
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Vademecum per profani dello shojo manga: sfogliandone le pagine o, come in questo caso, traversandone i brevi episodi, vi imbatterete in piccoli problemi di cuore che assumono nel quotidiano proporzioni elefantiache, al loro centro una protagonista dolce e goffa,...
Da The Things We Keep a Butterfly, da Butterfly a Californie, e da Californie a Vittoria, nel cinema in ascolto del reale del duo Alessandro Cassigoli, regista, sceneggiatore, montatore, e Casey Kauffman, californiano ex reporter di guerra,...
Manga da oltre 50 milioni di copie, franchise, come si conviene per gli anime più fortunati, espanso tra videogame, serie tv, adattamenti musical e cinematografici: l’ultimo questo You’re Next, sempre griffato Studio Bones e diretto da un veterano del genere (storyboarder,...
«Parlare in continuazione non significa comunicare». Ne erano consci i Joel e Clementine di Eternal Sunshine of the Spotless Mind - Se mi lasci ti cancello, ma l’assioma, irreprensibile nel film di Gondry quanto nella pratica della vita reale nonché lecita chiave di lettura...
Surfisti musicali posseduti da un impulso a scandagliare, penetrandoli e pervertendoli, generi di sorta, con una vena tra il dark e il cazzaro, gli Xiu Xiu hanno percorso insolenti le geografie di folk, ambient, industrial, post-punk, glitch/art/hip-pop, electropop e variegata...
Storia di un lustrascarpe a La Paz, storia di un piccolo niente: bistrattato dai compagni, inosservato dalla clientela, lui stesso pur in buona fede irriguardoso nei confronti della donna che lo ospita tra le sue quattro mura - illegittimamente, perché, tanto per aggiungere mestizia alla...
Lui è affetto da ansia sociale post-pandemica, la ricetta per superarla prescritta dalla sua esasperata consulente è una pet therapy. Lei è congelata in una paresi affettiva, e si nega stolidamente a ogni amante occasionale, ma si concede l’adozione di un randagio a seguito del...
Ragazzi che saltano nel tempo: il Takemichi di Tokyo Revengers segue illustri precedenti, adolescenti spesso e volentieri sedotti dalle articolazioni visive e delle opportunità (di vendetta e amore, vedi alla voce Madoka Magica, serie di cui su...
Stregata in tenera età dal brulicare variopinto e multinarrativo di un grande magazzino, Akino è al suo primo giorno di lavoro all’Hokkyoku Department Store. Un caleidoscopico spazio di transito consumistico i cui avventori appartengono a un bestiario upper class perlopiù estinto, ai...
«Dal produttore Leonardo DiCaprio» si strilla imponente dal poster italiano, già “settorializzando” con il riferimento all’attore engagé tema, messaggio, finalità di questo cartoon di formazione didattica per vie avventurose e non troppo impervie, calcate da una orangotango...
Conclusa la 77ª edizione del festival svizzero, torniamo a parlare della selezione di quest’anno: un commento a premi e vincitori, ma anche una panoramica sui titoli che abbiamo amato, tra drammi domestici e imminenti apocalissi.
«Dove ti trovavi il 19 aprile 2019?». È la domanda che rimbalza tra amici, familiari, conoscenti e vicini di casa della sfortunata sedicenne Andie Bell, scomparsa proprio quel giorno: sono, tutti, potenziali complici come innocenti fino a prova contraria agli occhi della giovane Pip, che ha...
So long, Sailor Moon. Cosmos adatta, in due parti da 80 minuti ciascuna, l’arco conclusivo del manga creato nel 1991 da Naoko Takeuchi e che, trasposto dalla Toei Animation a partire dall’anno successivo (nel 2014 il reboot Crystal e il film precedente a questo, ...
Marchiata da un nome che più lezioso non si può, Lily Bloom vi ottempera aprendo un’attività commerciale petalosa e intrecciando una relazione anch’essa tutta rose e fiori con un aitante chirurgo. Che ben presto mostra un altro volto... Romanzo della texana Colleen Hoover ispirato alla...
La ridente Bikini Bottom in fondo al mar è una «brutta fossa» sì, ma pure un tripudio di canti e balli, un brulicare di coloratissime paturnie e incontinenze verbali a debita distanza dagli esseri umani, dove si può anche incontrare l’assoluta alterità, per esempio la scoiattola in tuta d’...
A cinque anni dall’infamato finale di serie di Il trono di spade, che mise nei guai gli...
Un prelievo di umanità varia e variamente aberrante - aristocratici o sedicenti tali, servitù manipolatoria o manipolata - si barrica fra quattro alte mura. Mentre fuori c’è la morte, dentro si ammazza il tempo con il libertinaggio, la commedia degli equivoci o un suo scimmiottamento, la...
È inusuale fin dalla sua collocazione storica Il monologo della speziale, che prende le mosse in un’immaginaria Cina imperiale, per la precisione nelle mura dell’hougong, l’harem dell’imperatore. È lì che viene condotta contro la sua volontà la diciassettenne Maomao, cui tocca...
Di cosa parliamo quando parliamo di Generazione Z? E, nello specifico, quando parliamo di Generazione Z al cinema? Partiamo da qualche dato. Quest’anno, l’età media dei candidati al David per il miglior regista esordiente era di 45 anni. Il più giovane, e più defilato rispetto alla blasonata...
«Ma che te frega dell’amore a 19 anni!». Così si sente rimbeccare il fanciullo sognatore Marco, alla ricerca dell’anima gemella. La trova in Aria, ma le logiche del malattia movie rompono l’idillio. L’esordio di Conversa rimpasta il concept di Sul più bello, ma infarcendolo di...
Capita che la storia dietro a un film sovrasti, se non addirittura eclissi, il film stesso, i suoi punti di forza e debolezza, la sua ragion d’essere. A Leslie è un indie movie a modo, onesto, con tutti gli annessi e connessi pertinenti a stile e contenuto: camera barcollante...
Durante un tentativo di rapina, una borsa stracolma di banconote rubate finisce nelle mani inconsapevoli di Damian e Anthony, due bambini recentemente rimasti orfani di madre e molto diversi fra loro. Ubriaco senza pudore, affamato di favolette morali ad alto volume e masticatore di...
Nell’incrocio - che è più uno schianto - tra generi che si scoprono conciliabili, lo spokon (l’anime sportivo) e il distopico (survival game in zona Hunger & Squid) si balocca l’ultimo fenomeno d’animazione nipponica. La serie Blue Lock...
«Lei mi ha immaginato, e così sono nato». Rudger è l’amico invisibile della piccola Amanda; ovunque si volgano nella cameretta di lei esplode il fantastico, preannunciato dal falso pianosequenza iniziale che si diletta nella vertigine di un infinito immaginare. Ma quelli come Rudger, compagni d...