta che non tornano più a casa. Invece è la terza stagione di True Detective, qualcosa che per un...
La compagnia del cigno atterra su Rai1 il 7 gennaio 2019, in prima visione assoluta: nuovo progetto di Ivan Cotroneo, sviluppato dall’autore con Monica Rametta, fa incontrare e intrecciare le vicende di sette adolescenti nelle aule del conservatorio...