Maria Sole Colombo
Maria Sole Colombo è nata a Lecco, ha studiato a Bologna e vive a Roma. Si è innamorata del cinema grazie a Senso di Luchino Visconti e da allora ne parla e ne scrive su Film Tv, Spietati.it, Cinefilia Ritrovata e NeuRadio. Ama i viaggi selvatici in posti in cui nessuno parla inglese, il binge watching e lo sport (da guardare, eh, non da praticare). Ironia della sorte: se potesse salvare un unico titolo dall’apocalisse nucleare, sceglierebbe Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick.
Con Sailor, poco più di una puntata al mese, Chiara Tagliaferri e Maria Luisa Frisa presidiano uno spazio. Coltivano una terra incolta, trascurata dai più, in cui sia possibile parlare di moda in maniera...
Per la sua prima prova alla regia, l’attore e conduttore Dan Levy si ritaglia il ruolo di protagonista (per il pubblico al di qua dell’Atlantico: lui è “quello di Schitt’s Creek”). Quando facciamo conoscenza con il suo personaggio - un uomo benedetto da una sorte ridente, sposato a un...
Il re del podcasting italiano si chiama Stefano Nazzi. Si occupa di cronaca nera e una volta al mese, per “Il Post”, racconta un diverso fatto delittuoso. Timbro felpato, eloquio conciso, pochi fronzoli. Facile, no? Dal suo debutto, nell’aprile 2022, il suo Indagini figura...
Sulla homepage di “la Repubblica”, per qualche mese del 2017, ha campeggiato ininterrottamente una foto un po’ macabra: un angioletto di pietra, il volto sfigurato da un’enorme crepa. Cliccandoci sopra si entrava nel mondo di Veleno, di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli. Cioè un...
Irlandesi, belli-ma-non-bellissimi, i protagonisti di Il nemico sono volti simbolo del nuovo divismo. Il nome di Paul Mescal s’è imposto con Normal People, mentre Saoirse Ronan è già una veterana: a soli 13 anni arraffava la prima nomination all’Oscar con ...
Contro ogni aspettativa, la puntata più commovente della stagione conclusiva di The Crown non è quella dedicata alla morte di Lady D, ma l’episodio finale della serie. Siamo nel 2005, e sappiamo bene che l’avventura di Elisabetta II non è ancora finita. Ma abbiamo anche imparato a...
Wild Baricco, intervista fiume co-prodotta da Feltrinelli e “Il Post”, si apre con un lungo preambolo: quella che stiamo per ascoltare, precisa l’intervistatore Matteo Caccia, è un’esclusiva assoluta. Un evento straordinario. Un fatto miracoloso, poiché lo...
Agli aspiranti documentaristi, quale condizione necessaria all’atto stesso di filmare, si raccomanda di procurarsi un punto d’accesso: per quanto la si voglia invisibile, una macchina da presa occupa uno spazio, e il diritto di occupare quello spazio si guadagna con amore e pazienza. Nel...
-
Il discorso intorno al cibo è un discorso ipertrofico. Un discorso obeso (pardon) e pure un poco autarchico, nella misura in cui fonda e riproduce una sintassi e un lessico propri (frase tipo: «E ora andiamo a impiattare il nostro filetto»). Se ci venisse chiesto di individuare la...
SanPa, Wanda, Il caso Alex Schwazer e poi Il principe. In tempi di magra Netflix fa il verso alla tv generalista e punta sul true crime, minima spesa massima resa. Unica, chiacchieratissimo doc sulle disgrazie matrimoniali...
A un certo punto di Due volte che sono morto, podcast in esclusiva per RaiPlay Sound, Paolo Nori si ferma a ripercorrere le tappe della sua vita pubblica. I picchi della notorietà: quando “censurarono” le sue lezioni su Dostoevskij, con conseguente levata di scudi; quando finì al...
Una nota Venere bionda canticchiava: «I diamanti sono i migliori amici di una ragazza». Ma le pietre preziose, aggiungiamo noi, vanno d’amore e d’accordo anche coi farabutti e coi ladri. MacGuffin per eccellenza, i diamanti sono da tempo immemore i protagonisti assoluti di heist movie ...
Ci sono tre filmmaker un po’ cazzari, parenti stretti del trio di sceneggiatori di Boris, che condividono l’ossessione per Paolo Virzì. Si mettono sulle tracce del regista, contattano i suoi collaboratori, si appostano sui suoi set. Cominciano come semplici fan, si tramutano in...
Walter Bonatti, dalla cima delle sue montagne, s’è costruito una fama da alpinista-antropologo; Reinhold Messner, aiutato dalla zazzera argentea, è il prototipo dello scalatore-filosofo. E Jerzy “Jurek” Kukuczka? Campionissimo degli Ottomila himalayani, il polacco è l’immagine esatta del...
Nel 2019, Free Solo si aggiudica l’Oscar per il miglior film documentario. L’incredibile impresa di Alex Honnold, in folle arrampicata libera sulla parete verticale di El Capitan, riassume appieno spirito e ambizioni dei registi del film, Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi:...
Un podcast di Gaetano Cappa
Nel 1959, una signorina di Milano s’inventa i progenitori dei famigerati vocali su WhatsApp: se n’era andata a Londra per vedere un po’ di mondo, e per comunicare con la madre rimasta sul Continente registrava i suoi chiacchiericci su nastri magnetici da 1/4 di...
Per raccontare Carla Fracci, astro intramontabile del balletto, Daniele Luchetti allarga lo sguardo. Rifiuta il primo piano - scelta assai coerente, ci pare, per rappresentare una danzatrice - ma non si accontenta nemmeno della figura intera. Si prende il suo tempo, si guarda intorno, si...
In sala con Il libro delle soluzioni (vedi Film TV n. 43 e 44/2023), Michel Gondry è protagonista di due ritratti sui generis: Michel Gondry, Do It Youself (su IWONDERFULL a € 7,99) narra la carriera dell’autore, compilando un’ideale...