Aldo Fittante
Altro genere che Hollywood non sa fare, coltivare, sfornare più è quello d’azione. Mancanza di facce giuste al volante, di operatori pazzi in cabina di regia (nipotini di Friedkin, dove siete?!), di storie politicamente scorrette alla Peckinpah, di coraggio, di tutto ciò insomma che il mondo d’...
Se qualche aspirante sceneggiatore e/o regista volesse finalmente cimentarsi nella commedia (preferibilmente “classica” o “sofisticata”) dovrebbe studiarsi a memoria e allenarsi otto ore al giorno a questo “sport” hawksiano. Quando la malizia era uno strumento per far precipitare le cose e le...
Storia vera e liberamente rielaborata di Maria Palliggiano, pittrice napoletana morta suicida nel 1969. Una donna che anticipò i tempi con sofferenze e dolori, attraverso un'emancipazione difficile non solo per le tradizionali barriere sociali e maschiliste, ma anche per colpa e merito (la sua...
C'è Mara Venier (ex moglie, nella vita, di Jerry) ad aprire e chiudere questo autentico scult, che se non fosse per il suo - chissà quanto volontario - metalinguaggio, sarebbe da 1 in pagella, tanto sono volgari le battute, tanto è sfacciato il product placement (tutti i protagonisti del film...
Giulio parte dalla Sicilia destinazione Roma: vuole raggiungere Aurora, il suo amore ossessionante. Giunto nella Capitale va a stare da una coppia di amici di famiglia, composta da Rosalia ed Eugenio. Apparentemente indaffarato con l'università, il ragazzo vaga per le strade della metropoli...
Sullo sfondo di drammatici eventi che stanno per inghiottire l'umanità in una guerra che potrebbe far sprofondare la Terra in un buio senza fine, Achille porta avanti il suo negozio di alimentari in maniera singolare: espletando i compiti di "portaborse" (della spesa) ai clienti del quartiere....
Germania 1977. Il paese è scosso da una serie di tragici eventi: il sequestro del presidente della confindustria tedesca da parte dell’ala estremista della RAF, il dirottamento di un Boeing, il “suicidio” in carcere di tre terroristi. Germania in autunno riflette su...
Quasi un debutto per il vecchio zio Sam, già crudele e perfido, intento a rielaborare la violenza come se già sapesse quanto la stessa prenderà le anime e soprattutto i corpi degli abitanti del pianeta occidentale. I western di Peckinpah cercarono subito di andare da un’altra parte, di...
Una donna vaga per le strade di Roma, tra i binari della Stazione Termini, nell'erba di un parco in fiore. Si chiama Chiara e fa la commessa in un negozio di abbigliamento. Piove. E cerca una farmacia. Anche Fabrizio, tipografo precario, ha bisogno di un'aspirina per la moglie incinta con...
Una macchina, improvvisamente, sbanda. Siamo in Sicilia, zona del siracusano, lungo il mare, di notte: dalla parte opposta della carreggiata una donna sta guidando un'altra auto. Per evitare l'impatto, sterza. E il conducente del veicolo impazzito finisce in acqua. Quando i pompieri riesumano...
Un universo d'affetti in poche centinaia di metri di spiaggia: è questa la sfida dell'esordiente Stefano Tummolini, che dichiara amori necessari come Fassbinder e Antonioni ma a livello quanto meno subliminale segue le orme del sole sulla sabbia lasciate dall'Eric Rohmer delle commedie e dei...
Nell’omonimo romanzo d’origine di Ray Bradbury - edito in Italia anche con il titolo Gli anni della Fenice - e in questa affettuosamente taumaturgica trasposizione di François Truffaut, i libri sono fuorilegge. Facendo saltare “la sicurezza degli oggetti”, ridimensionando il feticismo...
Si può fare un film quasi muto, praticamente con un solo attore (anche se ci sono pure Annie Girardot, Carole André e persino il critico Adriano Aprà), all’interno di un appartamento, tra alienazione e follia strisciante, incapacità di comunicare e rapporti ossessivi vari con cibo e sesso,...
Oltre ad andarsene prima del tempo, il grande Ugo ci ha lasciati con un cruccio: quello di non essere stato capito e apprezzato anche come regista. Tra i suoi film bizzarri, anomali, fuori tradizione Cattivi pensieri restituisce perfettamente le tipiche ossessioni che già davanti alla...
Mi ricordo, sì io mi ricordo. Qualche lustro prima di Marcello Mastroianni, cinealterego di Federico Fellini, ci aveva provato lo stesso maestro a rimembrare più che i suoi percorsi creativo-professionali, i rimasugli dell’infanzia e dell’adolescenza di una fanciullezza tutto sommato...
