
Emanuele Sacchi
Nato nella città delle due discoteche e 106 farmacie, presto smarrito nei meandri del rock e del cinematografo. È ingegnere informatico, benché si finga pensatore umanista. Giornalista e critico cinematografico e musicale, collabora con FilmTv, MYmovies.it, Blow Up e il dizionario Il Mereghetti. Selezionatore per il Festival dei Popoli di Firenze, cura la sezione Let The Music Play, dedicata al documentario musicale. Ha contribuito a diversi saggi e pubblicazioni sul cinema ed è autore di 50x35mm. Soundtrack Rumorose (Homework, 2016), con Stefano Locati di Il nuovo cinema di Hong Kong. Voci e sguardi oltre l'handover (Bietti, 2014) e con Francesca Monti di Richard Linklater. La deriva del sogno americano (Bietti, 2017). Film: Apocalypse Now (ma non Redux). Album: Forever Changes dei Love (anche per il titolo).
Quando canta di Milano Manuel Agnelli ritrova inesorabilmente se stesso. Poi che lo ami questo se stesso è tutto da capire, come suggerisce il titolo bifronte con citazione cristologica - Ama il prossimo tuo come te stesso - del suo primo lavoro da...
Ho sempre sognato di proiettare qualcosa di Ruben Östlund (probabilmente Play) in un cineforum radical chic, per trasformare le vignette invisibili sopra le teste degli spettatori in colore verde e grassetto (se non l’avete capita, recuperate Asterix e la zizzania, poi mi...
Il segreto del ritorno - inaspettato ma gradito - degli Yeah Yeah Yeahs sta forse nella citazione esplicita di Fleez, che tira in ballo gli ESG, pionieri punkfunk di una stagione bella del rock di 40 anni fa. Un viaggio di contaminazione, di nozze tra groove e chitarre...
L’approccio adottato da Brett Morgen, alle prese con un archivio immane e con il moloch della carriera di David Bowie, è chiaro, fin da subito: spingere su quel che del Duca è universalmente noto ed elevarlo a grandeur. Fantascienza, trasformismo (musicale e identitario), ego e astuzia di David...
Debbie e Pete sono spostati da 14 anni. Raggiunti i 40 anni da entrambi, è tempo di bilanci. Pur nei suoi eccessi scatologici o nelle sue pulsioni da adolescente fuori tempo – che sono il prezzo da pagare per ottenere il resto – Judd Apatow rimane osservatore ineguagliabile della natura...
Troppo pochi hanno parlato di lui, in vita come post mortem. Kobayashi Masahiro, scomparso il 20 agosto 2022 all’età di 68 anni, non è mai stato oggetto di feticismo nerd né di celebrazioni sgangherate. Il suo cinema acuto, mai banale, sfuggente è rimasto materia da...
Il barone squattrinato Ferdinando Cefalù si innamora, ricambiato, di Angela, cugina sedicenne. L’ostacolo, insormontabile in un Paese che non autorizza il divorzio, è la moglie Rosalia. Con la sana voglia di novità che caratterizza ogni inizio di gennaio, nasce una nuova rubrica, che si...
Inghilterra, XVIII secolo. Lady Susan, rimasta vedova, lascia Langford insieme alla figlia Frederica per stabilirsi dai parenti del defunto consorte. La cognata Catherine diffida di lei, ma sembra non potere nulla contro lo schema della fascinosa vedova, che intende sedurre il fratello di...
Capita raramente, ma capita ancora, di incontrare talenti alieni alle semplificazioni e dalle virtù così eterogenee da rendere complicato raccapezzarsi nelle loro sonorità. Con Sudan Archives, per esempio, il rischio è sempre quello di smarrire qualche elemento. C’è chi ha...
Cinema come atto di fede e di coraggio. Jessica Beshir, messicana con l’Etiopia paterna nel cuore, si reca a Harar per raccogliere testimonianze tra i consumatori di khat, sostanza vegetale dagli effetti simili all’anfetamina coltivata in quella regione dell’Etiopia. Attraverso questo percorso...
Da definizione una pietra miliare è un «avvenimento di straordinaria importanza, tale da segnare una tappa fondamentale nel corso storico». Maggiore è la distanza tra il momento in cui un’opera d’arte è esposta al pubblico e quello in cui scrive il critico e migliore è la prospettiva storica...
Di soppiatto, in punta di piedi, Il mammone si è infilato nelle sale italiane, deserte e disertate. Un’uscita e una permanenza transitorie, al contrario di quella, asintoticamente tendente a infinito, del suo protagonista, trentacinquenne che avrebbe tutto per abbandonare il nido - un...
2020: l’anno del distacco. Abbiamo visto tanto, sicuramente troppo, cinema prodotto della/nella/durante la pandemia. Pochissimo che abbia saputo convertire l’orribile fatalità in una riflessione originale sulla natura umana, sul senso della vita. O su quello del cinema, che ben sappiamo essere...
C’è chi li detesta per la loro tecnica strabiliante, messa al servizio di un sound che più progressive non si può. E chi per la supponenza insita in un atteggiamento apparentemente disincantato e in realtà calcolatissimo. I Black Midi sono pieni di nemici e detrattori, ma sono...
Per Yu Jin-ah tutti i giorni si ripete la stessa routine: il lavoro in un call center, mentre ascolta clienti maleducati o palesemente disturbati; lo stesso piatto consumato in una tavola calda; infine il ritorno al monolocale per addormentarsi guardando drama in tv. La spinta verso l’...
Due giovani sono innamorati della stessa ragazza e litigano per lei. Ma la fanciulla preferisce un terzo. C’è stato un tempo, durato forse un battito di ciglia, in cui l’Italia era in equilibrio. Lo racconta, nelle sue circonvoluzioni romantiche, Poveri ma belli di Dino Risi. Con...
Difficile attendersi da Thom Yorke che il “sorriso” in questione, quello degli Smile, la nuova band assemblata insieme a Jonny Greenwood e Tom Skinner di Sons of Kemet (una volta l’avrebbero chiamata supergruppo), sia un segno di gioia e di ottimismo. Per fugare ogni dubbio, il...
Prima c’era solo la speranza di uscire con le ossa rotte. Dopo l’assurda sensazione di ritrovarsi sul tetto del mondo. Per riprendere quel che diceva Adriano De Grandis sul numero scorso, per provare a comprendere cosa fu Italia-Brasile di Spagna 1982 non resta che rivederla. Lo sforzo dei doc...
Sook-hee viene rapita in tenera età per essere addestrata a uccidere: prova a rifarsi una vita con un’altra identità, ma il suo passato la insegue. L’inizio è roba da Hardcore!. Soggettiva girata con la GoPro, fotografia grezza e brutale, un body count (conta dei cadaveri...
La voglia di etichettare frettolosamente tutto quanto, alla stregua di bollini incollati sui cibi al supermercato, ha relegato Zola Jesus nel genere neo gothic. Sminuendola, inevitabilmente. Non che Nika Roza Danilova non sia anche questo, ma c’è molto altro da...
Ci sono film in cui conta più il cuore che il cervello, a proposito dei quali si tende a sorvolare su imperfezioni stilistiche e narrative (come i “buchi” di sceneggiatura, alacremente invocati dai cinefili del web). Ci sono film a cui si vuol bene, a prescindere. Casablanca Beats è un...
Dopo essere sfuggita per una carriera e nei modi più disparati - immersioni negli anni 80, album dagli arrangiamenti orchestrali invasivi - al cliché che associa la cantautrice americana con chitarra a tracolla al country, Angel Olsen si traveste - brevemente, diciamo mezzo...
«Elvis was a hero to most, but he never meant shit to me». Chuck D dei Public Enemy non le ha mai mandate a dire, ma era il primo ad ammettere che c’erano un Elvis indiscutibile e uno – non meno costruito dell’altro – da aggredire. Al pari di John Wayne, o di altre icone bifronti dell...
«I biopic musicali affrontano una sfida impari, perché sono la particolarità di un volto e di una voce ad affascinarci e a legarci in maniera intima alle canzoni. Un rimpiazzo non avrà mai le medesime caratteristiche specifiche, ed è arduo competere con il magnetismo dell’artista originale»....
Nel lontano 2006 il Far East Film Festival di Udine, che oggi celebra la sua 24ª edizione, venne sconvolto da un film contagioso e trascinante. La storia di una band di ragazze strane, escluse, differenti, ma accomunate dalla passione per il punk rock, scagliato come un giavellotto contro il...
Con Remoria e i lavori precedenti Valerio Mattioli ci ha abituato a uno stile che unisce una grande preparazione sulla materia a suggestive elucubrazioni. Exmachina - Storia musicale della nostra estinzione 1992 -->OO (Minimum Fax, pp. 336, € 17)...
Non si è mai capito fino in fondo quanto ci fosse o quanto ci facesse Josh Tillman nella sua incarnazione Father John Misty, ma il dubbio è sempre stato parte integrante del fascino. Il quinto album Chloë and the Next 20th Century (uscito l’8 aprile...
Il successo di Upload o, per meglio dire, la ragione per cui si resta incollati alle vicende di Nathan e Nora, si deve alla consapevolezza dei propri limiti che contraddistingue la serie creata da Greg Daniels. Non c’è dubbio che si tratti di “televisione”, seppur nel senso lato...
C’era una volta un’attrice imprigionata nello show business dall’età di otto anni. Diventata star di fama planetaria, smise di simulare e iniziò a fornire ai media l’immagine di sé che più le sembrava corrispondere. Questa deviazione le garantì ruoli nel cinema d’autore e un’aura divistica...