
Ilaria Feole
Ilaria Feole è nata nell’anno di Il grande freddo, Il ritorno dello Jedi e Monty Python – Il senso della vita e tutto quello che sa l’ha imparato da questi tre film. Scrive di cinema e televisione per Film Tv e Spietati.it. È autrice della monografia Wes Anderson - Genitori, figli e altri animali edita da Bietti Heterotopia.
Poliglotta, instancabile, mai ferma nello stesso punto. Rubiamo Maya Sansa al suo compito di giu rata al Dubai International Film Festival per una chiacchierata e siamo travolti dalla sua energia: parla indifferentemente italiano, francese, inglese e spagnolo con gli altri giurati, passando con...
Pomigliano d'Arco: un paese in provincia di Napoli. Ma anche: un pianeta a parte. Un comune di quasi 40 mila anime, delle quali oltre 5 mila lavorano nello stabilimento Fiat noto come "Giambattista Vico". Nel torrido luglio 2010, una troupe cinematografica sgangherata e capitanata dal "maestro...
Casa è un albero di frutta finta. Radici che affondano nel suolo americano e producono mele di plastica. Così è l'America: dove regna la bellezza sintetica delle rose in boccio, vere o metaforiche, di American Beauty, i sobborghi ordinati e inamidati di Revolutionary Road....
Per chi ci stesse perdendo il sonno, quest'insulsa commedia Disney risponde ad alcune fondamentali domande. Per esempio: Kristen Bell diventerà mai un talento comico? Risposta: no, per quanto si sforzi di cadere nelle pozzanghere e prendere pugni in faccia. In compenso è ancora la studentessa...
L'alunno Donadei si chiama Daniele ma si fa chiamare Alex, come il protagonista di Jack Frusciante è uscito dal gruppo e, prima di lui, il ben più illustre vecchio Alex di Arancia meccanica. Platealmente impasticcato e plausibilmente ripetente a vita, è emblema di un sistema...
È lei? La Musa per eccellenza del cinema francese, in tutona vintage, fa jogging sorridendo alle creature del bosco come una principessa di fiaba un po' suonata sui titoli di testa? Oui, elle est Catherine Deneuve: dèa luminosa e algida per Polanski, Buñuel, Truffaut e ora per Ozon,...
Mai titolo fu più azzeccato: all'opera prima di Luigi Pastore non spuntano mai le ali. Resta imbozzolato in una trama di ambizioni, citazioni, idee (alcune buone) che fanno dibattere il film nel suo involucro dal budget ridottissimo (ma niente da dire sul comparto effetti speciali, curati dal...
LA GENESI come spesso accade con i film evento, Inception giaceva nel cassetto di Christopher Nolan (dove speriamo ci siano più capolavori che calzini spaiati) dalla notte dei tempi. Precisamente dal 2002, quando l’enfant prodige aveva già in mente tutto il film. Per “estrarlo” (senza...
Iniziare con Ready to Start può sembrare didascalico, ma non c’era partenza migliore per le migliaia di fan pigiati nell’Arena Parco Nord di Bologna. Sono passati 3 anni dall’ultimo concerto degli Arcade Fire in Italia, e l’intimità della data di Ferrara 2007, quasi per pochi eletti, è...
L'unica frase sensata, nel tripudio di cliché e mantra da scaffale di narrativa rosa, la pronuncia Billy Crudup, il marito abbandonato, che in fase di divorzio apostrofa la moglie: «Non potevi cercare te stessa nel nostro matrimonio?». Legittimo chiederselo, quando la ricerca del senso...
C'è da aver paura, a vivere in questa Italia: Piergiorgio Gay risponde negandolo fin dal titolo con le parole del Liga Nazionale, elevato in questo documentario (presentato Fuori Concorso a Venezia 2010) ad antidoto ufficiale contro i mali del Paese. Si dà il caso che Luciano Ligabue abbia l'...
Generazione blog. Generazione YouTube. Emo. Bimbominkia. Truzzo. Tentativi di definizione di chi è nato dopo il crollo del Muro di Berlino: i figli degli anni 90. Dipendenti dalle tecnologie più che dalle droghe, sovrani dell'autoscatto e dell'autoinquadratura, con upload congenito: tutto...
Quasi 20 titoli in 8 anni di carriera, un elenco di “progetti futuri” che non finisce più, ben due film in Laguna. Per non parlare del teatro e della televisione. Ritmi stressanti, eppure Donatella Finocchiaro non ha perso un grammo di passione: quando parla dei suoi lavori è ancora emozionata...
Perché tutti amano Shrek? Perché tutti amano le lasagne. Ma facciamo un passo indietro. Prima che l’orco sporco e puzzolente arrivasse a riempire i forzieri DreamWorks, la casa di produzione aveva già sfornato mezza dozzina di film animati piuttosto ambiziosi. “Cartoni per adulti”,...
Non abbiamo paura di dire che, al primo ascolto, i nuovi pezzi degli Arcade Fire ci hanno lasciato l’amaro in bocca. Come con un languore di qualcosa d’insoddisfatto, una nostalgia della bellezza lancinante e molteplice di due album immensi quali Funeral e Neon Bible. Non...
Ardua impresa, quella di esprimere un giudizio sull'opera prima di Saverio Smeriglio (coadiuvato da Andrea Goroni). Marchigiano, classe 1977, ha dato alle stampe nel 2006 un romanzetto omonimo, vagamente new age, alimentato dalla sua passione per il surf. Un affermato manager sulla trentina si...
Quattro ragazzi sprovveduti, un seminterrato buio, un repertorio abusato di torture sadiche. Come uscire da una situazione così spaventosa? No, non è quello che si chiedono i protagonisti, ma il cruccio dello sceneggiatore, alle prese con l'ingrato compito di trovare un senso ai consumatissimi...
Nel legame di sangue e spirito che congiunge i gemelli è insita un'inquietudine innegabile: poteri telepatici, simbiosi, morte simultanea e miti di ogni tipo aleggiano sulla natura singolare di chi ha condiviso uno stesso embrione. Se poi quel legame è costituito da una concreta porzione di...
Non si tratta solo di essere stufi di vedere l'eterna fidanzatina d'America Jennifer Aniston prodursi in smorfiette, esibire acconciature perfette ed essere graziosamente stramba (qui è una fiorista con una passione del tutto incongruente per le parole inusitate, che scrive a pennarello sui...
Per una volta il problema non è (soltanto) la traduzione del titolo (comunque terribile) o il doppiaggio: quel poco che di interessante si può trovare in un prodotto come questo, è rintracciabile (forse) soltanto per il pubblico statunitense. Rimbalzi d'amore è diretto da un'acclamata...
E pensare che ha scelto lo pseudonimo Perry per non essere confusa con l’attrice Kate Hudson. Oggi la popstar Katheryn Hudson, al secolo Katy Perry (foto a sinistra), ha decisamente surclassato in notorietà la bionda figlia di Goldie Hawn: ha più dischi di platino che costumini succinti nell’...
Ironia crudele: al passaggio dell'avviso «Nessun animale è stato maltrattato nel corso delle riprese», è inevitabile pensare che allo spettatore non è stata tributata altrettanta benevolenza. L'idea di partenza è già sottilmente perversa: prendere Sansone, colossale cagnolone di razza danese...
Ci sono film che fanno venire voglia di chiedere indietro i soldi del biglietto. È legittimo, se si paga per vedere qualcosa che tecnicamente sarebbe faticoso definire “film”. Forse perfino Faenza ha avuto sentore dell’ingiustizia perpetrata al pubblico, tanto da rinunciare (così si legge nel...
I tempi cambiano e, se una volta era Fievel a sbarcare in America, ora è Mickey Mouse ad andarsene in Russia in cerca di nuove avventure. Come questa, primo prodotto della casa di Topolino interamente realizzato nella Federazione Russa, un tentativo di inserire in una struttura tipicamente...
Genio & sregolatezza, Jamie Foxx & un musicista tormentato, Robert Downey Jr. & un giornalista sbruffone ma coraggioso. Nessuna di queste accoppiate è particolarmente fresca, ma tendono a funzionare in modo inesorabile, anche con un minimo sindacale di impegno dietro la macchina da...
“Dio c’è e si chiama Lady Gaga”. Se vi lascia perplessi il fatto che Dio si esprima a ruggiti monosillabici («Ra ra ah ah ah roma ro ma ma gaga ooh la la» recita Bad Romance), tranquilli: è solo il titolo di una pagina di Facebook intitolata all’artista italoamericana, all’anagrafe...
Non si esce vivi dagli anni 80: è una nostalgia insopprimibile, che porta a rimpiangere ogni tipo di prodotto, anche (o soprattutto) quelli di ineguagliabile ingenuità. A-Team, serie meravigliosamente camp in onda dall'83 all'87, è uno degli oggetti cult per eccellenza della decade più...
L'amore è patologia:?che sia troppo o troppo poco, paterno o passionale, non c'è salvezza nel sentimento. Che tale, forse, non è;?piuttosto una combinazione di sostanze ingannevoli che il nostro cervello rilascia nell'organismo. Nel microcosmo inquadrato dall'esordiente Christian Angeli, amore...
Leviamoci subito il dente: sì, i Gogol Bordello hanno firmato per una major. Il quinto album della band gypsy punk è prodotto dalla American Recordings, sottoetichetta della Columbia. Prima di storcere il naso di fronte a una possibile svolta commerciale dell’indipendentissima formazione...
Cannes, 1983. Un pachidermico Orson Welles si alza a fatica per farsi incontro a Gilles Jacob e indicargli il tavolo vicino: «Hollywood è diventata un barile che rotola verso l’abisso. Si ammazzano a vicenda. Guardi il pavimento di questo ristorante, brulica di cadaveri…». Pochi giorni dopo,...