In apparenza, un affresco su uno dei dilemmi della società contemporanea: meglio l’amore o la carriera? In realtà, uno dei pezzi prestigiosi del mosaico newyorkese di Martin Scorsese, insieme a Woody Allen, cinebiografo ufficiale della Grande Mela. Al di là della colonna sonora di culto, del...
La pupa del gangster e un bambino che ha visto quello che non doveva vedere ed è ricercato (ufficialmente) dalla mafia. Nasce un rapporto speciale, a tratti “amorale”, perché la donna ha sì momenti di afflato materno, ma è pur sempre la “moglie” di quel John Cassavetes che ha smontato per anni...
Ogni tanto i miracoli si rivelano in tutto il loro splendore. E così può capitare che quello che appare come uno dei tanti blockbuster hollywoodiani di stagione sia in realtà uno dei film più politici dell'anno. A cominciare dalla primissima inquadratura, con il dettaglio dei segni di tante...
Che delusione Yuppi Du alla sua “prima” in dvd! E che delusione la versione “restaurata”! Ci fosse stato un solo giornale, un solo media, a riportare da venezia, dove il film figurava tra gli eventi speciali, la scempiaggine compiuta con il cambio della scena dei...
Dietro all'apparente leggerezza del quarto film e mezzo di Pasquale Corsicato detto Pappi, c'è il racconto La marchesa von O di Heinrich Von Kleist, che già ispirò Eric Rohmer. Ma viene subito in mente Truffaut, su quei titoli di testa in cui svolazzano gambe e scarpe, vestiti colorati...
Visto che nessuno ve lo dirà, ve lo dico io: se Yuppi Du è nel cartellone veneziano di quest’anno, molti meriti andrebbero riconosciuti a chi vi scrive. Qualche lustro fa collaboravo infatti con Marco Müller, ai tempi direttore del Festival di Locarno. Un giorno a pranzo gli proposi di...
Finalmente consacrato a Venezia con un coraggioso quanto doveroso Leone d’oro alla carriera, ecco un cosiddetto Dino Risi “minore” (che, quasi sempre, coincide con i suoi film migliori) o almeno considerato tale dai più. In realtà, In nome del popolo italiano è una di quelle commedie...
Forse non tutti hanno capito l’acronimo. E allora: M.A.S.H. sta per Mobile Army Surgical Hospital, vale a dire Ospedale Chirurgico Mobile dell’Esercito. Prima del Vietnam, ci fu un’altra “sporca guerra”, quella di Corea. Ma Altman, che mai si troverebbe a suo agio in trincea, la...
Nella metà degli anni ‘70 si strappavano, presso i cinebotteghini italiani, qualcosa come 500 (cinquecento!) milioni di biglietti. Nel 2002 se ne sono strappati 111 e si è gridato al miracolo. Allora, bastava mettere insieme un vecchio leone (Vittorio Gassman), un emergente (Renato Pozzetto),...
Quarto film in tre anni per Stefano Calvagna, regista, sceneggiatore e attore, romano di quella romanità tornata in auge con l'elezione di Alemanno a sindaco della Capitale, uno che deve avere frequentato - quanto meno mentalmente - poligoni e borderline e con un'idea di mondo che simpatizza se...
Noi, in Italia, lo sappiamo da qualche secolo: rubare alla mafia è un suicidio. Charley Varrick, personaggio donsiegeliano per eccellenza, crudele e spietato, rapina una banca in realtà crocicchio di denari sporchi da ripulire, ignaro e spavaldo. Ne nasce una caccia all’uomo tra le più geniali...
Il film è uscito in Grecia per il Natale del 2006. Il trailer italiano spaccia Maria Grazia Cucinotta come star dell'incredibile pellicola, ma in realtà appare solo in due scene nei panni della prostituta Uranya, con tanto di autoreggenti e di gambe pronte ad aprirsi ai sogni e ai bisogni di...
Quando Steven Spielberg era ancora un “ragazzaccio”. Per gli americani Sugarland Express è il primo vero film del futuro Re Mida di Hollywood (Duel, negli States, fu visto solo in televisione). Per gli europei, invece, fu la conferma di un talento. Forse oggi il road movie...
Un triangolo amoroso fra una prostituta-spogliarellista e due amici che sbarcano il lunario trasportando merci a bordo della Dany Boy, barca a motore che ne ha viste e ne vedrà di tutti i colori. Siamo sulla costa nordest del Brasile, tra Salvador e Cachoeira, quartieri bassissimi (come...
C'è chi lottava, ai tempi della Hollywood dorata, per avere «il nome sopra il titolo». A Diego Armando Maradona sono bastati i goal per consentirgli di finire «dentro» i titoli di film e canzoni, libri e saggi. Perché, come Che Guevara ma anche come il divo Andreotti, è un'icona pop del...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »