
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
Disorientato, depresso, afflitto dal male fisico e mentale, il Batman di Christopher Nolan precipita nella Grande Crisi del Terzo Millennio, revival della Depressione che lo vide nascere nel 1939 per mano di Bob Kane, e in Il cavaliere oscuro. Il ritorno conclude la trilogia del...
«Un sorriso maliardo su un viso d’angelo», e con il gusto dell’eccentrico e del barocco - riccioli al vento e fantasia in 3D: a Renato Nicolini sarebbe piaciuto condividere l’epitaffio con Marilyn Monroe, oltre che la data della sua scomparsa, il 4 agosto. «Quello che ha inventato l’Estate...
7 Days in Havana, vacanza a Cuba su invito di Leonardo Padura Fuentes, giornalista e scrittore prestigioso che ha chiamato sette nomi del cinema mondiale per decostruire gli stereotipi della sua amata isola ancora sotto embargo. Sette "cartoline" dolciamare di 15 minuti l'una sulla...
Aprile 2000, interno giorno: la limousine di Eric Packer (Robert Pattinson) è uno spazio senza limiti, una bolla temporale, il mondo racchiuso nell'abitacolo buio attraversato dai lampi dei monitor che decifrano gli andamenti della Borsa. L'auto candida e smisurata procede a rilento per le...
A Foreign Affair (1948) indica già nel titolo italiano, Scandalo internazionale, la sua provocazione, un doppio “scandalo”, nei confronti di Hollywood e del Congresso Usa che criticarono aspramente il film di Billy Wilder, tornato idealmente in Germania dopo la guerra. Il...
Sospeso in uno spazio senza tempo, Il castello nel cielo è un criss cross fatale di cinema, letteratura, pittura, storia. Memoria e visioni future si danno appuntamento sull'isola che non c'è, Laputa, che fluttua tra I viaggi di Gulliver e Magritte, tra le...
Titanic torna nel punto mobile dell’Atlantico dove il 14 aprile 1912 la grande nave si inabissò. Tempo circolare, gorgo della Storia. L’incertezza liquida del luogo, il buco nero dell’Oceano che si richiude indifferente richiama non solo le tragedie del presente, le fosse nascoste e fluttuanti...
Improvvisa incrinatura del testo, la storia è travolta da un’onda emozionale che devia l’azione e cambia il corso degli eventi. I piani stabiliti dal principio di razionalità si liquefanno, ecco che l’imprevisto prende forma nelle “nuvole in viaggio” o sui “sentieri selvaggi” dove la legge del...
Un americano a Parigi, Woody, ubriaco della Ville Lumière, popola le sue cartoline ricordo di fantasmi bohémien in sovrimpressione con la Tour Eiffel nell'esultante Midnight in Paris, film d'apertura di Cannes 2011. Gioioso più ancora di Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni...
L'amore non è più freddo della morte, è un dolcetto di Halloween da assaporare in attesa che il giorno finisca. Così è per i due protagonisti adolescenti dell'imperdibile L'amore che resta di Gus Van Sant, film di inaugurazione del Certain Regard di Cannes 2011. Figurette androgine, l'...
Il vento del revival di un'America perduta, quella del supereroe e dei fumetti Marvel, soffia su Hollywood. Sarà forse il decimo anniversario delle Twin Towers a ispirare la massima "sospensione dell'incredulità", certo è che l'estate statunitense 2011 è affollata di titoli omaggio ai "classici...
Ai tempi di Marchionne, l'auto si globalizza e anche il sequel di Cars (2006) viaggia dalla provincia americana all'Europa fino al Far East giapponese dietro a Saetta McQueen, il bolide rosso dal gran sorriso. John Lasseter torna alla regia dopo cinque anni sull'onda di una passione...
Un contractor, Fergus (Mark Womack), destinato a farsi seppellire «senza musica solenne e bandiera nazionale», racconta in prima persona singolare perché non può dirsi eroe. Almeno nel Regno Unito, da dove ci giunge la voce accorata di Ken Loach il rosso, che sceglie un punto di vista ad alto...
Addio al gelo dell'Era glaciale, Carlos Saldanha torna nella sua Rio de Janeiro di luci e di colori - in quel luogo dei cartoon che ha fatto impazzire il Paperino dei Tre Caballeros - fotogrammi gioiosi e sensuali, scoperta di un altrove tropicale dove tutto è possibile....
Un coniglio saltella tra un'isola di Pasqua fatta di pixel e una Hollywood live... Hop, targato Universal e diretto da Tim Hill (Alvin Superstar) è il più temibile film d'animazione della valanga di titoli sfornati dalle major. Il "coniglietto pasquale" C.P. sogna di...
La tenda bianca si muove nel soffio del vento, quasi l’ala impaziente di un angelo. Adriana è volata dalla finestra. Il fermo immagine di Io la conoscevo bene fa da sfondo allo spettacolo della voracità senza piacere che ha riconsegnato l’immaginario al tempo prima del film più bello...
Protagonista un camaleonte che soffre di crisi d'identità, Rango, filiforme, corpo a scaglie, testone verde e due occhi a palla, perduto nel deserto del Mojave. Il western in tutte le sue declinazioni, da Ford a Leone, da Peckinpah a Eastwood - che si materializza in un "cameo" orrorifico - è...
Darren Aronofsky fa paura, ossessivo, psichedelico, oltraggioso con i suoi film all'acido lisergico, da Pi greco. Il teorema del delirio a The Fountain, accolto alla Mostra di Venezia 2006 come una indigesta favola new age arrampicata sull'albero della vita. E dopo la...
Omaggio alla pop star Christina Aguilera, voce da 100 milioni di dischi, regina della modulazione melodica black, dono del padre ecuadoregno, affiancata da Cher, altrettanto biomodificata, nella parte di Tess, proprietaria e star di un piccolo club sul Sunset Boulevard, Burlesque, sull'orlo del...
In inglese lo chiamano skyscraper, in francese gratte-ciel, in italiano grattacielo. Con una significativa contiguità semantica ed etimologica, in quasi tutte le principali lingue europee la forma architettonica più rappresentativa del 20esimo secolo rivela fin dal...
Dolce e bastardo, politicamente scorretto, bohémien, donnaiolo, cinico, romantico... Barney Panofsky salta fuori dal bestseller di Mordecai Richler per soddisfare le platee dopo il successo del romanzo, ottenuto soprattutto in Italia dove proliferano i Barney, quelli che si inebriano del...
Il "cavaliere pallido" lascia le pianure del West, i profili rossi della Monument Valley di Ford e ci conduce nell'aldilà da dove proviene. Clint Eastwood negli ultimi anni si è sempre più avvicinato alla soglia che separa il "qui e ora" dal "dopo", luogo dove le presenze sfumano, si...
Addio Dragon Trainer, la Dreamworks è tornata al mondo di Shrek con il "cattivo" Megamind che fa la parodia dei supereroi e il verso ai miti di carta. L'eccezione del draghetto blu stava tutta nella magica matita dei transfughi Disney Chris Sanders e Dean DeBlois (Lilo...
46 mila lanterne luminose fluttuanti nel cielo, miracoli del digitale in 3D applicati a una fiaba dei fratelli Grimm, Raperonzolo, all'origine del film d'animazione Disney/Pixar. Solo il titolo italiano richiama il racconto degli scrittori tedeschi, Rapunzel. L'intreccio della Torre (...
Èconsiderato l’alter ego di Hemingway ma non ha mai girato un film tratto da un suo romanzo. “Cacciatore”, come lo scrittore del Vecchio e il mare, non ha mai ucciso un elefante («Ho tentato... ma uccidere un elefante non è un delitto, è un peccato”). “Virile” ha messo in scena l’...
L'arte è come la magia, fa volare. E Hayao Miyazaki concentra in questo cartoon del 1992 tutte le sue passioni di inventore di anime e di esperto in aeronautica per disegnare il più eccentrico personaggio della Ghibli. Porco Rosso è il nome di un aviatore italiano trasformatosi misteriosamente...
Autistico, con l'espressione da nerd stampata sulla faccia, Mark Zuckerberg (Jesse Eisenberg), ex studente di Harvard, inventore di Facebook, è il "miliardario per caso" protagonista del film di David Fincher, evento speciale al Festival di Roma 2010. In originale, The Social Network,...
Inquadratura immobile, campo lungo, inizia lo spettacolo. La figura allampanata di Jacques Tati, disegnato e diretto da Sylvain Chomet (Appuntamento a Belleville) si muove sul palcoscenico polveroso, e ripete il numero del coniglio nel cappello, dei fiori sbocciati da una manica, delle...
Il richiamo ipnotico da un'altra dimensione, contatto tra mondi, è la sostanza del film di Apichatpong Weerasethakul, attrazione verso l'ignoto della Thailandia, le sue foreste popolate da spiriti palpitanti, forme mai viste, creature di un aldilà presente, come nei cartoon di Miyazaki. Lo zio...
Davanti al reparto surgelati di un supermarket con la bocca aperta a imitare un pesce che neanche da vivo poteva parlare. Ascanio Celestini nel riflesso di un neon azzurro elettrico è la voce off di un manicomio espanso (famiglia, scuola, chiesa, centro commerciale), figurina astratta,...