Matteo Marelli

Matteo Marelli

Nota biografica in forma di plagio (Io copio talmente tanto che neppure più me ne accorgo):
pensierino della sera:
«Il critico non fa il cinema, ci va. La sua grandezza – non il suo limite – è questa: teniamocela stretta»
buon proposito del mattino:
«Il critico se vuole uscire dalla marginalità deve inventarsi nuovi modi di scrivere, parlare, far passare il cinema, il pensiero che il cinema mette ancora in forma»

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 44/2025

Nell’ultima pagina del bellissimo esordio letterario del drammaturgo Fabrizio Sinisi, Il prodigio, leggiamo: «Nessuna insidia, nessuna catastrofe, nessun segno. Anche oggi siamo salvi. Anche oggi non saremo salvati». Se attendiamo, invano, un salvatore è perché, risponderebbe László...

La sera della prima - FilmTv n° 44/2025

«Usciranno da sotto la terra per uccidere -/usciranno dal fondo del mare per aggredire -/scenderanno/dall’alto del cielo per derubare/per insegnare la gioia di vivere,/per insegnare a essere liberi,/per insegnare come si è fratelli». Gli Alì dagli occhi azzurri profetati da Pasolini...

Cinerama Piattaforma - FilmTv n° 44/2025

Quando lo intervistammo, Michelangelo Frammartino ci disse: «Con Il buco ho raccontato una morte: è chiaro che quei ragazzi portano con loro il proprio tempo, cosa che comporta, al di là delle intenzioni, una colonizzazione» (Film Tv n. 39/2021). Il regista, ricostruendo la discesa...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 44/2025

Rossobrunismo. Nazionalbolscevismo. La terza via tra capitalismo e comunismo. L’eurasismo di Eduard Limonov e Aleksandr Dugin. Una corrente ideologica, geograficamente trasversale, oscena nel suo essere sistematicamente provocatoria, che si contrabbanda come forma d’intelligenza politica...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 43/2025

Pasolini. dascalia: Un ricordo a 50 anni dalla morte. RaiPlay ricorda l’anniversario per la scomparsa del poeta («e poeti», tuonò Moravia nella sua orazione funebre, «non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un...

Editoriale - FilmTv n° 43/2025

«Le classi superiori d’Italia sono le più ciniche di tutte le loro pari. Il popolaccio italiano è il più cinico de’ popolacci. Sono incalcolabili i danni che nascono ai costumi da questo abito di cinismo». Giacomo Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani,...

Servizio - FilmTv n° 42/2025

Vedo This Will Not End Well, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker e artista multimediale - allestita fino al 15 febbraio 2026 negli spazi dell’HangarBicocca -, il giorno dopo aver letto Il Vangelo di Cassandra...

Secondo Matteo - FilmTv n° 42/2025

La notte, da bambina, Ellie Arroway alzava il volume della sua radio a onde corte con la speranza di captare voci misteriose. Diventata scienziata continua a cercare voci nella profondità del cosmo. In un gioco d’associazioni se chiamassimo in causa il cinema il primo senso che...

La sera della prima - FilmTv n° 42/2025

«Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria» (Manifesto del partito comunista) e così «i nostri sensi liberati percorreranno ambienti artificiali, più che umani e meno che umani» (Vaporwave and the Pop-Art of the Virtual Plaza). Benvenuti a temporale {a lesbian...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2025

Prima ci son stati Colapesce e Dimartino con I marinai, ma la sorpresa vera è stata lo scorso dicembre, perché giunta d’improvviso, quando Marracash, senza preavviso, ha pubblicato l’album È finita la pace. Tempo d’arrivare alla quarta traccia, la title track, e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 42/2025

-

Festivalbar - FilmTv n° 41/2025

Muto, perduto e reinventato. Potrebbe essere questa la frase di lancio di The Death of Dracula, presentato in anteprima al 54° International Film Festival Rotterdam e visto in Italia a I mille occhi (tenutosi a Trieste dal 12 al 17 settembre), dove ha vinto la seconda...

Cinerama - FilmTv n° 41/2025

È la storia di un’indagine, condotta a quasi 70 anni dai fatti: quelli che riguardano la morte violenta di un dodicenne, trovato impiccato, imperdonabilmente giudicato e sepolto come suicida. Una storia da dimenticare, da non raccontare, in qualche modo legata al progressivo abbandono dei...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2025

Dalle profondità dell’America Latina, in uno dei suoi corruschi e intransigenti aforismi, Nicolás Gómez Dávila scriveva: «L’invidia è l’ignobile sostituto democratico dell’omaggio». Le parole del saggio insolente illuminano come un fuoco di luce secca la presenza di Pupi Avati nel lavoro di...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 41/2025

-

Secondo Matteo - FilmTv n° 40/2025

Maren è un’adolescente che sta imparando a sopravvivere ai margini della società perché cannibale. Incontra Lee, anche lui cannibale. In un paesaggio, qual è ancora quello del cinema italiano, dai mille campanili e delle mille e una parrocchia, in cui anche molti dei cosiddetti “...

Intervista - FilmTv n° 40/2025

«Una notte ho sognato mio padre. Nel dormiveglia mi son ricordato di lui che dice: “Senti, se hai una storia da raccontare, la racconti così com’è, come te la ricordi, senza stare lì a dire stronzate”». Così Bonifacio Angius a proposito di Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la...

La sera della prima - FilmTv n° 40/2025

«Nel cortile di una grande fabbrica di mattoni, nei giorni del crollo dell’ultima ciminiera, s’incontrano le vicende di bestie, operai, ribellatori, padroni e guardie al disarmo... le bestie prendono parola. Fanno il processo alla cronaca terrestre: agli uomini, alle rivoluzioni, ai terrori e...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2025

Voglio pensare che Jim Jarmusch non abbia mai desiderato stare tra gli astanti del Valhalla dei Registi - la sua reazione («oh shit! ») alla decisione della giuria di assegnare il Leone d’oro a Father Mother Sister Brother lascia spazio a pochi dubbi. Voglio...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 40/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 39/2025

«”Cari genitori, io sto bene”, “vi ringrazio tutti”, “parti subito, vienimi a trovare”, “cara famiglia, giuro di non disubbidirvi più”. Leggo qualche frase dalle lettere ritrovate a Volterra, e la cosa più commovente è la fiducia: quella dei pazienti che scrivono ai loro cari e quella dei...

La sera della prima - FilmTv n° 38/2025

Abbiamo già scritto di Silvia Guerrieri, autrice/performer under 35, in occasione del suo Mosca cieca (vedi Film Tv n. 42/2024). Torniamo a farlo per 96.99.92, un nuovo progetto sviluppato insieme a insieme a Federico Cicinelli e Greta...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 38/2025

Nelle pagine di Walter Benjamin - Pensare per immagini, inventare gesti, ritratto in forma di saggio di Gianluca Solla, si legge: «Scegliere di “stare dalla parte di ciò che è poco appariscente” significa corrispondere a questo incanto delle cose che è anche il loro respiro. La...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2025

«Il gusto per l’improvviso sbilanciamento dinamico della composizione». Sono parole che Carlo Branzaglia, studioso di comunicazione e cultura visuale (è suo il bellissimo Marginali - Iconografie delle culture alternative), dedica all’arte di Stefano Tamburini, che più e meglio di tutti...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 37/2025

-

Servizio - FilmTv n° 36/2025

Torniamo a parlare della 78ª edizione del festival svizzero, manifestazione in grado di fotografare il cinema e le immagini di oggi: facciamo un bilancio sul concorso internazionale e diamo uno sguardo alla sezione cineasti del presente.

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 36/2025

2010. Mostra del cinema di Venezia. Dopo più di vent’anni, il leggendario Monte Hellman torna con nuovo lungometraggio; è Road to Nowhere, un noir sublime, di lucidità annichilente, sull’eccesso stordente delle immagini. A un certo punto di questo suo ultimo capolavoro vediamo il...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2025

Diceva il vecchio Dio veterotestamentario, reazionario e monumentale: «Tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo» (Esodo 33:20). Nessuno poteva comprendere Dio sino in fondo se non Dio stesso: «Infatti i miei pensieri non sono i vostri pensieri, né le...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 36/2025

-

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 35/2025

«Non volevo fare un remake di Nosferatu ». «Però, una cosa è chiara: entrambi i film si ispirano allo stesso romanzo, Dracula di Bram Stoker, che, a mio parere, è un brutto romanzo». «Il Nosferatu di Murnau è il film più visionario di tutto il cinema tedesco. È un...

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - Dall'edicola al sito -  FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy