
Emanuele Sacchi
Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).
Nel 1967, alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts, uno studente, che con un eufemismo potremmo definire eccentrico, manda in ...
Amato e odiato in pari misura, circostanza che in genere rappresenta un buon segno, Ruben Östlund gira film dell’antica categoria “che fanno discutere”. Obbligano a prendere una parte (o l’altra), a stare di qui o di là, di fronte a questioni spinose, che si preferirebbe non...
Sperimentatore eccentrico con l’umiltà del mestierante o dell’artigiano, Nobuhiko Ôbayashi è divenuto un culto per caso, per la sua instancabile volontà di immaginare, al di fuori da ogni schema. Al nome del regista giapponese in genere viene associato un solo titolo: ...
È quasi inevitabile, in questo momento storico e in questi giorni in particolare, parlare di tecnologia e dell’incidenza di quest’ultima sulla desolazione delle nostre vite. Ma se nello scorso numero abbiamo affrontato l’elegante riflessione filosofica connaturata alla visione delle weird...
Reed ha moglie, figlio - un bebè - e un incontrollabile impulso omicida, che intende esercitare su una prostituta. Quando infine trova la vittima predestinata, questa indulge in pratiche sadomaso con tendenza autolesionista e la faccenda si complica, fino a rimettere in discussione i ruoli....
Tra chi ama le serie, specie di ambito sci-fi, non si parla d’altro. Tales from the...
[09:36, 31/3/2020] Emanuele Sacchi
Anche se fosse stata registrata nel 2013, come dicono, la canzone ora assume un significato diverso. È come se spostasse l’asse dell’inizio della fine universalmente riconosciuto, il 1969, a sei anni prima. Non più Manson e...
Sono usciti on demand L’uomo invisibile e The Hunt, due titoli targati BlumHouse, la casa di produzione che sta riscrivendo le regole dell’horror mainstream. Nel bene e nel male: approfondiamo con cinque firme di Film Tv.
La seconda parte delle scommesse di Film Tv per il cinema di domani: i profili di 25 registi e registe nati dal 1980 in poi, elencati in ordine alfabetico, che vanno a sommarsi a quelli “schedati” sul Film Tv n. 12/2020, per comporre la nostra personale mappa degli autori della settima arte del...
Guardandolo a una prima occhiata, sembra uno di quei pel di carota che ciondolano tra Croydon e Peckham, tra una pinta di troppo e qualche tafferuglio. A una seconda occhiata si capisce che c’è sotto qualcosa di più: una specie di David Bowie acerbo, che debutta nel 1977 e crede di essere...
È curioso che, quando si parla di Amazon Prime Video, molti ignorino di poter accedere al suo catalogo. Perché ogni abbonato a Prime - il servizio da € 36 all’anno (o da € 3,99 al mese) che consente di ricevere le spedizioni di 2 milioni di prodotti di Amazon entro 24 ore - è...
Può darsi un festival di cinema in absentia, senza un pubblico riunito nella stessa parentesi spazio-temporale? La domanda rimbomba con maggiore insistenza nel silenzio della quarantena globale. Se l’allestimento di sale virtuali per consentire di assaggiare in remoto...
In queste settimane senza cinema, ci interroghiamo su come sarà il cinema di domani. E proviamo a stilare un elenco, in ordine alfabetico, dei registi che quel cinema - noi ci scommettiamo - lo faranno. 50 fra autori e autrici, provenienti da tutto il mondo, nati dal 1980 in poi, che hanno già...
Tra i punti di riferimento delle nostre visioni casalinghe c’è il sito di CG Entertainment, un luogo online in cui potete trovare (e farvi spedire) dvd, Blu-ray e non solo: copie autografate, edizioni limitate, film da collezione. E poi, da tempo, come i nostri lettori abituali sanno, sul sito...
Inizia e finisce tra le “pizze”, pellicole di pagine gloriose della storia di cinecittà, il documentario di Simone Amendola. E in tutte quelle pizze, benché mai nei titoli di coda, figura Antonio Spoletini. Storia di una comparsa, anzi di una famiglia di comparse, divenuti poi reclutatori...
