![](https://filmtv.press/sites/default/files/Matteo%20Marelli.jpg)
Matteo Marelli
Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»
Giovanni Columbu è un regista che amiamo. Lo abbiamo amato da subito, dal suo esordio, con Arcipelaghi (2001). E l’amore, inquantificabile, per il suo cinema è sempre cresciuto, prima con Su Re (2012) e poi con Surbiles (2017). Lo amiamo perché, pur...
«In montagna cerco di non far rumore. Desidero passare in punta di piedi e di dita, zitto, perché sono sulla parete un corpo estraneo alla materia. Per me è una creatura gigantesca e io una sua pulce che viaggia di nascosto. Non l’addomesticherò mai. La risalgo solo per la sua bellezza». Così...
Nella bellissima prefazione che apre Piuma di piombo di Lucia Manghi (Il principe costante Edizioni), Oliviero Ponte di Pino presenta così Dario Manfredini: «È il monaco guerriero del teatro italiano. Per lui il lavoro dell’attore è un duro esercizio di autodisciplina...
Cantami, o Divina, l’ira funesta. «Per essere salvato, il teatro deve essere distrutto e tutti gli attori e le attrici devono morire di peste. Ma sono soprattutto i poeti che devono essere buttati fuori. Sono loro quelli che avvelenano l’aria, sono loro che rendono “la nostra arte” impossibile...
Angela (Ilinca Manolache) fa l’assistente di produzione precaria; e la runner; e la cameriera; e l’influencer... Del resto oggi, dice Mark Fisher, «la natura del lavoro è tale per cui quasi a tutti viene chiesto di esibire un (super)investimento nelle proprie occupazioni». Starle...
In un presente che ha visto e vede troppo, forse l’unica scelta morale è celare, non mostare. Come hanno fatto Massimo D'Anolfi e Martina Parenti quando si sono trovati faccia a faccia con un ragazzo straniero in cura presso il servizio volontario di...
Ospedale Niguarda, Milano. Dipartimento di Salute Mentale. Servizio di etnopsichiatria. Lo spazio/tempo è quello di tre sedute. Il set composto da uno psichiatra, una psicoterapeuta, una mediatrice culturale e un paziente. «Anche per noi è la prima volta, questo che ti dicevo è un po’ un...
Rivisto Luce risfoglio le pagine di Addosso alle immagini di Luc Dardenne, perché è lì la domanda da cui partire: «Dove mettere la mdp?». Cosa far vedere? Cosa celare? «L’essenziale è forse nascondere». Ci sono film che si svelano nel tempo della visione. Luce no....
Nel cinema di Nejc Gazvoda, al suo terzo film dopo A Trip e Dual (ma il regista è anche co-sceneggiatore di Class Enemy di Rok Bicek), possiamo individuare dei punti fermi: le tensioni legate a una terra, la Slovenia, di discrimine etnico (come tutta la polveriera...
«Credo che tu sia un poco femminile, nonostante quello che pensi. Nei tuoi film non ci sono donne, ma ci sono le galline, ci sono le galline». «E qui mi hai rovinato per sempre. Grazie, Letizia». Lei, per sua stessa ammissione, è la «fotografa di tragedie palermitane»; una delle «11 donne»,...
Prima di ogni avatar, di Second Life, della VR, dei multiversi e dei metaversi, delle AI generative, dei nuovi...
«Se ci pensi», dice Péter Kerekes a Marta Balaga di “Variety”, «tutte le più grandi religioni condividono il concetto di pellegrinaggio. Vai alla Mecca, a Santiago de Compostela, a Czestochowa. Lasci la tua casa e il tuo ambiente sicuro per stare finalmente con te stesso». Oppio per oppio,...
Il blu l’ha scelto perché a suo avviso «rappresentava meglio il noir come genere letterario, ancora più del nero. Perché richiama una sorta di malinconia che poi è l’umanità del blues». Carlo Lucarelli l’ha raccontato pochi anni fa, quando il dipartimento di scienze umanistiche...
Dal 13 gennaio 2025, per tre lunedì, torna nei panni di Massimo Viviani per la 12ª stagione di I delitti del BarLume, in esclusiva su Sky Cinema e in streaming su NOW, ma Filippo Timi nell’anno appena concluso è stato anche il...
Mercoledì 8 gennaio 2025 (giorno del suo compleanno), alle 22.15, Rai5 trasmetterà David Bowie - Nascita di una star (poi disponibile anche su RaiPlay, dove è già presente David Bowie - London Boy di Rita Rocca), terza e ultima parte di un...