
Emanuela Martini
Capelli rossi, lettrice forte, brutto carattere (dicono). La prima volta mi hanno portata al cinema che avevo tre anni. Ci stavo dalle 2 alle 8, orario continuato. Praticamente, non ne sono più uscita: adesso ci sto anche dalle 8 alle 20, e a volte pesa. Ma la passione resta e non mi annoio (quasi mai). Onnivora: mi piace tutto (quando mi piace). Autori di culto: Michael Powell e Robert Altman. Serie: Twin Peaks e I Soprano forever. Rimpiango il cinema americano anni ’70 e il metabolismo dei trent’anni. Vivo in un disordine "escheriano", tra libri, oggetti, dvd, foto, abiti e scarpe, con Lucrezia, gatta petulante di 19 anni. Credo allo Stregatto (quello di Alice): qui in giro aleggia il sorriso di Blimp, Sibella e Oreste.
Goon: sciocco, babbeo, semplicione, buffone. The Goon Show: programma radiofonico andato in onda sulla BBC dal 1951 al 1960. Puntate di 30 minuti, con scene comiche e intermezzi musicali. Immensamente popolare, ebbe un’influenza fondamentale sui Beatles, i Monty Python e molti...
I Gobbi andavano in scena in abiti normali, giacca e cravatta per gli uomini, abito nero o gonna e golfino per la donna; e da questa esibita normalità facevano sgorgare la comicità e, spesso, la mostruosità. Sketch, dialoghi, gesti, capitomboli fisici e linguistici fulminanti, prese in giro non...
Aveva una faccia mite, pensosa. Umana. Ma poteva anche avere una faccia ambigua, infida. Luciferina. Poteva essere una brava persona o un traditore nato. Ian Holm (scomparso il 10 giugno 2020 a 88 anni, ndr), che non era particolarmente prestante ma evidentemente...
Non poteva non accadere: Kenneth Branagh, che nel 1989 sfidò con Enrico V il mito Laurence Olivier e che ha poi attraversato molti umori shakespeariani, non poteva non arrivare (con un naso finto da far invidia a quelli esibiti da Orson Welles nei suoi film) a interpretare “Will” in...
«La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza»: sono i tre principi su cui si basa il superstato di Oceania, guidato dall’onnipresente Grande fratello, che dai megaschermi ci informa, ci diverte e, soprattutto, ci controlla. Leggere non è illegale, come non lo è scrivere, ma,...
Un anno prima di Harvey Weinstein, Roger Ailes: direttore dell’ultraconservatore canale televisivo Fox News, nel 2016 Aisles fu accusato di molestie sessuali da Gretchen Carlson, matura anchorwoman da poco licenziata. All’accusa si unirono altre giornaliste, tra le quali spiccava Megyn...
«Per il pubblico medio, i credits annunciano che sono rimasti solo tre minuti per comprare e mangiare i popocorn. Io prendo questo periodo “morto” e cerco di fare qualcosa di più che sbarazzarmi di tutti quei nomi ai quali gli spettatori non sono interessati. Tento di prepararli a quello che...
Comincia con Guglielmo Bertone, il “Dentone”, preparatissimo e irresistibile lettore del telegiornale nell’episodio di I complessi firmato da Luigi Filippo D’Amico, e termina con Mina che, in una puntata del 1966 di Studio Uno, canta You Never Told Me (in italiano,...
Emma è bella, ricca e tanto intelligente da farsi perdonare la petulanza con cui s’impiccia degli affari degli altri e tenta di combinare matrimoni nella sua cerchia privilegiata. Emma è un’irresistibile viziata e, nella nuova versione del romanzo di Jane Austen diretta dalla videomaker e...
il consiglio di PEDRO ARMOCIDA
Bertolucci secondo il cinema di Gianni Amelio (su RaiPlay), che ruba - parole sue - il cinema di Bertolucci sull’incredibile set di Novecento. La suadente voce off di Bernardo (che il 16...
Un film datato che cerca con tutti i mezzi di apparire moderno: split screen, viraggi, accelerazioni, fierezza femminile e supponenza maschile, titoli di coda nei quali i personaggi si aggirano disinvolti nella Parigi di oggi. Ma non ce la fa: Marie Curie di Marie Noëlle è laccato,...
«Avete avuto molto da me, Terry. In cambio di un sorriso, e di un cenno del capo e di un saluto con la mano e di qualche minuto di serenità in un bar silenzioso, di quando in quando. È stato bello finché è durato. Arrivederci, amigo. Non vi dico addio. Vi dissi addio quando significava...
Un uomo di 22 anni viene sbalzato in aria mentre un aereo si fracassa al suolo. Un ragazzino di 12 anni viene sollevato nello stesso volo, dopo aver ricevuto una torta in faccia. È la stessa persona: Otis Lort, piccola star di una serie televisiva stile Disney e attore adulto in un blockbuster...
il consiglio di GIULIO SANGIORGIO
«La Cineteca non chiude», annuncia il comunicato stampa della Fondazione Cineteca italiana di Milano. Nel senso che, nonostante le serrande abbassate, su www.cinetecamilano.it/biblioteca...
Marianne Ihlen era una norvegese che viveva con il marito scrittore e il loro bambino Axel nell’isola greca di Hydra. Erano giovani, sessualmente liberi, controculturali, artisti. Nel 1960 arrivò a Hydra un giovane scrittore canadese, in cerca di ispirazione: «a strong, dark, handsome man»,...
Da giovane (e anche da meno giovane) ho partecipato a scherzi di gruppo leggendari, che duravano giorni, settimane e che a volte venivano ripresi da un anno all’altro, durante le vacanze. La vacanza, o la provincia, o la rimpatriata, sono probabilmente il momento e il luogo deputati allo...
Nel 1960, rispettivamente in aprile a Londra e in giugno a New York, escono due film che cambiano radicalmente lo stile e la percezione del thriller psicologico. Due film che, sotto sotto, si somigliano molto: costati entrambi poco (135 mila sterline e 800 mila dollari), sfiorano...
Walter McMillian, un operaio nero, torna a casa dai boschi dove lavora, viene fermato da un poliziotto e arrestato con l’accusa di aver ucciso una diciottenne bianca. Condannato a morte, due anni dopo Walter viene assistito nel ricorso da Bryan Stevenson, l’avvocato e attivista afroamericano...
Nel 1941, in Le fanciulle delle follie, diretto da Robert Z. Leonard e Busby Berkeley, nella compagnia delle Ziegfeld Follies vengono ingaggiate tre nuove ragazze di talento: Sandra, statuaria bellezza europea, Sheila, sensuale, sfrontata americana, e Susan, che ha il diavolo in corpo...
Un bambino con una fionda lancia un sasso e rompe il quadrato di una vetrata; la macchina da presa vola attraverso quel buco e siamo nel capannone nel quale si celebra il 45° congresso del PSI: il trionfo del Presidente, che parla dal palco e dal grande schermo triangolare e che incede...
«C’è una bomba al Centennial Park. Avete 30 minuti»: la frase tormentone che scandisce il bel trailer di Richard Jewell racchiude il senso, l’angoscia, i paradossi della nuova storia narrata da Clint Eastwood. Una bomba in mezzo alla gente che affolla il parco di Atlanta per le...
All’inizio degli anni 50, quando si trasferì a Londra, Lorenza Mazzetti aveva poco più di vent’anni. Da ragazzina, aveva vissuto le persecuzioni contro gli ebrei, era scampata alla strage di Rignano, si era scoperta povera dopo che il tutore aveva dilapidato i beni di famiglia. A Londra faceva...
Se i suoi vampiri evanescenti vivevano a Detroit e a Tangeri, ai bordi della decadenza occidentale, i suoi zombi proliferano nel cuore dell'America: Centerville, "a real nice place", tutta gente che si conosce, un po' alla Twin Peaks, qualche fattoria, una strada, un posto di polizia, un diner...
Umano come Maigret, ma solitario e malinconico come i poliziotti di Melville, l'ispettore capo Daoud attraversa le strade e le notti di Roubaix districando colpe e menzogne, disastri famigliari e degradi sociali con la comprensione triste di chi ha visto disgregarsi la città dov'è cresciuto e...
Petrunija ha 32 anni, una laurea in storia e nessun lavoro. Petrunija è grassa e vive con i genitori: la scopriamo una mattina rintanata sotto le coperte, prima di un colloquio per un posto di segretaria. Un disastro umiliante, tornando dal quale Petrunija "profana" una tradizione religiosa: si...
In La dea fortuna ci sono due film: uno solare, che racconta storie di coppie, felici o scoppiate o intente a proteggersi con malinconica fermezza dai guasti della vecchiaia; e uno notturno, che rievoca incubi lontani, paure e disastri infantili malamente sotterrati. In realtà, in...
U na bella casa di arenaria rossa sulla 35ª strada ovest, a New York: gradini antistanti, finestre a bovindo, tre piani, un seminterrato abitabile e, in cima, una grande serra suddivisa in tre stanze a compartimenti stagni, anche questa con annessa abitazione. Là vive, legge, cucina, si nutre,...
Il Joker che ci aspettavamo. Non l’ennesima “gonfiatura” in chiave super-antieroica di uno dei giganteschi cattivi della saga Batman; e nemmeno una ghignante esibizione di perfidia alla Jack Nicholson, o un viaggio tra gli infelici surreali di Tim Burton o nel mondo oscuro ma elegante di...
Rosso come il tailleur di Pepa, come il maglioncino e il rossetto di Marisa, come il gazpacho corretto ai barbiturici che Pepa prepara per sé e distribuisce ai suoi ospiti e, soprattutto, come il telefono che ossessiona, assilla, tormenta le protagoniste del film che fece scoprire al mondo...
Con un solo romanzo e un solo film è diventato il prototipo del detective dell’hard boiled, la scuola americana dei duri: Sam Spade, l’investigatore di San Francisco inventato da Dashiell Hammett all’inizio degli anni 30. Il romanzo è Il falcone maltese, uscito nel 1930 e...