Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Gideon Raff e Sacha Baron Cohen tentano di partire, innanzitutto, dalla Storia: quella, degna di un romanzo di Ian Fleming, della vita di Eli Cohen, spia del Mossad infiltrata negli anni 50 nella Siria in cui pulsavano i prodromi della Guerra dei sei giorni. Sotto la fortunatissima copertura di...
Oscar comincia a galleggiare per aria, come un palloncino gonfio di elio: è questa la premessa narrativa da cui spicca - letteralmente - il volo L’uomo senza gravità, in sala dal 21 al 23 ottobre 2019 e poi, dal 1° novembre 2019, su Netflix. Abbiamo incontrato il...
Comincia come il più ricorrente degli incubi transalpini, con quei famigerati social network che turbano il sonno di tutti i professori di liceo: Claire, su Facebook, diventa Clara, e con la vocale cancella anche due figli, un divorzio e quasi trent’anni d’età. Adesca, per vendetta, il...
In un condominio fatiscente della banlieue pargina, un macellaio decima gli inquilini per smerciarne la carne. Sua figlia si innamora della vittima designata. In una stanza lurida e cenciosa si consuma un rapporto sessuale cadenzato dal cigolio del materasso. Al piano di sotto,...
Fosse ambientato in Europa, probabilmente, si intitolerebbe come l’araba fenice, l’uccello leggendario capace di rinascere dalle proprie ceneri. In Asia, invece, è la manta, col suo passo cadenzato dal moto armonico delle ali flessuose, il correlativo zoologico dell’equilibrio delle forze e...
Sospeso tra documentazione storica e biografia sentimentale, found footage e finzione, Il varco, in sala dal 10 ottobre 2019, è una cronaca della campagna di Russia del 1941 raccontata attraverso le immagini di chi vi partecipò in prima persona. Ne abbiamo parlato con...
Se non foste aggiornati sulla faida Kayne West/Taylor Swift, YouTube vi tenderebbe le sue mani generose: googlando i diretti interessati incappereste in un video-bignami di screzi passati e presenti, corredato di immagini pescate a caso e maldestre dissolvenze incrociate. Il brutto è che sono...
Il festival Mangiacinema dedica quest’anno un’ampia retrospettiva a Bernardo Bertolucci. Ne parliamo con Laura Morante, madrina del festival di Salsomaggiore Terme, che proprio con lui, in La tragedia di un uomo ridicolo, mosse i primi...
Imperativo categorico, in seconda persona singolare. E un punto esclamativo che aggiunge esagerazione all’eccesso, pigmento al colore già saturo, volume al frastuono, in una sovrabbondanza di palpitazioni che è solo dei mélo e delle farse. Si compone la parodia effervescente di una sindrome di...
In Ciociaria, terra di braccianti, sposarsi costa caro. Pasquale e Angelina, poveri innamorati, fingono di dover ricorrere a un matrimonio riparatore. Sguardo etnografico ed epica contadina, dramma sociale e favola romantica, realismo e calligrafismo: nel cinema di De Santis, anche quello (...
Se il selfie è il dispositivo principe dell’autofiction, dell’elaborazione immediata e standardizzata di un’immagine di sé da dare in pasto al mondo, quello famigliare di Héloïse è il simulacro crepato di un’unità affettiva che va scomponendosi: per il divorzio, per i figli che si innamorano e...
Non sono bastate le triple di Belinelli e il sudore di Gallinari a contenere la Nazionale serba, che sta sfoggiando in questi mondiali in terra cinese la pallacanestro più sontuosa degli ultimi anni. E non ci paiono eccessive le ambizioni dorate del coach Sasha...
First Man celebrava e insieme demistificava la portata simbolica dell’allunaggio, appiattendone l’ideologia sottesa su un materialismo tecnologico cigolante. Questo doc targato CNN porta il concetto alle estreme conseguenze: no voice over, no ricostruzioni posticce, solo le...
Dimentichiamo gli scavalcamenti di campo, la color correction da sfondo predefinito del cellulare e i jump-cut involontari. Dimentichiamo le incongruenze e la caratterizzazione dei personaggi da manuale di sceneggiatura capitolo 1. Lasciamo da parte, con un immane sforzo di...
Esistono tanti tipi di padri. Javed, immigrato pakistano nel sobborgo più grigio dell’Inghilterra tatcheriana, ne ha almeno due: quello biologico, ingombrante e volitivo, ossessionato dalla meritocrazia e dal desiderio di riscatto, e quello putativo, un Bruce Springsteen/mentore che dall’altro...
Con il binomio HamiltonMercedes saldo al comando della classifica, capace di confermarsi ancora una volta padrone del suo tempo, la stagione di Formula 1 non sembra promettere battaglie mozzafiato per il gradino più alto del podio. È però tempo di tappe cruciali che hanno fatto...
Come un gangster movie laccato di melassa, o un romanzetto di formazione inutilmente cruento, Kin rimesta scenari risaputi ma lontani: famiglie disfunzionali annegate in un degrado urbano virato al seppia, villain zozzi e tatuati e una mega pistola presa a prestito da un novello...
Non sarà ancora tempo di US Open, ma con il Master 1000 di Cincinnati, al via dal 10 agosto, è un po’ come se lo fosse: l’appuntamento dell’Ohio è di fatto il terreno ideale per tastare il cemento americano prima di Flushing Meadows e orchestrare le prove generali del grande...
Ogni arte marziale è anche una danza: fatta di liturgie, schemi e stilemi, che incatenano la violenza tra le maglie di un rigido frasario corporeo. Il wrestling, parente negletto delle lotte più blasonate, a uso e consumo di redneck ruminanti hot dog, lo è più di tutti: ogni match è la...
Come ladys of Dogtown, o spring breakers da un’altra parte dell’America, le ragazze di Skate Kitchen imparano a stare al mondo con la testa tra le nuvole e i piedi sulla tavola. Sull’account Instagram del loro collettivo di skater-bambine sfoggiano prodezze...
Primo giorno di scuola. Charlie, 16 anni, si aggira stranito per i corridoi: ha appena perso il suo migliore amico, ma trova un gruppo di outsider pronti ad accoglierlo. Parafrasando il titolo originale, meno lezioso del mellifluo corrispettivo italiano, persino essere una pianta da...
Un gruppo di adolescenti secchioni e disincantati fa propria la causa ecologista al punto da sviluppare tendenze autolesioniste, sotto gli occhi increduli di un adulto. È la premessa di L’ultima ora (vedi Film Tv n. 27/2019), ma non si allontana troppo dal discorso culturale sorto...
Film apocalittico, thriller psicologico, allegoria ecologista: L’ultima ora, opera seconda di Sébastien Marnier, è un’opera stratificata ed estremamente personale. Ne abbiamo parlato con il regista.
Il film sta al crocevia di molti...
Occorrerebbe un miracolo per sottrarre questo titolo mondiale all’affollato palmarès di Marc Márquez: il catalano, con 58 punti di margine, si avvia a cuor leggero verso il Gran Premio di Brno (il 4 agosto alle 14 in diretta su TV8 e Sky Sport), che segna il rientro dalla pausa...
La prima persona singolare del titolo è, contro ogni umanistica previsione, un robot con voce melliflua e pugno di ferro. Eppure, se dovessimo rintracciare, del film, un’unica istanza creatrice, non avremmo dubbi: sarebbe mamma Netflix, che permea e informa di sé ogni aspetto di quest’operetta...
Infierire sul lezioso titolo italiano sarebbe cosa fin troppo facile, ma Ratna, domestica a tempo pieno nella caotica Mumbai, è effettivamente una novella Cenerentola: lava e stira ma sogna in grande, arriva da un villaggio sperduto ma non si fa intimorire dalla grande città, lavora sodo ma non...
La creatura tormentata ed errante interpretata da Timothée Chalamet è senza dubbio un beautiful boy, come cantava John Lennon: ama Fitzgerald e Bukowski, ascolta i Nirvana e i Sigur Rós, è il figlio modello insopportabilmente radical chic di un giornalista di “Rolling Stone” (sorge il...
L’opera seconda di Laura Luchetti, tenuta a battesimo nei festival di mezza Europa, da Londra a Cannes, si basa su schemi elementari e valori manichei: come nelle favole, il lupo cattivo insegue la principessa orfana, che trova aiuto e fiducia nei luoghi più insperati. La vicenda umana è tanto...
Un tempo partiva così: i piloti schierati su un lato della pista, le auto sull’altro. Alle 15 in punto, allo sventolare del tricolore francese, una corsa a perdifiato per entrare nell’abitacolo e ingranare la prima. Dal 1970 la 24 Ore di Le Mans ha optato per una partenza più...
Quel giorno d’estate in cui Amanda, sette anni, perde la madre in un attentato terroristico è il cuore pulsante e la premessa narrativa dell’ultimo lavoro di Mikhaël Hers, uscito in sala il 30 maggio 2019 (vedi recensione sul Film Tv n. 22/2019)....
