Roberto Manassero
Roberto Manassero lavora come selezionatore al Torino Film Festival, è capo-redattore del sito www.cineforum.it e collaboratore delle riviste Film Tv e Doppiozero. Ha scritto un libro su P. T. Anderson, uno su Hitchcock e uno sul melodramma hollywoodiano. Tra i curatori del programma del Circolo dei lettori di Novara, tiene lezioni di cinema in scuole, musei e associazioni culturali.
Fin da quando, a soli 25 anni, con Denti bianchi (2000) racchiuse la Londra metropolitana in una fantasmagoria di voci, Zadie Smith è stata avvicinata ai grandi della letteratura anglosassone: Rushdie, DeLillo, Pynchon, Wallace. Di padre inglese e madre giamaicana, Zadie Smith è...
Come già The Circle, prima ancora di The Circle - dal momento che si tratta di un film uscito negli Stati Uniti più di un anno fa -, anche Aspettando il re, trasposizione cinematografica di Ologramma per il re (Mondadori, 2013), non riesce a rendere sullo...
Loïe Fuller è stata una delle pioniere della danza moderna. Su YouTube è possibile vedere alcune sue esibizioni in filmati muti del primo Novecento: la celebre danse serpentine, per esempio, che la Fuller eseguiva muovendo sotto un’ampia veste pesanti aste in legno che le allungavano...
Dev’essere stata dura, per gli autori di Homeland, progettare la sesta stagione della serie. La condanna autoimposta di inseguire la cronaca contemporanea, sempre incerta e in movimento, aveva già portato alla scelta di ambientare in Europa la quinta stagione (la migliore, dopo l’...
Dice Cristi Puiu che il titolo Sieranevada evoca avventure western, musicalità spagnola, paesaggi nevosi, e volendo anche i casermoni di Bucarest costruiti in era comunista, a suo dire molto simili a catene montuose cariche di neve. Una parola unica, inventata per l’occasione, che...
Una storia criminale femminile: ecco cos’è Le scandalose - Women in Crime, documentario con materiale d’archivio dell’Istituto Luce che racconta i più celebri casi di cronaca nera italiana con protagoniste donne. Dal fascismo agli anni 70, la storia di sette omicidi (Leonarda...
Bisogna forse essere appassionati del lavoro di Emmanuel Carrère, e conoscere la parabola creativa ed esistenziale dello scrittore francese, la depressione che lo colpì negli anni 90, la crisi d’ispirazione che ne nacque, il divorzio dalla prima moglie, la svolta religiosa e poi il confronto...
Il mistero della tradizione e l’oggettività del documentario: Pagani racconta i rituali di un luogo, i residui di una cultura lontana e misteriosa, con uno sguardo di pura e semplice osservazione. Pagani è una cittadina in provincia di Salerno, dove ogni anno, circa dieci giorni dopo...
È come una farsa a teatro: ci sono uno sceneggiatore, l’ex moglie produttrice, la nuova compagna attrice, l’ex marito di quest’ultima con la fidanzata, un attore argentino e vari figli. Ci sono una villa, una notte infinita, una cena e il MacGuffin attorno a cui ruota la vicenda, nel caso...
Nel 2010 Sergei Loznitsa ha diretto il suo primo film di finzione: My Joy, presentato in concorso a Cannes. Un viaggio a spirale nel cuore della storia russa (Loznitsa è nato nel 1964 in Bielorussia, è cresciuto in Ucraina, ha poi studiato cinema a Mosca e ora vive in Germania), in...
Basta il primo minuto per capire di fronte a che film ci si trova: virtuosismo della macchina da presa, bambini inquadrati rigorosamente soli in campo (così è più facile far dire loro le battute), montaggio che aborre qualsiasi idea di continuità, dialoghi resi parola morta da ritmo, tono e...
Si chiama C’era una volta il muro (vedi Film Tv n. 18/2017), a Roma fino al 28 maggio 2017, ed è una rassegna di film della Germania Est: uno scrigno di opere, molte delle quali inedite, provenienti da un “mondo parallelo”. Ne abbiamo parlato con Ralf Schenk, direttore della Fondazione DEFA,...
C'è una cosa che ritorna nei ricordi di Jonathan Demme e dei suoi film: l’impossibilità di fermarli, di definirli. Film che non finiscono, che continuano e si prolungano oltre la loro durata; film che lasciano aperti i finali o scelgono di bighellonare con la musica lungo i titoli di coda; film...
Che ingiustizia! Che ingiustizia che esistano scrittori così bravi (e traduttori altrettanto abili nel rendere la loro voce) da usare le parole come i pezzi di un puzzle, con cui ridare forma al mondo dopo averlo scomposto. Quante canzoni, quanti film o romanzi hanno raccontato la bellezza...
Trarre un film, non da un caso di cronaca, ma dall’impossibilità di raccontare quello stesso caso (e dunque realizzare un film in cui il dispositivo prevale sui fatti esposti) è ormai cosa talmente diffusa che ora anche Netflix ha il suo documentario metalinguistico. La storia è quella dell’...
Forse due ore non sono abbastanza per raccontare la storia di Altin, ragazzo albanese che vive a Roma e lavora da commesso in una macelleria, che pubblica il suo primo romanzo e vince un reality show per scrittori, che per un attimo trova il successo e poi, ovviamente, subito dopo crolla, viene...
Un regista in crisi, una famiglia che si forma e si dissolve, una paternità non cercata ma affrontata con dignità, le dinamiche del desiderio fra tre uomini, un giovane, un adulto, un anziano. E poi il passaggio continuo attraverso le soglie della vita: gli ingressi, le uscite, i trapassi (...
Ci vuole del coraggio, oggi, a raccontare la crisi esistenziale di un trentenne fidanzato, grafico freelance ed ex musicista, che vive a Roma ma è costretto dalle circostanze a mollare tutto e tornare nel paesello da cui proviene (Battipaglia, in Campania). Ce ne vuole per allestire il solito...
La definizione è di “The Economist”: PIIGS, cioè Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna, acronimo per i paesi europei con un debito pubblico insostenibile e quindi, secondo la rivista, responsabili della crisi della UE. I tre registi non analizzano le difficoltà dei “maiali”, ma ribaltano...
Al cinema il rapporto diretto con le persone in scena passa attraverso la visione, non c’è altro mezzo. Se l’occhio non vede, non riconosce, il posto dello spettatore non è accanto ai protagonisti e ai loro corpi, ma in un altro spazio, in una prossimità sfasata. La scelta di Claudio Casazza di...
Un documentario su un tour dei Rolling Stones (l’ennesimo tour, l’ennesimo documentario). A dire il vero, un tour diverso dagli altri: in Sudamerica, dal Cile a Cuba, dove Jagger & co. hanno suonato lo scorso settembre. Sullo schermo va in scena il più smaccato degli elogi alla band, ai...
In occasione dell’uscita del suo doc Assalto al cielo abbiamo incontrato Francesco Munzi.
Come hai cercato una tua visione autonoma e originale degli anni della contestazione?
Quel periodo ha sempre turbato il mio immaginario. Nel 1968 non c’ero ancora, ma nel...
«Il film rispetta il concetto fondamentale del romanzo, e cioè quanto possano far male, a volte, la fantasia e il desiderio se diventano fissazione». A dirlo è Milena Agus, autrice di Mal di pietre, il romanzo edito nel 2006 da Nottetempo dal quale Nicole Garcia ha tratto il film...
È uscito a ottobre 2016, ha più di mille pagine, ci è voluto tempo per leggerlo. Ma ne è valsa la pena. Una vita come tante della scrittrice americana di origini hawaiane Hanya Yanagihara (Sellerio, pp. 1.104, trad. Luca Briasco, € 22) è l’equivalente contemporaneo di un romanzo...
Cosa si può dire di un film che scopiazza da tutte le parti, da Philomena, da Magdalene, anche da I ponti di Madison County; che parte da un romanzo e, letteralmente, mette in scena delle parole, che proprio sul rapporto fra queste parole e le immagini che da...
Ci sono tre livelli di rappresentazione, in questo film di Jean Renoir che RaroVideo fa uscire in dvd, in una versione restaurata digitalmente: la vita, il teatro e il cinema, da prendere in suddetto ordine o anche invertire. Con French Cancan (1954) e Eliana e gli uomini (...
Tre ragazze, tre storie, una città, un popolo, una situazione politica e soprattutto culturale che convoglia infiniti possibili drammi. Siamo a Tel Aviv, la più viva delle città d’Israele, dove due giovani palestinesi, Salma e Leila, barista e dj la prima, avvocato la seconda, condividono un...
Fa bene il cinema dell’ex Jugoslavia, nonostante l’inevitabile rischio di ripetersi, a proseguire la riflessione su ciò che resta della guerra civile. Le ferite non si rimarginano, ma con il tempo lo sguardo si affina, acquista in lucidità. Dall’altra parte si interroga fin dall’inizio...
Più che da recensire, un film da trascrivere. Le parole di Andersen a commento di questa straordinaria riflessione su Los Angeles, la sua città, la città del cinema, la città che non esiste, l’immenso spazio orizzontale senza un centro che la propria identità l’ha costruita attraverso le...
Qualcuno ricorderà l’incipit di Magnolia, una delle tre storie che il narratore usa come esempio per illustrare le strane logiche del destino che regolano la vita: l’omicidio, nel 1911, di un uomo di Greenberry Hill, Londra, per mano di tre vagabondi chiamati Green, Berry e Hill… E...