Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

L'inedito - FilmTv n° 53/2024

«Un atto d’amore verso tutti gli archivi possibili, ma anche di sfida rispetto i limiti del digitale: quante immagini posso esserci sulla stessa traccia? E quante possono essere viste?» (Erik Negro). Due occhi non bastano. Così intitolammo l’intervista fatta al regista (...

Leggo - FilmTv n° 53/2024

L’ultimo rapporto AIE conferma quello che già sapevamo: gli italiani comprano (e leggono) sempre meno libri. -2,1% di acquisti rispetto ai primi dieci mesi del 2023, in ossequio a un trend calante che la pandemia ha solo temporaneamente invertito. In coda a un anno segnato dall’assenza...

La sera della prima - FilmTv n° 53/2024

Compiliamo questa top 10 di spettacoli teatrali - tutti (o quasi) toccati nel corso dell’anno nella nostra rubrica - a ridosso della consegna dei Premi Ubu (avvenuta a Bologna il 16 dicembre 2024), importante riconoscimento di teatro in Italia. Al di là del conflitto d’interessi di chi scrive (...

Cinerama - FilmTv n° 53/2024

E se, in preda a una suggestione menardiana-borgesiana, considerassimo il Nosferatu di Eggers «come una specie di palinsesto, in cui andrebbero ricercate le tracce - tenui, ma non indecifrabili - della scrittura “anteriore”»? Il regista rilegge l’editio princeps...

Servizio - FilmTv n° 53/2024

Forse non ci saranno le primizie d’inediti delle rivali, ma RaiPlay (col suo prolungamento RaiPlaySound), nel panorama delle piattaforme, rappresenta un unicum. Non soltanto per la gratuità, ma anche e soprattutto per la vastità, la diversità dell’offerta. Qui si prova a dare conto...

Cineteca - FilmTv n° 52/2024

È Capodanno, giorno di festa e di consuntivi per tutti. Un condominio qualsiasi di Roma: un campione di tutte le follie, le perversioni, le nevrosi, le disperazioni di un'umanità metropolitana malata e infelice ma convinta del contrario. Erano gli anni 90 in tutto il loro splendore. Il...

La sera della prima - FilmTv n° 52/2024

Tre atti, o scene, quante sono le parti - pubblicate originariamente a distanza di anni in forma di racconti - che compongono La vegetariana, il romanzo di Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024. Tre ambienti (ciascuno presentato attraverso didascalie in forma...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

«Mi dissero che la mia sarebbe stata una grande vita lunga». Così Giovanni Farina, condannato all’ergastolo per il sequestro di Giuseppe Soffiantini. Lo racconta a Giovanni Cioni in un dialogo in forma di podcast: 9999 - Una grande vita lunga,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 52/2024

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 51/2024

Un uomo, alla deriva, per le strade di Parigi. La rivoluzione non è un pranzo di gala. Bisogna essere assoluti. Mai assolutori. Individuato il nemico, va eliminato. E poi andare avanti, perché ce n’est qu’un début, continuons le combat. Anche se ci si trova di fronte un mostro...

Servizio - FilmTv n° 51/2024

Per René de Ceccatty - riprendendo la sua introduzione a Tutto su Vittorio De Sica - Autore, attore, seduttore di Piero Spila e Jean A. Gili - «probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano. E Ladri di biciclette,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 51/2024

A domanda (di Massimiliano Scuderi che immaginava una sua “vicinanza” con la body artista) Lea Vergine risponde: «La ritenevo un personaggio di seconda mano. E penso ancora che così sia nonostante la tremendità congenita così slava ma anche molto patologica e troppo narcisistica». Una sentenza...

La sera della prima - FilmTv n° 50/2024

Pippo Delbono è un artista smisurato, smoderato, fuori misura - se per misura intendiamo il buon senso, il buon gusto. Può essere considerato inadeguato, goffo, eccedente, in continua ricerca di scarti e scompensi, sempre in bilico tra l’epico e il patetico, eppure nessuno come...

Intervista - FilmTv n° 50/2024

Comprendiamo la necessità di categorizzare, sistematizzare, far tornare i conti, ma il rischio è di toglier voce a tutti quegli autori e/o a tutte quelle opere che per la loro imprendibilità appaiono come dei punti bianchi sulla carta geografica. È il caso del russo Aleksej Fedorcenko e del suo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2024

Intervistato per “la Repubblica” da Franco Marcoaldi poco prima dell’ultima, titanica, uscita della traduzione dell’Ulisse Gianni Celati sosteneva che quella di Joyce non sia «una lingua, ma una stralingua che sconfina nella musica, nel canto. E quel canto devi farlo tuo per offrirlo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 50/2024

-

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

«Perché ciò che ci unisce ha sempre più valore di ciò che ci separa». Chiusa ecumenica e chiosa su antichi valori morali del preambolo/predicozzo che apre L’ulivo e il baobab. Nei due minuti e 33 secondi sono già racchiusi prologo, svolgimento ed epilogo del lavoro di Serena Porta, un...

Cinerama - FilmTv n° 49/2024

Si apre e si chiude a volo d’uccello e nel mezzo si procede ad altezza di cane. Non un cane qualunque, ma Beau, un golden retriever. A fargli da controcampo - quasi sempre fuori campo -, la sua padrona, Claudia Tosi, che nel ritrarlo ritrae anche se stessa in assenza. Un film d’interrogazione,...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 49/2024

«Va’, scendi, lungo le svolte oscure/ecco, ferma e sconvolta,/come dissepolta da un fango di altri evi», la «stupenda e misera città». Rubando versi da Serata romana e da Il pianto della scavatrice, potremmo riassumere che così si mostrò agli occhi di Pasolini la periferia....

Secondo Matteo - FilmTv n° 49/2024

Sailor e Lula. Lui è in libertà vigilata, lei vive in preda agli incubi. Tra i due infuria la passione e insieme decidono di partire per il Texas. David Lynch apre l’ultimo decennio del secolo con Cuore selvaggio e lo chiude con Una storia vera. Tra questi estremi -...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 48/2024

«Consideriamo ora l’autore. Si sa che fra l’autore e il personaggio biografico intercorrono rapporti strani. Ora, il personaggio biografico, biologico e vitale, di Patrizia Vicinelli bellissima donna si presenta insieme virtuoso e vizioso. Va a perdifiato, a perdizione, a scommessa, a...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 48/2024

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 48/2024

Henry Hill racconta in prima persona la sua storia di gangster: l’incontro con James Conway, che lo introduce nel giro dei “bravi ragazzi”; i furti, le estorsioni, il contrabbando. Una parabola di ascesa e caduta di una persona che ha sempre e solo voluto fare il gangster. Martin Scorsese...

La sera della prima - FilmTv n° 48/2024

«“Posso dipingere un Picasso falso al pari di chiunque altro”, rispose Picasso». Alla fine di The Making of Berlin (portato a Milano, il 14 e 15 novembre, da Zona K) di Yves Degryse, direttore artistico del collettivo BERLIN, la sensazione è un po’ la...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

«Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?» si domandava Giovenale. Ma ce lo domandiamo anche noi di fronte all’incubo paranoide diretto da Fabrizio Ferraro. «Non capiscono niente perché non hanno mai preso schiaffi. Penso sia arrivato il momento» decreta il collaborazionista interpretato da...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

«La mia è una montagna d’acque, non è una cima desertica, ma una vetta innevata che termina con i ghiacciai». Così lo scrittore-scalatore quando lo intervistammo per Paolo Cognetti - Sogni di grande nord di Dario Acocella (vedi Film Tv n. 17/2021). La sua opera lo certifica: Il...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

Difficile raccontare l’utopia realizzata di Armando Punzo che con la sua Compagnia della Fortezza formata dai detenuti-attori del penitenziario di Volterra è riuscito - per riprendere le parole dello stesso artista - a «fare buchi nella realtà». Ci prova Pannone adottando uno sguardo cubista,...

Cinerama - FilmTv n° 47/2024

«Gli occhi guardavano voi, ma sognavan gli eroi/correva la fantasia verso la prateria, fra la Tuscia e il West». Citiamo (e manomettiamo) Guccini per parlare di Cose che accadono sulla terra. Tutti gli elementi del film son presenti in questi due versi: una famiglia di moderni...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 47/2024

«Provate a immaginare un contenitore senza fondo, impossibile da riempire. Io sono Roberta Bruzzone, psicologa e criminologa. E vi porto con me, Nella mente di Narciso». SBAM! Questo il tonante claim (e anch’io come l’Isaac Davis di ...

L'inedito - FilmTv n° 47/2024

1944. Appennino centrale. Il paesaggio innevato è testimone della fuga di quattro partigiani braccati. Mentre vagano nella tormenta in cerca di un riparo, incontrano una giovane ragazza. Leggendo del cinema di Fabrizio Ferraro spesso s’inciampa in un errore marchiano che è quello di...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy