
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Nel 2074 Joe, sicario 30enne, si occupa di eliminare i target venuti dal futuro per conto di una grossa associazione criminale. Un giorno, però, viene incaricato di uccidere il se stesso dell’anno 2074 al fine di chiudere il suo ...
Da brava outsider, Moxy ha un sogno in cui nessuno crede eccetto lei: pupazzetto fucsia dall’inarrestabile ottimismo, abita nella colorata baraccopoli di Uglyville ma brama l’abbraccio di un bambino. Dall’altra parte del muro che separa l’isola felice delle Uglydolls dal mondo esterno...
1971: Sweet Sweetback’s Baadasssss Song di Melvin Van Peebles inaugura la blaxploitation. La didascalia in chiusura - «Attenzione! Un baadasssss nigger sta venendo a riscuotere il dovuto» - è anche l’ideale frase di lancio per la svolta che il fallimentare stand-up comedian e...
Una previsione ottimista quella del poliedrico regista Gurpide, che in quest’affollata co-produzione animata fra tre continenti immagina una Terra inabitabile in prossimità del 2100, a causa ovviamente dell’uomo, che se l’è data a gambe (nello spazio); la fauna marina sopravvissuta si è...
Che per Sion Sono il cinema sia sinonimo di «libertà assoluta», di infinità creativa, come si predica in The Forest of Love, lo sappiamo da sempre. Ciò nonostante oggi per il Nostro, autore di potenza immaginativa prorompente, action painter di traumi e psicosi, l’affanno è...
Quando sua moglie cade in coma, la vita di un avvocato comincia a sorridergli: vicini, amici, colleghi gli dimostrano la loro solidarietà con reiterati gesti d’affetto. Solo che un giorno la donna si risveglia. È in sala Miserere, la grottesca opera seconda del greco...
Makoto Shinkai è uno di quei registi che “fanno sempre lo stesso film”. Per lui, fare cinema significa parlare d’amore, credere nell’amore in quanto forza motrice universale, di portata epica e gittata siderale, che tutto vince e che, indubbiamente, «move il sole e l’altre stelle». Di più: in...
«Le cose non sono sempre come appaiono» dichiarava sibillino il 16 giugno 2015 lo sceriffo alla comunità di Springfield, Missouri, sconvolta dal brutale omicidio di Dee Dee Blanchard, madre coraggio spuntata fuori qualche anno prima dalle macerie dell’uragano Katrina e divenuta in breve vanto...
Eva Collé è un’italiana trapiantata a Berlino. Modella, influencer social e blogger senza peli sulla lingua, poetessa scapigliata, sex worker e progetto artistico su gambe, Eva Collé è «una Giovanna d’Arco postmoderna», sembra «la protagonista di un film indie». È «lesbica» oppure «asessuale»....
L’ultimo film di Hirokazu Kore-eda s’intitola Le verità. Il plurale è del titolo italiano, quello originale è al singolare: La vérité. Incidentalmente, il “doppio” titolo esprime la dialettica, il volto mutevole del cinema di Kore-eda. Se la verità è una, univoca,...
«Abominevole! Ma io vi sembro abominevole?» esclamava con una punta d’indignazione l’inoffensivo uomo delle nevi di Monsters &. Co. Nel capolavoro Pixar lo yeti veniva relegato a una simpatica comparsata che - proprio come quella del suo peloso fratello separato alla nascita...
Piccole esploratrici crescono: che succede quando sei una sedicenne trapiantata d’urto dalla giungla peruviana a quella urbana di San Francisco, passando dalla compagnia di scimmie e volpi a quella di bulli e mean girls? Succede che il liceo diventa la tua vita e la tua vita un inferno...
Una profuga sopravvissuta al naufragio di un barcone zeppo di disperati, in fuga da una madrepatria piagata dalla guerra coloniale, deve sopravvivere in una capitale d’Occidente saturata da pulsioni xenofobe (dilaganti anche tra le forze dell’ordine) e complotti estremisti, mentre albeggiano...
L’ultima fatica dell’americano Nicholas, specializzato in libri crime, s’intitola Mi sono innamorata di un impostore. Non occorre troppa ginnastica mentale per identificare proprio nel romanziere il falsario sentimentale della storia (del film), amante traditore della svaporata...
Il sogno giapponese di Van Gogh si accende nel 1885, quando s’imbatte nelle stampe importate, come risultato delle nuove politiche moderniste in seno alla restaurazione Meiji, dal Sol Levante all’Occidente. Non è il solo a rimanere affetto dal japonisme, che colpisce plurimi...
Il biglietto da visita di Angry Birds 2 - Nemici amici per sempre ha toni sconfortanti e presupposti scarsamente promettenti: è il sequel - obbligato, costruito all’abituale tavolino con prontezza di riflessi (di mercato) - di un primo film tratto da un’omonima app per iPhone,...
«Continuare a vivere significa continuare a fare film» dice Máximo Espejo, il regista di Légami! è paralizzato sulla sedia a rotelle, in preda a pulsioni fisiche voraci e inappagabili per la bella protagonista, ma non importa: importa il cinema, che si fa «con il cuore e con i coglioni...
1944. Una bambina, un padre adottivo franchista, un fauno. La consacrazione dell’Oscar, per Del Toro è arrivata dopo più di 30 anni di carriera e con un blockbuster cinefilo, La forma dell’acqua - The Shape of Water, che non rinuncia a un’oncia della poetica ferma, tenera e...
«I was a fool for love» canta imbronciata Violet davanti al pubblico sparuto di una bettola, lontana da casa e da una madre severa e triste. Adolescente solitaria, abita sull’isola di Wight, a sud di Southampton, nascosta dal mondo e dall’opportunità di una vita in musica, ma un...
Patti chiari, amicizia lunga. Quella del pubblico nipponico con il detective privato farfallone Ryo Saeba dura da oltre trent’anni e ne è riprova questo City Hunter: Private Eyes, ultimo di una sfilza di remunerativi adattamenti dal manga originale: oltre all’anime, film (sei),...
La prima stagione di The Handmaid’s Tale, come scriveva Alice Cucchetti sul Filmt Tv n. 40/2017, era un body horror puro, spaventoso specchio riflesso di una realtà in cui distopico rimava con presente prossimo. La serie dal romanzo di Atwood si è innestata con forza nell’...
Scappa dalla città, Hye-won: falliti un esame e un amore, la fanciulla risponde al richiamo della campagna e ripara nella casetta d’infanzia, la little forest materna dove ha imparato a cucinare e a vivere. Da un manga giapponese slice of life (corrispettivo del tranche de...
Jacob, americano, studia design, lavora con le cose. Anna, inglese, vuol diventare giornalista, lavora con le parole. S’incontrano, subito si amano, cercano un equilibrio. Negli anni si rincorrono, si perdono, a un certo punto si sposano. Poi si lasciano, infine si ritrovano, ma l’amore è...
(Attenzione, spoiler!) La lettera di Hopper alla figlioccia preadolescente Undici chiude su una nota d’inatteso struggimento una terza stagione fino ad allora ferreamente impostata su tonalità comedy effervescenti (vedi Sassolino a lato), e suggella il definitivo raggiungimento...
I quartieri disgraziati di Marsiglia e le loro gioventù criminali, l’autorità nullificata di adulti e famiglie e l’impotenza di organismi istituzionali indifferenti: è un microcosmo tristemente risaputo quello in cui brancolano Zach, 17 anni, fresco di carcere minorile e rifiuto materno, e la...
1818: il poeta John Keats e la studentessa di moda Fanny Brawne s’innamorano. Il film che porta il nome del poema keatsiano ne mette in scena l’afflato di immortalità, rende carne e sangue il suo autore, e apparizione dorata e musa vezzosa il soggetto d’amore. John cerca la bellezza nell’...
Accade di rado che il seguito di un’opera narrativamente compiuta sia una necessità fisiologica. È il caso di Big Little Lies, miniserie HBO che nel 2017 David E. Kelley e Jean-Marc Vallée traggono dal romanzo di Liane Moriarty; un esempio di prestige tv sdoganatasi, grazie...
In attesa dei nuovi titoli di punta promessi & promossi da Moviement e concentrati nel mese di agosto (Fast & Furious: Hobbs & Shaw, Il re leone, Il sole è anche una stella...), superiamo una settimana di calma piatta ravvivata soltanto dalla tenuta di...
Dopo aver sceneggiato What Men Want (da noi per ora e per fortuna inedito), remake a generi invertiti di What Women Want, a pochi mesi di distanza Tina Gordon Chism rilancia e, piazzata stavolta anche alla regia, interseca il filone fantasy “adulti nel corpo di bambini/...
Il diavolo non si nasconde nei dettagli, a Fargo e dintorni. Piuttosto, è visibilmente adagiato nella banalità quotidiana di un bestiario tutto umano: lupi, draghi, squali della finanza e del capitale, pesci piccoli che diventano grandi nella corrente di un individualismo prevaricatore («e se...