
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
C'è una miniera in sciopero in una città dell'Inghilterra del nord del 1984 (gli anni del thatcherismo più duro). C'è lo scorcio in salita di una strada che si butta direttamente nel mare. Ci sono tutte le case allineate che abbiamo imparato a riconoscere fin dalla fine anni '50 con il Free...
Barocco invece che stilizzato, moralista invece che amorale, estetizzante invece che disperatamente (quasi proletariamente) spoglio. E anche (purtroppo) perso dietro suggestioni da città d'arte (Firenze), orrori da cultura dantesca, morbidezze di gusto europeo. Così "Hannibal" secondo Ridley...
Come sarebbe stata la nostra vita se a un crocicchio, invece di prendere una strada, ne avessimo scelta un'altra? Il tema non è nuovo, e sullo sconcerto di tutte le vite possibili e parallele si sono cimentati fior di scrittori e di registi. Con esiti che andavano da un capolavoro come "La vita...
Ormai è un classico: "La carica dei 102", rivisitato in chiave di "Le avventure di Crudelia De Mon" (De Vil in originale). Uno dei rarissimi casi felici di passaggio dall'animazione alla live action, grazie soprattutto alla vitalità e al sense of humour sfrenati con cui una star si è prestata a...
Un'impresa titanica, adattare i tre libri di "Il Signore degli Anelli" di Tolkien senza perderne la ricchezza narrativa e senza contemporaneamente trasformarlo in una favoletta o in un trattato di mitologia celtica. Cioè conservandone il cuore, la passione, l'avventura, l'orrore, l'onore, il...
Storia di esorcismi (uno dei quali avvenne nel passato ed ebbe tanto successo che la donna che ne beneficiò è diventata a sua volta esorcista), della previsione dell'avvento dell'Anticristo, che sta per avverarsi, quando Satana si incarnerà nel corpo di un ignaro scrittore, autore di alcuni...
Lui ha quarantotto anni e pare che gli si sia fermata addosso tutta la polvere di secoli di luoghi comuni sul dongiovannismo: occhi strizzati, maglioncino girocollo e capello ben coiffato, non resiste alla conquista e non è, per definizione, "matrimoniabile". Lei ne ha ventidue, parla come una...
A chi può venire in mente di fare una commedia sofisticata su tre tenori, i loro tonfi, successi, rivalità e amori, facendoli interpretare a George Hamilton "Coppertone" (l'unico attore nato abbronzato e l'unico vampiro della storia con tintarella) e a Danny Aiello e Joe Mantegna che parlano un...
Circola un'aria strana in "Unbreakable", il nuovo film scritto e diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da Bruce Willis e Samuel L. Jackson. Un'aria sospesa tra il parapsicologico e il film di genere, che disattende volontariamente le regole di quest'ultimo e non si preoccupa troppo della...
I fratelli Coen on the road, svagati e vaganti, avvolti dal filo rosso di una ballata popolare che si srotola attraverso l'America della Grande Depressione, distratti dagli incontri casuali e dalle inaspettate deviazioni di un poema orale e corale. È come se gli fosse rimasta addosso un po'...
Anno 2000: si apre la corsa alla scorrettezza politica. Altri fratelli (i Wayans, che sono tre, Keenen Ivory, il regista, Shawn e Wallace, attori e collaboratori alla sceneggiatura) si aggiungono ai Farrelly per alzare il tiro dello sberleffo, della disinvoltura, della volgarità. In "Scary...
Umani e mutanti. Intolleranza e pacifica convivenza. Mutanti che si schierano a fianco dell'umanità e mutanti che, invece, la combattono. Negli "X-Men" creati negli anni '60 da Stan Lee per i Marvel Comics erano effettivamente contenute molte idee trasferibili al nostro mondo, a un universo...
Se hai un segreto veramente importante, confidalo alla fessura di un albero secolare, che lo conserverà per sempre. Un uomo e una donna a Hong Kong, nel 1963: storia dei brevi incontri ritrosi tra Chow e Li-zhen, vicini di casa che scoprono casualmente che i rispettivi coniugi sono amanti e...
Uno spot pubblicitario prolungato: quello "mediterraneo" per Dolce e Gabbana in occasione del quale si conobbero e si promisero di incontrarsi su un vero set Monica Bellucci e il regista Giuseppe Tornatore. Che, ahimè, è anche sceneggiatore di questa storia inesistente che, per almeno 40 minuti...
Ex yuppie, ex scrittori in carriera che fino a dieci anni fa, nella New York dell'editoria o nella Pittsburgh dell'università, raccoglievano allori e soldi e oggi sono alla ricerca di un'ispirazione, una vocazione, una strada da percorrere. Michael Douglas è un professore universitario, autore...
L'individuo, con i suoi desideri e le sue tensioni, e un ambiente sociale, con le sue costrizioni, convenzioni, intrighi. È il conflitto intorno a cui ruotano i modelli letterari cari a James Ivory e alla sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Quindi (dopo "Gli europei", 1979, e "I bostoniani",...
Una vita infame: Selma, una giovane cecoslovacca emigrata in America, fa l'operaia alla catena di montaggio, vive in uno squallido sobborgo di motorhomes, sta diventando cieca e mette via ogni centesimo per far operare il suo bambino e salvarlo dalla cecità che gli ha trasmesso. Infagottata in...
L'individuo, con i suoi desideri e le sue tensioni, e un ambiente sociale, con le sue costrizioni, convenzioni, intrighi. È il conflitto intorno a cui ruotano i modelli letterari cari a James Ivory e alla sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Quindi (dopo "Gli europei", 1979, e "I bostoniani",...
Assomiglia a un film di John Landis (quando Landis era in gran forma), appena più sbilanciato sul versante della commedia, dove lo slapstick entra in maniera ancora più esplosiva. Una storia costruita col bilancino sull'intreccio paradossale dei due protagonisti: Oz, un dentista di Chicago che...
Procede quieto, scosso da un rancore sordo e dalla disperazione ineluttabile della vecchiaia. Ogni venerdì, attaccato alla dignità ormai lisa del suo abito buono, il colonnello va ad attendere la lettera che gli annuncia, finalmente, l'arrivo di una pensione promessa da molti anni e mai versata...
Vatel, ovvero della grandeur. Grandeur di una corte ammuffita e scheletrita nell'esibizione della pompa; grandeur di un personaggio borghese (un cuoco, meglio: un artista della cucina) più imponente, vanitoso, esigente dei signori che serve, materializzato dalle forme ormai infinite di Gérard...
Un ragazzotto un po' svagato di Baltimora e la sua procace fidanzata, che lavora in una lavanderia e, ogni tanto, si slaccia la camicetta e si lascia fotografare da lui: naïf, un po' benpensanti ma genuini sono i due protagonisti del penultimo film di John Waters (che nel frattempo ha già...
Elezioni americane: intrighi, sotterfugi, ricatti sulla vita personale, trappole. E naturalmente, il candidato favorito è anche quello senza scrupoli, il più bastardo. Si svolgono proprio come nella vita politica della nazione le elezioni per la presidenza del comitato studentesco di una scuola...
«Che cosa è nata prima, la musica o la sofferenza?», si chiede nella prima scena di "Alta fedeltà", guardando in macchina, Rob Gordon, trentacinquenne circa, una vita all'insegna della delusione sentimentale e della passione per la musica rock. E attacca il lungo monologo che ci accompagna per...
È nato il nuovo 007. Se Pierce Brosnan, nonostante le speranze suscitate con la prima prova nei panni di James Bond, non riesce a rinvigorire il mito dell'agente segreto più famoso del cinema, c'è qualcun altro che ne ha preso il posto: Ethan Hunt, agente speciale, non in «missione difficile,...
Nonostante la presenza e la bravura inossidabile di due mostri sacri hollywoodiani come Gene Hackman e Morgan Freeman, nonostante la sicurezza di un film alle spalle del quale poter "mimare" le pause, i tempi sospesi, la tensione inarrestabile, "Under Suspicion" riesce a snodarsi con la...
Piccola commedia non sofisticata che ambisce alla follia romantica del mélo ottocentesco, alle brughiere, le agnizioni, i ritorni inaspettati, ma viene sempre ridimensionata nei caratteri e negli ambienti più prosaici dell'Inghilterra contemporanea, tra un pub e una main street, una sbronza e...
È un brutto film, diseducato, aggrovigliato, sgradevole, irrisolto, condannato da una sceneggiatura che precipita nel ridicolo ogni dieci minuti e da dialoghi impronunciabili (la tirata dello scrittore ad Amsterdam, gli assalti del produttore a Londra e Los Angeles, la conoscente lesbica che...
Viaggio a Marte, nel 2020, nell'era pacificata delle imprese spaziali. Esploratori che sono buoni padri di famiglia, che si addestrano allo spazio con le mogli (una coppia a bordo è utile al morale degli altri), che davanti a tutto mettono l'amicizia, la famiglia, la voglia del viaggio....
Si chiama Sarah. Porta degli abiti scollati, setosi, complicati da drappeggi e sciarpe, e quattro mollette sulla testa a drizzare i capelli biondi e corti. È chiacchierona, a volte sbrigativa, altre volte distratta. E ha gusti molto, molto costosi: le suite più belle degli alberghi migliori,...