
Emanuele Sacchi
Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).
«A 115 anni da quando la Commedia è giunta per la prima volta sullo schermo, il bilancio è quello di una costante e discontinua approssimazione al testo dantesco, che resta inarrivabile in virtù di una parola che si sottrae e sconfigge ogni traduzione in immagine». Conclude così un...
Clelia si reca a Torino per dirigere un atelier di alta moda. Conosce Momina, la cui amica Rosetta ha tentato il suicidio, ed entra a far parte del suo giro di amicizie. Antonioni - o meglio Pavese, visto che l’ispirazione è il suo romanzo Tra donne sole - sceglie Torino, per nulla...
«Per dare la luce occorre essere disposti a bruciare». L’immortale aforisma di Viktor Frankl introduce il doc di Frank Pavich e dona la chiave interpretativa per uno dei casi più emblematici, con Napoleon di Kubrick o Megalopolis di Coppola, di film che mai furono. Non pare un...
Dal 12 agosto al 24 settembre 1991 sono usciti sei dischi che per motivi diversi hanno rivoluzionato la scena rock. Il “Black Album” dei Metallica, Ten dei Pearl Jam, Use your Illusion I e II dei Guns N' Roses,Nevermind dei Nirvana, Blood Sugar...
Sarà quel timbro vocale che sta a metà strada tra Laurie Anderson e Lætitia Sadier degli Stereolab, saranno i riverberi di chitarra new wave e i sintetizzatori di Station to Station (nessuna parentela con il Duca bianco), ma per un musicofilo che ha vissuto gli anni 80 e 90...
Estate 1969, quella di Woodstock. A qualche mese e qualche chilometro di distanza, al Mount Morris Park (oggi Marcus Garvey Park) di New York, 300 mila persone presenziavano all’Harlem Cultural Festival, evento musicale gratuito reso possibile da un bizzarro personaggio dai molti agganci, Tony...
Roba per soli geek? È un po’ il quesito che sorge spontaneo di fronte a una miniserie di sei episodi dedicati ad altrettante componenti della produzione musicale odierna: Auto-Tune, distorsione, riverbero, campionamento e così via. A cercare di rendere la faccenda meno per addetti ai...
Nella più peculiare tra le invocazioni alle muse possibili, Taja Cheek - meglio nota con l’alter ego artistico di L’Rain - rimodella la voce di un uomo per dilatare una semplice domanda: «What have you done to change?», “cosa hai fatto per cambiare?”, ossia “perché noi...
Un’attrice costretta in un ruolo mortificante per divenire famosa, che nasconde il dolore di una ragazza di provincia che per colpa del proprio sogno ha dovuto sottostare a troppi compromessi. Al suo ottavo lungo Midi Z sceglie di abbandonare i consueti lidi - crudi spaccati sul mondo del...
Marco e Paola, architetti, si conoscono quando nasce la Repubblica italiana, si amano per la comune passione. Dalla loro unione nascono quattro figli e il ménage familiare cambia irreversibilmente: lei diventa casalinga, lui guarda più al profitto che agli ideali. Allievo di Luigi...
Giovinezza di un bimbo texano, tra genitori che divorziano e traslochi che si susseguono. Finché si avvicina l’adolescenza, con le sue grandi scelte. Per capire cosa significhi, in termini di rischio e di coraggio, realizzare Boyhood occorre immaginare un regista che nel 2002 deve...
Difficile immaginare qualcosa di meno attuale ma paradossalmente di estremamente adatto al tempo presente della musica dei black midi. Portatori sani dell’aborrito virtuosismo, ma anche di una tendenza alla contaminazione sfrenata, i britannici recano nel DNA molto dei King...
Testi come Vorrh - La foresta senza fine (pp. 468, € 25, traduzione di Massimo Gardella) mostrano la limitatezza delle categorie di cui disponiamo in letteratura. È forse inevitabile definirlo fantasy, benché così si finisca per restituire un’immagine semplificata e...
È di questi giorni la notizia dell’incasso ragguardevole di Nuovo Cinema Paradiso, uscito nelle sale cinematografiche cinesi solo ora: un esordio da 890 mila dollari e 67 mila presenze, per un film datato 1988 e italiano. Perché parlarne a proposito di 800 eroi, il secondo...
