Andrea Bellavita

Andrea Bellavita

francophile, franc bourgeois e francamente non serio (e me ne infischio), dopo una (tarda) giovinezza dedicata allo studio più alto e rigoroso, mi converto in maturità al pop più sfrenato, oscenamente pop, porno pop. ne scrivo (a tratti) su FilmTv, Segnocinema, Doppiozero, L’Officiel. lo insegno all’università. principalmente lo guardo (cinema e tv), lo leggo (comics, ma non graphic novel), lo ascolto. non lo gioco: non ho tempo.

Black Mirror - FilmTv n° 18/2017

Oggi, il modo migliore per raccontare il presente è guardare al passato, più o meno prossimo. Aspettiamo, con una curiosità insana, le nuove puntate di 1993 su Sky Atlantic, per guardarci nello specchio opaco di come eravamo e del perché lo siamo diventati, ma anche la fiction Rai...

Servizio - FilmTv n° 17/2017

GIANNI E LE DONNE
«L’ancoraggio della bellezza per me tiene il luogo della fede religiosa». L’ha detto Alberto Lattuada, ma avrebbe potuto sottoscriverlo anche Gianni Boncompagni. E l’appellativo di «regista delle ninfette» con il quale certa critica beghina marchiava il primo di certo...

Black Mirror - FilmTv n° 17/2017

Per tre volte ho avuto occasione di collaborare personalmente con Marco Castoldi in arte Morgan (incontri didattici in università, niente di più…): la prima volta arrivò in anticipo, stupendo tutti, e fece una lezione-spettacolo straordinaria; la seconda arrivò in ritardo, si addormentò sul...

Black Mirror - FilmTv n° 16/2017

Tempi di novità e di competizione sfrenata nel mondo del ...

Serial Minds - FilmTv n° 15/2017

David Michôd, che qui rimane come produttore esecutivo, nell’omonimo (e sorprendente) film del 2010 costruiva mondo e personaggi: una famiglia criminale in cui la matriarca Smurf comanda con pugno di ferro i tre figli Pope (con l’amico Baz), Craig e Deran, e il nipotino diciassettenne Joshua,...

Black Mirror - FilmTv n° 15/2017

A volte bisogna guardare l’abisso per trovare un po’ di luce. Emigratis è l’abisso. Seconda serata e seconda stagione su Italia 1, conferma e anzi incrementa i lusinghieri ascolti dell’anno scorso: questo è il punto di partenza. Gli emigrati a scrocco sono Pio e Amedeo, duo comico...

Black Mirror - FilmTv n° 14/2017

Mentre Alessandro Cattelan tenta la via dell’allungamento quotidiano del suo E poi c’è Cattelan su Sky Uno, Saverio Raimondo decide di intraprendere il percorso inverso: la striscia satirica CCN - Comedy Central News si trasforma in un appuntamento settimanale di autentico...

Black Mirror - FilmTv n° 13/2017

«Non usare questo articolo fuori dal contesto di questo blog - I nostri lettori sono allenati a comprendere un linguaggio che altrove potrebbe venire frainteso». L’hanno dovuto scrivere, parola per parola, i poveri disgraziati di oltreuomo.com, blog comico (non scomodiamo la satira) che si...

Black Mirror - FilmTv n° 12/2017

Il brusco ridimensionamento di Fratelli di Crozza (nel passaggio da La7 a NOVE perde la metà degli spettatori tra la prima e la seconda puntata) è una pessima notizia. Non tanto per lui: siamo sensatamente sicuri che Beppe Caschetto, il Raiola degli agenti televisivi, abbia trovato un...

Black Mirror - FilmTv n° 11/2017

Nell’epoca delle fake news...

Black Mirror - FilmTv n° 10/2017

La (s)fortuna professionale di Antonello Piroso ha qualcosa di tragico, e quindi affascinante. Prima di essere sacrificato sull’altare di Enrico Mentana, è stato a lungo direttore del TG La7 e volto di punta dell’informazione ribalda del canale in proprietà Telecom. A lui, molto prima...

Black Mirror - FilmTv n° 09/2017

L’intento era lodevole: una striscia quotidiana umoristica sulle news in access prime time (però, a pensarci bene, non c’era già Gazebo Social News?), che recuperasse l’usato sicuro della Gialappa’s Band, ormai stabilmente (ed efficacemente: Quelli che il calcio, ma...

Black Mirror - FilmTv n° 08/2017

La mia perplessità sul valore giornalistico di Le iene è nota (e se non lo è, la paleso), per una tendenza porno-emotional sempre più fastidiosa. Però, fortunatamente, Le iene è un nome proprio collettivo (eterogeneo), e quindi può capitarci, tra una stronzata e l’altra, anche...

Serial Minds - FilmTv n° 07/2017

All’esordio su Showtime, nel 2012, mentre ancora Wall Street rantolava nella crisi, fu un’epifania: una serie comedy cinica e sexy, gli spietati e bugiardi consulenti finanziari della Galweather & Stearn, puntate verticali che si concludevano con lo sfruttamento del cliente di turno. Nel...

Black Mirror - FilmTv n° 07/2017

Parliamoci chiaro: l’unica ragione per approcciare Bianco e nero, il nuovo talk di cronaca nera e carnazza di La7, era rivedere insieme Luca Telese e Luisella Costamagna, dopo i burrascosi trascorsi che fecero di In onda il format a più alto tasso di guerriglia erotica della...

Black Mirror - FilmTv n° 06/2017

Ero praticamente sicuro di aver trovato il format perfetto. È una cosa che mi capita piuttosto spesso ma, per fortuna, la patologia si risolve in termini asintomatici nei confronti degli altri (soprattutto i lettori) perché, per ulteriore fortuna, ho un miglior amico autore televisivo (...

Servizio - FilmTv n° 05/2017

Ave Maria, tv plena

Le prime volte sono sempre importanti. Anche televisivamente. Perfino quando non sembra. Quando Maria De Filippi apparve, nel 1992, alla conduzione di Amici (ancora semplice talk pomeridiano di varia umanità tra giovanissimi), non ci diede modo di capire che...

Serial Minds - FilmTv n° 05/2017

La trama gialla non è la cosa migliore del ciclo di Maurizio De Giovanni. Meno efficace dell’altra saga dello stesso autore (Il commissario Ricciardi), ma anche del Rocco Schiavone di Antonio Manzini (Rai2, vedi Serial Minds sul Film Tv n. 3/2017) e forse anche del ...

Black Mirror - FilmTv n° 05/2017

Ritorna con una seconda stagione Stato civile, il docu-reality in seconda serata di Rai3 che racconta il percorso di coppie omosessuali verso la regolamentazione del loro rapporto attraverso l’unione civile. Dal punto di vista del format e della messa in scena non ha nulla di...

Black Mirror - FilmTv n° 04/2017

Il format originale è inglese: That’ll Teach ‘Em trascinava 30 teenager in una grammar school degli anni 50/60. Correva l’anno 2003, il canale era Channel 4 (aka la sperimentazione in tv), e la disciplina scolastica messa in scena era inconcepibile per quella generazione di ragazzini...

Black Mirror - FilmTv n° 03/2017

Ho finalmente compreso la ragione del successo e del gradimento di Junior Bake Off Italia, dopo che, per molto tempo, ho faticato anche a trovarne il motivo esistenziale. E l’ho fatto cedendo al più terribile dei ricatti: farlo vedere a due preadolescenti durante le vacanze natalizie...

Black Mirror - FilmTv n° 02/2017

Dopo il successo della versione 2015, Roberto Saviano è tornato con il suo Imagine 2016. Trasmesso in multicast su tutti i canali del gruppo Discovery (NOVE, Real Time, DMAX, Focus e Giallo), ma anche in multipiattaforma (in streaming sul portale Dplay, su Repubblica.it e su Facebook...

Black Mirror - FilmTv n° 01/2017

Dance Dance Dance è un format targato Talpa, la società di ideazione e produzione di programmi televisivi del guru John de Mol, cioè l’ex signor Endemol, cioè l’inventore di Big Brother, cioè quello che ha cercato di dare una spallata al più fortunato talent di canto del mondo...

Black Mirror - FilmTv n° 52/2016

Natale, tempo di acquisti, soprattutto tecnologici: chi di noi non è stato tentato dalle offerte di televisori mirabolanti e scontatissimi? Forse non a tutti è però venuta voglia di comprarsi una televisione, tutta intera. Tranne che a Vincent Bolloré, lo squalo bretone, il Murdoch francese,...

Black Mirror - FilmTv n° 51/2016

Federico Buffa è il più grande raccontatore orale di storie dello sport italiano, forse uno dei più grandi in assoluto. Proprio per lui che si è meritato il titolo di storyteller senza che addosso gli sembri solo un’etichetta anglofona, mi piace scomodare un termine antico: aedo. Solo...

Black Mirror - FilmTv n° 50/2016

Un fantasma si aggira per le nostre seconde serate. È giovane e ricco. Ha accumulato enormi fortune famigliari, ama i gadget di lusso, l’ostentazione, l’estremo. Striscia la carta di credito (in mancanza d’altro). È un fantasma plurale: se fosse un demone sarebbe legione. Non sono i ricchi e...

Black Mirror - FilmTv n° 49/2016

Massimo Recalcati è entrato nell’orizzonte dei media come il meteorite che infiamma i titoli di testa del The Young Pope di Paolo Sorrentino (che, non a caso, apprezza): con la forza cattelaniana che schianta il papa (il papà, il Padre) per i più avvezzi a certi ambienti e certi...

Black Mirror - FilmTv n° 48/2016

Ci sono più elementi in comune di quanto si potrebbe pensare tra The Young Pope e la serie La mafia uccide solo d’estate. A partire da una produzione comune, quella di Wildside, meritoria factory italiana che nel tempo ha saputo alternare i titoli dedicati al grande pubblico...

Black Mirror - FilmTv n° 47/2016

Il primo gesto di grande presenza editoriale è stato il siluramento di Massimo Giannini, con straordinarie e ramificate conseguenze: demolire il simulacro di Ballarò, restituire a un conduttore in difficoltà il ruolo di eccellente opinionista per Giovanni Floris e il suo DiMartedì...

Black Mirror - FilmTv n° 46/2016

Voleva essere la versione italiana di Curb Your Enthusiasm, serie cult negli Usa e quasi sconosciuta da noi, che racconta la vita quotidiana di Larry David (l’inventore di Seinfeld, forse la più famosa sitcom della storia Usa, quasi sconosciuta da noi) alle prese con una (...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy