![](https://filmtv.press/sites/default/files/Emanuela-Martini_ok.jpg)
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
525.600 minuti dura l'home movie che un giovane artista newyorkese gira tra il 24 dicembre del 1989 e il 24 dicembre del 1990: un anno di illusioni più o meno mancate, di amori più o meno accettati, di Aids, morti, amicizie. Le immagini sgranate di questo film nel film sono la cosa più vitale e...
Ambientata in un vicariato di provincia, dove vive la famiglia scombinata del vicario (lui è svanito, la moglie annoiata, la figlia ninfomane, il figlio adolescente effeminato), La famiglia omicidi vorrebbe essere una commedia alla maniera della vecchia Ealing (in particolare, La...
Questi fantasmi, che ci incasinano la vita, ce la ossessionano, ce la animano, che la girano, all'improvviso, in una direzione inaspettata! Fantasmi veri, non dell'inconscio, di quelli resi familiari da decine di vecchie commedie anglo-americane: così è Elizabeth, la protagonista di Se solo...
Katherine Tramell, quattordici anni dopo: più pericolosa che mai, forse; più vorace che mai, di sicuro; più spudorata ed esibizionista di quanto non apparisse nel primo film della sua "saga". Se là si esibiva in un unico, "storico" accavallamento di gambe, in Basic Instinct 2 va in...
Ci sono dei momenti nella vita in cui, piÙ che mai, il personale coincide con il politico: "riti di passaggio", svolte esistenziali e anagrafiche, abbandoni, crisi di identità e disastri familiari, che vanno a saldarsi senza soluzione di continuità con l'atmosfera soffocante, la bruttezza...
Lo ammetto, sono andata prevenuta. A vedere la versione Martin-Levy di La Pantera Rosa. Sono una cultrice delle avventure dell'Ispettore Clouseau de la Sûreté dal 1963, da quando cioè il genio Peter Sellers rubò la scena a tutto un cast internazionale guidato da David Niven e, complice...
Nasce nel 1968: Per favore non toccate le vecchiette (The Producers), esordio nella regia di Mel Brooks (anche autore del testo) e irresistibili duetti tra il grande Zero Mostel e Gene Wilder. È un film cattivo, cinico, impudico e divertentissimo; racconta di un impresario in disgrazia...
Fernando Meirelles: affermazione nel 2002 con City of God, vite intrecciate attraverso tre decenni nel disastro senza futuro di Rio de Janeiro. Un film dal tratto registico sicuro, ma astuto e modaiolo, che già annunciava la svolta nella carriera dell'autore, che infatti con The...
Un balzo all'indietro, dritti nella "Old England" che, negli anni '40, le commedie della Ealing amavano e sbeffeggiavano. C'è un quartiere, con le sue botteghine agghindate tutte in fila, le case con gli orti e i giardinetti, la chiesa con il cimitero antistante, la bella villa padronale con il...
Un film difficile ma giustoUn puzzle: un maturo agente della Cia, un giovane esperto di problemi energetici, un principe orientale riformatore, un paio di avvocati americani ammalati di cinismo, due umili lavoratori petroliferi e due potenti petrolieri sono solo alcuni dei personaggi che...
Libertino anche lui, ma solare, atletico e vitalistico, a differenza del John Wilmot di Johnny Depp. È Heath Ledger (quasi irriconoscibile, col codino e la camicia immacolata, rispetto al cowboy rude di Brokeback Mountain) nei panni di Giacomo Casanova, veneziano, colto in un momento...
Jarhead vuol dire "testa di barattolo", un contenitore vuoto, e in gergo indica i Marine, rapati, duri, sovreccitati da sergenti d'acciaio e da esercitazioni sovrumane. Non marciano, corrono; giocano a rugby sotto il sole indossando l'attrezzatura antigas; scommettono sui combattimenti tra...
Buttate via il titolo italiano e conservate l'originale: Walk the Line, dalla canzone più celebre di Johnny Cash, I Walk the Line, cioè "cammino lungo la linea", "rigo dritto", sempre in bilico fra la vita e il baratro. Questo fu Johnny Cash, idolo rock venuto dall'America...
Nel 1959, quando incappò nel trafiletto sul New York Times che raccontava il massacro dei Clutter (una famiglia di agiati agricoltori del Kansas, sterminati una notte senza motivo apparente), Truman Capote era già una star della scena newyorkese: famoso per i suoi articoli e per Colazione...
Il paragone con Monsieur Verdoux è venuto in mente allo stesso Costa-Gavras: se il personaggio più tragico di Chaplin uccideva le ricche donne solitarie per mantenere la famiglia, il protagonista di Cacciatore di teste, dirigente di un'industria chimica cartaria licenziato...
La Cina, nei momenti delle sue svolte drammatiche (dalla rivolta dei Boxer al ritorno di Hong Kong alla madrepatria), è stata quasi sempre una trappola per i registi occidentali che vi si sono avventurati: sempre sul filo del rasoio dell'eleganza figurativa fine a se stessa, del folklore...
Orgoglio e pregiudizio (versione Jane Austen, 1813) è un romanzo, spesso tagliente e acido, sulle classi, sulla loro insormontabilità e sull'intelligenza femminile e il conformismo maschile. Orgoglio e pregiudizio (versione Leonard, 1940) è un film sul masochismo femminile (...
Nel 1977, Fun with Dick and Jane (in italiano, Non rubare... se non è strettamente necessario) di Ted Kotcheff raccontava le disavventure di un ingegnere spaziale licenziato che, per mantenere il proprio tenore di vita, insieme alla moglie si dedicava alla rapina. In piena...
Cinque uomini ordinari intorno a una tavola imbandita: l'israeliano Avner, il sudafricano Steve, l'inglese Carl, il belga Robert, il tedesco Hans. Uno fabbrica giocattoli, un altro vende mobili antichi, uno indossa i colli a punta e i giubbini stretti degli anni '70, un altro la "divisa"...
Quello che nella Sottile linea rossa era successione armoniosa di ellissi, annullamento dell'io soggettivo in funzione di un'umanità corale che si interroga sulla vita e sulla morte, poesia in forma di cinema, in The New World è diventato purtroppo maniera. Era il 1998 e il...
È possibile che in parte sia colpa del doppiaggio, che certamente non rende in pieno l'umorismo verbale di Steve Carrell, astro nascente della commedia televisiva (The Daily Show, The Office) e cinematografica made in Usa. Ma di sicuro 40 anni vergine ha anche difetti "...
Film intinto nel bianco della neve e della purezza e, soprattutto, nel rosso fiammeggiante del sangue e della vendetta, ieratico e passionale nello stesso tempo, astratto come un teorema e orribilmente concreto: Lady Vendetta non ci risparmia nulla, dei rituali della santità e della...
Ventotto anni fa, Alvy Singer e Annie Hall si incontravano a New York durante una partita a tennis; imbarazzati, si piacevano, si corteggiavano e, finché durava, si mettevano insieme. Nella loro "partita", nessuno vinceva e nessuno perdeva, perché non era giocata sulla prevaricazione ma sull'...