Cronaca di un trionfo annunciato ma rimasto patrimonio di pochi. A 29 anni e all’apice della sua carriera, Aretha torna dove tutto ha avuto inizio, a cantare gospel in una chiesa. Solo che “cantare” è un termine estremamente riduttivo se l’argomento del contendere è Aretha Franklin nel 1972....
Su queste pagine si parla di nuovo della rinata etichetta Numero Uno (vedi Film Tv n. 21/2021), che fu già regno di Lucio Battisti, per un’altra uscita di grande coraggio. Dopo sei anni di stop e preannunciato da un’idea abortita per Sanremo, torna Neffa, a reclamare l...
Greg sta per chiedere la mano di Pam, ma prima deve conoscere i suoi genitori. Soprattutto il padre Jack, ex profiler della CIA, esigentissimo e paranoico, che odia Greg fin dal primo istante. Oggi probabilmente Gaylord Focker è un nome che potrebbe essere sfoggiato con orgoglio, entro...
Arriva un giorno, nella vita di un artista al quale il pop sta stretto, in cui nasce l’urgenza di esprimersi compiutamente, di andare oltre. Un impulso che spesso sfocia in un album radicalmente diverso da ciò che l’ha preceduto, magari difficile da ascoltare, o da comprendere appieno. Di...
Quando il libero arbitrio del telecomando non esiste più e lascia il posto a un dispotismo (illuminato, però) non resta che adattarsi. Inutile opporsi alla propria prole. Ma la peculiare forma di costrizione può insegnare molto. Nel caso del palinsesto di RaiYoyo, può aiutare a...
Praticare un foro nel lobo frontale con un trapano può condurre ad aprire un “terzo occhio” e a visioni inaspettate sul nostro io interiore, secondo l’ultima fatica di Takashi Shimizu, ieri sovrano del J horror con Ju-on (The Grudge) e oggi reclutato nel variopinto catalogo...
Per mettere in seria difficoltà il concorrente di un ipotetico quiz musicale, l’ideale potrebbe essere chiedergli di collocare nell’album corretto un brano qualsiasi dei Dinosaur Jr.: esiste la possibilità che sbagli anche lo stesso J Mascis, forse dimentico di quanto abbia...
Loro si erano portati avanti. Era difficile intravedere qualche raggio di sol dell’avvenire tra i cumulonembi nerastri e densi di Lift Your Skinny Fists Like Antennas to Heaven, vertice di una eccellente carriera. Quindi si può dire che quando il 2020 è arrivato, con il suo carico di dolore, i...
21 anni è il periodo di tempo giusto per giudicare la carriera di un regista. Così almeno pensano Michael Dunaway e Tara Wood, che nel 2014 dedicano 21 Years: Richard Linklater (in prima tv su Sky Arte il 2/5/2021 alle...
La triangolazione di stili - ambient, classica e jazz - non è niente di rivoluzionario di per sé. Anzi, si potrebbe persino parlare di ambizioni eccessive, quasi progressive nella loro titanica coscienza di sé. Eppure Promises di Floating Points...
Nell’immaginario del cinefilo più acerbo ...
È il secondo disco nel giro di poche settimane a riprendere con implicita ammirazione, ed esplicita manifestazione, il sound avant-pop reso celebre dagli Stereolab di Tim Gane e Lætitia Sadier (il primo è On All Fours, vedi n. 8/2021). Fatto che di per sé rappresenta una singolarità,...
Dalla mente raffinata di M. Night Shyamalan - produttore e spirito guida della serie - e degli autori di Servant, guidati dal creatore Tony Basgallop, non era lecito attendersi una seconda stagione che si limitasse a esasperare i toni e a regalare infiniti ...
Austin, Texas. Un’anomalia hippy e sinistrorsa nel cuore di uno degli stati più conservatori degli Stati Uniti d’America: centro operativo di festival come South by Southwest, di registi come Richard Linklater, Tobe Hooper o Robert Rodriguez, di show come Austin City Limits e di un numero...
L’apocalisse arriva attraverso un sintetizzatore che pare un quartetto d’archi. È la mano di Dio, Hand of God: ha inizio così, con la biblica solennità tipica di Nick Cave & Warren Ellis,Carnage (uscito il 25 febbraio 2021 per Goliath). Un...