
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Per chi ci stesse perdendo il sonno, quest'insulsa commedia Disney risponde ad alcune fondamentali domande. Per esempio: Kristen Bell diventerà mai un talento comico? Risposta: no, per quanto si sforzi di cadere nelle pozzanghere e prendere pugni in faccia. In compenso si ritrova di nuovo nel...
Nel caos geopolitico dei Balcani post comunismo, tutto può succedere: per spostare il confine qualche metro più in là e allargarsi a scapito del Paese vicino si scomodano anche i defunti. Capita così che un prete ortodosso si metta a rubare le ossa di comuni cittadini albanesi, seppellendoli...
«È il massimo che posso fare, non chiedetemi di più». Così diceva Bill Cosby, dopo la sua esibizione di ballo, al termine di ogni sigla di I Robinson. Effettivamente chiedergli di “fare di più” sarebbe stato fuori luogo, dal momento che l’attore era il creatore della serie, nonché lo...
Ci vuole classe per intonare i «Ra ra uh la la» di Bad Romance jazzandoli in stile ragtime. Ma Caro Emerald di classe ne ha da vendere, come pure di autoironia, così come prima cover ufficiale ha scelto proprio la hit di Lady Gaga. Un’artista che più lontana da lei non si potrebbe: Caro è tanto...
Sono cinque come le dita di una mano, e sulle mani portano la cicatrice di un patto di fratellanza sancito fra le mura del riformatorio. Non proprio delinquenti, più che altro borgatari un po' sbandati, qualcuno è già sposato, qualcuno vive con mamma, qualcuno ama soltanto l'eroina. Capita il...
«Nessuno può mettere Baby in un angolo». Vale anche per Erica, ballerina classica ingabbiata nel rigore imposto dall'Accademia e dai genitori, ma attratta dall'energia senza regole della street dance praticata dal fratello. Rimescolan-do l'immaginario del cinema danzante degli ultimi 25 anni...
Accumulate ben due buone interpretazioni in due anni (Il cattivo tenente. Ultima chiamata New Orleans e Kick-Ass), Nicolas Cage si sta affannando per ristabilire un equilibrio e tornare all'impassibilità attoriale che ha fatto la sua fortuna. L'ultimo dei templari...
Cinema da camera, in barca. Sottocoperta, in uno yacht sulla rotta della Tunisia, umanità varia e un po' avariata, con diversi scheletri nell'armadio e un presunto obiettivo comune: raggiungere l'isola di La Galite per registrare l'effettiva esistenza di un fenomeno naturale dal sapore New Age...
Vita che diventa pagina, pagina che si muta in pellicola. Al regista di Isola 10 è successo: la sua esistenza è stata raccontata dal grande Gabriel García Márquez in Le avventure di Miguel Littín, clandestino in Cile. Dopo il golpe di Pinochet dell'11 settembre 1973, il...
Kevin Smith torna sul luogo del delitto. Fisicamente, con un posto di lavoro degradante (lo pseudo Starbucks in cui lavora Rogen è diretto discendente del Quick Stop di Clerks e del Mooby's di Clerks 2) che diventa scenario per attività (molto) alternative. Poi, a livello...
Il film si apre nel 2067, ma in Francia la fantascienza è ora: come in un romanzo distopico, il governo Sarkozy ha previsto l'espulsione immediata dei sans papiers, gli immigrati irregolari, bimbi compresi. Romain Goupil, che mastica cinema e militanza politica da quand'era adolescente...
Tutti quanti voglion fare il jazz. Ma probabilmente non tutti quanti vogliono essere gatti. Lo sfacciato tradimento filologico operato nella traduzione italiana dei disneyani Aristocats è il segreto del suo successo nel Belpaese: a partire dal capolavoro di canzone...
C'è un enorme e sostanziale problema alla base di questo adattamento teen della leggenda di La Bella e la Bestia. La questione è solo apparentemente frivola, in realtà svuota di senso l'operazione e finisce per renderla dannosa. Il problema è questo: la Bestia non è una bestia. Nell'...
Quando Lucija viene sfrattata dalla casa dove ha vissuto per vent'anni, non sa che sta per perdere un'intera patria, oltre alle sue quattro mura. Maestro della sineddoche cinematografica, Tanovic dieci anni fa ha raccontato l'intero conflitto jugoslavo nei pochi metri quadrati di una striscia...
C’ era una volta la Jugoslavia, polveriera d’Europa, terra di storie e cantastorie. Ora la Jugoslavia non c’è più, ma le storie si sono moltiplicate, legate con il sangue alla Storia condivisa dai sei nuovi stati indipendenti nati dalle macerie del regime. Raccontare per sopravvivere alla...
