Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Festivalbar - FilmTv n° 41/2025

Muto, perduto e reinventato. Potrebbe essere questa la frase di lancio di The Death of Dracula, presentato in anteprima al 54° International Film Festival Rotterdam e visto in Italia a I mille occhi (tenutosi a Trieste dal 12 al 17 settembre), dove ha vinto la seconda...

Cinerama - FilmTv n° 41/2025

È la storia di un’indagine, condotta a quasi 70 anni dai fatti: quelli che riguardano la morte violenta di un dodicenne, trovato impiccato, imperdonabilmente giudicato e sepolto come suicida. Una storia da dimenticare, da non raccontare, in qualche modo legata al progressivo abbandono dei...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2025

Dalle profondità dell’America Latina, in uno dei suoi corruschi e intransigenti aforismi, Nicolás Gómez Dávila scriveva: «L’invidia è l’ignobile sostituto democratico dell’omaggio». Le parole del saggio insolente illuminano come un fuoco di luce secca la presenza di Pupi Avati nel lavoro di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2025

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 40/2025

Maren è un’adolescente che sta imparando a sopravvivere ai margini della società perché cannibale. Incontra Lee, anche lui cannibale. In un paesaggio, qual è ancora quello del cinema italiano, dai mille campanili e delle mille e una parrocchia, in cui anche molti dei cosiddetti “...

Intervista - FilmTv n° 40/2025

«Una notte ho sognato mio padre. Nel dormiveglia mi son ricordato di lui che dice: “Senti, se hai una storia da raccontare, la racconti così com’è, come te la ricordi, senza stare lì a dire stronzate”». Così Bonifacio Angius a proposito di Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la...

La sera della prima - FilmTv n° 40/2025

«Nel cortile di una grande fabbrica di mattoni, nei giorni del crollo dell’ultima ciminiera, s’incontrano le vicende di bestie, operai, ribellatori, padroni e guardie al disarmo... le bestie prendono parola. Fanno il processo alla cronaca terrestre: agli uomini, alle rivoluzioni, ai terrori e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2025

Voglio pensare che Jim Jarmusch non abbia mai desiderato stare tra gli astanti del Valhalla dei Registi - la sua reazione («oh shit! ») alla decisione della giuria di assegnare il Leone d’oro a Father Mother Sister Brother lascia spazio a pochi dubbi. Voglio...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 39/2025

«”Cari genitori, io sto bene”, “vi ringrazio tutti”, “parti subito, vienimi a trovare”, “cara famiglia, giuro di non disubbidirvi più”. Leggo qualche frase dalle lettere ritrovate a Volterra, e la cosa più commovente è la fiducia: quella dei pazienti che scrivono ai loro cari e quella dei...

La sera della prima - FilmTv n° 38/2025

Abbiamo già scritto di Silvia Guerrieri, autrice/performer under 35, in occasione del suo Mosca cieca (vedi Film Tv n. 42/2024). Torniamo a farlo per 96.99.92, un nuovo progetto sviluppato insieme a insieme a Federico Cicinelli e Greta...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 38/2025

Nelle pagine di Walter Benjamin - Pensare per immagini, inventare gesti, ritratto in forma di saggio di Gianluca Solla, si legge: «Scegliere di “stare dalla parte di ciò che è poco appariscente” significa corrispondere a questo incanto delle cose che è anche il loro respiro. La...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2025

«Il gusto per l’improvviso sbilanciamento dinamico della composizione». Sono parole che Carlo Branzaglia, studioso di comunicazione e cultura visuale (è suo il bellissimo Marginali - Iconografie delle culture alternative), dedica all’arte di Stefano Tamburini, che più e meglio di tutti...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2025

-

Servizio - FilmTv n° 36/2025

Torniamo a parlare della 78ª edizione del festival svizzero, manifestazione in grado di fotografare il cinema e le immagini di oggi: facciamo un bilancio sul concorso internazionale e diamo uno sguardo alla sezione cineasti del presente.

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 36/2025

2010. Mostra del cinema di Venezia. Dopo più di vent’anni, il leggendario Monte Hellman torna con nuovo lungometraggio; è Road to Nowhere, un noir sublime, di lucidità annichilente, sull’eccesso stordente delle immagini. A un certo punto di questo suo ultimo capolavoro vediamo il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2025

Diceva il vecchio Dio veterotestamentario, reazionario e monumentale: «Tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo» (Esodo 33:20). Nessuno poteva comprendere Dio sino in fondo se non Dio stesso: «Infatti i miei pensieri non sono i vostri pensieri, né le...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2025

«Non volevo fare un remake di Nosferatu ». «Però, una cosa è chiara: entrambi i film si ispirano allo stesso romanzo, Dracula di Bram Stoker, che, a mio parere, è un brutto romanzo». «Il Nosferatu di Murnau è il film più visionario di tutto il cinema tedesco. È un...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 34/2025

«Vive e palpita: come tutto ciò che appartiene alla storia dolorosa e gioiosa degli uomini». Giorgio Bassani lo scrive in uno dei testi introduttivi - l’altro è firmato da Mario Soldati - di Venise des saisons (1965), il fotolibro «più intenso sulla città di Venezia», secondo lo...

Telepass: Servizio - FilmTv n° 34/2025

Un’ultima notte fatta per bene. Quella del venerdì, il 5/9. Poi dal 12 chi si sintonizzerà su Rai3 non troverà più Fuori orario. Al suo posto, una finestra dovrebbe esser concessa a MovieMag, magazine cinematografico che fa capo alla stessa...

Servizio - FilmTv n° 33/2025

Frammenti di tecniche. Prodigi incerti. Mutazioni possibili. «Trema per un so», per quelle visioni fuori dalla malleabilità del reale, di fronte alle quali non si sa come stare, sospesi tra panico e meraviglia. Scoprendo il palinsesto della 40ª edizione della Settimana internazionale della...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 33/2025

-

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 33/2025

Quattro parti - tante quanti sono i tempi di una partita di basket - per una storia; quella di Matilde Villa, ventenne, playmaker della Reyer Venezia, esordiente in A1 a 14 anni, record a 15 per aver realizzato 36 punti in 34 minuti, esordiente in Nazionale a 16, scelta a 19 dalla WNBA, la NBA...

La sera della prima - FilmTv n° 32/2025

«Ei fu. Siccome immobile». Era il 5 maggio del 2007 e al teatro comunale di Casalecchio di Reno debuttava, in prima nazionale, HIM, uno dei titoli di culto e sicuramente il progetto chiave dei Fanny & Alexander. Sono passati 18 anni ma LUI, immoto...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 32/2025

Il teatro che più amiamo e di cui ci occupiamo nella rubrica La sera della prima (vedi a pag. 25), che è quello di ricerca italiano, non esisterebbe senza il Nuovo teatro, a sua volta debitore del lavoro cominciato attorno alla metà degli anni 60 da Carmelo Bene, da Leo de Berardinis e Perla...

Telepass: Intervista - FilmTv n° 32/2025

La notte del 22 agosto 2025, su Rai3, Fuori orario programmerà, prima di Gigi la legge, Il giardino nel paese del giardino, un lavoro inedito in Italia, un film-confessione in cui Alessandro Comodin, a distanza di un...

Il lungo addio - FilmTv n° 31/2025

Se dovessimo cogliere un aspetto che lega le tante forme in cui si è espresso il genio sublime di Robert “Bob” Wilson (scomparso il 31/7/2025 a 83 anni) - nel teatro soprattutto, interessato a figure universali della cultura come Gertrude Stein, Marguerite Duras, Virginia Woolf...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 31/2025

La pelle nera, il corpo allucinato - denudato, quasi stilizzato -, il volto pitturato di bianco - e tutti gli occhi fissandolo si ghiacciano d’un tratto scontrandosi con gli occhi dell’icona -, le braccia alzate e i pugni rivolti al cielo. «L’angelo della storia deve avere questo aspetto»...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy