
Fiaba Di Martino
Fiaba Di Martino è nata nel 1991, a un passo dal cinema Arcadia di Melzo, sua seconda casa e tempio irrinunciabile; è diplomata alla Scuola Civica di Cinema e Televisione Luchino Visconti di Milano (indirizzo scrittura cinetelevisiva) e si occupa dal 2016 di giornalismo e critica cinematografica per il settimanale cartaceo Film Tv e relativo sito web. Ha lavorato per MyMovies e Best Movie, collabora con Tv Sorrisi & Canzoni e con Gli Spietati. Insieme a Laura Delle Vedove nel 2016 ha scritto la monografia Xavier Dolan – Il sentimento dell'invisibile (Sovera Edizioni) e dal 2023 cura per il Cinema Farnese Arthouse di Roma le rassegne Arthouse
Award e Nuova onda.
Passato ormai quasi un anno fa al Sundance, dove ha vinto il premio del pubblico, presentato in Concorso alla Berlinale 2023, fresco di doppia nomination agli Oscar 2024 (miglior film e miglior sceneggiatura originale), eletto ora Film della critica dal SNCCI e in sala dal 14 febbraio 2024,...
Vincitore del Certain regard al 76° Festival di Cannes e del Discovery Prize agli European Film Award n. 36, candidato a tre BAFTA, arriva nelle sale il 1° febbraio 2024, agghindato di meritati allori, l’esordio nel lungo della londinese Molly Manning Walker. Un piccolo film le cui diciture...
All’ombra di un padre come Fritz Von Erich il pericolo non è di passare inosservati, di soccombere al confronto, di ridimensionarsi come riflesso incondizionato: tre volte campione del mondo, 20 volte asso di pesi massimi della National Wrestling Alliance e presidente della World Class...
Fin dall’inizio delle riprese Tutti tranne te è stato accolto dai fan assetati del genere come la promessa di una succulenta rinascita della rom com (un voto finora mantenuto al botteghino americano, dove al momento in cui scriviamo è un piccolo fenomeno del passaparola). Il perché al...
Musica indiavolata: il satanasso infanticida è un pifferaio di Hamelin mostruosizzato, lontano dalle apparenze falsamente rassicuranti della fiaba omonima, e lo evoca uno spartito le cui note dissonanti danno, letteralmente, alla testa. Una giovane compositrice (Charlotte Hope,...
Il trailer di Chi segna vince lo presenta così: «Dallo sconfitto al premio Oscar per il miglior film Taika Waititi». Che, però, uno l’ha vinto (per lo script di Jojo Rabbit). Ma l’immagine da loser irrecuperabile è la causa faceta a cui il prolifico neozelandese da...
Essa vive! La commedia romantica, proprio lei, proprio qui, nel corpo allampanato e stralunato di Pilar Fogliati, nella sua sghemba vis comica, nel suo carisma risoluto, e in questa seconda stagione (sempre adattata dalla serie norvegese Netflix Original Natale con uno sconosciuto...
Ivan la lascia e Pepa va in crisi. Come se non bastasse, le piombano in casa un’amica infatuata di un terrorista e 2 poliziotti che lo cercano, nonché la temibile ex moglie di Ivan. Girotondo squillante e svitato di equivoci surreali e colori sgargianti: Almodóvar abbandona la crudezza di...
Non è il solito temporaneo trasloco, anche se ne ha tutta l’aria, quello a cui è forzata la diciassettenne Liv Silver a causa dell’ennesimo colpo di testa di sua madre, vedova e nuovamente innamorata (di un baldo londinese). No, non c’è niente di consueto in ciò che accade alla fanciulla...
L’ANIMAZIONE COME GIOIA COLLETTIVA...
«Mi piace rendere felice il prossimo. Do molto peso alla felicità altrui, nella vita di tutti i giorni. E realizzo ciò che vorrei personalmente guardare. Un cartone animato dovrebbe farti distendere, rallegrarti, farti sentire...
È lunga la strada dell’addio. Lo sa Mahito, dodicenne nella Tokyo del Secondo conflitto mondiale, la cui madre viene uccisa in un raid aereo e diventa un’immagine irraggiungibile. Lo sa Hayao Miyazaki, che quella strada la carezza da tempo. E lo sanno i suoi mondi, sui quali il sentimento della...
Puntuale come si conviene alla Casa di Topolino arriva al cinema il 21 dicembre 2023 il nuovo classico Disney, per un evento di caratura non minore del Natale: la festa per il centenario dei Walt Disney Animation Studios. Parliamo di Wish con la co-sceneggiatrice Jennifer Lee,...
La vita del compositore e direttore d’orchestra Leonard Bernstein è una partitura cinematografica appetitosa, che nel secondo film da regista (e protagonista) di Bradley Cooper si srotola come la pergamena d’oro di una profezia subito avveratasi. Fin dai primi minuti, quando un Bernstein...
(Attenzione: spoiler!). Nel 2020 irrompe rumoroso sulle scene l’esordio cinematografico di Emerald Fennell, autrice british fresca reduce della seconda stagione di Killing Eve dove, prendendo il testimone della creatrice Phoebe Waller-Bridge, modulava i decibel emotivi di una storia d’...
Donne - due, la moglie Laura (Penélope Cruz) e l’amante Lina (Shailene Woodley) - amate con candida inettitudine; e motori, padroneggiati sul campo in gioventù e poi fatti perno di un’attività commerciale a rischio lastrico nel 1957, unica via d’uscita per un ritorno trionfale la Mille miglia....
È finito il tempo delle corse notturne sui tetti, dei costumi artigianali, del brainstorming narrativo nella sala vuota di un cinema le cui luci e ombre possono fare e diventare ciò che ci pare. Dagli archetipi tuttofare, un lui e una lei, di Principi e principesse (2000) e...
Come da adagio gattopardesco, il sequel-spinoff di Suburra: La serie (a sua volta mutuata, con trasgressioni via via più rilevanti, dal film omonimo di Sollima e dal romanzo di Bonini e De Cataldo) cambia tutto (o quasi) per non cambiare niente. Modifica gli oggetti del...
È approdata su AppleTv+ il 29/11/2023 la nuova annata della serie spionistica Slow Horses (un nuovo episodio ogni mercoledì, con season finale il 27/12/2023). Si tratta della terza stagione, ma la prima diretta da Saul...
Nel 1944 Alfred Hitchcock e lo sceneggiatore Angus MacPhail uniscono le forze per adattare The House of Dr. Edwardes, romanzo del 1927 che su carta si offre come vetrina di deliri horror. L’interesse di Hitch però sta altrove, il maestro è sconfiferato dalla chance di far incontrare le...
Maschera corrucciata tra il basito e l’esasperato, Awkwafina, tutta spalle curve e parlantina indocile, alla sua miglior prova dopo The Farewell - Una bugia buona, è qui incitata a un nuovo viaggio, più breve ma nuovamente innescato da un’assenza familiare. Stavolta, una madre che la...
Non solo le terrificanti registrazioni di The Enfield Poltergeist: di true crime in forma esclusivamente sonora si occupa, da tre stagioni, la coriacea Octavia Spencer, conduttrice di un podcast di cronaca nera in Truth Be Told, creata e...
Il settimo lungo di D’Alò (sei anni dopo la delizia Pipì, Pupù e Rosmarina in Il mistero delle note rapite, anche serie tv) è una co-produzione tra sette paesi (che coinvolge la Rija Films, da cui sono passati Ocelot e Chomet), presentata alla 73ª Berlinale nel programma Generation...