Nostalgia canaglia: gli anni 70 (o primi 80), il rock'n'roll, le groupie, il ciclostile, i bus colorati per le tournée. È lo scenario in cui si srotola la classica parabola della band giovanile, dalle prove in garage al primo contratto alle liti che sfasciano il gruppo fino al declino: qui si...
Un talebano catturato in Afghanistan, torturato e assordato da un'esplosione. Deportato in Polonia come prigioniero, fugge. Davanti a lui solo una distesa sterminata di boschi innevati. Una figura di bianco vestita in fuga in mezzo al bianco: nulla di più. Nessun dialogo, niente musica, azione...
Rob Marshall è un ottimo coreografo, un rinomato veicolo per nomination all'Oscar per i suoi attori, ma soprattutto un grande confezionatore di noia. Il suo passaggio dal palcoscenico al cinema ha prodotto film meravigliosamente infiocchettati e imbellettati (Chicago, Memorie di...
Divenuto ormai marchio stampigliato su qualunque superficie, si tende a dimenticare che il pacioso orsetto rossovestito della Disney è nato quasi un secolo fa dalla penna aggraziata di A.A. Milne. Protagonista, negli anni, di diverse serie animate in Tv e di alcuni lungometraggi (dedicati a...
C’è una bellezza terribile in Kit e Holly, una bellezza cruda e priva d’anima. È la stessa spaventosa bellezza del panorama americano, delle spietate, sterminate distese di nulla delle Badlands del Montana che danno il titolo al film. È il fascino mostruoso e mortifero del deserto, tagliato...
«Prendete l'orgasmo più bello che avete provato. Moltiplicatelo per mille. Neanche allora ci sarete vicino». Così Mark Renton, sullo schermo reso indimenticabile dal volto emaciato di Ewan McGregor, descriveva l'eroina nel cult Trainspotting. Il sesso aggiunto è proprio quello...
Per Virzì l’aveva ancora tutta davanti, per Aronadio ne aveva ben due, per Luchetti era nostra più che sua, ma Isabella Ragonese quante vite ha? Il 19 maggio 2011 compie 30 anni ma «mi pare di averne vissuti 50! Ho avuto tante vite: universitaria, poi teatrante, poi...
Catherine Hardwicke, o del nuovo fantasy horror anemico. Il sangue è solo nel titolo (italiano): dopo aver confezionato il primo capitolo di una saga di vampiri in cui non si vede mai una goccia di plasma, la regista passa ai lupi mannari, lasciandoli egualmente a secco di materiale ematico....
Hai paura del buio. Non ci sono punti di domanda. Di domande ce ne sono poche anche fra Eva e Anna, 20enni o poco più, fiori d'acciaio nel panorama piatto delle campagne di Melfi. Quando si vedono si riconoscono, hanno la stessa fibra: forse per questo Anna non chiede nulla, trovandosi la...
La sindrome da opera prima può presentarsi con qualche film di ritardo, se l'opera prima è un documentario ben fatto e intelligente come Ma la Spagna non era cattolica?. Peter Marcias ha talento e una propensione a trattare tematiche e personaggi decisamente fuori dagli schemi del...
Il filo rosso di Creuza de mä guida il documentario di Bruno Bigoni nelle acque del Mediterraneo: le tracce dello splendido album di Fabrizio De André divengono tracce concrete, scie da seguire nella rotta attraverso il nostro mare. Si parte da Barcellona ma si ritorna, inevitabilmente...
Certi film li puoi leggere in filigrana, per vedere cosa volevano essere. Così è il quarto lungometraggio di Eugenio Cappuccio. Guardi Piero Cicala, autore di un tormentone salmastro nell'estate del 1981, e vedi l'ombra di Pippo Botticella. Proprio lui, il "Fred" di Fellini: vedi...
Il senso del pudore ha impedito alla distribuzione dell'ultima fatica targata Dugan&Sandler (giunti alla settima collaborazione) di presentare il film per ciò che è: il remake, o meglio la rivisitazione di Fiore di cactus. Della sublime commedia di Gene Saks resta l'intreccio: un...
Un altro ritratto generazionale è possibile. Teo ha appena passato la notte prima degli esami, ma per sua sfortuna non c'è nessun last minute Marocco ad attenderlo: solo l'amarezza del precariato e la soffocante aria salmastra del suo paesino. L'estate che si dipana sotto i...
«Thank you for waiting». Così leggevano, in estatico stupore, i fan dei Radiohead in un giorno di febbraio, sul sito della band di Abingdon: quattro parole per annunciare l’ottavo album del gruppo. Un disco dei Radiohead è un evento a prescindere, e ciò giustifica la miriade di opinioni di...