Roberto Manassero

Roberto Manassero

Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.

Leggo - FilmTv n° 25/2024

Ciò che sconvolge in Il canto del profeta dello scrittore irlandese Paul Lynch (66thand2nd, pp. 288, € 18, traduzione di Riccardo Duranti), vincitore del Booker Prize 2023, non è tanto la premonizione nemmeno così remota di una guerra civile in Europa...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 25/2024

Su MUBI due film di Claire Denis: l’esordio del 1988, Chocolat, nel quale la regista francese rielabora i ricordi dell’infanzia in Camerun al seguito del padre diplomatico, e Beau travail del 1999, in cui tornano l’Africa (il...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 25/2024

Il simpatizzante di Viet Thanh Nguyen, premio Pulitzer nel 2016, era già di per sé un romanzo perfetto per il cinema o, meglio ancora (vista la prolissità di entrambe le versioni, quelle letteraria originale e quella seriale successiva), per la tv. Perché è la storia di un uomo doppio...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 23/2024

Chiedi chi era Sean Baker prima della Palma d’oro ad Anora e chissà in quanti risponderanno. Sicuramente un po’ di lettori di questa rivista; qualche frequentatore di festival anche italiano (quattro suoi film sono passati al Torino Film Festival); qualche cinefilo attento alla...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 23/2024

È sempre utile tornare su Radu Jude, tra i più significativi registi contemporanei per quanto ancora snobbato da Cannes e Venezia (ma non da Berlino e Locarno). MUBI presenta diversi suoi corti, a cominciare dal film che lo ha imposto nel mondo dei festival, The...

Intervista - FilmTv n° 22/2024

Marcello mio è un film con e su Chiara Mastroianni, sulla sua identità di figlia e attrice, sulla maschera che da sempre indossa naturalmente, come un’eredità e un peso. È però anche un film del e sul suo regista, Christophe Honoré, che a partire dalla figura di Mastroianni riflette...

Cinerama - FilmTv n° 21/2024

Il bambino e il ragazzone, il piccoletto e il gigante, l’innocente costretto suo malgrado a crescere e l’adulto mai cresciuto. Fin dal titolo, Io e il Secco, esordio di Gianluca Santoni da un soggetto vincitore del Solinas scritto - come la sceneggiatura - con Michela Straniero, punta...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 21/2024

Il road movie è un genere fondato sullo spazio, la versione anni 70 del western, la sua evoluzione. Gasoline Rainbow dei fratelli Bill e Turner Ross, disponibile dal 31 maggio, segue il viaggio di cinque adolescenti dell’Oregon che dopo la fine del...

Serial Minds Piattaforma - FilmTv n° 20/2024

L’insistenza con cui da anni la cultura americana parla di Guerra civile è tale che prima o poi lo sguardo sul passato che si fa monito sul futuro diventerà una profezia che si autoavvera... Il coevo film Civil War, del resto, può essere considerato il controcanto parossistico (e pure...

Editoriale - FilmTv n° 19/2024

«Poiché mi è impossibile prevedere il momento della mia fine, poiché alla mia età i giorni accordati all’uomo sono una grazia o piuttosto un castigo, chiarirò i miei intendimenti. Il prossimo 4 settembre avrò compiuto settantotto anni: è tempo di abbandonare un mondo che mi abbandona e che non...

Lost Highway - Piccole storie di cinema - FilmTv n° 19/2024

Che piacesse o no, che si conformasse o meno agli standard del cinema da festival, Laurent Cantet - scomparso il 25 aprile 2024 a 63 anni - è stato un regista del suo tempo, un investigatore della società contemporanea, della Francia e del mondo globalizzato, del capitalismo e dei sud del mondo...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 19/2024

-

Cinerama - FilmTv n° 18/2024

Per quanto tagliato di mezz’ora rispetto alla versione vista a Venezia 80 (dove il film ha vinto la sezione Orizzonti), Una spiegazione per tutto riesce ancora a rappresentare la complessità di una società - quella ungherese guidata dall’estrema destra di Orbán, ma potrebbe essere ogni...

Leggo - FilmTv n° 17/2024

Russell Banks, scrittore americano morto nel 2023 a 82 anni, è noto ai cinefili per essere l’autore dei romanzi da cui sono stati tratti due importanti film degli anni 90: Il dolce domani di Atom Agoyan e Affliction di Paul Schrader. La terra della...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 17/2024

Chiedi a uno studente di cinema del primo anno chi era Jacques Tati, e quasi certamente ti risponderà che non lo sa. Non per colpa sua, o non solo perlomeno, ma per via di un oblio che per una delle più grandi figure del cinema comico e moderno cominciò presto, quando Tati era...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 17/2024

-

Cinerama - FilmTv n° 16/2024

Congolese di nascita, belga d’adozione, Baloji è un musicista, un artista concettuale (esposto alla Tate Modern), uno stilista e a partire da questo film anche un regista. Porta un nome d’arte che in swahili significa “uomo di scienza”, ma che durante il colonialismo è passato a significare l’...

Festivalbar - FilmTv n° 16/2024

Kaori Oda è una regista giapponese, in passato studentessa di Béla Tarr a Sarajevo e autrice di diversi corti e mediometraggi che affrontano il tema della memoria in termini sia personali sia storici. Nel suo ultimo lavoro Gama (presentato la scorsa...

Cinerama - FilmTv n° 15/2024

In Gloria! di buone intenzioni ce ne sono tante, di idee una (l’irruzione della musica pop in un collegio femminile di Venezia nell’anno 1800) e di cinema poco. Per cinema, scusando la pedanteria, in questo caso s’intende la capacità di scegliere un luogo, di definirlo in quanto spazio...

Cinerama - FilmTv n° 15/2024

Le protagoniste di Amor sono due: la regista Virginia Eleuteri Serpieri e sua madre Teresa, che in una sera di luglio del 1998 si gettò nel Tevere senza più riemergere. L’una guarda l’altra: la prima dalla posizione di autrice e voce narrante, la seconda dalle foto che la immortalano...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 15/2024

-

Il pagellino - FilmTv n° 14/2024

Ogni settimana convochiamo un collaboratore per giustificare il suo voto a un film e per rispondere a domande “critiche”. È il turno di Roberto Manassero

DESCRIVITI IN UNA BREVE BIOGRAFIA
Che io...

Cinerama - FilmTv n° 14/2024

In Il mio amico Robot l’animazione a linea chiara di Pablo Berger e del suo team di animatori (tutti di livello altissimo, dal José Luis Ágreda di Buñuel - Nel labirinto delle tartarughe a Benoît Féroumont, già collaboratore di Sylvain Chomet e Tomm Moore) funziona da macchina...

Leggo - FilmTv n° 13/2024

Fin dal titolo evocativo, Demon Copperhead (Neri Pozza, pp. 656, € 22, traduzione di Laura Prandino) rende esplicite le cose: quello di Barbara Kingsolver è un omaggio a David Copperfield di Dickens, se non addirittura una sua riscrittura...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 13/2024

-

Cinerama - FilmTv n° 11/2024

La didascalia iniziale di Agàpe, che spiega l’origine delle sue interviste «realizzate tra il 2020 e il 2023 nell’isola di Lesbo (Grecia), nella Repubblica di Cipro e nella Repubblica Turca di Cipro del Nord», non introduce solamente il tema del film (le migrazioni dall’Africa e dal...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 11/2024

Il paradosso della stagione dei premi è che la mattina dopo la cerimonia degli Oscar, spazzolando via i lustrini e riarrotolando i red carpet, tutto si archivia e molto si dimentica. Gli award show sono istantanee che sbiadiscono, e una rassegna come E l’Oscar va a..., curata...

Cinerama - FilmTv n° 10/2024

Nell’ultimo decennio il cinema sudamericano ha avviato un sofferto ma necessario percorso di riscoperta del proprio passato dittatoriale e prima ancora colonialista. Los colonos, primo lungometraggio di Felipe Gálvez Haberle, abbraccia in tal senso entrambe le riletture, dal momento...

Explorer - FilmTv n° 09/2024

È ancora possibile fare un cinema autenticamente spirituale senza risultare semplici emuli di Tarkovskij o Apichatpong Weerasethakul? Il giovane regista vietnamita Pham Thien An, vincitore con Inside the Yellow Cocoon Shell della Caméra d’or per la...

Piattaforma: Servizio - FilmTv n° 09/2024

-

Pagine

FilmTv.Press è una pubblicazione di Tiche Italia s.r.l. - p.iva 05037430963 - Registrazione Tribunale di Milano n° 109 del 6 maggio 2019
Credits - Contatti - Supporto tecnico - FAQ (Abbonamenti)Satispay
Privacy Policy