Emanuela Martini

Emanuela Martini

Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.

Cinerama - FilmTv n° 19/1999

Tornano gli orrori del Bates Motel. Tornano la paura senza nome di Marion Crane, massacrata nella doccia da una vecchia madre impazzita di gelosia, e la sorpresa agghiacciata del detective Arbogast che scivola all'indietro sulla scala mentre il coltello si protende sulla sua faccia. Su tutto,...

Cinerama - FilmTv n° 19/1999

Sam Peckinpah ha tentato di farlo per anni: "The Hi-Lo Country", western tardissimo (è ambientato a Hi-Lo, nel Nuovo Messico, subito dopo la seconda guerra mondiale) tratto dal romanzo scritto nel 1961 da Max Evans. Morì prima di essere riuscito ad acquistarne i diritti, ed ora, attraverso i...

Cinerama - FilmTv n° 18/1999

Shohei Imamura ha settantatré anni e la vitalità e la fantasia di un giovanotto indipendente. Presentato l'anno scorso fuori concorso al festival di Cannes (dove Imamura aveva vinto nel 1997 la Palma d'oro con "L'anguilla"), "Il Dr. Akagi" è un film che riesce a coniugare un tema imponente e...

Cinerama - FilmTv n° 18/1999

Una maschera stravolta e sconvolgente: una vecchia imbellettata, con le labbra impiastrate di rossetto, lunghi boccoli biondi e un vestitino di merletti, canta davanti allo specchio "My Heart Belongs to Daddy". Forse è la scena più raccapricciante di un quasi horror che nel 1962 fece scalpore...

Cinerama - FilmTv n° 17/1999

. Bastano cinque minuti per restare folgorati dalla maleducazione cinematografica di "Hilary and Jackie": due bambine su una spiaggia, una donna in controluce che le guarda, le bambine si abbracciano, la musica cresce e la macchina da presa comincia a vorticare intorno a loro (movimento...

Cinerama - FilmTv n° 17/1999

Quattro borghesi satolli, stufi della piattezza delle loro relazioni di coppia, del loro lavoro, della loro vita. Quattro borghesi chiusi in una villa fuori Parigi, decisi a suicidarsi con il cibo e (marginalmente) il sesso. Quattro borghesi con il corpo che si ribella agli eccessi...

Cinerama - FilmTv n° 17/1999

Solido realismo inglese tra Ken Loach, Mike Leigh e Terence Davies Si apre in sordina, con un gruppo di famiglia in un interno: tre fratelli e una sorella handicappata, intorno alla bara aperta della madre, e poi seduti a scegliere qualche oggetto ricordo da una vecchia scatola. La macchina da...

Cinerama - FilmTv n° 16/1999

Scene di caccia, scene di corte, scene di alcova, intrighi cortesi tessuti nei giardini reali, uno spreco sontuoso e vistoso di oggettistica d'epoca. Tutto allineato ed esibito con una piattezza sconcertante attraverso una serie di quadretti che, in un prevedibile flashback che parte dal suo...

Cinerama - FilmTv n° 16/1999

Cookie è una vecchia signora strampalata che, in tuta da ginnastica e gioielli vistosi, vive nella sua bella casa di Holly Springs, cittadina pigra del Mississippi, stretta tra un locale jazz e la chiesa nella quale per Pasqua andrà in scena la "Salomé" di Oscar Wilde, e pattugliata da...

Cinerama - FilmTv n° 15/1999

All'epoca (era il 1974) fece scalpore, quasi scandalo, per la disinvoltura con cui esplorava le atrocità della Storia collegandole con le zone più oscure della psiche e dei rapporti. Ex torturatore nazista (occultato sotto le spoglie del portiere) e scampata agli orrori dei lager (che era...

Cinerama - FilmTv n° 15/1999

Rosso, nero, bianco e nero, volti consumati, interni esausti e desaturati: è un incubo in primissimo piano, un viaggio perduto nella finzione, nella soggettività dello sguardo e della percezione, una ferita squarciata sull'amore, un viaggio nella psiche esaurita del terzo millennio travestito...

Cinerama - FilmTv n° 13/1999

Come capita spesso per i sequel, "Babe va in città", seconda puntata delle avventure del maialino-cane da pastore, non può contare sull'effetto sorpresa che fece del primo "Babe" la piccola rivelazione del 1995. Ci aspettiamo già quel che di gotico e sinistro che il primo film riusciva a...

Cinerama - FilmTv n° 12/1999

Intrecci artistici misteriosi: un maturo autore cinematografico che ha rappresentato con acuminata eleganza di tocco i vuoti degli interni e delle anime borghesi incontra un maturo scrittore americano espatriato, veterano della Seconda guerra mondiale, che ha raccontato con durezza virile le...

Cinerama - FilmTv n° 11/1999

Una "rapina a mano armata" nella Londra metropolitana, un traditore nel gruppo, la resa dei conti finale, che coincide naturalmente con diversi rendiconti personali. Il thriller arrabbiato e proletario, un po' rozzo e violento, sospeso tra il noir e un secco realismo non è una novità nel cinema...

Cinerama - FilmTv n° 11/1999

Lo "Spaccone" di Robert Rossen, è uno dei maggiori, mitici esemplari di film sul gambling, tutto chiuso nelle fumose sale da biliardo newyorchesi, ossessionato dalla sfida, dal mestiere e dall'ineluttabilità della perdita. "Rounders" di John Dahl parte dalle stesse premesse e punta sulle...

