
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
1965, New England. Sam e Suzy hanno 12 anni e sono innamorati: decidono di scappare insieme, inseguiti da genitori preoccupati, autorità indignate e boyscout. Chi ha visto Paterson di Jim Jarmusch ed è familiare con l’universo di Wes Anderson non avrà potuto non riconoscerli: sull’...
Come se la sarà cavata Adrian Monk, detective germofobico e ossessivo compulsivo, in era pandemica? Alla domanda aveva già risposto, durante il lockdown, il corto Monk in Quarantine (si trova su YouTube), ma qualche spiraglio sul difficile rapporto col COVID-19 del geniale...
La fantascienza l’aveva già sfiorata nel suo unico film, Lucy in the Sky; ora però Noah Hawley, creatore di due gioielli seriali come Fargo e Legion, approda a un territorio di culto della sci-fi: la saga di Alien, con la nuova serie ...
Si può costruire un’intera serie tv sull’inesauribile carisma di Owen Wilson nell’unico ruolo che abbia mai realmente interpretato, ovvero quello di caotico, dolcissimo e incorreggibile perdente? La risposta è ovviamente sì, e se pensate che serva altro, vi invitiamo a ricredervi guardando...
Dai completi in velluto a coste di Wes Anderson ai cappellini da baseball di Spike Lee; dalle t-shirt vintage di Harmony Korine ai grembiuli di Hayao Miyazaki; dalla maglietta di Linklater col gatto Guillaume di Chris Marker ai mocassini di Brady Corbet, dirigere è sempre una questione di stile...
Uno sceneggiatore disoccupato accetta di lavorare per una diva del muto dimenticata. «Io sono sempre grande; è il cinema che è diventato piccolo» sentenziava Norma Desmond, anche se Gloria Swanson “piccola” lo era sempre stata: una donna minuta, meno di un metro e 50, la cui bellezza altera...
Immaginate una serie in sei puntate che ricostruisca la parabola trash/pop di un personaggio come Tina Cipollari. O il mago Otelma, o l’Uomo gatto di Sarabanda, o un altro esponente del circo di freak che la tv italiana ha mietuto tra gli anni 90 e l’inizio del terzo millennio. Sulla...
Secondo le indiscrezioni di settore, il primo contratto da quattro film firmato da Adam Sandler con Netflix ammontava a 250 milioni di dollari di compenso; cifra aumentata a 275 milioni con il rinnovo per ulteriori quattro titoli da realizzare come inteprete e protagonista. Il...
Ci bastano poche inquadrature sui lividi sobborghi di Kaunas, seconda maggiore città della Lituania, per capire che chiunque farebbe carte false per scappare da lì. Soprattutto se quattordicenne come Marija, che in quel posto è incastrata temporaneamente a causa di una madre troppo impegnata...
Il ranchero John Parrish acquista un terreno in Texas, ma si scontra con un latifondista prepotente. Era pressoché impossibile non amare Glenn Ford, uno dei volti in assoluto più gradevoli e graditi della Golden age di Hollywood: in cima alle classifiche delle star più popolari per una...
Tre cuori. Un cuore rosso che pulsa vigoroso, un cuore grigio che resta indifferente, un cuore nero che non riesce ad amare. Non importa se i film siano belli, brutti o checchessia. Questa è solo una questione di cuore. In via eccezionale, questa settimana, un unico cuore, rosso, di ...
Alcune prove a supporto del fatto che Liam Neeson sia il miglior erede possibile di Leslie Nielsen come protagonista di Una pallottola spuntata. Numero 1: è più facile essere un eroe disastroso e risibile se hai un solido curriculum nei panni di eroi tosti e serissimi, e in questo...
Sono passati più di tre anni dalla fine della quarta stagione di Stranger Things, e fino all’uscita online, pochi giorni fa, del primo teaser della quinta annata (che arriverà su Netflix il 26/11), non si è vista nemmeno un’immagine della popolarissima serie....
Delle tante vite attoriali di Liam Neeson, ora in sala in panni demenziali con Una pallottola spuntata, su Disney+ si trova un sunto: interprete drammatico candidato a Oscar e Globe, nel 1999 entra nel mondo di Star Wars con La...
«Cara Wendy Jones, eccomi a Londra» annuncia Jessica, trentenne newyorkese in trasferta nel Regno Unito dopo una rottura sentimentale. Chi è Wendy Jones? Non un’amica, né una mentore, né un alter ego: Wendy Jones è l’influencer con fisico da modella di cui Jessica compulsa ossessivamente il...
Gli avventurieri Joe e Zack hanno un gruzzolo di 100 mila dollari, ma non sono d’accordo su come investirli. «You are everything! Tu sei la prima donna del primo giorno della creazione. Sei la madre, la sorella, l'amante, l’amica, l’angelo, il diavolo, la terra, la casa... Ah, ecco cosa sei...
«Era un pene. Un grosso pene con i denti» sintetizza Wendy Benchley, vedova di Peter, l’autore del romanzo alla base di Lo squalo, ricordando la prima copertina con cui il bestseller fu pubblicato, nel 1974; solo alla seconda edizione in paperback fu coinvolto l’illustratore newyorkese Roger...
C.C. Baxter, impiegato remissivo, non sa dire di no ai superiori che chiedono in prestito la sua casa da scapolo. Quando C.C. le fa notare che il suo specchietto è rotto, miss Kubelik non si scompone: «Sì, lo so, mi piace così. Mi ci vedo come mi sento». Come si può far ridere col ruolo di...
“Cahiers du cinéma”, n. 821, giugno 2025, € 7,90
I “Cahiers”, che le serie le prendono sul serio, dedicano al piccolo schermo un numero speciale (l’ultima volta, escluso l’UFO Twin Peaks stagione 3, era successo nel 2010, nell’...
Una giovane donna ebrea americana, Maia, viene messa davanti ad alcuni video che testimoniano la vita dei palestinesi sotto l’occupazione militare israeliana: fervida sostenitrice di Israele, la ragazza commenta le immagini dal suo punto di vista, nella cabina di osservazione, The...
Siete nati prima del 1996 e dunque nutrite cospicui dubbi circa l’idoneità alla vita adulta degli esponenti della Gen Z? Pensate, per esempio, che la loro attitudine al politicamente corretto non sia che una posa egoriferita? Che la loro ricerca identitaria sia frutto del privilegio in cui...