Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Nal’cik, 1998. Una giovane coppia ebrea viene rapita. La sorella di lui è chiamata ad assumersi delle responsabilità familiari. Comincia con una dichiarazione di intenti, quest’opera prima («mi chiamo Kantemir Balagov. Sono nato a Nal’?ik»), e finisce con una chiosa («non so cosa sia...
Gang criminali come gironi danteschi, John Wick come Beatrix Kiddo, corpi armati che piroettano in un vuoto pneumatico senza gravità, come orchestrati da un Busby Berkeley sotto steroidi: la saga dello stunt/regista Chad Stahelski cresce nel minutaggio che diventa sovradimensionato, nell’...
Lui, lei e l’altro, con variazione sul tema: il terzo incomodo non è un pretendente respinto né uno spasimante segreto, ma un testimone di nozze ingombrante che, non pago di aver rovinato agli sposi il giorno più bello della loro vita, si unisce alla coppia felice persino per il viaggio di...
Mentre le squadre italiane in Conference (Lazio e Fiorentina) e in Europa League (Roma e Juventus) hanno già obliterato l’accesso agli ottavi delle rispettive coppe, in Champions i risultati confortanti incassati nelle giornate di andata sono ancora tutti da confermare:...
Alla base di Tutto in un giorno, prima prova da regista per l’attore argentino Juan Diego Botto, c’è un dispositivo drammaturgico elementare: è lo scorrere implacabile delle lancette dell’orologio, che come un timer minaccioso incombe sulle vite intrecciate dei protagonisti...
Klondike, quinto lungo della regista ucraina Maryna Er Gorbach, ha riscosso premi e apprezzamenti al Sundance 2022 e poi alla Berlinale, ed è stato accolto nei programmi delle kermesse di mezzo mondo. Abbandonandosi a uno slancio di cinismo critico - e accordandosi il diritto di...
Su Prime Video, da due anni a questa parte, si riunisce un piccolo simposio dello star system nostrano: gli invitati a cena mangiano, bevono, conversano amabilmente e amabilmente si deridono, ma soprattutto danzano magneticamente intorno alla figura di un “padrone di casa” sui...
Ci sono una trentenne stakanovista e tremendamente sola, il suo amore di gioventù e la di lui nuova fiamma. La neo-coppietta sta per convolare a giuste nozze, e quando la prima fa ritorno al pittoresco paese natale, abbandonato per inseguire abbaglianti promesse di carriera, la tavola pare...
Avendo perduto l’amore della sua vita, un uomo si disinnamora della vita stessa. Si ricrederà naturalmente sulle bellezze del mondo, ma solo dopo aver appreso a riaprire il suo cuore pietrificato. Se il canovaccio non vi suona nuovo, è semplicemente perché non lo è: persino quando le storie non...
Tra i candidati all’Oscar per il miglior film internazionale, quest’anno, c’è un’opera prima preziosa: un coming of age che comincia sottovoce e poi prende vigore inquadratura dopo inquadratura, crescendo insieme alla sua giovane protagonista - al cuore di The Quiet Girl,...
Non sorprende che la vicenda umana e artistica di Pamela Anderson - sogno bagnato dell’America anni 90, dalle corse in ralenti al famigerato sex tape - trovi oggi una nuova eco: è successo con la miniserie Pam & Tommy, che leggeva in quel caso di revenge porn un...
Il dolore si tramanda di generazione in generazione, come una tara ereditaria: The Son, secondo tassello di un’ideale trilogia su famiglia e malattia mentale, riprende il discorso imbastito con The Father per raccontare di un ragazzino che ha poca voglia di vivere, specie da...
L’espressione “you people” si potrebbe tradurre grossolanamente con qualcosa come “voialtri”: si utilizza per apostrofare qualcuno e tutto il suo gruppo d’appartenenza, per additare un singolo e ridurlo al contempo a mera emanazione della sua comunità. Lo facciamo più o meno tutti, pur...
Vademecum per un period drama del terzo millennio: crinoline e corsetti in abbondanza, ma indossati da un cast rigorosamente interrazziale; frequenti sequenze osé, per scrollarsi di dosso la polverosa nomea di “genere per educande”; anacronismi liberi, incoraggiati per di più da...
Continua il nostro best of sui migliori film e serie usciti su piattaforma nel 2022: dopo Netflix, tocca a Prime Video.
Tra gli anni 40 e i 50 - gli anni, cioè, che segnano l’affermarsi e poi il consolidarsi del suo statuto divistico - non è raro trovare Aldo Fabrizi in livrea: era figlio d’un vetturino, dopotutto, e proprio nei panni del bigliettaio/tramviere romanaccio aveva calcato i palchi...
Dal 21 al 28 gennaio 2023 le sale del capoluogo del Friuli Venezia Giulia saranno invase da film provenienti dai Balcani, dal Caucaso, dai Carpazi e dall’Asia centrale: torna il Trieste Film Festival, appuntamento dedicato al cinema dell’Europa orientale. Ci facciamo raccontare l’edizione del...
C’erano una volta preziose armi magiche nelle mani di volenterosi guerrieri della luce. Ma c’era anche un’altra potente arma ora perduta, capace di “dominarle tutte”, contesa tra i saggi e bramata da un “oscuro signore”. C’è infine un orfanello che, scopertosi “il prescelto” nella Mumbai...
Avvenente, incredibilmente sveglia e inspiegabilmente single, Gianna (Pilar Fogliati) conta i giorni che mancano a Natale al ritmo di un suo personale (e orrorifico) calendario dell’avvento: ogni mattina, anziché un cioccolatino da scartare, l’attende un nuovo pretendente al gravoso ruolo di “...
Fuori orario - Cose (mai) viste (Rai3) dedica la nottata del 31 dicembre 2022 a le Tracce del tempo perduto. Così si intitola il programma curato da Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto che prevede le visioni rapsodiche di due donne sopravvissute a tante...
Le preadolescenti di Mignonnes, ninfette in biblico tra burlesque e morale halal, erano valse all’esordiente Maïmouna Doucouré strali d’indignazione e accuse infuocate: in quei corpi acerbi e sovraesposti, ansiosi di conformarsi ai codici estetici imperanti, ci fu chi lesse...