Cinerama - FilmTv n° 11/1999

Una pietra miliare del cinema italiano di tutti i tempi, uno dei rarissimi casi in cui il grande spettacolo e un "genere" malvisto (soprattutto negli Anni '50) come il melodramma si conciliarono con la purezza rigorosa delle teorie estetiche del realismo. Sulla morte già ampiamente accertata...

Cinerama - FilmTv n° 10/1999

È colorato, arguto, intelligente. Fin troppo intelligente; e la sua arguzia si spinge fino a edificare un'abilissima stratificazione di "gironi" culturali, ognuno dei quali capace di appagare e mandare a casa contenti della propria preparazione i più svariati livelli di pubblico. "Shakespeare...

Cinerama - FilmTv n° 10/1999

Quando la musica di Gershwin esplode contro lo "skyline" di Manhattan, abbiamo la sensazione che quell'immagine sia, non solo una fusione esemplare della commedia del passato e di quella anni '70, ma addirittura una delle venti cose per le quali vale la pena di vivere (elencate dal protagonista...

Cinerama - FilmTv n° 08/1999

Forse il "padre" dei moderni film di rapina: scattante e impietoso, predestinato al "unhappy end" fin dalle prime battute, essenziale nella sua galleria di personaggi antieroici. John Huston nel 1950 è in stato di grazia, ha appena diretto "Il tesoro della Sierra Madre" e "Stanotte sorgerà...

Cinerama - FilmTv n° 08/1999

Fu il momento peggiore, l'anno 1971, un errore di Nostro Signore. Parola di Hunter S. Thompson, scrittore e giornalista americano iconoclasta e sorprendentemente lucido, per almeno vent'anni una lettura obbligata dei campus universitari con il suo "Fear and Loathing in Las Vegas", nato come un...

Cinerama - FilmTv n° 07/1999

Un film un po' ironico e un po' ottimistico, un po' una cronaca dell'infastidita euforia affettiva che scoppia a tutti a Natale. Una famiglia proletaria che si è inventata un allevamento di struzzi, ma è oppressa dai creditori; un altro disgraziato (Francesco Paolantoni) al quale hanno...

Cinerama - FilmTv n° 46/1994

Comincia in una tavola calda, con una coppia di fidanzati un po' scoppiati che discutono sulla maniera migliore di far soldi; e, visto che le rapine agli spacci di alcolici sono diventate troppo pericolose, i due si guardano teneramente, si baciano e, pistola spianata, saltano in piedi urlando...

Cinerama - FilmTv n° 46/1994

Se c'è qualcosa di cui Christopher Nolan è certamente consapevole è il fatto di essere bravo: sa dove piazzare la macchina da presa, sa fare movimenti ampi e giocare con angolature distorte, sa riprendere paesaggi imponenti con evidente intenzioni metaforiche. Ne è talmente consapevole da non...

Cinerama - FilmTv n° 45/1994

Uno dei più chiacchierati indipendenti americani dell'anno, realizzato a Chicago da una troupe di sole donne tra mille difficoltà e molto entusiasmo, Go Fish in realtà non esce dalla media dei prodotti realizzati off off Hollywood. Fotografia in bianco e nero molto sgranata, montaggio incisivo...

Cinerama - FilmTv n° 45/1994

Il film del cineasta macedone Milcho Manchevski ha vinto il Leone d'oro all'ultima Mostra di Venezia, ex aequo von Viva l'amore del taiwanese Tsai Ming-liang. E' anche il primo film macedone presentato in un festival internazionale, ed il primo lungometraggio diretto dal suo autore, che ha...

Cinerama - FilmTv n° 44/1994

Il romanzo da cui è tratto, uscito in America nel 1986, ha venduto almeno un milione e 200.000 copie. Il film è diventato famoso ancor prima di uscire, per la raffinata tecnica di sovrimpressioni grazie alla quale il protagonista stringe la mano ai personaggi che hanno segnato la storia...

Cinerama - FilmTv n° 44/1994

Dieci reduci della menopausa si incontrano tutti gli anni in una trattoria romana per celebrare il compleanno di due di loro. Quest'anno, uno dei festeggiati, però, è morto, lasciando una curiosa eredità (un vecchio convento nel quale potrebbero andare a vivere tutti insieme i 9 sopravvissuti...

Cinerama - FilmTv n° 41/1994

Nel 1987, Carlo Mazzacurati, giovane padovano appassionato di cinema che ha fatto il critico e l'organizzatore di un cineclub nella sua città, scrive e dirige Notte italiana (prodotto dalla Sacher di Moretti), viaggio nella provincia veneta di un avvocato che si trova a risolvere misteri fondi...

Cinerama - FilmTv n° 40/1994

Fa un po' di tenerezza e molta malinconia rivedere e riascoltare questo Massimo Troisi postumo: tentennante come sempre, con quel linguaggio tutto intrecciato tra timidezza, dialetto e neologismi, quei gesti trattenuti e, all'improvviso, distesi, quell'aria vagamente imbarazzata di chi chiede...

Cinerama - FilmTv n° 39/1994

Bologna nel 1948: tra il Pavaglione e via Castiglione, tra il liceo Parini e il cortile-luogo di ritrovo di una vecchia palazzina borghese, tra le feste improvvisate, le cene in famiglia e gli eterni battibecchi tra vicini democristiani e comunisti, si consumano i primi amori e le prime...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy