Emanuela Martini

Emanuela Martini

Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.

Servizio - FilmTv n° 35/2017

Troppo bello per i critici: troppo biondo, occhi blu troppo seducenti, fisico troppo atletico, gesti troppo intimi e sicuri di sé. Negli anni in cui i nuovi divi erano spesso scuri, piccoletti e anticonvenzionali (come De Niro-Pacino-Hoffman), la bellezza autentica e mascolina di Robert Redford...

Cinerama - FilmTv n° 29/2017

Il 30 luglio del 1945, dopo aver consegnato alla base americana di Tinian la bomba che sarebbe stata sganciata su Hiroshima (quella Bomba), la corazzata USS Indianapolis fu affondata da un sommergibile giapponese. La missione era segretissima e i soccorsi arrivarono dopo quattro giorni. Dei 900...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 29/2017

«Chi, come me, è nato nella famiglia di un pastore, impara molto presto a guardare dietro le scene della vita e della morte. Fa molto presto conoscenza con il diavolo e, alla maniera dei bambini, ha bisogno di dargli una forma concreta. Ora, è qui che entra in gioco la lanterna magica, piccola...

Servizio - FilmTv n° 28/2017

Pare sia stato Elvis Presley (che diceva di essersi ispirato a lui) a dargli negli anni 50 il soprannome leggendario: “il re del cool”. Cool come impudente, sicuro di sé, “figo”. E, nei primi anni 60, quelli del Rat Pack erano davvero l’emblema del cool: sense of...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 27/2017

Sono passati cent’anni, il 29 maggio 2017, dalla nascita di John Fitzgerald Kennedy: il più giovane presidente degli Stati Uniti, eletto nel 1960 a 43 anni e morto a 46, il 22 novembre del 1963 a Dallas, Texas. Forever young, faccia empatica e decisa (e molto televisiva) per il mondo...

Cinerama - FilmTv n° 26/2017

I Cutler sono una famiglia di delinquenti itineranti, che risiede in un accampamento di roulotte stanziato, al momento, nel Gloucestershire. Una famiglia patriarcale, dominata dal ruvido Colby, che cita molto la Bibbia (a modo suo), predica che la Terra è piatta e non ha mandato il figlio Chad...

Servizio - FilmTv n° 20/2017

Attenzione! Il testo a seguire contiene spoiler sulle prime due stagioni di Twin Peaks.

Il 10 giugno del 1991, l’agente speciale Dale Cooper si guardò in uno specchio (rotto) e vide riflesso un viso ghignante che non era il suo: era Bob, quella specie di hippie invecchiato e...

Cinerama - FilmTv n° 19/2017

All’inizio è un creatore, in un largo spazio asettico, con il suo androide: David, nome scelto dalla creatura davanti a una statua del David di Michelangelo, ma evocativo anche di un altro “uomo artificiale”, il bambino di A.I. - Intelligenza artificiale di Steven Spielberg. Il...

Cinerama - FilmTv n° 17/2017

Un film di padri senza figli. E di figli senza padri. All’apparenza. Un film di donne che «possono sopportare tutto» (e questa non è solo apparenza). Un film di fantasmi, immaginati o ricordati. Un film di gente che non cresce, e quando cresce non cambia, si nasconde, s’impunta, finché non s’...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 17/2017

Per prime arrivano le sopracciglia, arcuate, eccessive, in mezzo alla fronte bombata e sterminata (per l’incombente stempiatura). Poi c’è il sogghigno, ironico e vitale. In mezzo, un naso elegante e gli occhi verdi, che ridono, o si svuotano, o s’interrogano, in una gamma infinita di...

Cinerama - FilmTv n° 16/2017

Ci sono momenti in cui le cose paiono disfarsi. I figli mettono su casa, il marito, costretto a una scelta, va a vivere con una donna più giovane, la mamma piano piano si raggrinzisce e infine muore, e persino la casa editrice accademica per la quale la protagonista cura una prestigiosa collana...

Cinerama - FilmTv n° 15/2017

Laura e Kate Barlow, due sorelle americane, cercano fortuna a Parigi negli anni 30 facendo le medium nei nightclub. Veri poteri psichici (almeno di Kate) o solo tanto glamour misterioso e ben orchestrato (soprattutto da Laura, la maggiore, che si assume il ruolo di algida “maestra di cerimonie...

Cinerama - FilmTv n° 14/2017

I film fatti, all’apparenza, di niente, quando invece sono puntigliosamente cesellati, parola per parola, immagine per immagine, colore per colore, canzone per canzone, finiscono spesso per essere i più belli, densi, sinceri, emozionanti. Nella stagione 2016/17 è capitato con Paterson...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 13/2017

C’è una donna, sola in mezzo a una stanza, o all’angolo di una strada, o sulla pista di un circo. È bella, anche se un po’ sciupata dalla vita. Intorno a lei ci sono specchi, vetri, tendaggi, lampadari, sculture, magari i cavalli di una giostra in movimento. La donna è quasi sempre inquieta o...

Cinerama - FilmTv n° 10/2017

Jane Doe è pallida, molto bella e immobile. Jane Doe è morta: una sconosciuta il cui cadavere viene ritrovato nella cantina di una casa, teatro di un omicidio multiplo. Lo sceriffo la porta agli anatomopatologi del paese: serve un’autopsia, subito, per dare notizie alla stampa la mattina dopo....

Cinerama - FilmTv n° 09/2017

Toni Erdmann è un tedescone di mezza età, tutto denti e capelli, goffo, invasivo, spesso un po’ sbronzo, sempre sopra le righe, francamente un po’ volgare: importuna le signore nei locali, le segue, si finge ambasciatore, si presenta a party e cene non invitato. Toni Erdmann pare si diverta a...

Cinerama - FilmTv n° 08/2017

Quattro amici al pub. Vent’anni dopo. Renton, Sick Boy, Begbie e Spud riuniti a Edimburgo dal ritorno del primo, che in Trainspotting scappò con il malloppo, che in questi vent’anni ha «scelto la vita», normale, media, ad Amsterdam, e non ne è entusiasta, e che decide di tornare a casa...

Cinerama - FilmTv n° 08/2017

Un film sui morti, come ne fa spesso Pablo Larraín. Un film sull’ostinata edificazione di un mito, nato in fretta in un’aria di nuove frontiere e bruscamente interrotto dall’assassinio di JFK dopo nemmeno tre anni di presidenza. Un mito che, in realtà, ha retto all’urto dei decenni e delle...

Cinerama - FilmTv n° 04/2017

Perfezione di un cinema e di un sogno estinti. Bello e impossibile; bello perché impossibile. Bello come il mare visto alla Warner dalla nonna di Truffaut. O come quell’elegante malinconia del crepuscolo nella quale «lui le dirà che l’ama, e lei gli dirà che l’ha sempre amato», evocata da...

Cinerama - FilmTv n° 03/2017

12 oggetti non identificati arrivano in altrettanti diversi luoghi della Terra: 12 scudi ovoidali alti più di 400 metri galleggiano oscuri e forse impenetrabili a pochi metri dal suolo. Dal loro interno, esseri di un’altra specie tentano di comunicare con l’umanità attraverso suoni misteriosi,...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 02/2017

«È seduto a un tavolino con un bicchiere davanti, e guarda immusonito nel vuoto, con un lampo di autocommiserazione eroica negli occhi. È un’inquadratura di Casablanca, che costituisce ormai per molti l’essenza dell’intera personalità di Humphrey Bogart. Ingrandita in un poster e...

Locandina - FilmTv n° 01/2017

Una diligenza in corsa, fermata da un cowboy appiedato che porta con sé il proprio carico. All’uomo è concesso di salire, come a un altro, che arriva trafelato a chiedere, anche lui, un passaggio. La diligenza riparte, tra i dialoghi dei passeggeri. Se non fosse che il paesaggio è coperto di...

Locandina - FilmTv n° 52/2016

Marianna (la giovane donna con il berretto frigio che personifica la Repubblica francese fin dalla Rivoluzione del 1789 e che ne divenne esplicito simbolo nel 1830 con il celebre quadro di Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo) si aggira per le gallerie e i sotterranei del...

Locandina - FilmTv n° 50/2016

Il dottor Peralta viene ucciso a pugnalate nel suo appartamento. Parecchi testimoni riconoscono la donna uscita dalla casa: Terry Collins, la bella ragazza che vende caramelle e giornali nell’atrio di un palazzo di studi medici. Sembra un lavoretto semplice, per il detective Stevenson. Ma...

Locandina - FilmTv n° 48/2016

C’è un celebre matador, Diego, azzoppato a causa di una terribile cornata, che ha aperto una scuola di corrida, ma continua a rimpiangere l’eccitazione del combattimento e della morte; c’è un’avvocatessa, María, che ha i colori e le labbra di Ava Gardner (una star che, si sa, amava...

Locandina - FilmTv n° 46/2016

Ordinaria amministrazione negli studi della UBS, una rete televisiva di Los Angeles che ha appena cambiato proprietà. Sta andando in diretta uno dei notiziari, fascia di programmi con l’indice di ascolto in discesa, che sta per essere ridimensionata dai nuovi manager. Tra i monitor dov’è...

Locandina - FilmTv n° 45/2016

«Comprereste un’auto usata da quest’uomo?» chiedeva nel 1960 uno dei manifesti della campagna elettorale di John F. Kennedy, sul quale campeggiava il contendente repubblicano Richard Nixon con un’espressione particolarmente furbesca e sgradevole. La frase diventò proverbiale, come il soprannome...

Locandina - FilmTv n° 42/2016

Una donna bionda, fasciata in un impermeabile bianco, si aggira nel teatro Fitzgerald di Saint Paul, la città del Minnesota nella quale nacque lo scrittore. Come uscita da un noir classico (infatti il primo a vederla è Guy Noir, il “privato“ che si occupa della sicurezza ed è la voce off del...

Locandina - FilmTv n° 41/2016

In quasi tutti i western di John Ford, gli eroi sono due: Wyatt Earp e Doc Holliday in Sfida infernale, Ramson Stoddard e Tom Doniphon in L’uomo che uccise Liberty Valance, il colonnello Marlowe e il maggiore Kendall in Soldati a cavallo, Guthrie McCabe e il tenente...

Locandina - FilmTv n° 39/2016

Strano destino, quello di American Beauty: quando uscì (nel 1999, dopo una lunga e pubblicizzata gestazione in fase di sceneggiatura) fu ricoperto di Oscar, Golden Globe e BAFTA, nonostante i divieti (almeno ai 14 anni) in tutto il mondo; e anche dalla critica fu accolto come il nuovo...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy