
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
IL PROGRAMMA
Less is more, breve ma intenso, tagliare corto: tutte formule qualitative se applicate al progetto dello ShorTS International Film Festival, pensato dall’associazione Maremetraggio, diretta da Maurizio di Rienzo e presieduta da...
C’è una storia d’amore, fra Bastien e Chloé. C’è, nel senso che aleggia intorno a loro, si risveglia nel buio quando lui la vede per la prima volta, di notte, nel cottage dove starà per le vacanze, proprietà di un’amica di famiglia, madre di lei. Si annida in prossimità dello sguardo...
Il 12 luglio 2023 chiude i battenti (ancora non sappiamo se definitivamente) la prima stagione di Platonic, ideata da Nick Stoller e Francesca Delbanco; il 2 agosto si alza per l’ultima volta (terza annata) il sipario su Physical di Annie...
Non ho mai... nasce dalla mente instancabile dell’autrice, attrice e produttrice Mindy Kaling che, in accoppiata con Lang Fisher, sua sodale dai tempi di The Mindy Project, l’ha sviluppata come opera d’ispirazione autobiografica sulla base di comiche reminiscenze di gioventù....
Siamo nel pieno del Pride Month, e AppleTv+ seleziona in una raccolta speciale tutti gli episodi (21 in totale) di serie tv presenti nella library che hanno incrociato, o reso centrali, istanze LGBTQIA+. Tra i nostri preferiti, la puntata 14 della prima stagione di...
«Intendiamo la stop motion come una documentazione di processi materiali». Lo sostiene, Cristóbal León, parlando del lavoro di narrazione e animazione condiviso con Joaquín Cociña, coetaneo e connazionale, insieme al quale dal 2007 a oggi compone (e scompone),...
Ragazzo incontra ragazza, il fuoco si innamora dell’acqua nella metropoli dove anche tra i cinque elementi (e le loro comunità antropomorfe) scorrono e talvolta s’incendiano discriminazioni etniche e disparità di classe, con i rossi di periferia da una parte e i blu dei grattacieli dall’altra....
Ricordate Il mio amico in fondo al mare, documentario premio Oscar giocato, a regola d’arte, sul punzecchiamento delle ghiandole lacrimali (già assai in difficoltà: era il 2020) per tramite del racconto di un anno di vita e amicizia che coinvolgeva un resiliente polpo madre coraggio e...
Dal 9 giugno 2023, nella miniserie AppleTv+ The Crowded Room creata da Akiva Goldsman, ha una parte che DiCaprio ha sognato per anni, un piatto d’argento per virtuosismi (25, per la precisione: dalla storia vera di un criminale americano con...
Non è la stagione 2, il seguito diretto di Strappare lungo i bordi, la nuova serie di Zerocalcare Questo mondo non mi renderà cattivo, dal 9 giugno 2023 su Netflix. Innanzitutto perché, come ci spiega Michele Rech, fumettista rebibbiese classe 1983 oggi star...
Il paesaggio confortevole dell’indie movie, un universo immobile di segni, storie e sentimenti minimal, di malinconie interiorizzate nell’impianto estetico morbidamente stramboide e color pastello, è un territorio accogliente per i personaggi di Emilia Mazzacurati, classe 1995, al...
Desiderio proibito. Rottura liberatoria della morale castigante. Scoperta della sessualità, quindi di un’identità, di sé e dell’altro: va ben oltre la “sindrome da crocerossina” quella tensione che, come vuole l’archetipo, la bella & buona prova verso il bello & dannato, come continuano...
Il 3 giugno 2023 Ari Folman riceverà il premio alla carriera alla 27a edizione di Cartoons on the Bay (consegnato anche a Peter Lord, vedi Film Tv n. 21/2023, durante la stessa serata). Dal 1991 al 2004 il regista israeliano è stato autore di documentari, episodi tv e lunghi di finzione finché...
Nella differenza fra il titolo originale (The Power) e il titolo italiano (Ragazze elettriche), che mantiene quello scelto nel 2017 da Nottetempo per la pubblicazione del romanzo della britannica Naomi Alderman, chiacchieratissimo anche grazie al tempismo amaramente perfetto...
Regista, produttore, animatore, Peter Lord è il co-fondatore, con David Sproxton, della Aardman Animations: oggi tra le punte d’eccellenza dell’animazione, è nata come lui a Bristol, nel 1972, prima che come progetto low budget in vista del sogno di far migrare sul grande schermo le loro...
Sarà una domanda pedante, inerte, uno sparo nel buio, ma ce la poniamo - e lo lanciamo - lo stesso. È da tempo che su queste pagine ci interroghiamo sul faticoso decorso della commedia romantica, impegnata in ripetute prove generali per una grande rentrée che sembra non arrivare mai...
«Qualsiasi storia che renda divertente ciò che è disfunzionale mi parla: perché anch’io sono una persona ad alto tasso di disfunzionalità». Dopo la parentesi engagé di Bombshell Jay Roach torna all’habitat della commedia “da strapazzo” (suoi la trilogia di Austin Powers...
È un universo multiforme quello dello spokon, l’anime (e manga) sportivo, le cui declinazioni narrative percorrono la dimensione agonistica in maniera trasversale tramutandola nei loro casi più virtuosi (la staffetta di Run with the Wind, la pallavolo di Haikyu!!, il...
Bussano alla porta, sullo scaffale streaming dove si raccolgono le parabole seriali sci-fi di AppleTv+, visioni presagiche di un futuro malevolo, apocalissi in divenire, orizzonti brutali come effetti collaterali di errori irrimediabili; ma anche ipotetici immaginari fanta...
Morire. Forse, sognare. Anzi: sicuramente. A Yonder si sognano i ricordi di una vita intera, miniaturizzati in una fantasia digitale, in un mesmerizzante post-paradiso virtuale che da spettatori abbiamo già sperimentato correndo sulla battigia Eighties di Black Mirror (San...
In un villaggio di pescatori irlandesi un figliol prodigo (Paul Mescal) viene accusato di violenza sessuale. Sua madre Aileen (Emily Watson) vuole e deve credere alla sua innocenza. Creature di Dio è la seconda collaborazione tra Anna Rose Holmer e Saela Davis dopo The...
Hai avuto una giornataccia, il cassiere del supermercato rifiuta il tuo reso, la fila rumoreggia, tuo fratello è il solito buono a nulla, la tua impresa edile non decolla. Oppure: la tua giornata va storta perché la donna che promette un’acquisizione a sei zeri della tua attività cincischia, e...
Beau ha paura. E ne ha ben donde. Dopo Hereditary - Le radici del male e Midsommar - Il villaggio dei dannati, per il suo terzo lungo, in sala dal 27 aprile 2023, Ari Aster, reuccio dell’A24, con un budget da 35 milioni di dollari (il più alto mai sborsato dalla casa di...