Il 7 marzo 2020 è uscito nelle sale L’apprendistato (vedi recensione sul Film Tv n. 9/2020), uno dei migliori lavori visti di recente dalla zona ibrida tra cinema documentario e finzione. Abbiamo intervistato il regista Davide Maldi, che con il suo secondo lungometraggio sta componendo...
Il poliziotto corrotto Cristi si reca a La Gomera, isola delle Canarie, per imparare il linguaggio dei fischi. Apertura sul passeggero di un traghetto, sulle note di The Passenger di Iggy Pop. Come se Porumboiu offrisse da subito due vie interpretative: quella del neo-noir derivativo e...
Durante il lasso di tempo di una partita di calcio, la finale di un trofeo giovanile a Roma, scorrono le vite complicate e piene di affanni dei suoi protagonisti. Una partita dilatata ben oltre i suoi confini naturali, in cui Carnesecchi prova a condensare tutto: la criminalità di borgata, il...
Tre episodi surreali, affidati alla comicità di Cochi, Renato, Villaggio e Montesano. Tra le false leggende metropolitane alimentate per anni dalla critica cinematografica, ce n’è una in particolare che denigra sistematicamente Io tigro, tu tigri, egli tigra tanto in senso relativo...
Quando sono ospiti in Italia, i registi sudcoreani non perdono occasione per evidenziare la somiglianza tra le storie dei nostri paesi. Dominazioni straniere, dittatura fascista, un senso diffuso di corruzione che aleggia inestirpabile. Eppure non si può dire che in Italia ci sia altrettanta...
Vita di Saro, pescatore siciliano: dall’adolescenza passionale nel luogo natio alla disillusione della maturità, dopo essere approdato a Roma. Il successo di L’amica geniale reca con sé un doppio risvolto: da un lato porta e porterà alla proliferazione di operazione paratelevisive e...
Dagli inizi a Ann Arbor, Michigan, negli anni 60, allo scioglimento quasi definitivo del 1974, dall’adolescenza a un trionfo di sesso, droga e rock’n’roll, vive la parabola di quella che per Jim Jarmusch è «la più grande band rock’n’roll di sempre»: gli Stooges di Iggy Pop. Intendiamoci,...
Una tragedia locale, che rimanda a una collettiva, nazionale. Nulla avviene per caso, sembra dire Bong Joon-ho, mentre lavora sulla sensazione invisibile, ma intensamente presente, che qualcosa di brutto stia accadendo, dentro e fuori campo. Davanti a noi abbiamo il giallo, il ...
A-Hao è il figlio che tutti vorrebbero: buono, altruista, brillante a scuola, premuroso. Il fratello minore, A-Ho, è il suo opposto: furente, violento e impulsivo. Quando A-Ho finisce in riformatorio per un fatto di sangue, gli equilibri della famiglia Chen cambiano irreversibilmente. Chung...
Alla maniera di Terrence Malick. 41 anni di silenzio discografico tra il 1971 (anno dello splendido Time of the Last Persecution) e il 2012 e, ora che la diga è saltata, Bill Fay non lo tiene più fermo nessuno: in otto anni sono infatti usciti tre album, dal ritorno incredibile di ...
Tokyo, 1940. Durante l’invasione della Cina da parte dell’esercito giapponese, Shigeru Nogami scrive il proprio dissenso verso l’azione del governo. La polizia lo arresta di fronte ai propri familiari, la moglie Kayo (detta “Kabei”) e le due figlie. Queste ultime sono destinate a crescere – e...
Conobbi Jô Shishido nell’aprile del 2005, quando aveva 71 anni: fisico asciutto e look impeccabile, cardigan bianco latte e un paio di Le Coq Sportif candide e immacolate. A colpirmi furono soprattutto le guance, per la prima volta “normali”. Dov’erano finiti quegli assurdi...
Per sospendere l’incredulità e rendere inquietante - nonché così simile a un ambiente radioattivo - la steppa lituana della serie Chernobyl, il contributo della colonna sonora è stato fondamentale. Il compito di gelare il sangue è stato affidato a Hildur Guðnadóttir, trentasettenne...
Due fratelli contro: Ho è un luogotenente delle Triadi, Kit un ambizioso detective della polizia. Chi farà un passo indietro? Alla domanda: «Cosa posso vedere del cinema di Hong Kong per capire cosa abbia di speciale?», la risposta: «A Better Tomorrow» rimane una delle opzioni...