Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
«Take one fresh and tender kiss/Add one stolen night of bliss/One girl, one boy/Some grief, some joy/Memories are made of this». E ancora, verso la fine: «One man, one wife/One love through life/Memories are made of this». Ecco di cosa sono fatti i ricordi, secondo la canzone scritta nel 1955...
Episodio III in ordine di realizzazione e di uscita. Episodio VI in ordine narrativo. Il ritorno dello Jedi chiude la prima trilogia di Guerre stellari, viene scavalcato all’indietro dalla seconda trilogia (che è un prequel) e riallaccia i fili narrativi della terza trilogia,...
Il protagonista fa il consulente alle assicurazioni di una compagnia automobilistica: yuppie frustrato e devastato dal jet lag, nella sua casa Ikea, con i suoi abiti Calvin Klein e le sue cravatte Armani, è divorato dall’insonnia e dall’insoddisfazione. Non sa più dormire, non sa più piangere;...
Il più bello dei film processuali (insieme a La parola ai giurati di Sidney Lumet), il più lucido e ambiguo. Non il più cattivo, che è certamente un altro capolavoro a sfondo giudiziario, Testimone d’accusa di Billy Wilder, dove la giustizia e l’infallibile acume dell’avvocato...
Si firmava John Ford, ma il suo vero nome era Sean O’Feeny, di puro ceppo irlandese, e ogni volta che poteva metteva nei suoi film tracce della sua cultura d’origine, dai tanti sergenti attaccabrighe e beoni dei western al sindaco canaglia (e tanto autobiografico) interpretato da Spencer Tracy...
«Il loro primo incontro fu imbarazzante», racconta una voce off: Chow Mo-wan e Su Li-zhen s’incontrano per caso, perché traslocano entrambi nello stesso palazzo, porta a porta, inquilini di due famiglie amiche. Un turbinio di corridoi stretti, minuscoli vani spalancati, gentilezze invadenti dei...
Se la rossa Fiona Volpe non fosse stata tanto sicura di sé e della propria cattiveria, tanto monolitica nella sua sadica attrazione per l’omicidio, forse avrebbe potuto fare concorrenza alla Pussy Galore di Agente 007: Missione Goldfinger e sarebbe passata alla storia del cinema come...
Con la maglia a righe rosse e verdi, il cappello di feltro bruciacchiato e la faccia ridotta dal fuoco a un teschio sanguinolento, Freddy Krueger strappa la coltre dei sogni ed entra nella realtà notturna: Uomo nero materializzato dalle nostre paure più ancestrali e dalle colpe dei nostri...
Un potente signore feudale, arrivato a settant’anni, decide di dividere il regno tra i suoi tre figli e di ritirarsi a vita privata, accompagnato da trenta dei suoi cavalieri, nel torrione del primo castello che va di diritto, come il comando supremo, al primogenito Taro. La luce è dorata, l’...
Case. Case vuote, che il protagonista Tae-suk seleziona accuratamente appendendo alla porta una pubblicità: se il giorno dopo è ancora sulla maniglia, vuol dire che la casa è momentaneamente disabitata; e Tae-suk può introdurvisi, controllare il messaggio inciso sulla segreteria telefonica («...
Quattro ragazzine, tutte capelli, labbra e vitalità, attraversano in bikini e scarpe da tennis il mondo sovraeccitato e ludico dello “spring break”, le due settimane di vacanze scolastiche primaverili statunitensi. Brit, Candy, Cotty e Faith, rimaste al college, si armano di pistole ad acqua e...
I fratelli Seth e Richard Gecko (il secondo è uno psicopatico maniaco sessuale) scappano verso il Messico dopo una rapina, portando con sé una valigetta piena di soldi e lasciandosi dietro una scia di morti (16, cui si aggiungono la donna che si trascinano appresso come ostaggio, il padrone di...
È come se, a un certo punto della conquista del West, gli indiani fossero riusciti, unendo tutte le tribù e chiamando in aiuto le creature delle praterie, delle montagne e delle paludi (bisonti e coyote, avvoltoi e alligatori), a sopraffare i conquistatori bianchi (compreso un guerrafondaio...
Prima, in lontananza, sentiamo il suo vocione baritonale. Poi eccolo, in bianco, con mantello, stivali e turbante, vistosi pendenti alle orecchie e scimitarra ingemmata, che si dondola languido su un’altalena, improbabile riproduzione nostrana e borgatara del fascinoso personaggio di Rodolfo...
Un gigante maturo, impacciato e tristissimo suona il sax al Blue Note di Saint-Germain-de-Prés. Un giovane uomo nervoso e appassionato lo ascolta ogni notte dal vicolo. Il sassofonista è una leggenda del jazz, Dale Turner, quello che si è ispirato a Debussy per le sue interpretazioni e che...
Fu bandito ad Atlanta, Milwaukee e in tutto lo stato di New York. I censori lo definirono «osceno, indecente, immorale, inumano e sacrilego», per la vita sordida che descriveva, la rappresentazione di un amore illecito, il fallimento dei personaggi e perché indeboliva la fiducia nella legge....
Passato alla storia come malinconico cantore della morte e dei desperados, come l’autore che ha fatto della descrizione della violenza la propria inequivocabile cifra stilistica, Sam Peckinpah è stato raramente analizzato per un altro elemento fondamentale: non tanto il romanticismo in sé (al...
Odore di lucido da scarpe e di brillantina; calzini neri corti e canottiera bianca; abiti scuri e cravatte tristi. Diritto, impettito, gesti larghi delle braccia, energia compressa, il “dottore” si muove con scivolosa baldanza nei corridoi della questura, distribuisce buffetti sulle guance e...
Un omicidio in pieno sole, in mezzo alla campagna. Un probabile testimone oculare che subito dopo svanisce nel nulla. Una donna che continua a chiedere notizie del marito. Un capitano dei carabinieri che viene da Parma ed è troppo ostinato nella ricerca dei colpevoli e dei mandanti. Siamo in un...
Un uomo, per lo più di spalle, attraversa Roma in Vespa. L’andatura è indolente e pacata, il giro serve per guardare le strade, i palazzi, gli angoli di una città finalmente immobile sotto il sole di agosto. Una città che, come dice il protagonista a un signore che è andato ad abitare a Casal...
Nel 1981, mentre a Roma soffriva per un avvelenamento da cibo che lo confinava a letto durante il montaggio del suo primo lungometraggio (il B movie Piraña paura), James Cameron ebbe un incubo: un robot metallico che impugnava coltelli da cucina arrivava dal futuro per ucciderlo. Erano...
Uomini che, nella notte, scivolano veloci lungo i muri della città. Auto che, contemporaneamente, pattugliano e scrutano il buio delle strade, sulle tracce, forse, di quegli stessi uomini. E impermeabili stretti nella cintura, borsalino calati sugli occhi, sigarette appese alle labbra, androni...
Lou Jean Poplin ha poco più di vent’anni, è bionda, svampita e sexy; è stata in carcere per qualche furtarello, ma non è una delinquente, solo una poveraccia che cerca di sbarcare il lunario facendo l’estetista, che ha una passione per il pollo fritto, i cartoon e i regali della raccolta punti...
Tutto si muove nella grande dimora degli Usher. Tutto scricchiola, trema, s’incrina, i lampadari crollano, le balaustre cedono, le candele accese si rovesciano sui tappeti. Forse è colpa di quella grande crepa che si allunga sui muri come una ferita, o forse è il male che ammorba la casa,...
Sembrano usciti da una delle feroci parodie dei Monty Python dei militari coloniali inglesi, o dai film d’avventure tipo Gunga Din: Peachy Carnehan e Danny Dravot, che hanno combattuto in India negli anni della conquista britannica e adesso, creato l’Impero, dovrebbero tornarsene in...
La prima è la grande mareggiata da sud, estate 1962: tre amici, Matt Johnson, Jack Barlow e Leroy “the Masochist” (in italiano “Spaccatutto”) Smith, passano il tempo facendo surf e falò su una spiaggia californiana, con le loro ragazze e altri amici, tra feste notturne, sbronze devastanti, un...
Impostato sul rosso, il nero e il bianco, Sussurri e grida racconta il dolore, il furore e il rancore femminili, nel momento in cui si scontrano con il bisogno, con il dovere della pietà. Gli uomini (due mariti borghesi, un dottore e un prete, tutti rigidissimi e anaffettivi) fanno...
In America, ai tempi della Grande depressione, gruppi di hobo...
Forse il corteggiamento più insistente, petulante, fastidioso e tuttavia irresistibile della storia del cinema. Certamente il più lungo (dura circa 20 minuti): la notte del V Day (il giorno della vittoria alleata nella Seconda guerra mondiale) Times Square si scatena in festa, militari, ragazze...
Se Il laureato, che Mike Nichols diresse nel 1967, non è invecchiato di un solo giorno, mostra invece i segni del tempo il suo esordio nella regia cinematografica: Chi ha paura di Virginia Woolf?, uscito nel 1966, candidato a 13 Oscar, vincitore di cinque statuette (attrice...