
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
A Adam ed Eve fuori dal paradiso terrestre sopravvivono alla storia, testimoni dell’umanità. In bilico tra la vita e la morte, nello stato di semiveglia di Dead Man, Tilda Swinton e Tom Hiddleston si abbandonano su un vecchio sofà nella casa-rifugio di Detroit. Adam è lì che vive,...
Porto di Le Havre. Un lustrascarpe filosofo dal nome illustre, ex scrittore e bohémien, nasconde un ragazzino del Gabon sbarcato da un container. La polizia francese dà la caccia al clandestino per rimpatriarlo, ma... Marcel Marx, e fa miracoli. Triplo omaggio: «Ho studiato i film di Marcel...
Più che un film giudiziario, è la storia di un’ossessione. Antoine Raimbault esordisce nel lungometraggio con la messa in scena del vero processo a Jacques Viguier, accusato nel 2000 dell’omicidio della moglie Suzanne. Lei, però, è solo scomparsa, nessun cadavere, nessuna prova, nessun ...
Los Angeles, Jim, Judy e Plato, tre adolescenti si incontrano alla stazione di polizia, ubriachezza, rissa, vagabondaggio... Film-manifesto dei teenager ribelli. Star Natalie Wood e James Dean che morirà in un incidente stradale lo stesso anno, 1955. Fermo immagine iconico sugli anni...
È bionda e delicata ma sa mirare bene alle parti basse degli uomini che hanno abusato di lei e della sorellina, caduta in stato catatonico. Quarto Callaghan. Il disgusto sulla faccia scolpita di Clint Eastwood è già un presagio di rivolta contro le istituzioni di fronte all’osceno hot-dog...
Un killer parte per una missione misteriosa che una serie di mandanti gli indicano tappa dopo tappa attraverso la Spagna. Un percorso disseminato di indizi indecifrabili. Doppio rallentamento dell’immagine, inversione del ritmo accelerato dei film muti, ogni piano sequenza o fermo immagine...
D onald Duck - Paperino in Italia - è un tipaccio, furbo e scioperato, uno che vuole godersi la vita, socialmente indisciplinato, egoista. Piace. Sì, Topolino è il suo contrario e perde sempre nella gara della simpatia. L’uno e l’altro, però, nascondono personalità multiple, testimoni del...
Cosa c’è dentro l'enorme statua della Lupa capitolina che un artista trasporta da Roma a Parigi sulla sua Alfa Romeo Giulia per esporla a una mostra? Viaggio in fondo alla notte di un anno speciale, il 1968. Quasi un’autobiografia dell’epoca in forma on the road di un eccellente...
ADDESTRATI A ODIARE
Fu istintiva e politico-poetica l’adesione a Brivido nella notte e poi a Bronco Billy, Firefox - Volpe di fuoco e Coraggio… fatti amazzare. L’entusiasmo che esplicitammo su “il manifesto”, a cavallo tra gli anni 70...
Non c’è posto migliore per morire della foresta di Aokigahara, ai piedi del monte Fujii, dove i sogni si dissolvono nel sonno eterno, grazie anche a un flacone di sonniferi che l’americano Arthur Brenna, disperato per la morte della moglie Joan, si è portato con se per l’ultimo viaggio. È...
Pio Amato ha 14 anni e vive in una comunità rom a Rosarno, Reggio Calabria, alle prese con il problema di sopravvivere tra macerie, polizia e ‘ndrangheta. Lo abbiamo incontrato bambino in Mediterranea, esordio nel lungometraggio di Jonas Carpignano, carrellata emozionale sulla rivolta...
Ribelli o sognatori, arrabbiati o innamorati: 10 film per raccontare i teenager di ieri, oggi e domani.
Gli incappucciati della fratellanza di Black Christmas nascondono la giovane e baldanzosa schiera di cultori dello slasher movie che non sopportano deviazioni al dogma: ripresa in soggettiva dell’assassino, terrore e sangue, corpo straziato, mistero sull’identità del serial killer,...
Solitario, guida come un dio, non ha nome, il protagonista «aspetto 5 minuti poi vado via» è un autista a noleggio per rapinatori, disarmato e veloce su è giù per le strade di Los Angeles, parla poco, agisce, è un sonnambulo esistenzialista. Il Detectiv lo insegue, la Giocatrice lo fiancheggia...
Estate 1989, vigilia del crollo di un muro che segna la fine dell’illusione, immagini danzanti riprese in diverse Feste dell’Unità nella provincia romagnola e montate venti anni dopo dai due cineasti, acclamati in tutto il mondo, che sanno richiamare dall’aldilà fotogrammi preziosi e perduti....
il consiglio di PEDRO ARMOCIDA
Bertolucci secondo il cinema di Gianni Amelio (su RaiPlay), che ruba - parole sue - il cinema di Bertolucci sull’incredibile set di Novecento. La suadente voce off di Bernardo (che il 16...
ROMPERE LE FILE
La questione è semplice: riguarda un paradigma. Quello che ci permette di credere che è giusto separare le cose. L’uomo dall’artista, per esempio. Perché l’artista è un’eccezione. In questa separazione si annida qualcosa di insidioso: allontanare la...
In viaggio tra Bucarest e Liegi, Marta Bergman preferisce i fratelli Dardenne al connazionale Lucian Pintilie, il regista di Terminus Paradis, e insegue da vicino la sua eroina Pamela, interpretata dall’attrice rom Alina Serban. Le incolla così la camera sui capelli arruffati e...
CLÉO DALLE 5 ALLE 7 [1962, 85’]
«Eccovi!» esclama la maga, all’inizio, quando tra le carte disposte sul tavolo appare la figura di una dama. Quell’immagine divinatoria è la prima personificazione della protagonista, di cui vediamo soltanto le...
La fredda inquadratura della notte nell’immenso sobborgo cinese. Macerie, detriti, mura scorticate dal tempo, trattorie polverose, pavimenti lividi, zoom nella scodella di spaghetti dove galleggia qualcosa... Diao Yinan arriva in soccorso del paesaggio ripugnante e lo incornicia di luci...
Scegliete il lato chiaro o il lato oscuro? Quattro firme di Film Tv danno altrettante chiavi di lettura dell’ultimo capitolo di Star Wars, l’ascesa di Skywalker: in ogni caso, concentratevi.
Il palcoscenico ruota e volteggia, entra nello schermo e spacca la quarta parete, mai come qui Martone supera i limiti di cinema e teatro, più che nel magico inizio di Il giovane favoloso. Uno spazio-mondo, Napoli, cangiante nella luce di esterni e interni, e il Sindaco, Antonio...
Un maggiolino color azzurro cielo issato su un camioncino percorre le strade di Montevideo in un buffo carosello tra palme al vento. Sembra una commedia disneyana, invece è il viaggio festoso della Volkswagen, in formato cartone, di Pepe Mujica, presidente dell’Uruguay al suo ultimo giorno in...
Dietro la porta (sbagliata)
«Se non è quello che accadde, è quello che sarebbe dovuto accadere»: Tarantino cambia di segno lo slogan di John Milius coniato per L’uomo dai 7 capestri e va oltre la nostalgia nei confronti della Hollywood che fu con le insegne...
Come si può misurare il sentire comune dell’America e del mondo dal secolo scorso a oggi? Un bell’enigma. Ci vuole un detective dell’immaginario, qualcuno capace di scoprire il perché del grande successo dei super-malvagi, per esempio nelle serie tv. È vero, i cinici, perfidi antieroi...
Arti marziali, stuntman e bicipiti, lo spinoff segue l’ottavo episodio della saga nel fragore di lamiere accartocciate e rincorse d’auto per le strade di Los Angeles e di Londra, ma il regista David Leitch, anche lui cascatore e controfigura di Brad Pitt e Van Damme, sterza verso un’altra...
Inquadrature spiritualmente perfette, spazi vuoti vertiginosi, thriller ad alta densità mistico-sensuale, First Reformed è il corpo glorioso di Paul Schrader, che passa dalla teoria alla sostanza del cinema trascendente. Un film-enciclica sulla potenza dell’amore che fluisce su due...
Pam Grier avanza verso la cinepresa in tempo reale sotto gli occhi sgranati di Robert Forster, inquadrato in primo piano. Un’apparizione anni 70. Sì, è proprio lei, la regina della blaxploitation, il genere che restituì agli afroamericani il piacere di vedersi eroi. Prima del Black Panther...
Tempi sospesi, trasparenze, luci opalescenti dietro veli che coprono spazi domestici e teste, l’esordio al cinema di narrazione della documentarista Michela Occhipinti incrocia poesia, horror e reportage intorno al corpo di Verida Beitta Ahmed Deiche nella parte di se stessa. In scena l’...