Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
C’era una volta (1964) un piccolo classico della letteratura per l’infanzia australiana - in odor di oleografia, sì, ma come solo le fiabe possono permettersi - sull’incredibile amicizia tra un bimbo e un pellicano. Ci fu un’altra volta (1976) un adattamento cinematografico beneducato ma fedele...
«Non voglio che questo film sia un’autobiografia»; «riguardare le mie fotografie è come una seduta di autoanalisi»; e ancora: «Io non porgo l’altra guancia: semmai porgo il culo». È Pedro Lemebel - artista e attivista omosessuale nel Cile di Pinochet - a dettare i tempi, gli spazi, le forme del...
Quando, nel corso del match Danimarca-Finlandia del 12 giugno 2021, il corpo di Christian Eriksen si è accasciato al suolo - senza opporre resistenza alla gravità, e in modo così estraneo alla grammatica calcistica del tuffo, simulato o non - il dibattito sportivo si è...
«Dallo scorso settembre, non ho fatto altro che aspettare un uomo». È letteralissima, a ben guardare, la trasposizione della franco-libanese Danielle Arbid del romanzo di Annie Ernaux: il libro si chiamava Passione semplice, e semplice, elementare, nuda è la passione di Hélène, la...
Sono passati dieci anni dal caso Quasi amici - Intouchables e da quei prodigiosi 19 milioni di biglietti staccati in Francia. Eppure, come un santo protettore invocato ad auspicio della benevolenza del pubblico, eccone riaffiorare il canovaccio, riveduto e corretto, in I profumi di...
«La gente vuole cose frizzanti, briose, divertenti! Insomma, vuole cose… sexy!»: così prorompe, nel pilota della serie, un professore universitario “smart”, intento a dissuadere un’ambiziosa studentessa dal suo barbosissimo progetto di ricerca sul sonno. Eppure, non riesce difficile immaginare...
Trovare riuniti nella stessa stanza i propri genitori, una ex risentita e lo...
Cinque episodi di durata variabile, tutti diretti da Aziz Ansari, scritti con Lena Waithe. Non una vera terza stagione di Master of None - Dev/Ansari lo ritroviamo, ma solo in veste di comprimario - ma uno spinoff che parte da Il Ringraziamento, ottavo episodio della seconda...
«Gli insetti, i meccanismi a orologeria, i mostri e i luoghi oscuri»: così ebbe a dire Guillermo del Toro, invitato da un intervistatore col pallino delle liste a sciorinare i suoi personali feticismi (a cui verrebbe la tentazione di aggiungerne tanti altri: il Grand Guignol, l...
Autore di un cinema raffreddato, rigoroso e inconfondibile, da vent’anni lo svedese Roy Andersson distilla nei suoi film una visione del mondo personalissima, che prende forma per tragicomici ...
Un’acconciatura, uno sguardo, un gesto: anche in un esclusivissimo pantheon calcistico, Roberto Baggio spiccherebbe per eleganza del tocco e serafico aplomb. E per l’amore incondizionato e viscerale, difficilmente eguagliato, che il campione è riuscito a ispirare in tifosi e...
C’è una fortunata locuzione inglese, “power couple”, con cui si identifica la relazione ideale: quella i cui due membri della coppia sono entrambi belli, ricchi o talentuosi, parimenti fighi e di successo. È un’espressione coniata per gente come Beyoncé & Jay-Z, perché prima era...
«Non ero poi tanto bella, al massimo fotogenica»: così Alida Valli nei suoi diari, recitati a mezza voce da Giovanna Mezzogiorno a uso di un doc che è bilancio tanto di una carriera - straordinaria - quanto di una vita. Sulla seconda si soffermano (non senza sbrodolamenti) figli e nipoti,...
Cash Is King si intitola il primo episodio della terza stagione di Formula 1: Drive to Survive: “i soldi regnano”. Lo proferisce un amareggiato Lewis Hamilton nel marzo 2020, dopo la decisione di procedere con il mondiale di Formula 1 nonostante la pandemia in arrivo. La...
Con Gli uccelli, nel 414 a.C., Aristofane trasformava lo slancio utopistico verso una “città ideale” - quello di due ateniesi fuggiti dalla polis verso una nuova società pennuta e celeste - in una farsa beffarda: animati dal desiderio di rifondare, uomini e uccelli insieme,...
Parrebbero non avere molto in comune, a prima vista, l’incendiario monologo di Fedez pro DDL Zan e l’infelice intervento di Pio e Amedeo contro la “dittatura del politicamente corretto”: certo, l’uno, strillato dal palco del Concertone del Primo maggio,...
Una «nuova Turchia»: nel lungo d’esordio di Azra Deniz Okyay, vincitore alla Settimana della critica a Venezia 2020, è nel nome di questa (supposta) rinnovata identità nazionale che si muovono e collidono le vite di quattro anime. La locuzione risuona per le strade di Istanbul, ma assume via...
Il Rinascimento in tv? C’erano una volta gli sceneggiati Rai (e non dico solo quei gioielli di limpidezza divulgativa di Rossellini: per restare sul Nostro, anche solo La vita di Leonardo da Vinci di Castellani). Ci sono oggi le co-produzioni transatlantiche, come questo Leonardo...
La moda è una cosa seria: lo rivendicano - con francesissimo aplomb il primo, con foga incendiaria il secondo, con sorniona ironia la terza - i protagonisti di un tris di documentari in arrivo su IWONDERFULL il 29 aprile 2021, interamente dedicato a personaggi diversamente leggendari...
Chiamami ancora amore debutta in prima serata su Rai3 il prossimo 6 maggio. È la Storia di un matrimonio - o meglio: come in Baumbach, del suo lento sgretolarsi -, e di due anime osservate con il microscopio. Abbiamo incontrato il regista della serie, ...
La storia di Sharad, protagonista di The Disciple, è quella di un’abnegazione senza fine di un allievo verso il suo maestro, di un amore non corrisposto tra un aspirante musicista e il suo sogno. Ma è anche un’immersione in un universo visivo e sonoro ammaliante, ieratico, ipnotico. Ne...
D alla consueta cornice cittadina, il Bergamo Film Meeting è costretto a migrare nelle sale virtuali: e nondimeno il programma di questo 39° festival, online dal 24 aprile al 2 maggio 2021, sarà ricco come e più delle passate edizioni in presenza. Ne parliamo con il direttore artistico Angelo...