
Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radio-televisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra (Bompiani), Da Hollywood a Cartoonia (manifestolibri), Un marziano in tv (Rai/Eri), Rockpolitik (Bompiani), il Ciotta-Silvestri - Cinema (Einaudi), Il film del secolo (Bompiani). Ha diretto il quotidiano il manifesto.
Detroit, 1967. «Quando sei un nero è come avere una pistola sempre puntata in faccia». La rivolta degli african-american brucia la città di Ford e lascia sui marciapiedi più di 40 morti ammazzati dalla polizia. Anticipo di Black Lives Matter. Kathryn Bigelow, in bilico tra...
Ernie Souchak, reporter rompiscatole, viene mandato per punizione sulle Montagne Rocciose. Penultimo titolo della breve, gloriosa filmografia dell’attore di origine albanese, un film “anomalo” per molti critici che all’epoca lo accolsero freddamente. L’occhio, tarato sulle scorribande...
La regista Pribar ha vinto il premio Nora Ephron al Tribeca Film Festival 2020 e nove Oscar israeliani per il suo primo lungo, selezionato (ed escluso) per la statuetta d’oro come miglior film straniero. I consensi critici fioccano per questo film di scuola, compiaciuto della sua maniera...
Un cantante folk spiantato è sballottato tra delusioni, ricerca di lavoro, amici e un amore. Film dai rari toni emotivi con humour yiddish di prima qualità. Cinismo acido zero. Oscar Isaac/Davis canta nel Gaslight Café del Village, la sua voce compete e perde con quella del vero musicista...
«MA A CHI VUOI CHE INTERESSI?». «A chiunque interessa la vita»: così Elisabetta Sgarbi ha convinto papà Giuseppe, detto Nino, che credeva di non avere più l’età per scrivere la sua storia, vissuta insieme all’amata Rina Cavallini. Lei mi parla ancora, il libro di...
Un ladro artista e gentiluomo prima dell’azione disegna idealmente lo storyboard del furto, ma la sua gentilezza è messa a dura prova dalla violenza del sistema. Luther Whitney assiste all’esercizio efferato del potere dietro lo specchioschermo che lo separa dalla realtà, e non interviene...
Robert Neville è l’ultimo uomo rimasto sulla Terra. L’umanità ha subito una mutazione a causa di un’epidemia dovuta all’ambiente contaminato e la nuova genia è a caccia dell’unico superstite. Scritto da Richard Matheson nel 1954, il romanzo immagina già nel 1975 un futuro post-apocalittico...
Gil , sceneggiatore hollywoodiano con ambizioni letterarie, in vacanza a Parigi, fugge in un sogno anni 20 pur di evitare fidanzata e suoceri “crypto-fascisti”. Fuori concorso a Cannes 2011, il film riceve più di uno sberleffo dalla critica francese (e non solo). In mille pezzi la “...
In Alaska (racconto e remake si svolgono invece al Polo sud), una spedizione scientifica scopre sotto la neve una nave spaziale al cui interno c’è un gigante ghiacciato che si risveglierà come il mostro di Frankenstein, difeso dal professor Carrington, lo scienziato contro i militari. Non è...
Avvolti nella luce d’oro di Tobias A. Schliessler, dentro lo scantinato che ospita la band di Ma Rainey, la “madre del blues”, sulle note di Branford Marsalis, si apre il sipario del film prodotto da Denzel Washington, su testo del drammaturgo August Wilson, distillato della suprema arte...
Thriller più horror sovrannaturale, il racconto gotico abita sulle rive di un lago del Vermont, luogo così incantevole da evocare gli spiriti. Ne sa qualcosa una donna, sola nella villa che dà sullo specchio d’acqua, in attesa del ritorno del marito scienziato e professore, il cui nome è già un...
1995: il cinema d’animazione inaugura con Toy Story una nuova era dopo l’età d’oro disneyana e muove i personaggi al “passo uno” digitale. La favola classica si rigenera nella stanza di Woody. Ma vent’anni dopo la Pixar/Disney sembra capovolgere il senso del fantastico, e lo disloca in...
Favola dark di Natale vicina al bambino-ostrica, il mostro, che qui si chiama Edward, teenager dai capelli scompigliati, colorito violaceo e due mani metalliche al posto di quelle “vere”, infrante al suolo per la morte del suo creatore, grande scienziato pazzo. L’incantevole ragazzo...
Il titolo è un haiku che risuona dai balconi e arriva dalle strade deserte fino alle finestre di “carceri” diffuse e familiari. Il COVID-19 ha sequestrato l’Italia. Salvatores firma il film collettivo, o meglio partecipato (come insegna Antonietta De Lillo), e viaggia virtualmente scodellando...
Il paesaggio e il tempo osservati dagli occhi “di chi non ha mondo”, gli alberi. Video-installazione di 28’ in anteprima al MoMa PS1 di New York, girato a Satriano in Basilicata. Michelangelo Frammartino ridisegna gli spazi e capovolge il soggetto che si eclissa e si fonde con il bosco, là...
Los Angeles, 10 marzo 1928, Walter, nove anni, scompare. Dopo cinque mesi la polizia di Los Angeles lo riconsegna alla madre, ma il bambino ritrovato non è suo figlio, anche se afferma di esserlo. La storia si ispira a fatti reali, riscritti da J. Michael Straczynski, fumettista, autore...
Era incollata sui muri della città, icona d’Italia, diversa dalla Brigitte Bardot flessuosa e ammiccante del poster di E Dio creò la donna, censurato dalla DC. Sophia Loren era la bellezza nazionale e al contrario di Gina Lollobrigida, la rivale, aveva un sex appeal «perentorio»,...
Una flapper per le strade di Los Angeles con gli occhi sgranati di Buster Keaton, capaci di cogliere sfumature di luce e colori e rimodellare persone e cose, Miranda July, artista della scena controculturale di Berkeley, attivista di Riot Grrrl e performer. Le sue...
Premio Pulitzer per la fotografia di Joe Rosenthal dell’Associated Press scattata il 23 febbraio 1945 sul monte Suribachi. Fermo-immagine. I sei soldati, ripresi di spalle nell’atto di issare la bandiera a stelle e strisce sul promontorio di pietra pomice nell’isola di Iwo Jima, diventarono...
Un super mosaico di luoghi comuni sulla convivenza multietnica, dall’ebreo paranoico contro il vicino mauritano alla donna in chador che prevede l’inferno per gli infedeli, fino al bianco discriminato nel coloratissimo comune di Bagnolet, periferia di Parigi. Michel Leclerc, con la...
Elio e Oliver si scambiano pensieri sensuali. Si scambiano il nome. Figure di sesso frontale e totale fuori scena. L’estate del 1983 li avvolge, uno adolescente nella campagna lombarda, l’altro uscito dalla acque atlantiche come le statue dalle forme sinuose che Winckelmann, studioso dell’arte...
Le vite di quattro donne, tra frustrazione e ostinazione, si intrecciano sullo sfondo rurale delle pianure del Montana. Il cielo piomba sui paesaggi, orizzonte fordiano, inquadrature a cornice che delimitano lo spazio e campi lunghissimi a declinare la wildness. Reichardt trova qui...
«AH, NO!», ci disse, «l’arte e il cinema sfuggono alla categoria del politico». Era sorpresa Rossana quel giorno a Parigi, lo sguardo alle rose che spuntavano nel giardino della sua casa vicino alla Senna, Quartiere latino. Già, perché altrimenti non ci avrebbe lasciato liberi...
I fantasmi dello schermo danzeranno alle Giornate del cinema muto davanti a un pubblico altrettanto spettrale, assente dal Teatro Verdi di Pordenone. Il silent film sarà immerso nel doppio silenzio della sala vuota? Ma no: l’orchestra suonerà e le immagini...
Essere in bilico tra due mondi disciplinati. Il côté islamico tradizional-repressivo e quello laicissimo dell’indifferenza e della sovraesposizione mediatica. Autobiografia parigina della franco-senegalese Maïmouna Doucouré (premiata per la regia al Sundance 2020) che indica la...
Il bigfoot che abita i boschi dello stato di Washington è il solo della sua specie, proprio come lo Studio Laika di Travis Knight, che produce gioielli in stop motion, l’ultimo il bellissimo Kubo e la spada magica (2016). Nell’era del digitale assoluto, le figurine di questi film d’...
«Era una donna eccezionale... Ma ha conosciuto l’uomo sbagliato». Eleanor ama Edward, ma lui la tradisce e lei si suicida. Sarà quest’aria da telenovela sontuosa in costume ottocentesco e il “conflitto tra ragione e sentimento” a sedurre, la storia di un’attivista per i diritti di donne e...
Elia Suleiman sfoglia il diario paterno e ripercorre la storia della Palestina dal 1948, nascita di Israele, fino a oggi con uno sguardo trasognato e l’humour glaciale dell’esiliato. Ritorno a casa (da Manhattan) attraverso la memoria che va dai grandi avvenimenti - la strage, i “rifugiati...
Un anziano contabile e la sua famiglia nel tempo sospeso di un’attesa. Che fine ha fatto il figlio João? Tratto dalla pièce teatrale di Raul Brandão, il fermo-immagine su un Portogallo senza confini spazio-temporali. È la povertà al centro del tavolo e del film di De Oliveira, 104 anni all’...
Carmela (Ivana Lotito) è Napoli, riflessa nella sua faccia accesa di occhi fulminanti, bella tra le strade e il lungomare, finalmente teatro di un’avventura fuori dai confini del genere, quasi un thriller. Storia di due “bambine”, mamma e figlia, due “amiche geniali” (Ludovica Nasti/Maria era...